Passa ai contenuti principali

all'inseguimento di Uffizi da mangiare 3: Raffaello Sanzio e biscotti al vino come anelli intrecciati

Sono al mio terzo appuntamento con Inseguendo l'arte da mangiare, un percorso tutto personale tra pittura e cucina che riprende la bellezza in cui ho vissuto immersa fino a che ho avuto la possibilità di lavorare in una galleria d'arte antica e che ancora rimpiango.

Nel mio cammino seguo passo passo gli abbinamenti artistico-gastronomici proposti ogni domenica da Uffizi da Mangiare, che fa interpretare un'opera famosa ad un altrettanto famoso chef. 
Ci troviamo oggi al cospetto di un ricco possidente fiorentino, Agnolo Doni, che attorno al 1504,  novello sposo di Maddalena Strozzi, per celebrare l'evento commissionò una Sacra Famiglia al suo amico personale Michel Agnolo, da noi meglio conosciuto come Michelangelo Buonarroti. La cornice tonda del dipinto sembra sia stata disegnata dallo stesso Michelangelo e realizzata dall'intagliatore fiorentino Francesco del Tasso. 
Non contento, attorno al 1506, sembra in occasione della nascita della loro prima figlia Maria, fece ritrarre se stesso e la propria sposa da un altro pittore da lui apprezzato, passato alla storia con il nome di Raffaello Sanzio. 
Su invito degli Uffizi è la pasticcera Debora Massari ad unificare il tondo della pregiata cornice antica della prima opera, coeva del dipinto, con gli anelli nuziali dei due sposi, simboleggiati nel suo caso da una torta biancomangiare per Maddalena ed una al cioccolato per Agnolo, due anelli a loro volta racchiusi da una cornice rotonda di marzapane dorato. E' tutto spiegato in questo affascinante video

Vero che Agnolo Doni era amante e collezionista di gemme, che probabilmente la collana di Maddalena era un suo dono e che esiste un significato simbolico per ciascuna delle pietre raffigurate nel grosso pendente (lo smeraldo rappresenta la castità, il rubino la forza, lo zaffiro la purezza, la perla la fedeltà coniugale), ma, come Debora Massari, rispetto all'importante monile anche a me cade l'occhio sui più semplici anelli nuziali, probabilmente quei cerchi d'oro con rubino che i coniugi portano, uguali, lui sul mignolo e lei sull'anulare della mano sinistra.

E penso anche a ciò che è disegnato sul recto dei due ritratti (abitudine fiorentina dell'epoca, le decorazioni monocrome dietro a dittici e trittici): il Maestro di Serumido, che ho imparato a conoscere durante il  lavoro alla galleria d d'arte, ritrae sa una parte il diluvio e dall'altra Deucalione e Pirra. Come narra Ovidio, erano due anziani coniugi, unici superstiti, a cui Zeus affidò il ripopolamento del mondo concedendo loro di gettare alle proprie spalle dei sassi che per miracolo si trasformavano in persone.

Se risaliamo dunque fino in epoca greca, a livello gastronomico viene spontaneo citare farina, olio e vino, tre ingredienti base che derivavano da accurate coltivazioni e sapienti lavorazioni e che allora distinguevano orgogliosamente i popoli civili e stanziali, che si cibavano di alimenti complessi, dai "barbari" nomadi, cacciatori o al massimo allevatori, che consumavano poco più che carne arrostita, sangue e latte.

E farina, latte ed olio sono gli ingredienti delle ciambelline al vino, che in epoca greca e poi romana utilizzavano farine varie, vini acidi, olio non sempre perfetto e si completavano con frutta secca, semi e miele, mentre nelle ricche case fiorentine del '500 erano oramai diventati dei dolcetti dal sapore elegante, preparati con fior di farina, vino ed olio toscani e una bella spolverata di preziosissimo zucchero, che ne nobilitava l'aspetto un pochino rustico. 

Leggo dunque fronte e recto dei dipinti per confezionare i mie anelli dolci, che non verranno semplicemente accostati ma incrociati tra loro, come un amore indissolubile. Ne identifico uno con i colori scuri degli ingredienti più diffusi all'epoca e lo dedico al bruno Agnolo, l'altro con tutto quanto c'era di più delicato e raffinato, per in anello di colore pallido come la delicata carnagione di Maddalena.

Ma i due anelli, uno chiaro e l'altro scuro, oltre ai due sposi rappresentano anche due livelli economici diversi, che nella società dell'epoca erano molto separati. Lo zucchero di canna scuro integrale era, ad esempio, l'unico disponibile all'epoca (quello di barbabietola poco di là da venire), e si dice  spesso odorasse di sudore di cammello, data la lunga strada che doveva percorrere con le carovane di spezie dall'Oriente. Si trattava dunque di un prodotto davvero di gran lusso, certamente non alla portata del popolino. 

E costosa era anche la farina bianca, più laboriosa da ottenere rispetto alla farina integrale e perciò raramente sulla tavola anche delle classi medie, così come in parte anche l'olio, che era ancora difficile da conservare quindi meno economico di lardo, strutto o sego usati, quando potevano, dai ceti inferiori.
In ogni caso il disegno di Eleonora che ci accompagna questa volta, oggi non parla affatto ne' di lusso ne' di cibo ma solo di amore e di cerchi. Ne colgo quindi l'idea centrale dell'ombrello, il suoi toni rossi ed i riflessi azzurri dell'acqua, gli stessi colori delle importanti maniche degli abiti di Agnolo e Maddalena. E con questi spunti presento i miei doppi anelli al vino bianco e rosso.

ANELLI INTRECCIATI AI DUE VINI
ingredienti per circa 22-25 coppie di anelli:
200 g di farina 00
50 g di farina integrale
25 g di vino rosso 
25 g di vino bianco
50 g di olio extravergine leggero
25 g di zucchero  semolato
25 g di zucchero di canna integrale (o muscovado)
1 pizzico di sale
3 cucchiai di zucchero semolato e 1 cucchiaio di zucchero scuro per decorare

Mescolare 125 g di farina bianca con lo zucchero semolato. Unire invece il resto della farina bianca a quella integrale, mescolandole poi con lo zucchero scuro.

In una fondina, dove si passeranno i biscottini formati prima della cottura, mescolare 1 cucchiaio di zucchero scuro con uno chiaro, e versare in un'altra fondina 2 cucchiai di solo zucchero chiaro. Accendere il forno ventilato a 180 °C.

Mescolare alla farina scura il vino rosso e 25 g di olio, impastando brevemente ma con energia, fino ad avere una massa liscia e compatta, poco più morbida di una frolla, unendo se serve ancora un pizzico di farina o una goccia di vino.

Alla farina bianca unire il vino bianco e il resto dell'olio, impastando allo stesso modo. 

Formare con due impasti dei salsicciotti  poco più sottili di un dito mignolo e lunghi una decina di centimetri, poi chiudere quelli chiari a ciambellina e passarne il lato superiore nello zucchero bianco. 

Passare i bastoncini scuri da un lato nello zucchero misto, poi infilarli negli anelli chiari e chiuderli, con il lato zuccherato sopra, sigillandoli sopra alla giunta di quelli chiari, in modo da formare due anelli intrecciati. 
Spolverare eventuali punti non zuccherati con lo zucchero del colore giusto e cuocere nel forno caldo per circa 15-20 minuti, basandosi sulla leggera doratura degli anelli chiari per evitare bruciature. 

Ci si può divertire a giocare coni due impasti, ad esempio attorcigliandoli tra loro e formando con il cordoncino un "8" a simbolo dell'infinito, oppure facendo cerchi attorno a bottoni centrali o ance due cerchi concentrici, a rappresentare accudimento e abbracci.
Insomma: oltre all'arte, agli anelli e al semplice gusto della manipolazione di impasti, questi sono anche i giorni di San Valentino, quindi... rimaniamo  romantici pure nei simboli!

  • rivoli affluenti:
  • Baseggio Gianbatista, Celio Apicio, delle vivande e condimenti ovvero dell’arte della cucina. Volgarizzamento con annotazioni, G. Antonelli Editore, Venezia, 1852
  • Benporat Claudio, Storia della Gastronomia Italiana, Mursia, 1990, EAN 9788842507505
  • Capatti Alberto, Montanari Massimo, La cucina italiana. Storia di una cultura, Laterza, 1999, ISBN 88-420-5884-X
  • Camporesi Piero, Il paese della fame, Garzanti, 2000, ISBN 88-1167671-1
  • Faccioli Emilio (cura), L’arte della cucina in Italia. Libri di ricette e trattati sulla civiltà della tavola dal XIV al XIX secolo, Einaudi Editore, 1987 e 1992, ISBN 88-06-59880-5
  • Faure Paul, La vita quotidiana a Creta ai tempi di Minosse (1500 a.C.), traduzione di Monica R. Pelà, BUR, 2018, ISBN 8817102288
  • Padovani Serena, I ritratti Doni: Raffaello e il suo 'eccentrico' amico, il Maestro di Serumido, in "Paragone", n. 56, 2005
  • le immagini del Tondo di Michelangelo è presa da questa scheda, presente nel sito degli Uffizi, quelle dei due ritratti di Raffaello e dei relativi disegni sul recto, da questa scheda
  • la foto di Debora Massari viene da qui
  • interessantissimo l'approfondimento sui ritratti Doni della storica dell'arte Marzia Faietti in questo video.

Commenti

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!