Passa ai contenuti principali

risotto per Zoroastro, con spaghetti, erbe e patate

Questa settimana, che è quella Santa, il Clan del Risotto del Venerdì ha come tema il "risotto di Quaresima! Più che alla Pasqua ed alle nostre relative regole ed abitudini ho pensato per questo risotto a Nowruz, il capodanno persiano: si celebra il 20 o 21 marzo, con l’inizio della primavera, e ha diverse tradizioni e simbolismi gastronomici simili alla nostra Pasqua, a cominciare dalle uova dipinte.

Mi piaceva cercare spunto per il mio risotto di magro in una tradizione che assomigliasse alle feste pagane di primavera dei nostri territori che sono state all’origine sia delle celebrazioni romane che poi di quelle cristiane.

Da noi il riso è arrivato molto dopo mentre in Persia, quello che è l’attuale Iran, era già coltivato attorno al 400 a.C., era alla base dell’alimentazione locale ed ancora oggi nelle regioni del Nord è utilizzato molto più del pane.

Il risotto ovviamente in Iran non esiste ed il riso, oltre che ingrediente per minestre, polpette, dolci ed altre cosine, come piatto a sé si cucina prevalentemente in quattro modi, con metodi di differente complessità ma che che contemplano bollitura, assorbimento, pilaf, gratinatura o un misto di tutte queste tecniche.

In ordine di complessità aromatica troviamo:

  • kateh, il riso base, cotto con acqua e sale e profumato con burro, che si usa la mattina a colazione, caldo con latte e marmellata o freddo con formaggio e aglio, e anche durante i pasti per accompagnare piatti di carne o pesce

  • damy, simile al primo ma con preparazione leggermente più complessa e profumato con cipolle, erbe, zafferano e/o pomodoro

  • chelow, che oltre a burro, ghee o olio e eventuali spezie vede spesso tra gli ingredienti base anche lo yogurt e la cui tecnica di preparazione produce il ricercato tahdig, la crosticina dorata e croccante che riveste il riso come un guscio perfetto quando viene sformato

  • polow, versione ricca del chelow con carne, verdure e/o frutta mescolati al riso o disposti a strati alternati con esso prima dell’ultima cottura.

Alla famiglia dei polow appartiene il reshteh polo, il piatto tipico dei giorni di Nowruz, sia nella versione con carne che senza, che ha come caratteristica tipica, oltre al tahdig fatto di patate, quella di vedere mescolati al riso i reshteh, degli spaghetti di grano tostati. Per quanto a noi Italiani possa sembrare strano, mescolare pasta e riso è abbastanza comune nella cucina levantina, dove risoni o pastina prima dorati creano un bell’effetto cromatico miscelati al riso, e la pasta lunga ha significato simbolico di buon auspicio in molte culture orientali.

In Persia, la cui antichissima cultura gastronomica sta da millenni a cavallo tra questi due mondi, per Nowruz al riso si uniscono gli spaghetti, il cui aspetto tostato decora certamente il piatto ma la cui lunghezza è anche augurio di longevità; inoltre il loro aggrovigliarsi nel piatto rappresenta l’intricarsi delle relazioni sociali, quindi ammorbidirli con la cottura e poi districarli nel mangiarli auspica lo scioglimento delle difficoltà della vita.

Nowruz non è una festa islamica ma risale alle tradizioni dell'antichissima religione  zoroastriana, la fede monoteista più antica del mondo, fondata da Zoroastro, da noi più conosciuto come Zaratustra, profeta vissuto nell'età del bronzo (circa 1500 anni prima di Cristo e circa 2000 prima di Maometto) che professava il culto del dio Mazda (Luce) e cercava armonia tra gli uomini e con il mondo.

Tipico di Nowruz, dunque, celebrazione della primavera e della rinascita, è anche il sabzi polo ba mahi, un riso alle erbe fresche (sabzi polo = riso verde) che finalmente riappaiono dopo la neve. Si serve con pesce (mahi) arrostito o fritto e farebbe davvero al caso mio se dovessi cercare ingredienti per il risotto di magro, invece che idee.

Quattro sono le erbe indispensabili: aneto, coriandolo, prezzemolo e tareh, simile alla nostra cipollina ma con un profumo leggermente più aglioso. In questo piatto il pesce è simbolo di vita, il riso di abbondanza e le erbe fresche di rinascita. La mia idea però, che non si attiene strettamente ne’ al canone del Nowruz iraniano ne’ quello quaresimale italiano

Voglio inventarmi un risotto di vaga ispirazione persiana per festeggiare insieme la sensazione di rinnovamento della primavera, con ingredienti semplici e freschi in omaggio alla stagione, quindi erbe sabzi e cipolla novella, e con un carico di amidi economico ma adatto a chi si supponeva in Quaresima stesse da giorni mangiando poco, quindi pasta e patate in aggiunta al riso. 

Però niente burro e formaggio, e nemmeno pepe o spezie persiane, visto che in questi giorni da noi dovrebbero essere banditi sia i latticini che ingredienti costosi o voluttuosi. Uso solo un pochino di aglio, giusto per avvicinare il bouquet aromatico a quello originale.

La crosticina di patate nel mio caso è defilata e accuratamente non fritta ne' saltata perchè anche coi grassi è meglio essere parchi in questa circostanza, ma la sua forma a guscio racconta un po' anche la volontà di cercare protezione, mentre la sua comparsa imprevista, insieme al delicato arabesco degli spaghettini cotti e allo svettare dei loro compagni croccanti, vogliono essere intrusi che portano al "risotto verde" anche un momento di allegria.

Che questo piatto poi, in un venerdì di presunta “penitenza”, contenga l’augurio di sciogliere gli imbrogli della vita per potersi rinnovare ad ogni forchettata mi sembra l’atteggiamento mentale più adatto ad affrontare la seconda primavera blindata di questo strano momento di vita. Magari anche sentirsi affini a Zoroastro potrebbe rischiarare un pochino il periodo con pensieri luminosi e atteggiamenti positivi. 

RISOTTO SABZI CON RESHTEH TOSTATI E FINTO TAHDIG DI PATATE 
ingredienti per 4 persone:
280 g di riso Carnaroli Riserva San Massimo
40 g di capellini o spaghetti sottili
1 patata da circa 200 g
1 l circa di brodo vegetale (qui: cipolla, carota, sedano e zucchina con un pizzico di sale)
1 ciuffo di aneto
1 ciuffo di prezzemolo
1 ciuffo di coriandolo
1 ciuffetto di erba cipollina
5 cucchiai di olio extravergine
sale

Mettere in freezer 2 cucchiai di olio.

Tagliare la patata sbucciata a fette sottilissime, disporle leggermente sovrapposte a formare 4 dischi su un piatto appena unto e passarle al microonde a 850 w per 6 minuti, in modo che siano morbide dentro, secche esternamente e si dorino leggermente.
Tostare i cappellini in 3 cucchiai di olio e levarli quando sono belli dorati. Rispetto alla solita casseruola da risotto occorre un tegame largo, se non si vogliono prima spezzare in due.

Nel loro fondo struggere la cipolla a fettine (mi piace che si vedano), alzare il fuoco, unire l'aglio tritato finissimo, 2 rametti interi di coriandolo e 2 di prezzemolo e rosolare 30 secondi. 

Unire il riso, mescolare bene, farlo "cantare", quindi versare nel tegame la prima mestolata di brodo bollente. 

Portare poi a cottura unendo gradualmente il resto del brodo e, dopo 5 o 6 minuti, anche i cappellini tostati (tranne qualcuno per il decoro).

Intanto tritare finemente le foglie di prezzemolo, coriandolo e aneto e tagliuzzare con le forbici gli steli di erba cipollina in piccoli rocchetti.

Quando il riso è ancora un filo al dente levare le erbe cotte, unire quasi tutte quelle fresche tritate e l'olio gelato, regolare di sale se serve e mantecare un paio di minuti.

Unire l'ultima manciata di erbe fresche e servire disponendo il risotto nel piatto a coprire parzialmente il disco di patate. Decorare con gli spaghettini croccanti (qui sotto interi, nelle foto precedenti spezzati a metà).

  • rivoli affluenti:
  • nota tecnica: va sistemato qualcosa, perchè in pentola il riso era bello cremoso ma una volta impiattato per le foto si è asciugato subito. Forse dovevo usare un pochino più di brodo e aggiungere grassi, perchè la pasta con la tostatura non rilascia molto amido ma di certo, una volta ammorbidita, assorbe anch'essa sia liquidi che grassi.
  • altra nota: si possono usare anche reshteh freschi, fatti in casa:
    impastare 50 g di farina 00 con 25 g di acqua acqua e una presina di sale. 
    Stendere in una sfoglia spessa 1,5 mm, tagliare a striscioline larghe 3 mm.
    Si possono poi tostare i noodles freschi in forno a 180 °C finché sono bruniti oppure friggerli in olio caldo per pochi secondi
  • il piatto è volutamente vegetariano, casualmente vegano. 

Commenti

  1. Della serie "così parlò Zarathustra (o Zoroastro) :-)
    Rimango sempre a bocca aperta e ad occhi sgranati quando leggo i processi mentali che portano al concepimento del tuo piatto. Ma so che sono ben radicati in un bacino di conoscenza profondo e mi stupisco che tutto torni nel risultato finale e amen per la poca cremosità del riso. Ti dico la verità, qui mi sarebbe sembrato persino stonato. Va bene così!!!

    RispondiElimina
  2. Scusa, volevo dire "non mi stupisco" ovviamente!!!

    RispondiElimina
  3. !!!!!!!!!!!!!!! Io non trovo le parole.

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!