Passa ai contenuti principali

la castagna viaggiatrice

La festività americana del Thanksgiving cade quest'anno negli Stati Uniti  il 26 novembre, in Canada (per questioni climatiche) il 12 ottobre. Può essere interpretata in vari modi: guardando al passato come la celebrazione della collaborazione pacifica tra nuovi arrivati (i Padri Pellegrini) e padroni di casa (il "Popolo degli Uomini"); restando nel presente è il ringraziamento per la salute ed i beni materiali concessi alle famiglie riunite per l'occasione; sperando nel futuro sottolinea la volontà di recuperare una vera capacità di integrazione tra culture differenti.

Al di là della rievocazione storica (più o meno in buonafede) tipicamente americana, credo che valori come unità familiare e desiderio di integrazione siano comunque degni di celebrazione e per farlo scelgo una data a cavallo tra i "ringraziamenti" canadesi e statunitensi ed un "piatto minore", poco conosciuto e di solito servito come contorno in accompagnamento al tacchino arrosto. Volutamente è a base di castagne perchè oggi è san Martino, quindi giorno di "castagne e vino",  ma soprattutto perchè in molte regioni italiane questo frutto ebbe una grande importanza storica, esattamente come per gli Indiani d'America.

In molte zone il castagno è chiamato anche "albero del pane" perchè in passato ha permesso di sfamare molte popolazioni contadine che altrimenti sarebbero state vittime della carestia:

Garfagnin della Garfagna
se non avessi la castagna
moriresti dalla famma!

Fino ad una cinquantina di anni fa sull'Appennino Reggiano il terreno adibito a castagneti era molto maggiore di quello destinato alla coltivazione di frumento e cereali ed il 28 ottobre alla fiera di San Simone a Montecchio, l'evento pagano più importante dell'anno, si vendevano marroni e si brindava alla buona annata. Riti analoghi si ritrovano persino in alcune isole dell'Oceano Pacifico, i cui abitanti celebrano fiorite feste di ringraziamento per l'albero che dicono aver dato loro vita e sostentamento.

Nel nordest degli Stati Uniti e nella fascia sudest del Canada, invece, la cucina a base di castagne deriva dalle tradizioni dei Pellerossa che abitavano le "Terre Boscose Orientali" dei monti Appalachi, dove le foreste erano prevalentemente di castagni e querce. Nel pranzo storico originale del 1621 a Plymouth le castagne non apparivano... ma nemmeno il tacchino o la zucca, se è per quello, dato che il menù comprendeva: anatra e oca arrostite, frutti di mare, anguille, pane di mais, prugne selvatiche e sciroppo di uva! Nel tempo comunque anche le castagne sono diventate simbolo di quell'evento quanto tacchino e zucca, tanto da essere, in forme diverse, sempre presenti sulla tavola del Thanksgiving e da assorbire la maggior parte della produzione italiana, che per l'occasione viene quasi totalmente esportata sul mercato americano.

Nell'approfondire ricette americane "da Ringraziamento" a base di castagne mi sono imbattuta in una versione evidentemente rimaneggiata ed ingentilita della rustica ricetta indiana, in cui entra del vino invecchiato, alla zucca sono sostituite le carote ed ai funghi selvatici degli shijtake giapponesi. Mi sono incuriosita e devo dire che, preparata con questi ingredienti, la semplice pietanza indiana si trasforma davvero in un piatto ricercato, adatto anche ad una tavola festiva elegante come è ora diventata quella del Thanksgiving.

Naturalmente la presenza degli shijtake non poteva lasciarmi indifferente... quindi ne ho anche preparata una versione più orientale, che diventa un insolito ed equilibratissimo spunto di riflessione gastronomica su quanto un'umile castagna possa girare il mondo senza perdere smalto ma imparando sempre qualcosa...

P.S.: anche questa ricetta "non" partecipa all'iniziativa di CorradoT...
Come già detto... probabilmente non sono tagliata per i contest. Ad ogni modo la versione addomesticata per rientrare un minimo nelle sue regole starebbe in calce...


versione americana:
Castagne, carote e funghi in crema di Madeira
ingredienti per 4-6 persone:
500 gr. di castagne
300 gr. di carote
8 funghi shijtake secchi
1 scalogno
250 ml. di brodo di pollo (o vegetale)
3 cucchiai di amido di mais
1 bicchiere di Madeira
60 ml. di panna
60 gr. di burro
sale
pepe al mulinello

Mettere a bagno i funghi secchi in una mezza tazza di brodo tiepido per almeno una mezz'ora.

Intanto incidere le castagne sul lato piatto con un profondo taglio a croce e metterle a bagno in acqua fredda per una quindicina di minuti, fino a che il forno avrà raggiunto i 200°.

Scolarle ed asiugarle leggermente, allargarle bene sulla placca del forno miscelate ad un pizzico di sale grosso e cuocerle per 12-15 minuti, fino a che i gusci tendono ad aprirsi e la polpa all'interno è morbida.

Avvolgere le castagne cotte con un telo inumidito da un paio di cucchiai di Madeira e lasciarle riposare una decina di minuti, quindi sbucciarle e privarle della pellicina interna.

Scolare i funghi filtrandone il brodo con un telo pulito o un colino fitto e tagliare le cappelle dei funghi in 2 o in 4 in base alla dimensione, eliminandone assolutamente i gambi legnosi; rimettere quindi i funghi nel brodo, coprire il contenitore e metterlo nel microonde per 4 minuti a 900w, fino a che il liquido è quasi consumato ed i funghi sono belli gonfi e morbidi (oppure cuocere in un pentolino per una ventina di minuti).

Sciogliere metà del burro in un tegame e saltarci i funghi, ben scolati e leggermente strizzati, fino a che la parte delle lamenne comincia a dorare, quindi levarli dalla padella e metterli da parte.

Nello stesso tegame, unendo ancora un pochino di burro, versare le carote sbucciate e tagliate a tronchetti di circa 3 cm. (meglio dei tagli un po' in diagonale, perchè una maggior superficie venga a contatto con i condimenti), coprire e cuocere a fuoco dolce per una quindicina di minuti circa, senza far scurire il burro ma permettendo alle coarote di ammorbidirsi.

Unire lo scalogno tirtato, coprire di nuovo e lascir stufare 5 minuti, quindi rimettere nella padella anche i funghi e le castagne, coprire con il brodo di pollo ed aromatizzare con il Madeira rimasto tranne due cucchiai e, se serve, un pizzico di sale; portare a leggero bollore e cuocere scoperto per una decina di minuti, fino a che tutte le verdure sono belle morbide.

Sciogliere l'amido nel Madeira tenuto da parte, unirvi la panna e versare sulle verdure lasciando restringere la salsa per circa 5 minuti, fino a che è velluata e cremosa; regolare di sale, spolverizzare con un'abbondante grattata di pepe e servire ben caldo.


versione semigiapponese:
Castagne, carote e shijtake al sakè
Il procedimento è analogo, ma al posto del Madeira si usa sakè, al posto del brodo di pollo il brodo dashi e si elimina completamente la panna, aumentando di mezzo cucchiaino l'amido (che può essere anche di riso) per rendere il fondo bello cremoso e trasparente. Il pepe diventa un optional...

versione "addomesticata" per CorradoT:
Castagne, zucca e porcini al Marsala
Ovviamente, come nella ricetta indiana originale, le carote sono sostituite dalla zucca (i tempi di cottura sono grossomodo analoghi, solo bisogna badare verso la fine a rimestare senza spappolare la zucca che si ammorbidisce più delle carote).

E per una dimensione  comunque più domestica i funghi sono quelli nostrani freschi ( porcini, pletorus o quello che ognuno trova in questo periodo nella propria zona), e la relativa cottura va di conseguenza. Sottomano qui ora avrei però solo dei porcini secchi, che metterei a bagno come nella ricetta originale ma che poi cucinerei direttamente insieme alla zucca.

Per evitare "ingredienti strani" anche il Madeira diventa un italianissimo Marsala (che in effetti o provato in una versione precedente, ma con le carote, ed aveva davvero un suo perchè!) e di conseguenza lo scalogno lascia il posto ad una più rustica mezza cipolla tritata, insieme ad uno spicchio di aglio intero, che va levato prima di unire la panna.

Senza foto, come per la ricetta precedente, perchè la versione zucca risale ai tempi in cui non avevo il blog e raramente fotografavo i miei piatti. Questo post era già stato preparato per la pubblicazione prima di ricevere l'invito di Corrado ed in questi giorni purroppo ho poco tempo per cucinare di nuovo...
  • rivoli affluenti:
  • Cristina Bindi, Echi di Civiltà Alimentari. Profumo di Cucina Indiana, Nuova Editrice Spada
  • Michael McLaughlin, Thanksgiving, Williams-Sonoma

Commenti

  1. E' un vero peccato che questa preparazione non possa essere rifatta con le varianti per il mio contest, perche' mi piace ancor piu' di quella di ieri!!!!

    Proprio non ce la fai a cucinare la versione-contest?

    Potresti partecipare a pieno titolo (chi lo dice che non sei tagliata per i contest?). Per questa, come per l'altra, parteciperai come "ospite fuori concorso" :-)

    RispondiElimina
  2. @corradoT: se trovo il tempo casomai ti preparo quella da 4 su 5, altrimenti sarà per la prossima volta...

    RispondiElimina
  3. Per la serie, leggevo leggevo ma tanto sapevo che continuando ad andare ad ovest dal Thanksgiving saremmo approdati a qualcosa giapponese...gli shijtake appunto! :-P
    Io invece proporrei per Acquaviva un contest per non uscire al di fuori di una provincia...quello si che sarebbe limitante per la sua cucina panasiatica più che paneuropea ahahaha
    PS
    Scherzo ma complimenti davvero ;-)

    RispondiElimina
  4. @gambetto: tu non sai cosa rischi: ma ti rendi conto delle innumerevoli forme che possono assumere dei semplici ingredienti regionali mescolati tra di loro in modo insolito?!

    @salamander: ma va, pensa che nella sua forma base è un piatto antico di almeno 400 anni...

    RispondiElimina
  5. No no figurati mi immagino quale meraviglia tu possa creare...basta che non ci sia niente che ricordi le lontane terre orientali...che dici ce la facciamo?! ehehehe :))))

    RispondiElimina
  6. @gambetto: dai, proviamo a farcela! Però si tratta di una raccolta di idee tra amici più che una gara per decidere chi sia il più bravo, vero? Non so se hai letto il mio post del 22 agosto sulle sfide...
    Comunque partecipo a patto che sia tu a definire i confini geografici della ricetta e che non debba essere una cosa immediata, perchè questo periodo purtroppo mi tiene più lontana dalla cucina di quanto vorrei

    RispondiElimina
  7. Ottimo mi piace! :-)
    Facciamo così ci penso e condividiamo insieme l'idea se piace ad entrambi la portiamo anche avanti...
    Lunedì, rotture permettendo...ti dico, ok?
    PS
    Sono andato a leggere il post del 22 Agosto...hai fatto bene ad indicarmelo è notevole! :)

    RispondiElimina
  8. @gambetto: ma pensa te come nascono le cose... Va bene, goditi il weekend e poi cominciamo a far danni!

    RispondiElimina
  9. Si infatti la vita è proprio strana...
    Ok per Lun, buon we a te e mi raccomando pensa e cucina tutto quanto di nipponico ti venga in mente...perchè poi la prossima settimana si fa il fioretto della gastronomia orientale quale che sia la sua forma...tanto lo so che se anche ti pesco qualche cultura iper-radicata della penisola italica...tu qualche gioco di prestigio per andare oltre i Dardanelli lo trovi sempre ahahaha
    A presto :)

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!