Passa ai contenuti principali

l'angelo bianco

Ho conosciuto un signore giapponese con gli occhi brillanti di un ragazzino. Ho avuto l'onore di leggere i suoi libri e di ascoltare dal vivo la sua storia e così ho capito quale entusiasmo ha alimentato per tanti anni quegli occhi vivaci e curiosi.

Shiro è un ragazzino già appassionato di gastronomia quando in Giappone lavora in diversi ristoranti e si iscrive alla famosa scuola di cucina giapponese del professor Sizuo Tsuji, un mito della cultura gastronomica nel suo Paese. L'allievo brilla talmente che il maestro, sapiente estimatore della cucina italiana, gli propone una sfida: trasferirsi in Italia e cercare di appassionare alla cucina giapponese una popolazione profondamente legata alle proprie, fortissime tradizioni nazionali.

Detto fatto: il giovane Shiro nel 1972, a ventisei anni, approda a a Roma, dove l'unico ristorante giapponese presente allora in Italia cerca un cuoco esperto in sushi. Il proprietario è entusiasta di lui, peccato che iniseme debbano affrontare il problema delle materie prime giapponesi, in particolare il riso, allora irreperibili in Italia e praticamente insostituibili con prodotti locali.

Il giovane chef si dedica con pazienza ed acume a cercare delle soluzioni effcaci e negli anni riesce addirittura a realizzare, insieme con il titolare del ristorante, una selezione di riso giapponese adatta alla coltura nel Vercellese ed una coltivazione di daikon ed altri vegetali nippnici in Germania. Poi torna in Giappone, lavora in aziende che producono i più tipici ingredienti giapponesi come tofu e miso, impara il funzionamento dei macchinari specializzati e ne importa alcuni dal Giappone in Italia, impiantando con essi una fabbrica fuori Roma.

La cucina giapponese a quel punto è pronta ad espandersi in Italia, così nel '77 Shiro, senza parlare quasi una parola di Italiano, si trasferisce a Milano, dove inizialmente apre un negozio di prodotti giapponesi e di cibo da asporto e poi, finalmente ottenute le opportune licenze, nel 1989 da vita una vera e propria sushi-ya, cioè un sushi bar, il primo in assoluto in Italia, che battezza con un nome dalla storia singolare...

Quando nel lontano 1583 i missionari Gesuiti riuscirono a convertire alcuni nobili feudatari giapponesi, questi mandarono una delegazione a far visita al papa Gregorio XIII. La leggenda narra che, una volta sbarcati dalle navi, i rappresentanti di Cipangu (come Marco Polo aveva denominato il Giappone di allora) si fermarono in piazza del Popolo per cambiarsi d'abito, allestire un maestoso corteo ed arrivare al cospetto del Papa in pompa magna.

Questo episodio storico colpisce molto Shiro, che crede profondamente ai legami tra Giappone ed Italia ed in omaggio al primo incontro tra i due Paesi decide di chiamare il suo locale Poporoya. Il nome è composto da una parola italiana, "popolo", pronunciata con il vizietto giapponese di sostituire la "erre" al posto della "elle",  associata ad una giapponese, ya, "casa". La storica piazza romana legata al concetto stesso di accoglienza ed ospitalità nipponica... la traduzione finale di "casa del popolo" non rende esattamente la pienezza del significato di questo nome!

Nome che, tra l'altro, vuole anche sottolineare la scelta dell'impostazione del locale. Esistono infatti in Giappone, così come in Italia, molti livelli diversi di ristorazione: mentre i locali giapponesi in Italia tendono a proporre cucina elegante per una fascia medio-alta di clientela, Shiro preferisce rivolgersi alle persone comuni, che pranzano fuori casa per necessità ed hanno interesse in un prodotto di qualità dal sapore distintivo ma servito velocemente ed a costi non proibitivi.

Memore delle sue esperienze lavorative nel Paese natale, in cui ebbe occasione di lavorare anche in locande di campagna, ne riporta la genuinità nella sua sushi-ya italiana, mirando ad un'armonia di aromi più diretta ed immediata rispetto alla media dei delicatissimi sapori dei ristoranti eleganti.

Secondo il suo ragionamento, chi lavora ha bisogno di sali minerali, dunque il suo riso è leggermente più saporito della media; dopo una mattinata impegnativa si è affamati e si gradiscono porzioni un pochino più abbondanti, quindi le sue palline di riso non sono minute e le fettine di pesce del sashimi sono decisamente spesse...

Come bevanda serve hojicha, un tè tostato con bassissimo contenuto di caffeina che tradizionalmente si usa in Giappone durante il pranzo ed al termine della cena. Il classico tè verde sencha non è invece adatto ad un pranzo "rustico" e comunque non è sempre disponibile perchè, per evitare un gusto troppo amaro, viene preparato in dosi limitate e con una lentissima infusione a freddo che dura notti intere. Altro che polverine istantanee...

Daltronde nulla è casuale nella cucina di Shiro, nonostante il suo locale sia piccolo ed arredato con molta semplicità, come giustamente si addice ad una trattoria popolare. La sua passione per la cucina e la sua conoscenza della vastissima tradizione giapponese gli permettono di attingere in ogni stagione a varianti sempre diverse, agli occhi di un occidentale perfino più sorprendenti di quelle di molti ristoranti che fanno cucina giapponese "di ricerca"...

Le pareti del locale raccontano ad uno spettatore attento la storia e la mentalità di Shiro: il ristorante, ad esempio, non è molto grande proprio perchè il numero dei coperti deve essere tarato sul lavoro dello chef, che non potrebbe servire con soddisfazione più di una dozzina di persone tutto da solo. La vicinanza dei tavolini favorisce la conoscenza, perchè secondo Shiro a pranzo è bello distrarsi da lavoro e chiacchierare simpaticamente con i vicini... tanto è vero che diversi amori sono sbocciati nel locale! Lui racconta con l'orgoglio del bravo oste di coppie conosciutesi anni fa proprio così, che si sono poi sposate e continuano a frequentare il ristorante con i figli...

Ogni oggetto presente nel suo locale è per Shiro un ricordo: il noren (la tenda che incornicia il bancone), il manuale da lui compilato per i primi clienti italiani inesperti di cibo giapponese, la foto del meraviglioso e preziosissimo tonno che campeggia sopra gli scaffali del negozio, le decine di diplomi ed attestati appesi alle pareti, tra cui persino l'autorizzazione alla preparazione del celeberrimo pesce fugu, nonostante il Italia non sia disponibile.

E poi la tavoletta di legno appesa all'ingresso della sala che riporta l'appartenenza all'Associazione Giapponese Cuochi di Sushi (di cui è l'unico iscritto a vivere in Italia), l'esposizione di libri di cui Shiro è autore, la preziosa targa laccata di buon augurio ricevuta in dono dal suo ex titolare di Roma quando decise di mettersi in proprio... Non si finirebbe più  di sfogliare questo album dei ricordi per ascoltare la favola nascosto in ogni oggetto.

Entare nella sushi-ya di Shiro significa leggere la storia di una vita silenziosa e strabiliante, insospettabile dietro il sorriso di quel signore sempre indaffarato dietro il bancone, testa china ed occhi brillanti. La migliore testimonianza dell'evidente amore del suo amore nei confronti del suo lavoro sta nel soprannome stesso con cui ha fatto breccia nel cuore di chi ha avuto l'onore di conoscerlo... E già, perchè lui in realtà si chiama il un altro modo: Minoru Hirasawa!

'Shiro' è il nome d'arte che ha scelto quando è arrivato in Italia per non mettere in imbarazzo i non Giapponesi con un nome complicato da pronunciare. In Giapponese shiro significa 'bianco', da un antico poema come la luce dell'angelo che illumina i sogni del domani... "E come la giacca da cuoco!" aggiunge lui, sorridendo...

(Shiro ritratto dal fotografo Giancarlo Mecarelli, autore del libro City Angels, da cui è tratta la foto)

In suo omaggio ora non potrei mai permettermi di tentare di replicare del sushi, così ho scelto da uno dei suoi libri un piatto molto più semplice, interpretabile con verdure di stagione, adatto anche ad una presentazione casalinga (o da trattoria...):


Yawatamaki - Involtini giapponesi di manzo ed asparagi
dosi x 4 persone italiane o per 6/8 giapponesi:
400 gr. di manzo tagliato a carpaccio (circa 20 fettine)
40 asparagi verdi abbastanza sottili oppure 20 asparagi grossi di Bassano (*)
4 cucchiai di salsa di soja
1,5 cucchiai di mirin
200 ml. di brodo dashi
1 cucchiaio di zucchero
2 cucchiai di olio di semi

Mondare gli asparagi e cuocerli pochi minuti a vapore, eliminando poi la parte dura del gambo e tagliando il rimanente in due, per ottenrere dei bastoncini lunga circa 10 cm.

Stendere le fettine di carne ben aperte, accostarle se sono strette in modo da raggiungere i 10 cm in larghezza, adagiarci 4 pezzi di asparago verde (2 punte + 2 code) ed arrotolarle formando degli involtini abbastanza sottili.

Scaldare l'olio in un padellino non troppo largo e rosolarci gli involtini dalla parte della giunta, dorandoli poi velocemente su tutti i lati.

Levare la carne, scolare l'eventuale olio in eccesso e versare nella padella il dashi; mente si scalda miscelare zucchero e mirin alla soia, quindi versarli nella padella e far ben amalgamare il tutto.

Rimettere la carne nella padella e lasciar sobbollire lentamente nella salsa una decina di minuti, rivoltando bene perchègli involtini si imbevano su tutti i lati, fino a che il fondo si è consumato ed assume una consistenza sciropposa.


Gli involtini si possono servire caldi così come sono, oppure tagliare a larghe rondelle e servire caldi con la loro salsa sopra riso a vapore.


Per una presentazione più giapponese (o da finger food) si lasciano intiepidire gli involtini nella salsa, quindi si pareggiano le estremità, si tagliano in 2 tronchetti con un taglio inclinato e si dispongono in piedi sui piatti individuali; si decorano con un cucchiaino di salsa tiepida per piatto ed qualche filettino di zenzero fresco julienne. Ottimi accompagnati con sakè freddo con un pizzico di sale su una parte dell'orlo del bicchiere.


(* Quando gli asparagi non sono di stagione si possono sostituire con dei piccoli porri, sbollentati un paio di minuti in acqua bollente e poi tagliati a bastoncini, oppure con daikon crudo, con zucchine crude o con scorzonera o carote sbollentate 5 minuti in acqua e aceto.)

  • rivoli affluenti:
  • Minoru Hirasawa, Graziana Canova Tura, Giappone, Fabbri Ediori
  • Minoru Hirasawa, Graziana Canova Tura, Sushi, Fabbri Editori

Commenti

  1. Amo la cucina giapponese, gli involtini di manzo ed asparagi però non li conoscevo. Provvederò, grazie a te, a colmare questa lacuna quanto prima ;-)
    Anna Luisa
    P.S. complimenti per il tuo blog è bello e molto interessante.

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. Me gusta. Soprattutto perché, come al solito, questa ricetta ha una bellissima cornice letteraria. Brava.

    RispondiElimina
  4. @anna luisa: grazie dei complimenti e benvenuta.
    Si tratta di una ricetta semplice, più da trattoria che da locale alla moda, quindi difficilmente proposta sui menù dei ristoranti giapponesi in Italia. Ma per fortuna la cucina giapponese non è solo sushi e molte cose sono tranquillamente preparabili a casa...

    @mariuzza: brava a te che conservi la voglia di curiosare qui dentro nonostante le mie stravaganze!

    RispondiElimina
  5. Prepara prepara, che tra un po' riparte la carovana.Fammi uscire vivo dalle risaie cambogiane.

    RispondiElimina
  6. Leggere la storia di persone e culture parallele alla nostra che si intrecciano in un quotidiano che spesso ci sfugge è un ottimo punto di partenza per imparare a guardare gli "altri", qualsivoglia provenienza abbiano. Chi meglio di te lo sa fare in merito ad un mondo orientale visto e stereotipato con troppa faciltà. Anche la ricetta mi piace parecchio :)))
    Grazie come sempre :))))

    RispondiElimina
  7. Interessante e curiosa la storia. La ricetta ottima, io li ho sempre fatti con i carciofi. Buon martedi'

    RispondiElimina
  8. Buoni buoni buoni questi involtini alternativi :-D
    Merito della cuoca e della ricetta. In attesa di fare una visita al Poporoya non appena approdo a Milano con la giusta tranquillità!
    Tschüß

    RispondiElimina
  9. @enrico: hai visto che un accennino a Marcopolonostro me lo sono fatto scappare comunque?!

    @gambetto: be', anche tu in quanto a storie che ci circondano "senza parere" non scherzi affatto... Il tuo racconto sul gourmet-clochard mi sta ancora nel cuore!

    @ilaila: non mi sono mai capitate ricette giapponesi con i carciofi, ora che mi ci fai riflettere. Dovrò indagare in merito... Grazie dello spunto!

    @stef: a pranzo preparati ad una coda veloce ma corposa, la sera è un poco più tranquillo (ed il riso viene condito in modo più delicato, trattandosi di una tavola più rilassata...)

    RispondiElimina
  10. Ehehehehe...ma quella mia può darsi che sia un jolly in un mazzo di carte normali...tu mia cara (consentimi impunemente il tono più confidenziale) hai solo jolly e certamente talento da vendere indipendentemente dall'argomento che racconti.
    Non aggiungo nulla altrimenti perdo il divertimento di divagare sempre sulla tua inclinazione orientale :P ehehehehe

    RispondiElimina
  11. apprezzata assai questa storia e questa presentazione. ricorderò.

    RispondiElimina
  12. Certo che in quanto a forza di volontà questo chef ha da insegnare proprio a tutti...

    RispondiElimina
  13. ògambetto: ecco, sì, non esageriamo con i complimenti. Già sono pesante così, se poi mi monto pure la testa...

    @artemisia comina: se continuiamo per questa china finiremo per farci reciprocamente da guida turistica...

    @virò: per certi versi alcuni punti della sua storia mi ricordano un po' quella di mio nonno...

    RispondiElimina
  14. ... la verità è che curioso proprio per le tue stravaganze...
    :-)

    RispondiElimina
  15. un post molto accurato, manca però l'indirizzo di milano, sì potrei cercarmelo, ma perché non inserirlo in un omaggio così affettuoso?!
    un gentile saluto!

    RispondiElimina
  16. @mariuzza: vedi come siamo conciate male tra tutte e due, allora...

    @papavero di campo: forse hai ragione, non ci ho proprio pensato... probabilmente perchè l'intenzione era raccontare la persona, più che recensire il ristorante.
    Mi rendo conto che in realtà è saltata fuori una via di mezzo, dato che la vita di questo meraviglioso signore è comunque semplicemente inscindibile dal suo lavoro.
    Comunque eccoti serviti i recapiti del ristorante/bottega Poporoya: via Eustachi 17, tel. 02.29406797, chiuso la domenica.

    RispondiElimina
  17. Oh finalmente sono riuscita a ritagliarmi un po' di tempo per leggere tutta la storia senza interruzioni!
    Bella storia e bellissima la foto di Mecarelli!
    E' sempre un piacere leggerti :-)

    Devo confessare che io e la cucina giapponese non abbiamo mai stretto amicizia, a parte poche cose tipo sushi e simili, non è che abbia mai avuto l'opportunità di approfondire di più la cosa. In gran parte questo è dovuto anche al fatto che è una cucina che, per quanto io mi sforzi, non mi attrae particolarmente, credo sia più dovuto ad un fattore estetico che altro. In parole povere non mi viene l'acquolina in bocca davanti a questi piatti.

    Nonostante ciò, siccome per giudicare devo prima assaggiare, e siccome non mi piace non sapere, prima o poi in un ristorante giapponese come si deve, un salto ce lo devo fare!
    La mia ignoranza in materia è incredibile, e l'unico alimento che conosco bene è il Fugu (ma solo perché è un must negli studi di tossicologia :-D)

    Nel frattempo mi faccio una cultura leggendo te ;-)

    PS: oh e interessante anche il piatto da te proposto!

    RispondiElimina
  18. @muscaria: hai detto le paroline magiche: "non mi piace non sapere". Anche avessi criticato aspramente tutto e tutti... solo per quella formuletta adorerei il tuo commento a prescindere!
    I piatti giapponesi in realtà non vengono presentati con l'intento di stimolare l'acquolina in bocca perchè vogliono prima di tutto evidenziare un senso di armonia tra sapori, profumi, forme, colori, consistenze, stagione, luogo, occasione... Da quella sensazione di benessere, armonia ed ammirazione deriva poi il desiderio di "appropriarsi dell'oggetto", come se mangiandolo la sua bellezza divenisse parte di noi.
    l'"estetica del sapore" giapponese è un arte precisa e complessa, basata su parametri che a noi occidentali non sono familiari ma che per i nipponici sono oramai degli istinti acquisiti. Tutto è finalizzato a non permettere la distinzione tra "bello" e "buono" perchè nelle intenzioni del cuoco non esistono due concetti separati. La fame ti viene con il cervello ed il cuore ancora prima che con lo stomaco. Ma riprenderò certo l'argomento, perchè ultimamente ho avuto l'occasione di approfondirlo parecchio e ne soro stata totalmente rapita.

    @cucina italiana: grazie dell'invito, verrò certo a curiosare anche se non credo di partecipare. Grazie comunque

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!