Passa ai contenuti principali

viva le tradizioni

Leggere la proposta per l'MTC di ottobre e cascare come una pera cotta nei ricordi è stato tutt'uno. Non che io abbia mai assaggiato prima d'ora ne' cucinato in vita mia un pane dolce dello Shabat, la ricetta della tradizione ebraica proposta da Eleonora di Burro e Miele, ma ai tempi dell'università ho frequentato assiduamente per qualche anno una famiglia "mista": moglie ebrea, marito cattolico, un figlio dichiaratamente ateo ed un altro un po' misto-griglia.

Nessuno in realtà praticava rigide ortodossie in alcun campo e l'armonia della famiglia era basata sul rispetto assoluto di ciò che ciascuno dei componenti riteneva importante. Così (molto saggiamente!) si festeggiavano sia le ricorrenze cattoliche che quelle ebraiche che quelle pagane, ognuna ovviamente con i suoi piatti tipici.

Per i menù di tutti i giorni molte ricette venivano riadattate secondo i dettami della cucina kosher, dato che ai fornelli ci stava soprattutto la mamma ebrea, che quando seguiva invece le tradizioni altrui cucinava comunque con passione, salvo poi cibarsi di altro.

In sostanza, nel suo mediare sapientemente tra necessità e convinzioni differenti, nel suo rimanere dietro le quinte per lasciar apparentemente spazio ai tre uomini della famiglia, nel suo assecondarli con modi dolci per le piccole cose facendo però valere le proprie ragioni con volontà precisa quando lo riteneva importante, la vera responsabile delle regole che si seguivano in famiglia, a tavola e nella vita, era di fatto la madre. Ovvero lei...

Quando è stato chiaro che il pane dolce per l'MTC aveva un impasto unico e poteva vedere variati solo gli ingredienti della farcitura, ho pensato subito a dei dolcetti ripieni che apparivano nella suddetta casa per Purim, festività ebraica che cadeva grossomodo in periodo carnevalesco e che si celebrava in famiglia miscelando le specialità di entrambe le culture compatibili con i dettami della cucina kosher.

I dolcetti in questione sono gli Oznei Haman, nome sefradita delle Orecchie di Amman, detti anche Tasche di Amman o Cappelli di Amman. Si tratta di pasticcini ripieni di semi di papavero che citano il nome di Amman, crudele visir persiano che voleva fare strage del popolo ebraico. Il suo insano progetto venne fermato dalla regina Esther, che prima chiese al proprio popolo tre giorni di penitenza e digiuno e poi smascherò Amman durante un banchetto in cui lei si nutrì solo di semi... da cui la farcitura di papavero!

Dato che facevo scorpacciate di quei dolcetti ma non ne ho mai chiesto  la ricetta (che stupida!), per approfondire sono ricorsa ovviamente al "sacro testo" di Claudia Roden sulla cucina ebraica... Panico: la sua ricetta contiene latte e burro, il che la rende totalmente inadatta a farcire il mio pane del sabato!

Sapevo però di certo che questi ingredienti non comparivano nella versione casalinga che ho assaggiato perché la loro creatrice era personalmente intollerante ai latticini, credo se ne fosse dunque inventata una variante ad hoc. A meno che la cosa fosse semplicemente dovuta ad una diversa tradizione di famiglia, visto che immagino anche questi dolcetti, come al solito, abbiano infinite versioni quante sono le persone che li preparano.

Ad ogni modo per il mio pane dolce non ci sono stati dubbi: impasto di Eleonora e farcitura un po' ricostruita sulla falsariga di quella da casalinga anti-latticini. Che fosse per ragioni familiari o di salute, che fosse abitudine ereditata o proposta poco importa: se in quella casa le Orecchie di Amman non hanno mai contenuto il latte comunque di "tradizione" si tratta!

E poi mi sono pure lasciata indurre in tentazione da Claudia Roden e per la farcitura della seconda treccia ho preso spunto da un altro dei ripieni da lei suggeriti per i dolcetti di Purim (che lì si chiamano all'askenazita gli Hamantashen).


Trecce di pane dolce anti-latticini
ingredienti per la pasta di due pani:
500 gr. di farina tipo Manitoba + qualche pugno per la spianatoia
2 uova medie (cad. 60 gr. con il guscio, 50 gr. circa sgusciate)
100 gr. di zucchero semolato
20 gr. di lievito di birra
125 ml. di olio extravergine di oliva leggero
10 gr. di sale

... e in specifico:

Treccia ai semi di papavero e limone
per il ripieno di un pane:
40 gr. di semi di papavero + un pizzico per la decorazione
40 gr. di mandorle sbucciate ma non spellate
30 gr. di uvetta
1 cucchiaio di miele di acacia (circa 5 gr.)
30 gr. di zucchero semolato
1 limone intero
1 uovo grande


Treccia alle prugne e miele di girasole
per il ripieno dell'altro pane:
250 gr. di prugne secche snocciolate morbide
2 cucchiai di miele di girasole
3 noci intere
1 cucchiaino di semi di sesamo


Sciogliere il lievito in 125 ml. di acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero e lasciar riposare una ventina di minuti fino a che il lievito comincia a schiumare.

Setacciare la farina con il resto dello zucchero ed il sale, versarvi il lievito e mescolare bene.

Unire a filo l'olio e cominciare ad impastare con forza, unendo poi un uovo per volta in modo che si incorporino bene.

Lavorare con energia per almeno una decina di minuti, incorporando se serve ancora un po' di farina (io ne ho uniti altri 320 gr. circa), quindi lasciar lievitare coperto in luogo tiepido e umido per un paio di ore.

Nel frattempo preparare il primo ripieno: mettere a mollo l'uvetta in mezzo bicchiere di acqua per una ventina di minuti e poi scolarla conservando l'acqua; tritare grossolanamente le mandorle e metterne da parte un pizzico per il decoro; spremere il limone e grattugiarne finissima la scorza.

Scaldare in un pentolino i semi di papavero con il miele di acacia, lo zucchero, il succo e la scorza del limone e 4 cucchiai di acqua dell'uvetta (circa 40 ml.) fino a portare a bollore e cuocere un paio di minuti.

Unire le mandorle e l'uvetta e continuare a cuocere per circa 6 o 7 minuti.

Sbattere l'uovo in una ciotolina e unirne circa i 3/4 a filo al composto, mescolando continuamente, sempre a fuoco bassissimo, fino a che si lega tutto in una crema, quindi spegnere e lasciar raffreddare. Conservare anche il resto dell'uovo.


Per il secondo ripieno  tritare grossolanamente i gherigli delle noci, unirli alle prugne (tranne un pizzico per poi decorare) e frullare il tutto con il miele fino ad ottenere una pasta uniforme e compatta.


Dividere l'impasto del pane in sei palline uguali e stenderle in rettangoli da 35 x 15 cm.; su tre distribuire il primo ripieno formando una striscia continua lungo uno dei lati lunghi di ogni rettangolo e fare lo stesso con il secondo ripieno sulle altre tre strisce.


Chiudere ogni striscia arrotolandola su se stessa e sigillandone bene le estremità,


quindi spostarsi sulla teglia da forno unta di olio (io ho usato una stuoietta di silicone) ed intrecciare tra loro i tre  cilindri al papavero e poi i tre alle prugne.


Lasciar lievitare i due pani per altre due ore in ambiente tiepido e umido, quindi spennellarne la superficie con l'uovo sbattuto avanzato dal primo ripieno e spolverizzare la treccia al papavero con un misto di semi di papavero e mandorle tritate e la treccia alle prugne con un misto di semi di sesamo e noci tritate.


Infornare a 200° statico e cuocere per circa 15 minuti, lasciando poi intiepidire su una gratella. Attenzione nel maneggiarle: le mie sono risultate abbastanza fragili...


Servire le trecce tiepide o a temperatura ambiente, nel mio caso a coppie: una fetta sottile di ognuna per ogni commensale. Si conservano per un paio di giorni in un contenitore a chiusura ermetica.


Queste trecce partecipano alla raccolta dell'MTC di ottobre 2012 anche se non sono belle come quelle di Eleonora! Appena avrò tempo ci riproverò cercando di capire dove ho sbagliato...


  • rivoli affluenti: 
  • be'... per la farcitura alle prugne: Claudia Roden, The Book of Jewish Food. An Odissey from Samarkand and Vilna to the Present Day, Penguin Books
  • per la treccia al papavero... il merito va tutto a M.!

Commenti

  1. Mentre leggevo il tuo post all'inizio ho visto la mia di famiglia, io ebrea, marito ateo, figli...chissà, per ora sono piccoli. Ma mi rivedevo prendendo le redini della cucina alla maniera kosher nella misura del possibile!! Poi mentre scorrevo, ho subito immaginato i tuoi ripieni, gli hamantashen, come effettivamente li chiamiamo noi gli askenaziti e allora sapevo a cosa sarei andata incontro e indovinavo quali ripieni avresti proposto. E sai...non sai quanto ti ringrazio del ripieno al papavero in versione parve!!! A Purim verrò a scopiazzarlo da te. Non so spiegare perchè le mie trecce, come tu dici, siano più belle delle tue... :( Forse è l'esperienza, dato che le faccio da tanti anni ogni settimana. Ma il tuo risultato mi piace moltissimo. Grazie!!!

    RispondiElimina
  2. Una fetta sottile per ogni commensale?!
    Con me avresti seri problemi..... :)
    La Roden MERITA un post tutto suo.
    Ci pensi tu?

    RispondiElimina
  3. A me sembrano molto belle le tue trecce, anche se non sono uguali a quelle di Eleonora.
    Inoltre son belle "piene" di ingredienti ben accostati e deliziosi!
    Il miele di girasole mi ha stesa!!
    Bacioni!

    RispondiElimina
  4. @eleonora: vuoi indurmi a intrecciare pani dolci ogni settimana?! Bada che potresti riuscirci!
    A parte tutto: grazie davvero, spero soprattutto di non aver commesso nessuna eresia nel miscelare ricette ebraiche dedicate a momenti differenti.

    @edith.pilaff: direi che un post a due mani sarebbe perfetto! se hai voglia di mandarmi qualche tua riflessione io ci aggiungo volentieri le mie e poi decidiamo da che ricetta cominciare. Perchè, diciamocelo, a confronto Giulia Child o Donna Hay non sono nessuno...

    @francy: grazie. Questo weekend passerò il tempo a guardarmi tutte le trecce altrui, cosa che non ho ancora avuto tempo di fare. E mi sa che lì si che ci sarà da "farsi stendere" veramente!

    RispondiElimina
  5. Il miele di girasole? Mi fai sognare! Mai sentito né visto... ma tu sei extra e anche questo, a te, non poteva mancare!
    P.s. Per la treccia, a vista, sembrano di più i nostri biscotti, che si fanno per i morti...Sarei curiosissima di assaggiarli!

    RispondiElimina
  6. @stefania: il mielel di girasole ha una consistenza solida, un colore paglierino ed un sapore poco "mieloso" che evita di sovrapporsi troppo al dolce delle prugne.
    Ora però mi hai incuriosito tu: voglio la ricetta dei tuoi biscotti dei morti!!!

    RispondiElimina
  7. Sono davvero colpita dal tuo post (mi sono anche riletta con grande piacere quello dedicato alla signora M)che mi avvinto e lo sono anche dalle tue trecce, che ho trovato ben eseguite e originali. Grazie mille di aver spolverato i tuoi ricordi e di averli condivisi con noi.
    Dani

    RispondiElimina
  8. @dani: grazie a te di aver avuto la pazienza di leggere anche qui in mezzo alle centinaia di ricette che vi sono arrivate!

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!