Passa ai contenuti principali

le case che parlano

Qualche giorno fa mi sono ritrovata nel polveroso appartamento appena lasciato libero da un'anziana vedova, il cui nuovo proprietario voleva un consiglio su cosa fare dei pezzi d'arredo esistenti. Eredi frettolosi avevano infatti preferito alienare insieme alla casa tutto il contenuto e l'acquirente non sapeva distinguere se ci fosse qualcosa "di valore" da salvare dalla discarica... Ma cosa si intende per valore di un oggetto?!

Ciò che ho visto io erano i detriti della vita di qualcuno che non conosco... e se ne stavano lì muti, abbandonati a loro stessi come se i padroni fossero usciti pensando di rientrare poco dopo. L'impressione è stata violenta: vecchi mobili di formica anni '60 tutti pieni di bicchieri, zuppiere e vasetti; in bella mostra su credenze e mensole foto di bambini anni '70 in spiaggia tutte virate in arancio; poster pendenti dalle pareti a coprire inquietanti tappezzerie geometriche; sul tavolo di cucina sbeccato un barattolo di zucchero aperto ed una moka dal manico bruciacchiato; appoggiate sopra il frigo ricette di medicinali, una poltrona scompagnata piazzata lì a fianco, mentre le sedie del salotto buono avevano ancora il cellophane sul sedile imbottito...

Soprattutto mi hanno messo malinconia i libri, lasciati in quel luogo da soli ad affrontare chissà quale destino. Una casa zeppa di libri: ne spuntavano in tutti gli angoli! Enciclopedie accuratamente rivestite con i numeri riportati diligentemente a mano sulla costa, libri con dedica ricevuti in regalo, vecchi testi delle elementari di quarant'anni fa, la carta ingiallita di romanzi in edizione economica... Tanti, tanti romanzi, con titoli semplici, a raccontare di persone che avevano voglia di capire il mondo per quello che potevano.

Tutto questo è cascato nelle mani di un estraneo, tutto ha perso da un istante all'altro importanza, storia e "valore"... Mi ha preso un'angoscia tale che avrei voluto scappare e non sentirmi responsabile del destino di tutti quegli oggetti che rappresentavano il ritratto di una vita. Non è sempre possibile agire come vorremmo, purtroppo, così sono rimasta. Alla fine probabilmente si salveranno tre sedie in mogano. Il vecchio sedile in vinile recupererà la copertura originale il pelle, sempre che il colore si intoni ai gusti del nuovo proprietario e dunque lui conceda un metro quadrato della sua preziosa superficie ad una spaiata citazione altrui...

Ho lasciato l'appartamento con un peso sul cuore, appena mitigato dal pensiero che almeno le tre sedie resteranno a casa loro e continueranno ad essere testimoni della vita e delle storie che là dentro inevitabilmente continueranno a scorrere. Sarà stato anche giusto scegliere, ma il compito non spettava a me. Mi chiedo che fine hanno fatto quei bambini fotografati sulla spiaggia per lasciarsi così tutto alle spalle, ciecamente, impunemente, senza nemmeno riavvitare il tappo sul barattolo dello zucchero...

Per contrastare questa amarezza mi sono consolata con un tuffo in quelle che erano le mie storie di famiglia, con i nonni veneti che quasi ogni domenica festeggiavano la giornata speciale con una bella polenta rimestata pazientemente sul fuoco del camino per quasi un'ora (fino a che per mio padre non è cominciata l'era della pentola a pressione, voglio dire...). E dato che dalla mia incursione veneta ho riportato anche una bella soppressa vicentina...



Soppressa veneta all'aceto

Ricetta semplicissima senza nemmeno bisogno di dosi, perchè l'arte vera da raccontare sarebbe stata la polenta sul camino, ma al momento mi devo accontentare di una buona farina bramata sciolta con una frusta in acqua bollente salata, condita con un cucchiaio di olio e lasciata cuocere lentamente, rimestando spesso con un mestolo di legno fino a che assume faccia, consistenza e sapore propriamente "da polenta".

Quando è pronta si tagliano un paio di fette di soppressa a testa spesse poco più di mezzo centimentro e le si salta senza condimento in una padella antiaderente insieme con una manciata di uvetta ammollata fino a che la parte rosata si scurisce e la parte bianca comincia a sciogliersi.

Si sfuma con aceto bianco, oppure metà aceto e metà balsamico, si spolvera con appena un pizzichino di zucchero e quando il fondo è ben caldo si versa sulla polenta fumante insieme ad una macinata di pepe, magari accompagnando con un po' di radicchio. Soprattutto raccomando di richiudere  il barattolo dello zucchero...


  • rivoli affluenti:
  • la casa che per antonomasia racconta una storia: Isabel Allende, La casa degli spiriti, Feltrinelli

Commenti

  1. gli oggetti parlano.

    questo piatto piacerebbe a qualcuno, qui da me, con l'amata soppressa.

    RispondiElimina
  2. Mia mamma e' decedeuta improvvisamente mesi fa, stiamo vendendo la casa e siamo nella situazione che hai descritto: tanti oggetti, testimoni di tanto affetto, tanti ricordi. E tutto che deve necessariamente sparire. Io e mia sorella abbiamo preso alcune cose di poco ingombro, dato che le nostre case sono gia' piene zeppe, il resto deve sparire per lasciare libera la casa. A differenza di quegli eredi abbiamo cercato e stiamo cercando di trasferire mobili e quant'altro a parenti e amici. Sono del parere che una persona muore davvero quando non sara' piu' ricordata e non ci sara' niente a ricordarcela. Ma molto degli oggetti di una vita finira' o in discarica, o a organizzazioni di beneficenza. Che magone...

    TRANSEAT, la vita va avanti.

    Parlando di soppressa, visto che ogni regione chiama cosi' gli insaccati a composizione la piu' disparata: questa vicentina e' fatta con gli scarti del maiale, a pezzi grossi (polpa non macinata), principalmente della testa? C'e' in aggiunta della buccia di limone? E del pistacchio? Cosi' viene fatta in toscana....
    L'idea del dolce e forte e' comunque molto buona. Dovrei provare con la nostra soprassata :-)

    RispondiElimina
  3. @artemisia: la soppressa è proprio parte del mio mondo d'infanzia. E poi è talmente versatile...

    @corradoT: la soppressa vicentina è un prodotto DOP creato con i tagli nobili e seminobili del mascio, il maiale adulto allevato allo stato semibrado. Esiste in due varianti: all'aglio o senza e l'aroma più evidente è il pepe, anche se nella produzione il disciplinare permette l'utilizzo anche di cannella, chiodi di garofano, noce moscata e rosmarino. Quella toscana che descrivi tu è invece più simile alla soppressata o coppa di testa romana. Ma si sa che in Italia spesso il nome dello stesso salume cambia di regione in regione, mentre a volte lo stesso termine definisce salumi tra loro molto differenti... Ma è così anche per i pesci, i tagli della carne e moltri altri alimenti. Siamo belli così, no?
    Con questo stesso "dolceforte" caldo di soppressa tagliata a dadini ci puoi anche condire il radicchio in insalata...
    P.S. ciò che mi ha intristito di quella casa era proprio l'apparente indifferenza dei isimboli della propria infanzia e della propria famiglia. Ma forse giudico male io e si trattava di un dolore talmente grande che il solo pensiero di superare quella soglia di casa sarebbe stato insopportabile...

    RispondiElimina
  4. Ma guarda le combinazioni, ci deve essere qualcosa nell'aria, anch'io oggi ho postato su un oggetto, sulla storia che riesce a raccontarti, che è bello far rivivere se si può. E' un po' triste e un po' no, è la vita che ci sa consolare anche con le soppresse (brrr che nome denso di suggestioni!)

    RispondiElimina
  5. Ho letto questo post con una crescente solitudine interiore...
    Ogni considerazione rischierebbe di essere banale, c'è solo la consapevolezza di vite che passano e che rimangono nelle menti di chi c'è ancora...nonchè il rispetto di tutto ciò che hanno donato agli altri ed ovviamente non parlo di materialità.
    La soppressa, mi sa, supporta metaforicamente in modo congeniale il vuoto dentro che si crea in alcune circostanze...

    RispondiElimina
  6. @enrico: saranno le nebbie novembrine ed il buio che cala presto che ci riportano al calore degli interni domestici e degli oggetti che li animano, ma il valore consolatorio delle piccole strorie raccontate da foto ingiallite, da tabacchiere ammaccate, dai cibi dell'infanzia... è innegabile!

    @gambetto: hai colto nel segno... la tristezza più grande in quella casa era proprio la sensazione che qualcuno stesse trascurando di occuparsi di quelle memorie, fosse pure scegliendo coscientemente di eliminare quasi tutto.

    RispondiElimina
  7. che storia triste, chissà perchè quando l'essere umano cresce dimentica quel che era per diventare penosamente odioso ( non tutti ovvio). però è anche vero che non conosciamo il motivo del non aggrapparsi ai ricordi lasciati dalla madre da parte di quei figli ormai cresciuti. Forse è un modo per rinnegare quello che si è stati o rinnegare il tronco da cui proveniamo, ma i figli sono sempre rami di quel tronco e anche se veniamo staccati facciamo sempre parte di quel tutt'uno che un tempo si chiamava famiglia.

    RispondiElimina
  8. Diciamoci la bieca e cinica verità: le nostre case sono strapiene di oggetti...se dovessimo fare un inventario ad occhi chiusi ne dimenticheremmo più della metà...

    Impariamo a seminare altro anzichè stiparci gli armadi e chi ci ama ci ricorderà anche senza chiudere i barattoli che lasciamo aperti...

    P.s: dopo questa botta di acidità mi viene anche una domanda...ma veramente fai la polenta senza pentola a pressione?

    Sei davvero slow food inside...

    RispondiElimina
  9. Veramente anche io quelle rare volte che la preparo...non uso la pentola a pressione...anche eprchè non la ho :p

    RispondiElimina
  10. @aria: a me ha colpito il gesto in sè, proprio perchè le ragioni non le potevo conoscere. Certo che per l'archeologo è tutto basato sugli oggetti che parlano...

    @virò: non penso che si debba conservare tutto, solo mi è sembrato strano vedere abbandonati in mani estranee oggetti tanto personali come foto di famiglia o libri sottolineati. Io piuttosto avrei distrutto le foto e regalato i libri, ma mai ne avrei lasciato il destino così, alle decisioni di uno sconosciuto...
    La pentola a pressione che mi è stata regalata anni fa sta ancora imballata nel suo cellophane. Però uso spesso il microonde... è una compensazione sufficiente?

    @gambetto: lapalissiano!

    RispondiElimina
  11. è impressionante, come quando gli oggetti raccontano storie a volte non si sa "che fine hanno fatto i bambini...".
    Una vita donata non appartiene a chi la dona, ma a chi la prende, eppure commossa dal racconto mi auguro che qualcuno si sia tenuto in tasca, mentre usciva da quella casa, almeno qualche bel ricordo.

    RispondiElimina
  12. @lila: anche se non se l'è messo in tasca mi auguro gli sia rimasto nel cuore... e che, insomma, la sensazione di desolazione provata in quel luogo fosse solo un mio fraintendimento.

    RispondiElimina
  13. Che scrivi bene, lo sapevo... trovo molto piacevole che sia abinato alla cucina, nel modo particolare in cui lo fai tu. Brava!!!
    Mi sono aggiunta con molto piacere ai tuoi lettori fissi!
    A presto
    Patricia

    RispondiElimina
  14. @patricia: ma pensa un po', te lo saresti mai immaginato un anno fa di trovarci a commentare sui reciproci blog?!

    RispondiElimina
  15. Il magone è venuto anche a me, menomale che non ho visto la scena. e' vero che gli oggetti staccati dal loro contesto diventano muti eppure erano testimoni. Comunque sono d'accordo con Corrado, l'importante è cio' che ricordiamo dentro.
    La soppressata è deliziosa ma, per cambiare, mi toccherà attraversare mare e monti (quelli forse si') per travarla ;-)

    RispondiElimina
  16. @dada: gli oggetti sfiorano il cuore con carezze di memoria, che non sono in effetti indispensabili ma che di certo hanno un loro valore.
    Mi spiace per la rarità della soppressa in Francia (anche se non è che a Varese cresca proprio sugli alberi...), diciamo che comunque hai di che consolarti!

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!