Passa ai contenuti principali

quando dalle navi sbarcano le idee...

In tutto questo andirivieni della famiglia Polo nelle terre di Levante, capitava anche che talvolta se ne tornassero pure... a Venezia! E dopo tutte le stranezze assaggiate durante i loro viaggi di certo faceva piacere a tutti ritrovare le pietanze "di casa". Già, ma che si mangiava a Venezia all'epoca di Marco Polo? Questa volta più che un viaggio nello spazio ci si propone un viaggio indietro nel tempo...

"Costruita su scampoli di terre e barene, isolata dalle acque della laguna, senza terra che fornisca 'cosa alcuna al viver degli uomini', Venezia ha detenuto da secoli un primato nell'arte gastronomica. [...] Erede diretta della tradizione bizantina e quindi romana, la gastronomia lagunare è tra le prime a confrontarsi con le altre cucine del mondo: dalla misulmana all'autroungarica passando per quella spagnola e francese.

Sono incontri che nascono dalla convivenza con le popolazioni islamiche (la Serenissima fin da XIII secolo ha ambasciate permanenti e comunità sparse in tutto il Medio Oriente), o dal confronto con le minoranze straniere di Venezia o, ancora, dall'umile lavoro di tutti i giorni dei molti schiavi impiegati in funzione di cuochi. [...]

Ma la vera grandezza di Venezia è stata quella di saper uscire dalle cucine e di arrivare alla biblioteca, che poi significa uscire dalla dimensione dell'effimero per restare nei secoli. Caso unico in tutta la penisola, qui si sviluppa una grande editoria gastronomica con la pubblicazione di ricettari, traduzioni di libri di dietetica dall'arabo e dal greco, trattati di agricoltura, resoconti di viaggio che informano in tempo reale della scoperta di nuovi prodotti."

Tra questi trattati troviamo Il Milione di Marco Polo, che già stiamo conoscendo, ed anche il Libro per cuoco, manoscritto di un dotto veneziano rimasto anonimo vissuto nella prima metà del XIV secolo. Il testo, stampato per la prima volta verso la fine dell'800 con il titolo Libro di cucina del secolo XIV di Anonimo Veneto, era dedicato non ai cuochi (che nel Trecento nemmeno sapevano leggere) ma ad un pubblico ristretto, raffinato, colto e curioso. Riportava varie notizie di cultura gastronomica e 135 ricette di cucina dogale, in cui le influenze greco-romane ed arabe venivano intrerpretate attraverso la tradizione storica lagunare.

Fin dai tempi romani Venezia, non avendo terreni coltivabili, aveva basato la propria economia sulla produzione e commercio del sale e, di conseguenza, sulla conservazione dell'abbondante pesce a disposizione. Le paludi erano anche ricche di volatili, così sale, pesce fresco e conservato, cacciagione e pregiati uccelli rapaci erano fruttuosa merce di scambio con le campagne limitrofe per avere sempre rifornimento di verdura e frutta, cereali e farine, carne da allevamento e latticini.

La cucina popolare era dunque semplice: pesci secchi scaldati alla griglia e conditi con le erbette dei piccoli orti familiari, zuppe e brodetti con gli stessi ingredienti, carni e pesci freschi arrostiti, risotti con fagioli dall'occhio, minestre condite con il grasso del pesce, con gli onti sotili (il burro), lo strutto o con l'olio di importazine bizantina. Ma nell'arco di duecento anni tutto si rivoluziona...

Prima dell'anno Mille le invasioni barbariche e la caduta dell'Impero Romano avevano causato lo stagnamento in tutta la penisola dell'agricoltura, delle manifatture, degli scambi commerciali. Dall'altra parte le civiltà araba con le sue avanzatissime conoscienze medico-scientifiche e quella bizantina, concentrata sulla bellezza e sulla raffinatezza dei costumi, stavano invece fiorendo... e Venezia stava proprio nel mezzo!

Nel 1082 , sfruttando il "vuoto" romano, Venezia ottenne da Bisanzio l'esenzione esclusiva da imposte e dazi per i propri commercianti e nel 1204 insediò un podestà a rappresentare la comunità veneziana in Costantinopoli. Un vero e proprio precursore delle successive ambasciate diplomatiche permamnenti, che nell'arco di pochi anni si diffusero in tutto il Levante, diventando dei concretissimi ponti tra civiltà differenti. Così i commerci veneziani fiorirono al massimo ed al porto dalle navi veneziane insieme alle merci esotiche cominciarono a sbarcare anche una differente mentalità gastronomica, ricca di raffinate usanze e ricette orientali...

Inizialmente le spezie vennero usate prevalentemente dall'aristocrazia, anche se l'intera società con il passare del tempo ne manifestò e ricerco il gusto, non tanto per una questione di prestigio od emulazione quanto per lo spirito tipico veneziano, aperto alle novità ed allo straniero. In questo contesto viene scritto il Libro per cuoco, che appunto riporta pochissime ricette di pesce, definito cape e granzi et altri pesetti malsani e de cativo nutrimento (che tutti conoscono e che ora sono roba "da popolino"!), mentre miscela a piatti tipici lagunari i nuovi metodi ed i nuovi sapori d'importazione.

Ad esempio secondo l'uso arabo la carne viene ricoperta d'acqua, senza rosolatura, e deve risultare alla fine morbida e brodosa. Della tradizione veneziana di origine romana fanno parte invece le salsette agre e dolci, ed ecco così che gli stufati brodosi in questo ricettario si trasformano in savori, "sapori" con cui ultimare la preparazione di carni già cotte. L'addensante tipico delle salse orientali è la polvere di mandorle, quello veneziano è la mollica di pane; il conservante arabo lo zucchero e quello veneziano l'aceto... Ed oggi sperimentiamo una ricetta che riassume un po' tutti questi ingredienti!

Polli, anatre e capponi eano ritenuti carni molto pregiate rispetto all'ordianrio pesce, tanto è vero che raramente appaiono sulle tavole della povera gente. Parte dei tributi di monasteri e comunità dell'estuario venivano pagati al Doge porprio in natura con una quantità di pollame proporzionata all'estensione dei loro terreni (oppure, in caso di penuria di volatili, con apposite monete sostitutive chiamate non a caso osele... )

Non so se Marco Polo l'avrà mai assaggiato un pollo cucinato così  a casa sua, ma dato che il trattato raccontava di usanze già esistenti tra le famiglie di alto lignaggio e quella dei Polo non era proprio di quelle poverissime... potrebbe anche essere molto probabile! E di certo grazie ai commeric diretti, spezie e datteri a loro non ne mancavano...

Cito qui solo l'inizio della ricetta originale, perchè poi ho fatto tutto di testa mia, miscelando questa ed un'altra ricetta simile ma più semplice e soprattutto diminuendo di molto il numero degli ingredienti e le loro dosi:

Ambrosino bono e perfecto et cetera + Savore rinforzato perfecto per polastri e caponi 
Se tu vuoi fare ambrosino per XII persone, toy sei caponi magretti e 2 libre de mandole, e una libra de uva passa, e 1 datali e una libra de brognole e 1e meza de genzevro fino e una meza entra noce moschate e garofani...


Pollo in "savore" di nocciole e datteri
ingredienti per 4 persone:
1 petto di pollo intero
1 gambo di sedano
1 carota
3 bei datteri
3 chiodi di garofano
1 stecca di cannella
4 o 5 grani di pepe nero
20 gr. di mandorle sbucciate
20 gr. di nocciole
40 gr. di pane duro in fette sottili
1 cucchiaio di aceto di mele o di aceto bianco non troppo forte
1 cucchiaio scarso di zucchero
1 pizzico di zenzero in polvere
1 macinata di noce moscata
20 gr. di burro
sale

Mettere in petto di pollo in un tegame con la cipolla, il sedano e la carota a pezzetti, i chiodi di garofano, il pepe in grani, la cannella ed un pizzico di sale, coprire di acqua, portare a bollore semicoperto e cuocere a fuoco basso per una ventina di minuti, fino a che la carne è bella morbida.

Filtrare il brodo e metterne da parte 200 ml., quindi tagliare il petto in 4 porzioni, eliminando gli ossicini, e rimetterli a bagno nel brodo rimanente perchè restino tiepidi, insieme ai datteri.

Rosolare il pane nel burro con mandorle e nocciole fino a che è tutto leggermente dorato e spegnere subito.

Versare tutto nel frullatore e ridurre in crema, aggiungendo l'aceto e qualche cucchiaio del brodo di pollo speziato filtrato tenuto da parte.

Versare la crema nel tegame ed allungarla con il resto brodo fino a che raggiunge una consistenza morbida e vellutata, quindi unire lo zenzero, la noce moscata, lo zucchero, l'aceto, uno dei datteri tagliato a filettini e regolare di sale.

Scaldare la salsa e disporvi il pollo facendo insaporire bene il tutto, quindi servire decorando ogni porzione con un altro mezzo dattero. Accompagnare, volendo, con lagane (lasagnette all'uovo spezzate) condite con burro, pepe ed un pizzico di cannella in polvere. (La mia presentazione non è molto elegante ma ho pensato più ad una tavola medievale di famiglia che ad un banchetto nobile e raffinato...)

  • rivoli affluenti:
  • per la storia alimentare di Venezia (da cu è tratta la citazione iniziale): Carla Croco, Venezia in cucina, Laterza
  • per le influenze degli scambi con l'estero: Massimo Montanari (cura), Il mondo in cucina. Storia, identità, scambi, Laterza
  • per notizie sul Libro per cuoco: Claudio Benporat, Storia della Gastronomia Italiana, Mursia

Commenti

  1. ma quante belle notizie!!!!!! e questo pollo sembra uno spettacolo, i datteri e le nocciole così insolito ma splendido! ciao Ely

    RispondiElimina
  2. Non posso non amare questo post che parla anche della mia Venezia!!!
    Non so se conosci il blog di Elisabetta
    http://panemieleblog.blogspot.com/

    lei è laureta in storia ed aver lei per Venezia vuol dire avere una guida perfetta...ha scritto un bellissimo libro sugli orti veneziani
    http://www.ibs.it/code/9788886089593/tiveron-elisabetta/quaderno-degli-orti-veneziani.html

    ...perchè a Venezia c'erano anche floridi orti! :) ...son sicura ti piacerebbe!
    un bacio ....ahh... ricetta stupenda!

    RispondiElimina
  3. Altra bella finestra sul nostro "recente" passato in cucina. Onestamente avrei un pò di difficoltà con questo tipo di gusti e malgrado la mia spinta innovativa dello strutto con le vongole forse stavolta mi fermo davvero. Però mi sono gustato al meglio il post...davvero prezioso per tutte le notizie che racchiude ;)

    RispondiElimina
  4. Bellissimo e credo gustosissimo questo post e soprattutto questo pollo, le mie amiche sono già in fila per prepararlo. Anche da me ho sentito che il diciassettenne Marco in procinto di partire per le Terresante con padre e zio, visto che il Conclave non si decide a fare il Papa nuovo, si sta leccando i baffi!

    RispondiElimina
  5. @ely: non sai quanto mi diverto a viaggiare nel tempo... Ci sono alcune ricette della tradeizione italiana che a raccontarle non sembrano neanche vere... Eh, ma adesso che ho iniziato... lascia solo che termini il giro con Marco Polo e vedi poi che ti combino!

    @terry: il blog lo leggo ed ho sfogliato altri libri di Elisabetta Tiveron ma non questo sugli orti veneziani. Ma mi ci fionderò, perchè qui ho sorvolato velocemente sull'argomento (o invece di un post usciva un trattato!) ma gli orti erano parte dell'equilibratissima economia di sussistenza degli abitanti di Venezia fino ancora all'Ottocento. Venezia ti lascia leggere la sua storia anche attraverso i toponimi.
    E diciamo che ogni tanto è proprio bello tornare a casa dopo tutti i nostri viaggi. Se poi uno abita a Venezia...

    @gambetto: guarda comunque che oggi sia in Spagna che in Turchia ci sono dei piatti di carne in salsa di mandorle o noci diffusissimi e per niente strani. Certo, non contengono datteri...
    Comunque le marinate in aceto anche in Italia spesso vedono un pizzico di zucchero e/o qualche uvetta. Diciamo che tutti i piatti contemporanei una qualche origine passata devono pure averla, no?

    @enrico: direi che come minimo alla fine di questo lungo viaggio un banchetto di assaggi veri potremo pure concedercelo, no?! Di' alle tue amiche di prepararsi...
    Ad ogni modo avverti tu Marco che in Terrasanta non ci sono più i Crociati ma che ci troverà i Mamelucchi?

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!