Passa ai contenuti principali

all'inseguimento di Uffizi da mangiare 8: Diego Velazquez e i dolci di Al-Andaluz


In questa tappa di Inseguendo l'Arte da Mangiare usciamo di nuovo dall'Italia ed andiamo nell'Andalusia del '600.
Proprio lì, infatti, nacque e crebbe Diego Rodríguez de Silva y Velázquez, forse il più celebre dei pittori spagnoli del '600, che visse in Andalusia fino a che non venne chiamato a Madrid dal re Filippo IV come pittore di corte. Era prevalentemente un ritrattista, ma Uffizi da Mangiare ha scelto per questa tappa un suo bodegón, ovvero una natura morta.
In questo dipinto il pittore, supportato dalla sua bottega, ritrae una mensa molto semplice: pane, formaggio, una fiasca di vino, un gruppetto di frattaglie appese, un mazzo di porri e a terra un orcio di olio.
Questi semplici ingredienti sono stati interpretati per gli Uffizi dalla chef Marta Scalabrini, che in omaggio alle proprie origini emiliane ha trasformato pane e formaggio in pasta resa, una pasta grattata servita in brodo di cappone con gelatina di lambrusco: piatto dagli ingredienti semplici ma dal risultato raffinato, in perfetta sintonia con il dipinto, come racconta lei stessa in questo video

Prima di parlare dell'ispirazione che ha colto invece me alla vista del dipinto voglio fare un passo indietro e raccontare cosa fosse l'Andalusia ai tempi di Velázquez, perchè se siamo abbastanza consapevoli della storia italiana tra Medioevo e Rinascimento, forse non ci è chiarissimo che le regioni meridionali della Spagna, dopo essere state invase dai Romani e dai Visigoti, a partire del 711 d.C. erano state preda dei Musulmani e, mentre il resto della penisola (formato da diversi staterelli, come l'Italia di allora) combatté a lungo le battaglie per la Reconquista del territorio spagnolo, supportati da alleanze tra loro e con regnanti stranieri, l'Andalusia conobbe alternanze di regimi e dinastie tra Arabi e Berberi, ma continuò ad essere territorio musulmano, Al-Andaluz, per quasi ottocento anni, venendo definitivamente "liberata" solo nel 1492.

Parte di un regno ricco e stabile fino almeno al 1700 (quando scoppiò una guerra di successione, ma qui oggi non ce ne occupiamo), l'Andalusia in cui nacque Velázquez risentiva fortemente, nei costumi, nella cultura come nella cucina, di una lunghissima dominazione terminata solo da un centinaio di anni. Il pittore venne due volte in Italia: una prima da giovane, a studiare arte su consiglio dell'amico Rubens, ed una seconda su incarico del re, che voleva aprire un'Accademia d'Arte a Madrid e lo mandava a selezionare opere d'arte italiana da importare perchè facessero da riferimento.

La sua pittura fu dunque legata ai canoni internazionali del periodo, ma credo venisse dalle sue origini andaluse la capacità di vivere a corte e ritrarre la nobiltà e insieme tuffarsi tra la gente comune per cogliere quegli spunti di vivacità e quella carica di realismo che sapeva infondere sia nei volti che negli oggetti ritratti nei suoi dipinti, donando loro una forza espressiva dirompente per il panorama artistico di allora.

Dell'energia del suo realismo è impregnato il pane che spicca sulla tavola del dipinto di oggi, tanto da diventare l'unico protagonista dell'ispirazione di Eleonora per la sua gouache. 
Ecco perchè nella tappa odierna voglio parlare non solo di pane ma di che tipo di pane dalle influenze moresche si mangiasse nell'Andalusia tra 1599 e 1622, quando ci viveva Velázquez. Vigeva ancora all'epoca una cucina popolare detta Hispano-Magrebi, di cui sono un perfetto esempio le albojabanas, dei pani dolci impastati con requeson (la ricotta locale) e serviti poi con il miele.

Oggi con questo nome si definiscono dei dolci di pasta tipo beignet ma con ricotta e olio invece che latte e burro nell'impasto (tranne che a Siviglia, dove la ricotta non compare), che vengono cotte al forno e poi impregnate di sciroppo, detto almibar, termine di chiara derivazione araba. Ma all'epoca di Velázquez la pasta choux era nata da poco e conosciuta solo alle grandi corti fiorentine e parigine, difficile fosse un dolce popolare della sperduta Andalusia.

Nella cucina della casa di famiglia della Siviglia benestante della sua giovinezza, la cuoca è probabile preparasse dei dolcetti più semplici nella tecnica, mentre di certo il palato poteva essere anche più raffinato, poiché non mancavano spezie di gusto arabo ed ingredienti contadini locali di grande qualità come formaggio fresco e miele. Tanto più che la sua casa natale stava nel Barrio de la Morerìa, cioè nel vecchio "quartiere dei Mori".
Per lungo tempo, infatti, il termine albojabana dha definito in Andalusia una focaccia o un piccolo pane arricchiti con miele e formaggio; lo stesso termine è usato in Colombia per un pane di mais al formaggio ed è probabilmente derivato da questa stessa ricetta spagnola, evolutasi oltreoceano nell'incontro con la farina locale.

Le ricette antiche delle focaccine andaluse sono differenti ma tutte semplici: si prepara una pasta di pane arricchendola di ricotta, latte e burro e la si frigge, intingendola poi nel miele, oppure la pasta con latte e burro viene stesa, spalmata di ricotta, coperta con altra pasta e infornata, e poi servita con abbondante pepe e miele. In ogni caso è sempre presente qualche spezia, nell'impasto o nella ricotta o nel miele. 

La mai versione immagina di cosa avrebbe potuto essere goloso il giovane Diego, e cosa la sua cuoca avrebbe potuto preparare per accontentare tutti in famiglia senza che il dolce risultasse troppo semplice. Questo il goloso esito dei miei esperimenti.

ALBOJABANAS ANDALUSE SEICENTESCHE: LA MERENDA DEL PICCOLO VELAZQUEZ?
Ingredienti per 12 pezzi:
250 g di farina 00
250 g di ricotta di pecora
150 g circa di latte
25 g di burro
12 g di lievito di birra
1 cucchiaio di miele fluido
1 cucchiaino di sale

per servire:
10 cucchiai di miele fluido
1 cucchiaino di cannella in polvere
pepe al mulinello, a gusto

Sciogliere il lievito in 100 g di latte appena tiepido, unire la farina setacciata, poi il sale, il burro fuso tiepido e il miele, impastare ed infine tanto latte quanto ne serve per ottenere un impasto morbido, al limite dell’appiccicoso. Far riposare 30 minuti coperto.

Sulla spianatoia lavorare a lungo l'impasto con energia fino ad ottenere una massa liscia e morbida., poi coprire di nuovo e Lasciarla lievitare 2 ore.

Dividere l'impasto in 12 panini uguali, disporli nella teglia ben separati e far  lievitare altre 2 ore.

Cuocere in forno statico a180 °C per circa 45 minuti e lasciar intiepidire su una gratella.

Servire ogni albojabana con una cucchiaiata di miele profumato con la cannella e una bella macinata di pepe, colata al momento di servire. 
Volendo si possono anche farcire le focaccine con ricotta lavorata con miele cannella e pepe: per ognuna servono circa 40 g ricotta, mescolata con ½ cucchiaino di miele e le spezie. 
  • rivoli affluenti: 
  • Eléxpuru Inés, La Cocina de Al-Andalus, Alianza Editorial, 1994, ISBN84-206-9402-9
  • Martinez Llopis Manuel, La dulceria espanola. Recetarios historico y popular, Alianza Editorial, 1999, ISBN 84-206-4250-9
  • Montanari Massimo (cura), Il mondo in cucina. Storia, identità, scambi, Laterza, 2002, ISBN 88-420-6718-0
  • Rosenberger Bernard, "La cucina araba e il suo apporto alla cucina europea" in Flandrin Jean-Louis, Montanari Massimo, Storia dell'alimentazione, Laterza, 1997, ISBN 88-420-5347-3
  • Salani Massimo, A tavola con le religioni, EDB, 2000, ISBN 88-10-60415-6
  • l'immagine del dipinto è presa qui, la foto della chef  Scalabrini viene dal video degli Uffizi, quella della casa natale del pittore è presa qui.

Commenti

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!