Passa ai contenuti principali

canzoni e fiori di lunga vita

Avevo cinque anni, aspettavo Natale e mi capitò di sentire al giornale radio parole come "attentato", "strategia della tensione", "terrorismo". Suoni senza significato, appartenenti al linguaggio lontano degli adulti, suoni in mezzo a cui sono cresciuta senza nemmeno accorgermene.

Avevo quindici anni ed un giorno mi sono chiesta a cosa si riferisse De Gregori quando citava il 12 dicembre in una canzone sulla capacità di resistere. Da allora è una data che mi è rimasta impressa con malinconia e sobria levità, esattamente come mi succede il 23 dicembre, quando mi ritrovo ad iniziare la giornata canticchiando un'altra sua canzone:

"...tra due giorni e Natale
ci scommetto che nevica,
ci scommetto dal freddo che fa."

I primi passi verso una certa consapevolezza storica li devo dunque ai racconti di famiglia ed alla passione adolescenziale per la musica. I percorsi strani della mente...

Di eversione e terrorismo in questa giornata parlano tutti, visto che sono passati quarant'anni tondi ed i numeri "tondi" servono appunto in genere a chiudere i cerchi, di solito in forma di celebrazioni, di falsi bilanci e di santificazioni. Io non sento sufficiente distanza per giudicare ciò che mi è passato accanto da bambina come fosse un fatto storico e sono davvero poco interessata alle strumentalizzazioni successive, come alle attribuzioni di colpe e meriti che non si capisce se arriveranno mai.

Il fatto che mi è rimasto dentro è emotivo, non razionale, mi viene istintivo solo pensare alle famiglie delle vittime, con malinconia e sobria levità. E canticchio De Gregori, come spesso mi capita. Oggi nella giornata giusta.

Viva l'Italia, l'Italia liberata,
l'Italia del valzer, l'Italia del caffè.
L'Italia derubata e colpita al cuore,
viva l'Italia, l'Italia che non muore.
Viva l'Italia, presa a tradimento,
l'Italia assassinata dai giornali e dal cemento,
l'Italia con gli occhi asciutti nella notte scura,
viva l'Italia, l'Italia che non ha paura.
Viva l'Italia, l'Italia che è in mezzo al mare,
l'Italia dimenticata e l'Italia da dimenticare,
l'Italia metà giardino e metà galera,
viva l'Italia, l'Italia tutta intera.
Viva l'Italia, l'Italia che lavora,
l'Italia che si dispera, l'Italia che si innamora,
l'Italia metà dovere e metà fortuna,
viva l'Italia, l'Italia sulla luna.
Viva l'Italia, l'Italia del 12 dicembre,
l'Italia con le bandiere, l'Italia nuda come sempre,
l'Italia con gli occhi aperti nella notte triste,
viva l'Italia, l'Italia che resiste...

Il pensiero dunque che mi trovo addosso è una via per  uscire dal lutto attraverso le proprie risorse, una favola orientale che trasforma un crisantemo in simbolo di lunga vita. Per dar voce alla speranza, una delle grandi e silenziose forme di resistenza al brutto e al cattivo.

La leggenda vuole che una bimba si recasse al tempio con un fiore per chiedere che la madre malata guarisse. La risposta fu: "Tua madre riceverà in dono un numero di giorni di vita pari al numero dei petali del  fiore che tu doni agli dei". Così la bambina con le sue unghie minute tagliò i larghi petali del suo crisantemo in un numero infinito di striscioline sottili e la madre visse in salute per anni e anni.


Il mio crisantemo è in una tisana bollente e sottilmente amara, e pure in una zuppa confortante, dai colori smorzati, fatta di fiori sbocciati e semi di speranza, profumato con spezie forti di vigore ed anche un po' arrabbiate...

Tornando al terreno:  le spezie sono una miscela pestata grossolanamente al mortaio di semi di coriandolo, aglio e zenzero freschi, polvere di curcuma, semi di cumino, senape in grani, macis in polvere, semi di finocchio peperoncino in fiocchi, fienogreco, chiodo di garofano e foglie secche di curry. Si può semplicemente sostituire con un buon curry indiano in polvere. L'idea di cuocere il cavolfiore con le nocciole invece me l'ha ispirata un vecchio post di Sigrid.


Zuppa di cavolfiori e nocciole con fiori di lunga vita
ingredienti per 4 persone:
500 gr. di cavolfiore pulito
80 gr. di nocciole sgusciate e spellate
1 cipolla
una decina di fiori secchi di crisantemo (si trovano nei negozi di prodotti orientali)
1 uovo
1/2 cucchiaio di spezie miste (o curry in polvere)
1 cucchiaino di semi di lino
1 cucchiaino di semi di zucca
1 cucchiaino di semi di girasole
1 lt. di brodo vegetale
olio di girasole (o olio di oliva leggero)
sale
zucchero

Dividere la polpa di cavolfiore in cimette ed affettarne sottile il torsolo; frullare grossolanamente le nocciole; tagliare la cipolla a velo; portare il brodo a leggera ebollizione.

Scaldare un cucchiaio di olio ed appassirvi la cipolla a fuoco basso fino a che diventa trasparente.

Alzare la fiamma, unire la miscela di spezie e far tostare 30 secondi, quindi versarvi il cavolfiore e le nocciole ed insaporire un paio di minuti.

Coprire con il brodo e cuocere coperto per una ventina di minuti, fino a che il cavolfiore sarà morbido.

Nel frattempo sbattere l'uovo con un pizzico di sale ed uno di zucchero, perchè in cottura assuma un colore più scuro, e versarlo in un padellino con un goccio d'olio caldo, per formare una frittatina non enorme ma leggermente spessa, da cuocere un minuto per lato e poi da lasciar intiepidire. Con uno stampino ritagliare dalla frittata dei fiorellini.

A parte portare a bollore 4 bicchieri d'acqua, versarvi i fiori, spegnere e lasciare in infusione un paio di minuti, fino a che i fiori si sono ben aperti e gonfiati e la tisana ha un colore giallo intenso.

Scolare i fiori con un mestolo forato adagiandoli con cura in un piattino e versandovi sopra un filo della loro acqua perchè restino belli umidi, filtrare poi il resto della tisana e tenerla ben calda, in attesa che sia pronta la zuppa.

Levare qualche mestolo di brodo dalla zuppa e filtrarlo, conservando il trito di nocciole che ne risulta, quindi frullare le verdure fino ad ottenere una crema morbida, di cui si regola la consistenza unendo la quantità preferita di brodo filtrato (e/o di tisana, se se ne apprezza il sapore amarognolo. Io ho preferito tenerla a parte, per contrasto con il dolce della crema di cavolfiore), quindi regolare di sale, se serve.

Dividere la crema in 4 piatti, decorare con la frittatina sopra cui si adagia un fiore, con dei pizzichi dei vari semini ed un mucchiettino di nocciole "filtrate", quindi servire con una tazzina di tisana a parte, eventualmente dolcificata a piacere con pochissimo zucchero e decorata con un altro fiore.


(P.S.: la crema di verdura ha in realtà un colore abbastanza dorato, più invitante di quanto sembri in foto. Niente: è certo che devo seguire almeno un corso base di fotografia!)
  • Rivoli affluenti:
  • Francesco De Gregori, "Viva l'Italia", in Viva l'Italia, 1979
  • Francesco De Gregori, "Natale", in  De Gregori, 1978

Commenti

  1. Ecco...qui sei proprio tu.

    La musica, l'avversione alla banalità ed al qualunquismo, la tua capacità di analisi, la tua cucina, il tuo amore per le storie.

    Poi c'è anche l'esserci nella vita della tua famiglia senza farti vedere, il raccontare del crisantemo spiegando la potenza della speranza...

    Questo blog dovrebbe essere letto da tutti però...

    RispondiElimina
  2. grazie Annalena, grazie per il tuo ricordo, le tue emozioni. Con la canzone di De Gregori riportata per intero così inducendomi a soffermarmi su ogni suo rigo, ogni sua parola e con la favola triste e forte del crisantemo sei riuscita mirabilmente a dar VOCE ALLA SPERANZA ed a risvegliarla in chi, come me, è nel novero di quegli adulti al cui linguaggio sono appartenute ed appartengono parole come "attentato", "strategia della tensione", "terrorismo". grazie ancora
    Paola

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  4. @virò: ma... ma dici a me?!

    @paola: adesso guai a te se consideri il crisantemo un fiore da lutto!

    RispondiElimina
  5. Grazie, acquaviva. Sei una persona speciale. Mi assoccio al commento di virò e di paola. Ti leggo sempre e davvero penso che questo blog andrebbe letto da tutti!!

    RispondiElimina
  6. Concordo completamente con Virò: questo blog lo dovrebbero leggere tutti! Acquaviva deve essere proprio una persona speciale, lo si capiva già dai racconti di Varese, con Sigrid e Giu, anche loro persone speciali. Spero presto di fare la tua conoscenza!

    RispondiElimina
  7. @cecilia/fiorentina: per carità, mi sembrano già tanti lettori così!!! Comunque grazie...

    RispondiElimina
  8. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  9. Ero alle superiori quando ho imparato a conoscere meglio De Gregori e di quel passaggio ho chiesto a casa...dando poi negli anni spessore alla poesia ed alla amarezza che certi versi portano con se. Analogamente fai tu con il tuo racconto. Mi associo a quanto detto pocanzi sull'universalità di alcune tue riflessioni che meriterebbero ben altri pubblici.
    Buon inizio settimana e GRAZIE
    PS
    Scusa per aver cancellato il commento prima ma dovrei imparare a rileggere prima di inviare

    RispondiElimina
  10. è incredibile come un fiore in un Paese rappresenti la morte nell'altro l'impero (Giappone). Proprio a questo fiore viene dedicata una festa tutta sua. NOn pensavo che si potessero creare ricette con il crisantemo. Direi che è molto particolare...mi piacciono le novità e adoro imparare cose nuove quindi grazie
    Un caro saluto

    RispondiElimina
  11. @gambetto: no no, grazie a te. (E, come vedi dalla mia precedente cancellatura, non sei l'unico che dovrebbe rileggersi i commenti prima di inviarli...)

    @aria: per questa preparazione ho utilizzato dei crisantemi commestibili che vendono essiccati nei negozi di specialità orientali. Non saprei dirti se si tratta di un tipo particolare o se tutti i crisantemi sono edibili... Usati per la tisana ricordano vagamente una camomilla più erbacea...

    RispondiElimina
  12. Cioè...non avevo capito: sei andata in un negozio di alimenti orientali e ti sei comprata i crisantemi commestibili?

    E poi credevo di essere io quella degli acquisti complulsivi più assurdi!

    A proposito di acquisti strani: mi sono appena presa un vasetto di tahin perchè mi ispirava proprio...vero che tu però adesso mi spieghi cosa farmene? (Senza crisantemi, please!)

    RispondiElimina
  13. @virò: quando mi hai chiesto l'ingrediente più strano che avevo in dispensa mi hai messo in difficoltà, perchè per me è strana una nutella di ovomaltina ricevuta in regalo, non un ingrediente sconosciuto in Italia ma per cui io posso avere un personale progetto di utilizzo...
    La tahina è una crema di seamo il cui utilizzo classico sono le cremine mediorientali in cui intingere pane arabo e verdure. Le più conosciute sono un passato di ceci lessi condito con coriandolo tritato, aglio, olio e succo di limone, a cui aggiungere qualche cucchiaio di tahina, oppure una crema di melanzane cotte intere alla brace, poi spellate, schiacciate e condite come sopra.
    Essendo un ingrediente adatto a sapori prevalentemente freschi, mi ispira ricette abbastanza estive, quindi potremmo riparlarne tra qualche mese...

    RispondiElimina
  14. Belle proposte...profumano di Grecia?

    RispondiElimina
  15. @virò: più che altro di Libano, ma sono diffusi in modo abbastanza simile in diversi Paesi mediorientali e mediterranei a cultura araba

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!