Passa ai contenuti principali

i pregiudizi di Poirot

"Cosa le piace della cucina inglese, Poirot?" "Gli inglesi non hanno una cucina, Hastings, hanno solo del cibo!"... Con questa battuta lapidaria Ercule Poirot, investigatore belga che vive in Inghilterra, liquida la cultura gastronomica britannica in un racconto breve di Agatha Christie. Anche se l'investigatore gourmet per antonomasia è Nero Wolfe, mentre Poirot non si è mai mostrato particolarmente interessato al cibo, in questo caso a quanto pare il famoso detective belga non si serve delle "celluline grigie" di cui è tanto orgoglioso, dato che cade in un pregiudizio abbastanza diffuso e consolidato... che secondo me non è affatto fondato.

Se nelle sue passeggiate londinesi si fosse aggirato tra Pall Mall e St. James's, con il suo spirito di osservazione si sarebbe sottilemente, inevitabilmente reso conto che, allora come adesso, tra le mura di quei palazzi stava racchiusa parte della storia inglese, sia sociale che gastronomica. Non ci sono insegne ne' targhe commemorative, ma molte di quelle eleganti porte celano ancora oggi l'accesso ai più antichi e distinti club per gentiluomini di Londra. Non si può entrare senza l'invito ufficiale di un membro ed esistono liste d'attesa anche decennali per le richieste degli aspiranti nuovi soci, ma noi superiamo l'ostacolo grazie ad un libro di cucina scritto da uno dei cuochi inglesi più famosi del 19° secolo...

Londra nel secoli ha ospitato migliaia di taverne e pub, ma le Coffee Houses comparvero solo a metà del 1600. Bisognava pagare l'ingresso per potervi accedere e le regole di comportamento erano assai più austere e restrittive di quelle degli altri locali pubblici; il caffè favoriva la conversazione più che ubriachezza e risse (anche se gradualmente si sono cominciati a servire anche alcolici), c'erano a disposizione i giornali e, per una modica spesa, pasticci di carne ed altri cibi elaborati e gustosi.

Con il passare del tempo alcune coffe houses cominciarono ad essere frequentate da particolari categorie di gentiluomini, affini tra loro per interessi, professione, passioni politiche od artistiche, fino a trasformarsi in veri e propri club. Il club più antico tuttora esistente a Londra è il Whites, fondato nel 1736 come cioccolateria, mentre quello che è diventato più famoso per la qualità della sua cucina è il Reform Club, portato ai massimi livelli nella prima nmetà dell'800 dallo chef Alexis Soyer. Costui era cuoco eclettico e geniale, un precorritore degli chef-divi contemporanei, inventore della salsa Cumberland, talmente conosciuto ed apprezzato da essere chiamato a preparare la colazione per i 2.000 invitati all'incoronazione della regina Vittoria nel 1838.

Ma era anche un tecnico: disegnò personalmente le cucine del Reform Club introducendo una cucina alimentata a gas che fu meta di entusiasti pellegrinaggi "turistici", progettò una cucina da campo per le infermiere di Florence Nightingale durante la guerra di Crimea rimasta in uso presso l'esercito britannico fino al xx secolo, ed una volta ritiratosi dal Reform Club inventò la Magic Spirit Stove, un fornellino che permetteva di cuocere il cibo direttamente sulla tavola...

Per nostra fortuna trasferì molte delle sue conoscenze e delle sue ricette in diversi libri, che sono tuttora testimonianza storica di cosa significhi "mangiare all'Inglese". E mi spiace per  la miopia gastronomica di Poirot, ma ci si trovano diversi spunti apprezzabilissimi sia da un palato italiano che da uno belga...

Eccone un esempio: delle costine d'agnello impanate nel prosciutto, accompagnate da una salsa, sempre al prosciutto, che qui ho leggermente semplificato più per l'epoca che per la geografia... La ricetta fu inventata da Soyer, a quanto sembra, per onorare un ospite speciale del club, mettendo insieme gli ingredienti al momento disponibili nella "cold room", come capita quasi sempre anche a noi comuni mortali...

Della salsa classica fanno parte anche barbabietole, cetrioli, albume rassodato, prosciutto cotto e/o lingua (ed in alcune versioni anche del tartufo), che andrebbero tritati e cotti nella salsa. Le tendenze più recenti ne fanno invece un'insalata a julienne da servire come accompagnamento. Io in realtà li ho eliminati quasi del tutto ma non per scelta ideologica o sfiducia nella ricetta... semplicemente perchè non ho barbabietole, lingua e cetrioli sotto mano!

Per chi ritenesse la salsa comunque troppo elaborata resta l'idea gradevole ed aromatica della panatura, che può valere già di per sé come una ricetta autonoma (quindi young+easy, anche per altre carni più usuali, tipo fettina di vitello o petto di pollo!); per chi la volesse più saporita si può sostituire il prosciutto con dello speck ed aggiungere al prezzemolo un trito di rosmarino...


Cotolette d'agnello Reform
ingredienti per 4 persone:
8/12 costine d'agnello
70 gr. di pane bianco duro
50 gr. di prosciutto cotto a fette sottili
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
2 uova
1 noce di burro
2 cucchiai di olio d'oliva leggero
sale
pepe al mulinello

per la salsa:
40 gr. prosciutto cotto a fette sottili
2 scalogni
1 piccolo spicchio d'aglio,
2 cucchiai scarsi di farina
1/2 cucchiaino di concentrato di pomodoro
2 cucchiai di aceto al dragoncello
1 cucchiaio di gelatina di ribes
1 presa di peperoncino in polvere (facoltativo)
350 ml. di brodo di carne
60 gr. di burro
sale

Per la salsa affettare sottili gli scalogni, schiacciare l'aglio e tritare finemente il prosciutto, quindi farli appassire a fuoco dolce in metà del burro (con il peperoncino) per un paio di minuti.

Unire la farina setacciata ed il pomodoro e sciogliere con cura, quindi completare con la gelatina e l'aceto, facendo sobbollire per un minuto in modo che tutto si amalgami bene.

Versarvi a filo il brodo caldo, portare a bollore leggero e cuocere a fuoco molto dolce per una quindicina di minuti, rimestando di tanto in tanto, regolando di sale verso la fine fino a che la salsa è fluida, levando l'aglio ed unendo il burro rimasto con una frusta appena spento il fuoco in modo che la salsa diventi lucida e cremosa.

Nel frattempo frullare o tritare molto finemente il prosciutto con il pane ed il prezzemolo e sbattere a parte le uova. Appiattire leggermente le costine di agnello, salare e pepare e passarle prima nelle uova e poi nella panatura.

Scaldare l'olio a fuoco medio in un tegame antiaderente, dorarvi le costine sui due lati 3 o 4 minuti per parte ed unire il burro verso fine cottura.

Servire su piatti bollenti con la salsa a parte (e con a fianco l'insalata di barbabietole, cetrioli, prosciutto e uovo condita con poco olio, sale ed un goccio di aceto di dragoncello).

Con gli eventuali avanzi di panatura e uova sbattute, unendo magari un'altra punta di concentrato di pomodoro, si possono preparare delle frittatine di pane da servire come contorno, oppure come piatto a sé per un commensale che non ama l'agnello, accompagnate da una cucchiaiata di salsa.

  • rivoli affluenti:
  • la citazione di Poirot: Agatha Christie, "L'iris giallo" in Vita, morte e miracoli di Poirot, Mondadori
  • la storia dei Gentlemen Club: Mark Hix, British Regional Food, Quadrille Publishing Ltd.
  • per la ricetta originale: Alexis Soyer, The Gastronomic Regenerator. A simplified and new system of cookery, 1846.

Commenti

  1. Ricetta e post molto interessante. Ti ringrazio per avermi dato una visione della perfida Albione diversa da quella stereotipata.
    Mi piace molto il tipo di panatura e per la salsa, probabilmente sarà 'ancora una volta' fatta con gli ingredienti che troverò disponibile nella mia piccola "cold room"...e quindi la vedo dura per aceto al dragoncello e gelatina di ribes :-P
    buona giornata e grazie

    RispondiElimina
  2. Ma Poirot in più racconti scende dal suo piccolo trono e cucina per Hastings, ovviamente non è che il povero capitano apprezzi completamente la cucina del piccolo belga, non mi sembrava soddisfatissimo di un piccione in salsa! a parte ciò, la cucina inglese mi incuriosisce parecchio, certamente è molto più pesante della nostra, ma ogni tanto, uno strappo alla regola si puà fare.
    besos (mail!!!!! leggi!!!!)

    RispondiElimina
  3. @gambetto: salsa gustosissima anche se sostituisci l'aceto di dragoncello con 1 cucchiaio e mezzo di aceto bianco delicato e 1/2 cucchiaio di aceto balsamico, mentre al posto della gelatina puoi usare marmellata di di albicocche con una spruzzatina di succo di limone, perchè l'importante è la nota dolce di base con un piccolo accenno di asprigno. A quel punto puoi anche utilizzare il prosciutto crudo invece del cotto... e dare alla salsa un altro nome!

    @babs: è vero che Poirot cucina... ma alla belga! Comunque vedrai che ti stupirò con ricette inglesi molto meno pesanti di quanto si pensi...

    RispondiElimina
  4. Ricette inglesi meno pesanti di quanto si pensi? Meno male: Nigella sta diffondendo esattamente l'idea contraria!

    RispondiElimina
  5. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  6. @virò: Nigella è una casalinga creativa e fantasiosa come molte di noi, che usa prevalentemente prodotti "semilavorati" per semplificare o rivitalizzare ricette popolari. Per quanto possa essermi simpatica non la ritengo esattamente un punto di riferimento della cucina britannica, perchè non ne rappresenta ne' l'anima classica ne' quella evoluta...

    RispondiElimina
  7. Ma che delizia! Tutto! Dalla ricetta bellissima, e copiata!, alle informazioni colte e così interessanti della cucina inglese!
    Grazie, è sempre un vero piacere leggerti!

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!