Passa ai contenuti principali

l'arte di arrangiarsi

Vedo molti addobbi spuntare nelle vetrine per l'imminente Halloween ed anche apparire qua e là nella blogsfera ricette e consigli dedicati al pranzo del Ringraziamento. Di certo non sono io a voler boicottare lo scambio culturale e la conoscenza di riti, festività e piatti tipici di altri Paesi, solo mi dispiace un po' constatare che spessissimo non si tratta di autentica curiosità od interesse nei confronti del diverso ma semplicemente di moda.

Oggi parlo dunque sì di cucina americana, perchè in realtà c'è un intero continente da scoprire e prima o poi da qualche parte bisogna pur incominciare (non vorremo certo rimanere tutta la vita convinti che negli Stati Uniti si mangino solamente hamburger, tacchini ripieni e bistecche!), ma per il momento lascio volentieri da parte Halloween... Mi occuperò di zucche a festa finita.

E se proprio vogliamo parlare di America, partirei... dai primi conquistatori! Quando le navi occidentali iniziarono ad arrivare in America, prevalentemente nelle zone del Golfo del Messico e dintorni, gli Europei sbarcando si trovarono di fronte un patrimonio alimentare per gran parte sconosciuto. Soprattuto agli inizi faticavano a prenderci confidenza, ma qualcosa dovevano pure mettere sotto i denti daltronde, perchè le scorte imbarcate per la navigazione si esaurivano in fretta, i rapporti di scambio con le popolazioni indigene non erano dei più semplici e per cominciare a coltivare autonomamente i nuovi territori occorreva tempo e conoscenza delle caratteristiche locali. Dovevano quindi improvvisare al momento e cucinare con quello che a loro appariva più familiare del nuovo territorio, inventandosi dei piatti a cavallo tra le usanze europee e quelle degli "indiani".

Ottennero i risultati più svariati, non solo in base alla zona climatica in cui approdarono ed alla conseguente varietà di vegetali ed animali che incontrarono, ma anche in base alle popolazioni con cui entrarono in contatto e a ciò che da loro riuscirono ad imparare, tra un massacro e l'altro... Da tutti quegli esperimenti hanno preso origine diversi piatti che poi nel tempo sono diventati dei "classici" della cucina americana, magari per noi del tutto sconosciuti  ma ancora molto diffusi nella cucina popolare delle varie aree.

Uno di questi piatti storici, tipico degli Stati del Sud, è diventato recentemente famoso anche da noi soprattutto grazie al film che lo citava nel titolo: "Pomodori verdi fritti alla fermata del treno". In realtà in Italia il piatto non ha poi preso piede concretamente e appare proprio di rado sulle nostre tavole, tanto è vero che i pomodori verdi fritti sono praticamente assenti anche dai menù dei locali che propongono cucina americana in Italia. Forse perchè è una preparazione davvero casalinga, forse perchè i pomodori verdi non sono disponibili in tutte le stagioni... o forse perchè non ne esiste una versione surgelata o precotta che al nostro palato sia accettabile!



Per prearare un piatto come si deve infatti servono proprio dei pomodori freschissimi. Si possono benissimo usare quelli che nei nostri climi, sorpresi dai primi freddi, restano grossi ma acerbi sulle piante perchè non riescono più a maturare. Questi pomodori verdi sono quanto di più simile sui possa reperire sul territorio italiano ai pomodori tondi ed acerbi che si trovarono di fronte i coloni appena sbarcati. E che pensarono di farne ai tempi? Di impanarli e friggerli! Non avendo pane o farina di grano utilizzarono semplicemente la locale farina di mais, che gli indigeni ottenevano macinando a pietra i chicchi interi di mais bianco essicato e che utilizzavano per pani croccanti, frittelle e polentine. I coloni neoarrivati ci passarono invece i pomodori a fette e li dorarono poi nel grasso di pancetta che era rimasto in cambusa. Quando si parla di "arte di arrangiarsi"...

Il piatto da allora si è poco evoluto, nel senso che di fatto era perfetto così; ogni zona ha naturalmente la sua versione ma la sostanza cambia proprio in piccoli dettagli. Una tra varianti le più curiose mi sembra quella della Pensilvania, dove i pomodori vengono passati in farina comune, fritti in un tegame di ferro con burro fuso e serviti su fette di pane tostato insieme ad una salsa fatta del fondo di cottura stemperato con panna ed abbondantemente pepato. Sembra che il plus di questa salsa sia proprio l'aroma che le conferiscono i grumolini di pomodori bruciacchiati raschiati dal fondo della padella...

Qui propongo una versione più contemporanea e "USA style" rispetto a quella arcaica originale, rivisitandola con gli occhi di un abitante dei luoghi che dopo cinque secoli ha a disposizione qualche ingrediente in più (!) e che, soprattutto, ha avuto tempo di sviluppare un proprio palato personale, nel caso dell'"americano medio" inevitabilmente propenso al fritto croccante. Ecco dunque doppia infarinatura e uovo, a trattenere più copertura, quindi la comparsa di una crosticina più spessa dell'originale ed anche più fragrante grazie ai semi di sesamo. L'aroma di cipolla invece va a compensare la sottrazione del bacon, che ad un palato un po' rustico spiace abbandonare. Se non si trova la cipolla in polvere (vero tocco USA, ma che ho trovato anche in Spagna ed in Svizzera...)  eventualmente si può unire un cucchiaio di polpa fresca di cipolla tritata finissima (quasi una pasta) all'uovo sbattuto, anche se l'effetto risulta alla fine più dolce e umido e meno marcato dell'ideale.

Le farine che ho indicato sono quelle che mi hanno dato i migliori risultati ma ho provato anche con le farine citate tra parentesi e i pomodori sono comunque molto buoni. Diciamo che in questa versione i pomodori fritti sono rimasti belli asciutti e croccanti anche quando si sono raffreddati... cosa che li ha resi gustosi anche per una merenda in un panino con un pochino di maionese... (ma quanto mi sto americanizzando in questo post?!)

Per bilanciare l'acido dei pomodori verdi c'è chi usa spolverizzarli leggermente di zucchero una volta fritti prima di servirli, mentre altri li condiscono solo con un pizzico di sale. Io ho provato l'uno, l'altro, una miscela di zucchero e sale in pari proporzioni ed anche lisci... Metterei al primo posto la miscela ed al secondo posto lo zucchero, ma va molto a gusto personale.



Pomodori verdi fritti croccanti
ingredienti per una trentina di pezzi:
4 pomodori molto verdi e sodi (c.a 500 gr.)
100 gr. di farina di mais bianca sottile (oppure di fioretto giallo)
40 gr. di farina di riso (oppure farina 00)
3 cucchiai di semi di sesamo
1 cucchiaio di cipolla in polvere
2 uova
3 cucchiai di latte
sale
zucchero
pepe al mulinello
olio di arachidi (o extravergine leggero) per friggere

Lavare ed asciugare molto bene i pomodori, tagliarli a fette spesse circa 5 mm. e passarli in 30 gr. di farina di riso, lasciandoli poi riposare su un vassoio sempre infarinato.

Sbattere le uova con il latte e, in un'altra ciotola, miscelare la farina di mais con i 10 gr. di farina di riso rimasti, i semi di sesamo, la cipolla, una grattata di pepe, un pizzico di zucchero ed una piccola presa di sale.

Passare i pomodori infarinati prima nell'uovo poi nel composto di farina di mais e riadagiarli sul vassoio infarinato.

Scaldare un dito d'olio in un padellino (se il padellino è piccolo si usa meno olio ma vanno fritti pochi pezzi per volta e diventa un lavoro più lungo) e cuocervi i pomodori circa un paio di minuti per lato, o comunque fino a che la crosta è ben dorata; metterli a scolare su carta assorbente e tenere in caldo in forno a 60° a mano a mano che vengono pronti, servire quindi ben caldi spolverizzati con zucchero e/o sale.

  • rivoli affluenti:
  • per una breve storia della cucina americana: AA.VV., Heritage of America Cookbook, Meredith Books

Commenti

  1. ma vuoi farmi del male??????
    1) Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop è stato uno dei miei libri preferiti prima, d film che ho amato poi
    2) mi piacciono da pazzi!!!!!
    3) ho una fame boia e vista l'ora mi sa che salto!
    assassina....... crudelia........ :-)

    RispondiElimina
  2. Per la cipolla in polvere la vedo un pò dura...ma per il resto i consigli dati sono fondamentali.
    Questa estate pescavo di proposito i pomodori verdi e sodi che nessuno voleva e li friggevo con sola farina di mais con risultati alternanti e soprattutto dipendenti dalla qualità della materia prima. L'uso dell'uovo lo avevo evitato...tuttavia quello che mi ha illuminato adesso è l'uso della farina di riso che suppongo essere fondamentale per contenere l'umidità dei pomodori consentendo di avere una superficie più adatta alla frittura.
    Ottimo. Annotato tutto.
    PS
    Complimenti come sempre per l'impostazione del post :-)

    RispondiElimina
  3. @babs: non eri stata tu a citarmi la frittura quando in precedenti post cucinavo diversamente i pomodori verdi?! E allora: beccati questa!

    @gambetto: tra halloween e centri commerciali vedo che oggi condividiamo un umore social-moraleggiante...
    Sì, esatto, la prima infarinatura con una polvere molto fine fa proprio da barriera perchè l'umidità del pomodoro non arrivi alla crosta. Ancora meglio se prima di immergerli nell'uovo lasci riposare qualche minuto i pomodori coperti di farina di riso e li scrolli solo all'ultimo, così l'acqua del pomodoro è tutta compensata e resta attaccato solo il velo indispensabile ad aggrappare l'uovo, e di coseguenza poi la farina più grossa.
    E la cipolla è solo una cortesia verso il gusto americano, possiamo tranquillamente farne a meno!

    RispondiElimina
  4. E va beh...potevi invitarmi però!

    RispondiElimina
  5. @virò: e che ti invito a fare, tanto non accetti mai...

    RispondiElimina
  6. questo post mi piace molto, rispetto e ammiro profondamente le persone che vanno contro le mode. La nostra società a volte si comporta come un gregge, magari l'erba non è buona però tutti la mangiano perchè qualcuno ha detto che è buona (adoro parlare per metafore:) ). Halloween è una festa pagana, è un residuo della cultura celtica, festeggivano l'inizio dell'anno nuovo proprio il primo di novembre. in questo giorno si celebrava la fine dell'estate e l'entrata verso la stagione invernale e quindi verso la stagione delle tenebre. la notte fra il 31 e il primo novembre era chiamata "la notte di samahin", durante la notte gli spiriti salivano sulla terra per impossessarsi dei corpi umani, per evitare ciò in ogni villaggio sugli altari sacri i druidi accendevano un fuoco sacro spento dopo il rintocco della mezzanotte che segnava un nuovo anno.

    Beh, tu mi fai scoprire un mondo culinario fuori dal comune..

    RispondiElimina
  7. @aria: per non parlare della "festa dei morti" della tradizione messicana, quella sì ricca di spunti di riflessione... e di pietanze rituali interssantissime!
    La tradizione celtica druidica a cui ti riferisci tu è invece europea, vero? Anche tu non sei affatto male come fonte di conoscenze fuori dal comune...

    RispondiElimina
  8. bellissimo questo blog!! spunti interessanti... l'ultima volta che ho mangiato pomodori verdi fritti mi trovavo a miami...

    RispondiElimina
  9. Si i Celti sono una popolazione indoeuropea, hanno colonizzato molti luoghi europei: la Penisola Iberica, L'italia, la Francia, l'Inghilterra, Germania, Austria...sono stati peggio del prezzemolo, erano dappertutto!!!

    RispondiElimina
  10. @pinguil: quando capito in un posto diverso dal mio cerco di riportarmi da quel luogo i sapori ed i gesti della preparazione, perchè riprodurli poi a casa mi fa sentire che il viaggio non è ancora finito.

    @aria: mentre ti seguo nel nord della Spagna e negli altri Paesi, mi sembra che in Italia abbiano lasciato meno segni. E' la stratificazione delle moltelici invasioni successive che ne ha un po' attutito l'effetto o sono io assolutamente orba di fronte a segni importanti di una cultura che non so riconoscere ed attribuisco ad altre fonti?

    RispondiElimina
  11. Un'impronta celtica si può vedere del nord Italia e del centro Italia. Alcuni dialetti riprendono la lingua celtica o i nomi di fiori come la Betulla. Lavarsi con il sapone non è mica un'usanza romana, ma celtica. mangiare seduti è un'altra caratteristica tipica dei celti, i romani mangiavano sdraiati. l'uso di mangiare formaggi stagionati proviene proprio dal mondo celtico. Come testimonianze archeologiche abbiamo la "stele di travertino" con iscrizione bilingue: latino e celtico o diversi ciottoli con scrittura celtica. Le testimonianze archeologiche in nostro possesso sono scarse, il periodo classico cercò di eliminare ogni segno dell'invasione celtica che fuorono attratti in Italia dal vino romano. Ma la cultura celtica per alcuni aspetti e rimasta comunque radicata nel nostro Paese.

    RispondiElimina
  12. @aria: che i popoli nordici si nutrissero più di latticini, carni e birra rispetto ai popoli mediterranei, che utilizzavano maggiormente olio, cereali e vino lo sapevo... ma non avevo mai pensato alle sedie (in effetti...) e non sapevo del sapone! Per fortuna quello almeno i popoli successivi non lo hanno eliminato...
    Grazie mille delle spiegazioni!

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!