Passa ai contenuti principali

trattenere la terra

Non ricordo esattamente chi dicesse che una casa non è la tua casa fino a che non ci ritorni. Forse Virginia Woolf, che sui luoghi degli affetti e delle memorie ha comunque ragionato molto, anche non fosse suo questo pensiero. Ma non è la citazione in sé l'argomento di questa giornata neutra di primo autunno, cielo lattiginoso e aria senza profumi.

Come si sviluppa il senso di appartenenza ad un luogo? Come si trattiene la propria terra anche quando si è altrove? E qual'è la propria terra: quella in cui si nasce oppure quella che si sceglie, inevitabilmente, prima o poi, nel corso della vita?

E può essere "casa" semplicemente il singolo edificio, svincolato dalla terra su cui posa, dalla società in cui è immerso, dai profumi del paesaggio che lo circonda? E ci si può sentire a casa anche in più luoghi?

Non so rispondere. Considero indistintamente "casa" luoghi in cui ho piacevoli e ripetute memorie infantili come luoghi che mi sono conquistata da sola, con fatica ed affetto. A volte sono proprio case fatte di stanze, scale e porte, in altri casi sono strade che amo percorrere, fiumi che mi incanto a guardare, grandi sassi assolati a cui mi piace appoggiarmi di spalle, con gli occhi chiusi.

Mi rendo conto che è soprattutto la sfera della rassicurazione quella che funge da discriminante, non certo la bellezza di un luogo o la durata della frequentazione. E' la sensazione che in quel punto io possa affondare radici nel suolo e sentirmi parte di quel tutto. Assorbire e rilasciare. Uno scambio. Un valore. Trattenere dentro di me la ricchezza di quella terra vitale, di cui mi porto inavvertitamente sempre qualche granello addosso quando riparto.

Non penso a quelle case con nostalgia ma quando ci torno mi sorprende la forza del legame, la passione con cui mi sento accolta. Più facile con le case che con le persone, questa relazione pulita e nutriente. Bella. Terrosa.

Occhieggiano in frigorifero due ingredienti freschissimi ma ad altissima deperibilità. Il buon senso mi dice di utilizzarli subito, l'istinto mi suggerisce di utilizzarli insieme. E penso: cos'altro hanno in comune finferli e vongole?

Nella tradizione italiana senz'altro la cottura classica con olio, aglio e prezzemolo. In assoluto, fondamentale, la necessità di assicurarsi che venga eliminata ogni traccia della terra e della sabbia che ognuno dei due ingredienti tende naturalmente a trattenere...

Forte di una tradizione familiare alpina che vede i funghi rosolati in olio e burro, sostenuta in aggiunta da una esperienza insospettabilmente giapponese che osa il burro anche con le vongole, ho provato a declinare le due delizie proprio così, con una nocciola di burro. Un morbido condimento per la pasta leggermente sporcato di rosso per l'aggiunta un po' napoletana di un paio di pomodorini. Il prezzemolo sostituito con un più personale rosmarino.


Linguine con vongole, finferli e burro
ingredienti per 4 persone:
350 gr. di linguine
1 kg. di vongole piccole (qui lupini)
500 gr. di finferli
2 pomodorini
2 spicchi di aglio
20 gr. di burro
1/2 bicchiere di vino bianco
2 rametti di rosmarino
4 grani di pepe nero
3 cucchiai di olio extravergine
sale

Mettere a bagno le vongole per qualche ora in acqua fresca ben salata. Tagliare quattro ciuffetti dal rosmarino e metterli da parte per la decorazione (io qui me ne sono dimenticata...).

Nel frattempo pulire con attenzione i finferli, eliminando la terra con un coltellino e spolverandoli con un panno umido. Si ridurranno a circa 350/400 gr. di funghi netti.

Sciogliere in un ampio tegame metà del burro con due cucchiai di olio, uno spicchio di aglio schiacciato ed uno dei rametti di rosmarino.

Unirvi i finferli ed i pomodorini schiacciati, saltando a fuoco vivace fino a che i funghi sono morbidi, quindi salare leggermente, lasciar insaporire ancora un paio di minuti, spegnere e tenere in caldo con un coperchio.

In una pentola dai bordi alti sciogliere il resto del burro con il resto dell'olio, l'altro aglio, l'altro rametto di rosmarino ed i grani di pepe.

Nel frattempo scolare le vongole e passarle sotto l'acqua corrente, sfregandole tra le mani a piccole manciate sotto il getto dell'acqua e scolandole poi  bene di nuovo.

Versare le vongole nel condimento, insaporire per un minuto o due e sfumare con il vino bianco, quindi coprire e lasciar aprire le vongole a fuoco vivace, scuotendo il tegame di tanto in tanto.

Quando le vongole sono tutte aperte pescarle ad una ad una, controllare che non contengano sabbia, eventualmente sgusciarne circa un terzo ed unirle ai funghi.

Mettere a bollire abbondante acqua per la pasta; intanto filtrare l'acqua di cottura delle vongole con un colino foderato di carta da cucina.

Mettere da parte un bicchiere dell'acqua delle vongole filtrata ed unire il resto all'acqua in ebollizione, salando leggermente, se serve (assaggiare prima di aggiungere il sale perché il liquido delle vongole è già salato).

Versare le linguine nell'acqua aromatizzata e lessarle a fuoco vivace, spegnendo tre minuti prima del termine della cottura.

Riaccendere il fuoco sotto il tegame di funghi e vongole un minuto prima e trasferirvi la pasta scolata, padellando a fuoco vivace con l'aggiunta del bicchiere di acqua di vongole fino a che il liquido è assorbito, la pasta è al dente ed è rimasto sul fondo un sughetto ristretto ed aromatico.

Distribuire le linguine ed il condimento in quattro piatti individuali e servire subito, decorando ogni piatto con un ciuffetto di rosmarino fresco (qui solo un pochino di basilico...).


Il metodo per levare la terra dalle vongole richiede un tempo lungo, quello per eliminarla dai funghi richiede anche pazienza. Li applico entrambi perché non apprezzo i granelli sotto i denti, però capisco perfettamente perché entrambi riescano invece sempre a trattenerne almeno qualcuno dentro di sé...

  • rivoli affluenti:
  • sensazioni sull'appartenenza ai luoghi ed alla loro luce: Virginia Woolf, Gita al faro, 1927.

Commenti

  1. Credo che "casa" siano tutti quei luoghi dove si instaurano dei rapporti profondi, di amore, consuetudine di.... Quindi per me casa è in realtà CASE. E lA casA esiste? Forse sì, è il mare. Con un pezzo di terra. Magari con i funghi :-)

    RispondiElimina
  2. Guarda lasciamo stare questo tema che è base di forti tremori in questi giorni, a "Casa mia"... perche come diceva (non so qui...!) si sa dove si NASCE ma non dove si MUORE... e stò incrociando le dita mentre lo dico!
    So soltanto che CASA è là dove uno ci si sente bene, sia il tempo che sia. Poi, se ti trovi a tavola delle linguine simili, sei certo che sei a casa tua!
    E niente peccato, o siamo in due... pure io metto il burro con la pasta e bongole (quella senza finferli..)
    ;) besos

    RispondiElimina
  3. Bella domanda... sono anni che tento di darmi una risposta!

    Ebbene sì anche i cialtroni hanno radici (non si sa bene dove, però ci sono)

    RispondiElimina
  4. Post bellissimo.

    Il più bello di molti.

    Condivido praticamente tutte le tue riflessioni, riconosco il rumore del tuo fiume ed il calore del sasso.

    Aggiungerei i profumi e gli odori: ogni casa ne ha uno, irrinunciabile ed inconfondibile, ed è il più violento degli stimoli...

    RispondiElimina
  5. @pennaeforchetta: vero, rapporti profondi. Anche ai luoghi stessi ci si lega, come alle persone o alla memoria di certi avvenimenti.

    @mai: niente come l'incertezza ti aiuta a capire il valore di quel che senti davvero "tuo"...
    Per il burro nelle vongole: ma quanto sei avanti?!

    @muscaria: bentornata! In qualche modo anche in questi luoghi virtuali si possono mettere radici ed anche nel cuore delle persone. O come avremmo potuto sentire così tanto la tua mancanza?
    PS: ho scelto la variante "tante case" perchè mi è impossiblie concludere che ne ho una sola e/o che semplicemente coincide con le mura tra cui al momento vivo...

    @enrico: mi hai fatto piegare in due dal ridere! Dai che manca poco e con la carovana rimettiamo piede sul suolo italiano...

    @virò: gli odori secondo me contribuiscono a rendere propriamente "fisica" la sensazione di apparteneza.

    RispondiElimina
  6. Più che una ricetta una poesia, un matrimonio d'amore che tollera anche la presenza del terzo incomodo, il burro...
    La mia casa è la natura, sono i boschi, le spiagge, i campi di mais, e le vigne e tutto ciò che mi fa emozionare, ultimamente la mia casa sono i ricordi..starò "invecchiando"? ;-)
    P.s.: puoi mandarmi l'indirizzo (trovi la mia mail a dx in alto nel mio blog) che c'è un pensierino per chi ha partecipato alla raccolta? Una bella giornata a te.

    RispondiElimina
  7. @libera: matrimonio d'amore su lenzuola di burro...
    Le memorie consolanti danno tanta protezione. Inevitabile che trattengano l'affetto nei luoghi in cui le hai vissute, l'età secondo me non c'entra. Il tuo rapporto con la natura invece è talmente simbiotico che probabilmente lei per te è casa a prescindere. Una casa dinamica.
    (PS: il mio indirizzo è nel profilo ma ti scrivo subito. Grazie!)

    RispondiElimina
  8. Buongiorno!... non mi ricordo se sei iscritto o meno su Oraviaggiando. Se non l'hai fatto, fallo subito…

    - puoi avere cene in omaggio
    - puoi fare il controller gourmet e inserire nuovi ristoranti
    - puoi pubblicare ricette e vederle realizzate da grandi chef di caratura nazionale
    - puoi parlare del tuo ristorante preferito
    - puoi comunicare con tutti gli iscritti, seguirli (follow) ed essere seguito per tener traccia dei loro commenti, gusti e itinerari
    - puoi invitare a cena un ragazzo che ti piace
    - puoi farti una lista dei tuoi ristoranti preferiti per averli sempre a portata di "mouse" quando serve
    - puoi partecipare alle nostre cene e puoi scrivere sul nostro forum potendo aprire nuovi topic

    Spero ti piaccia.
    Attendo la tua iscrizione

    RispondiElimina
  9. @oraviaggiando: tutto il resto lo faccio già con il mio blog o, ancora meglio, nella vita reale, però... be'... se posso invitare un ragazzo che mi piace... bisogna proprio che prima o poi mi ricordi di iscrivermi.

    RispondiElimina
  10. Ai rivoli affluenti aggiungerei "Il mio paese incantato" in cui la Allende parla del Cile della sua infanzia consapevole degli innumerevoli filtri che l'esilio forzato dal Cile le ha insinuato nei ricordi.

    Forse quando parliamo di casa abbiamo tutti i nostri filtri...

    RispondiElimina
  11. @virò<. chissà perchè, per due volte di seguito ho letto senpre "fili" al posto di "filtri"...

    RispondiElimina
  12. Oh sì, la penso esattamente come te.
    E per quanto riguarda il sentire la mancanza... la cosa è reciproca!

    PS: a proposito di sentire la mancanza, hai notizie di Edith?

    RispondiElimina
  13. @muscaria: sparita tra le nebbie londinesi. E guarda che è difficile, visto che anche lì al momento è ancora estate piena! Chissà che combina, bisogna che ci attiviamo alla ricerca di questa indispensabile lost rascal...

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!