Passa ai contenuti principali

Milano, il design e i muffin lievitati con la Citrosodina

Credo che sia tra i ricordi di molti il barattolo giallo della Citrosodina che troneggiava come rimedio casalingo sul ripiano più alto del pensile della cucina, insieme ai medicinali da tenere fuori dalla portata dei bambini.

A casa mia per la verità stava così in alto, nonostante non fosse affatto pericoloso, solo perchè mia sorella ed io eravamo golose di Citrosodina molto più delle comuni caramelle: nostra mamma ogni tanto ce ne dava un grano da sciogliere sulla lingua come premio, ma solo se ce lo eravamo proprio meritato, e quel frizzantino ci faceva letteralmente impazzire tanto che, se lo avessimo potuto raggiungere, di certo ci saremmo finite l'intero barattolo in un colpo solo!

Al di là oggettiva della sua efficacia come digestivo, in casa ne ho sempre forse anche per questioni affettive, per quella sensazione rassicurante che la vista del barattolo giallo mi dona, come a dire che in fondo a molte cose c'è rimedio.

Anche durante il periodo del lock-down ha avuto su di me questo effetto, oltre ad avermi accompagnato in un periodo di quasi inevitabili stravizi alimentari: ci siamo aggrappati al cibo come ad una certezza, consolatoria e fatalista insieme e, almeno nel mio caso, ho sfogato cucinando tanta tensione e paura ed esasperazione. E, come dice il produttore, oggi la Bayer italiana: "Citrosodina accompagna da sempre la buona cucina degli italiani" e, confermo qui, ne assicura la buona digestione".

L'azienda ha sede davvero dietro l'angolo di casa mia e sono spesso intervenuta lo scorso anno a dibattiti aperti che hanno organizzato mensilmente per la cittadinanza milanese su temi legati alla salute, al benessere ed alla solidarietà, confermando i principi di sviluppo sostenibile e di responsabilità etica e sociale della loro attività.

Ma la vicinanza alla popolazione è emersa anche durante questi difficili mesi, con donazioni per macchinari salvavita ad ospedali lombardi e partecipazione a diverse iniziative cittadine, e mi è piaciuto molto il modo sereno e ironico con cui hanno pensato di "dare una mossa" al territorio proponendo una riflessione sul legame tra Milano e il design.

In sostanza hanno invitato, attraverso una confezione che ritrae le sagome di alcuni delle architetture più famose di Milano, a riappropriarsi dei propri "posti del cuore" da cui abbiamo dovuto stare forzatamente lontani, come uno dei piccoli passi per la ripresa della normalità e con attenzione anche alla bellezza e alla forza motrice del made in Italy e dello stile italiano nella progettazione di spazi e oggetti. 

D'altronde anche la Citrosodina, marca storica con produzione e commercializzazione sempre tutta italiana, ed il suo barattolo giallo sono un po' parte di questo made in Italy bello e utile. Così mi sono portata il mio pezzettino di made in Italy al Parco del Portello per immergerlo in un luogo di fascino ed armonia e scattargli qualche foto!
Nato a partire dal 1983 e completato da poco, "il Portello" nasce sulla ex area industriale dell'Alfa Romeo che aveva chiuso i battenti una decina di anni prima. Il progetto dello Studio Valle Associati ha interessato un'area di 220.000 mq ed ha coinvolto molti progettisti di valore, come lo studio Arup per le passerelle ciclo-pedonali sopra i viali Serra e De Gasperi 
o Cino Zucchi per l'edilizia residenziale e gli uffici ricavati dalla ex mensa. 
Però il "luogo" che amo di più di tutto il progetto è proprio il parco urbano, il cui progetto è stato curato da Land, studio internazionale italo-svizzero-tedesco, con l'architetto Charles Jencks. Ai tratta di, un'area di 70.000 mq che comprende tre grandi collinette ("sculture verdi") e un anfiteatro, 
che rappresentano le ere della cultura del tempo a Milano, preistoria, storia, presente e futuro, e che si legano idealmente al Monte Stella realizzata nel dopoguerra da Piero Bottoni con le macerie della città.
Ma ci sono anche uno specchio d'acqua circondato da un'unica lunghissima panchina ombreggiata, ampi prati alberati dove sdraiarsi liberamente, delle parti di giardino dedicate specificamente ai bambini, agli adolescenti e agli anziani e, chicca vera del mio cuore, il "Giardino piccolo", racchiuso dentro alte mura verdi. 
Ogni anno ci faccio hanami, assistendo incantata alla fioritura dei ciliegi (che pena quest'anno restare chiusa in casa!), percorrendo con calma il sentiero centrale la cui pavimentazione, una scultura orizzontale, illustra i Ritmi della Vita, partendo dal battito del cuore, scandendo le quattro stagioni e sviluppandosi con le ere più importanti nello sviluppo dell’universo. 
Il genius loci e di una tale armonia che, proprio seduta sulla panchina del mio mese di nascita mi viene un'idea: unire la golosità di bambina che mi ispira il barattolo giallo al mio amore per il design (ci ho vissuto dentro per trent'anni a tempo pieno e molte tracce in casa mia lo raccontano!) 
non solo fotografando la Citrosodina nel parco, ma anche usandola per cucinare, un gesto di amore e creazione che chiude il cerchio della mia giornata ispirata. Magari qualcosa di facile da trasportare, così me lo posso mangiare stile picnic proprio nel mio "giardino piccolo" preferito! 
I mitici granuli effervescenti, come tutte le cose geniali sono sostanzialmente semplici, ovvero un composto di bicarbonato, acido citrico e un pizzico di saccarosio. Ma, in fondo... bicarbonato + acido = lievito, mi dico! Perchè non provare a farci lievitare qualcosa sostituendoli al lievito chimico, che in fondo è bicarbonato + cremor tartaro, ovvero un acido?!

Ecco come nascono questi muffin alla Citrosodina, che congiungono nello stesso quartiere di Milano l'azienda ed il suo forte legame al territorio, il parco che attraverso un disegno di qualità racconta storia e tempo della città, casa mia che funge da centro del mondo personale e, a chiudere il cerchio, pure i negozietti di alimenti etnici, ottimo contatto con il resto del mondo. Qui recupero sempre verdure ed ingredienti strani, in questo caso platano, cui affianco lo stracchino, che più Milano di così non si può. 

Il mondo in un fazzoletto di spazio, insomma. Con la Citrosodina a digerirlo!

MUFFIN DI PLATANO E STRACCHINO LIEVITATI CON LA CITROSODINA

ingredienti per 6 muffin da circa 7 cm di diametro: 
1 platano maturo, circa 180 g di polpa netta 
80 g di farina 00 
50 g farina di mais fioretto
50 g di stracchino
1 cucchiaio di grana padano grattugiato
30 ml di olio extravergine leggero
1 uovo 
1 cipollotto rosso 
5 g di Citrosodina 
1 cucchiaio di latte 
1/2 cucchiaio di coriandolo tritato 
1/2 cucchiaino di zucchero 
sale 
pepe nero al mulinello 

Mescolare in una ciotola le farine con lo zucchero, il grana, una grattata di pepe ed un pizzico di sale, poi unirvi la Citrosodina, prima ridotta in polvere con un batticarne.

Frullare la polpa del platano con lo stracchino e il latte fino a ridurli in crema. Unire poi l’olio e l’uovo, frullando di nuovo brevemente per incorporarli. Aggiungere infine il cipollotto tritato fine ed il coriandolo. 

Versare la crema di platano nel mix di farine e mescolare brevemente, giusto per amalgamare, quindi distribuire l’impasto negli stampi da muffin rivestiti con pirottini di carta. 
Cuocere in forno statico a 180 °C per circa 28-30 minuti e lasciar freddare prima di servire. Restano belli umidi dentro e, come si vede in foto, assolutamente lievitatissimi.
Se non si avesse il platano sottomano lo si può sostituire con polpa di banana, levando dalla ricetta lo zucchero e sostituendo lo stracchino con un formaggio morbido più saporito, tipo il gorgonzola.
  • rivoli affluenti:
  • la confezione da collezione è disponibile in monte farmacie e para-farmacie di Milano e provincia; l'elenco completo qui: Sapere Salute.it 
  • altre ricette con il platano: uno spezzatino sudafricano, una frittata con prosciutto, una torta coi datteri, delle empanadas al cocco, e anche delle chips
  • gli oggetti vicino ai muffin sono: 
  • spremiagrumi Juicy Salif, design Philippe Starck, produzione Alessi 
  • cestino KK16, design Kong Kong (Giovannoni  Venturini), produzione Alessi
  • lampada Franceschina, design Umberto Riva, produzione Fontana Arte
  • piatto  Flash NY, design Doroty Hafner, produzione Rosenthal

Commenti

  1. Questo post trasmette la gioia e il divertimento con cui hai scattato ogni singola foto...bellissimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, mi sono proprio divertita. E ritrovare un luogo che ami dopo mesi senza mettere quasi in naso fuori di casa più la giocosità della confezione e dell'idea hanno contribuito enormemente!

      Elimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!