Passa ai contenuti principali

tutti a casa... a fare onigiri ubriachi

So che oggi farà un certo effetto vedere foto di molte persone insieme ma al 7 febbraio la cosa non sembrava per niente strana! Per molti anni mente in Italia ci si preparava per il Natale in Giappone si celebrava il compleanno dell'imperatore Akihito, che cadeva il 23 dicembre e rendeva ancora più festoso il periodo che precedeva il Capodanno, la festa di punta della tradizione nipponica.
il Console e, sul fondo, una foto della coppia imperiale
Da quando lo scorso anno l'anziano sovrano ha abdicato a favore del figlio, in nuovo imperatore Naruhito, il genetliaco (parola ufficiale) imperiale si celebra il 23 febbraio. Anche fuori dal Giappone la festa è un'occasione formalmente importante per i cittadini nipponici, tanto è vero che il Consolato Generale del Giappone ha organizzato, in tempi non sospetti, un ricevimento per brindare alla salute del nuovo Imperatore e per ribadire la salda amicizia che lega il loro Paese all'Italia. E io c'ero.
Il discorso del Console
Una volta che sono stata presentata ufficialmente al Console sig. Amamiya all'ingresso dell'elegante sala, l'onore di essere stata invitata in quel luogo è stato subito superato dalla curiosità nei confronti delle notizie sul Giappone che lo stesso Ufficio Cultura del Consolato proponeva, grazie ad un banchetto di dépliant, libri e fotografie su località turistiche, attività produttive, enogastronomia, arte ed artigianato.
il banco dell'Ufficio Cultura del Consolato
Quello che tra tutto mi ha più colpito è un opuscolo turistico di Fukushima, la località del Tohoku tristemente nota per le perdite radioattive seguite al terremoto che colpì il Paese come oggi esattamente nove anni fa: metà della brochure parlava di bellezze naturali ed artistiche, cucina e dei classici argomenti di un qualsiasi dépliant di promozione turistica, l'altra metà invece illustrava il terremoto, le sue conseguenze ed i rimedi messi in atto, paragonando foto e grafici di nove anni fa a immagini e dati di oggi.
Le mie foto qui sono rubate in condizioni precarie, ma parlano comunque da sole: vedere come tutte le infrastrutture siano state ricostruite, le attività riprese, come solo nel 3% dell'intera zona colpita dalle radiazioni sia ancora vietata la residenza (dati di agosto 2018) mentre il resto è stato pienamente bonificato, e che in tutta l'area di nuovo abitata la radioattività sia in linea con quella di molte città del resto del mondo è certamente confortante.
A questo si aggiungono dettagli che non solo rassicurano ma proprio invogliano a visitare la zona: si è deciso di convertire la produzione di energia nucleare, per cui nel 2020 le fonti rinnovabili coprono da sole il 40% della domanda di energia, mentre si raggiungerà il 100% entro il 2040; inoltre una serie di prodotti anche alimentari, la cui produzione locale è ripresa solo dopo la bonifica, ha ricevuto premi e certificazioni di qualità.
Nonostante la voglia di vedere tutto di persona sia grande purtroppo non è questo il momento per i viaggi, così cerco di custodire nel cuore le sensazioni positive provate durante quella speciale serata e di consolarmi del non essere direttamente sul posto cucinando giapponese.

Fukushima è sempre stata famosissima per il suo sake e con questo ingrediente ho deciso di profumare la mia ricetta di oggi, in omaggio al coraggio ed allo spirito dei Giapponesi di quella zona... ed anche per ringraziare il Consolato dell'invito e del legame di affetto dimostrato agli Italiani in quella occasione.
una piccola parte del buffet
Come tocco italiano della ricetta utilizzo il burro: in passato si trattava di un ingrediente malvisto in Giappone (raccontavo qui la curiosa storia), oggi invece, pur non essendo diffusissimo nella cucina domestica se non per i dolci, è uno dei sapori occidentali apprezzati  dai cuochi contemporanei che cucinano yoshoku, insieme a olio extravergine, pomodori secchi, basilico ed altre "piccole" specialità, per loro sorprendentemente esotiche, di cui sanno apprezzare al massimo i sapori in combinazione con la loro tradizione.

La curiosa ma golosissima accoppiata soia e burro qui proposta però non è una mia invenzione: ha origini dal bataa raisu, un piatto dichiaratamente yoshoku e di nascita popolare tipico dell'Hokkaido, la regione più fredda del Giappone dove oggi viene prodotto, appunto, il burro giapponese.

Lì per i bambini e in ambito domestico si condisce tranquillamente il riso bianco quotidiano con burro e soia anche se, fuori dal contesto familiare e ancor più dai confini regionali, in Giappone condire a tavola una ciotola di riso bianco con qualsiasi altra cosa è considerato un gesto molto maleducato.

Oltre a comporre dunque mia iniziativa questo riso locale in onigiri, vi aggiungo il tocco alcolico del sake (mi piacerebbe fosse di Fukushima), quello marino dell'alga kombu e quello tostato dei semi di sesamo: l'aroma complessivo è gradevolissimo e spero questi  bocconcini siano divertenti, goduriosi e piacevoli come un'allegra, lieve sbronza in compagnia.

La ricetta è semplice e casalinga, facile da replicare anche con ingredienti diversi, non si avessero in casa quelli giapponesi. In attesa di poter riprendere una vita sociale che preveda festeggiamenti comuni e, perchè no, piccole sbronze condivise, a me serve ora per allietare il morale, per inviare un affettuoso e coraggioso "tutti a casa...a cucinare!" sia in Italia che in Giappone. E in specifico per dire a Fukushima, oggi come nove anni fa, altrettanto affettuosamente: Ganbarè Nihon!
HOROYOI BATAA ONIGIRI - ONIGIRI AL BURRO LEGGERMENTE UBRIACHI
per 4 persone, cioè per 8 onigiri:
350 g di riso giapponese (o Originario)
25 g di burro
3 cucchiai di salsa di soia
1/2 cucchiaio di sake (o vermouth dry)
1 pezzetto di alga kombu da c.a 4 x 4 cm (1 foglia di alloro)
1 di foglio di alga nori (o foglie di insalata)

1/2 cucchiaino di semi di sesamo bianco
1/2 cucchiaino di semi di sesamo nero (o in tutto 1 cucchiaino di mandorle tritatissime)

Sciacquare e cuocere il riso come spiegato qui, aggiungendo all'acqua l'alga kombu e il sake.

Intanto passare velocemente il foglio di nori sulla fiamma dal lato lucido  per tostarla leggermente, poi tagliarlo in due con un paio di forbici e poi ciascuna metà in quattro rettangoli. Tostare il sesamo bianco e mescolarlo a quello nero.


Appena il riso è pronto levare l'alga kombu, unirvi il burro a pezzettini e la salsa di soia,
mescolare bene con bacchette o cucchiaio bagnati, poi spolverizzare con il sesamo e mescolare di nuovo delicatamente.
Con le mani bagnate (utile tenersi a fianco una ciotola di acqua fresca)  prelevare un ottavo del riso, formare una polpetta soda ma non troppo compatta e darle forma triangolare. Il procedimento è spiegato qui nel dettaglio.
Ripetere per ottenere 8 onigiri, che vanno adagiati su un piatto inumidito a mano a mano che vengono pronti. Si possono consumare subito o tenere coperti a temperatura ambiente fino a 4 ore.
Avvolgere ogni onigiri in un rettangolo di nori solo un attimo prima di servire, in modo che l'alga resti croccante. Si mangiano ovviamente con le mani... Gnam!
  • rivoli affluenti:
  • ringrazio la squisita gentilezza dell'Ufficio Cultura del Consolate Generale del Giappone di Milano per avermi fornito le foto ufficiali del ricevimento. Qui per esteso il loro resoconto della serata.

Commenti

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!