Passa ai contenuti principali

Claudia Roden

Buffo come due persone che non si sono mai incontrate scoprano di avere una tale passione in comune che nel condividerla costituiscono una sorta di "sorellanza": collaborano per settimane ad un progetto che le entusiasma in pari misura, superano ogni avversità per non mancare agli appuntamenti e finiscono in pratica per passare la viglia di Natale insieme. Il tutto sul web. Senza mai essersi viste. Senza nemmeno conoscere l'una dell'altra "dettagli" come età, professione, luogo di residenza, stile di vita...

Questo post a quattro mani è nato dall'amore viscerale che sia Acquaviva che Edith Pilaff, due blogger per caso, nella vita due malate di cucina, provano nei confronti dello stile narrativo, della profondità della ricerca, dell'accuratezza delle ricette di Claudia Roden. E prima di qualsiasi altra considerazione si parte con un'indispensabile biografia, perché quello che lega entrambe noi a questa straordinaria autrice è la sua assoluta credibilità, testimoniata dalla sua vita ancor prima che dai suoi testi...


Claudia Roden nasce a Il Cairo nel 1936 da un'influente famiglia ebrea trasferitasi in Egitto dalla Siria. "Tirata su" da una nanny slovena, a quindici anni viene mandata a studiare a Parigi e a diciotto approda a Londra per studiare arte. Nel 1956 per via della crisi di Suez i suoi genitori la raggiungono a Londra e da quel momento non ritornano mai nella loro terra natia.

Claudia stessa non rivede Il Cairo per altri 30 anni. Già in questo breve paragrafo emergono i temi fondamentali che pervadono le opere della Roden: da un lato il cibo come parte della nostra identità, bagaglio che ci portiamo dietro dovunque andiamo, e dall'altra l'interesse per la cucina che alcuni chiamano "della seconda diaspora", ovvero le tradizioni popolari della cucina ebraica diffusasi in tutto il mondo dopo la seconda guerra mondiale.

E' per questo che la Roden non ha interesse verso la cucina dei grandi cuochi e dei ristoranti stellati: tutta la sua ricerca è compiuta attraverso famiglie ed individui, spesso nelle comunità ebraiche, ed il risultato finale è, almeno nel caso di A Book of Middle Eastern Food, considerato determinante.

La Roden viene da una famiglia borghese dove era considerato inconcepibile che una donna dovesse lavorare per guadagnare del denaro. I suoi genitori furono orripilati quando la Roden cominciò a lavorare per Alitalia a Piccadilly e quando A Book of Middle Eastern Food divenne uno straordinario successo editoriale si preoccuparono addirittura di informare tutti i conoscenti che la loro cara figliola non aveva certo scritto il libro per denaro...

Nel 1959 Claudia sposa Paul Roden, un businessman proveniente da una famiglia di emigrati russi. I due hanno tre figli e per diversi anni la Roden si dedica al mestiere di mamma, dopo di che subentra il desiderio di trovare altre ricette e storie legate al cibo e, delusa da ciò che poteva fornirle la British Library, l'autrice comincia a recarsi nelle ambasciate dei Paesi mediorentali e intervista le persone in attesa di visto, oppure entra nei negozi di tappeti per chiacchierare con i lavoratori iracheni che le raccontano le loro esperienze culinarie.

Il matrimonio dura quindici anni e a quel punto la Roden vive del proprio lavoro, insegnando cucina e poi dedicandosi alla scrittura di altri libri. L'autrice è nel frattempo diventata madrina della Food Chain, organizzazione londinese che si preoccupa di offrire dei pasti salutari a persone sieropositive. E' inoltre co-direttrice dell'Oxford Sympoisum on Food and Cookery, importantissimo convegno annuale inglese a tema gastronomico in cui è subentrata ad uno dei fondatori, lo storico Alan Davidson.

La produzione letteraria di Claudia Roden è ampia almeno quanto la sua cultura gastronomica. Quando abbiamo deciso di renderle omaggio in questo post natalizio, riproducendo ciascuna un menù di tre piatti tratti dalle sue ricette, ci è stato risparmiato l'imbarazzo del contenderci le idee: non solo abbiamo scelto preparazioni molto diverse l'una dall'altra, ma nei reciproci elenchi di ricette preferite c'erano ben poche sovrapposizioni. Questo è quel che si dice "essere un mondo di conoscenza"... il fascino più profondo e grandioso di Claudia Roden.

Ed ecco qui, alla fine, l'omaggio più concreto: al posto dei classici italiani sulla tavola delle feste un menù pre-natalizio... tutto rodeniano! Qui la selezione molto popolare di Acquaviva, che quest'anno sconvolge gli schemi familiari con un pranzo di vigilia easy, quasi street, spartano nella presentazione ma deciso e sottilmente raffinato nei sapori.



Non segue regole di magro o di eleganza, gli ingredienti sono quotidiani e confortanti, è preparato tutto in anticipo ed è servito a buffet. Scopo: una vigilia intima e semplice, di condivisione e risate e tempo e profumi inaspettati, senza nessuno relegato in cucina, senza formalità. Forse un regalo a me stessa, prima ancora che agli altri.

Domani è un altro giorno, oggi ci si goda qui tutti insieme un menù spontaneo e folgorante come la mia passione per Claudia Roden... Oppure si vada a gustare il fantastico menù di Edith Pilaff! Altrettanto appassionato e dal taglio più che personale, rappresenta per me un altro regalo, davvero prezioso. e per condividerlo basta guardare qui!

menù di Acquaviva in omaggio a Claudia Roden:

Lahma bi ajeen - Pizzette di carne egiziane
Cibo di strada, presente in molti locali mediorientali come anche i "kebab" delle nostre città, sono una vera golosità, facilissima da preparare in casa anche con della comune pasta di pane già pronta. Se non si usa carne d'agnello il sapore resta un po' meno particolare, conviene allora magari aumentare leggermente il tamarindo oppure aggiungere qualche spezia che ci riporti un profumo un pochino mediorientale.



ingredienti per circa 8 pezzi:
per la pasta
250 gr. di farina tipo manitoba (+ qualche cucchiaio per la spianatoia)
15 gr. di lievito di birra
2 cucchiai di olio di girasole
1/2 cucchiaino di zucchero
sale

per la guarnitura:
350 gr. di polpa di agnello tritata (oppure manzo o mista)
2 piccole cipolle dorate (circa 250 gr. in tutto)
2 cucchiai di pasta di tamarindo (oppure il succo di 1/2 limone)
150 gr. di passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
20 gr. di pinoli (in teoria alternativi al pomodoro, io però li ho usati entrambi...)
2 cucchiai di olio di girasole
1 cucchiaino di zucchero
1/4 di cucchiaino di sale
facoltativo: pepe (o peperoncino, o nel mio caso, za'tar)

Sciogliere il lievito in 50 ml. di acqua tiepida con lo zucchero e lasciar riposare 15-20 minuti, fino a che comincia a schiumare.

Setacciare la farina con il sale, unirvi l'olio e poi l'acqua con il lievito a filo, mescolando perché si incorpori bene ed unendo altra acqua tiepida fino ad ottenere un impasto compatto e morbido. qui ho aggiunto circa altri 100 ml. di acqua, ma dipende molto dal tipo di farina.

Lavorare energicamente l'impasto per una decina di minuti quindi lasciarlo lievitare coperto per un paio d'ore in luogo tiepido.

Nel frattempo tritare finissime le cipolle (io le ho lasciate troppo grosse, come si vede in foto) ed appassirle in padella con l'olio a fuoco basso fino a che sono morbide ma non ancora dorate, salare leggermente, mescolare bene, spegnere e lasciar intiepidire.

Tritare grossolanamente i pinoli e miscelarli alla carne insieme a tutti gli altri ingredienti, incorporando anche le cipolle e regolando di sale. Mescolare bene fino ad ottenere una sorta di pasta spalmabile, coprire e lasciar riposare almeno una mezz'oretta, in modo che si amalgamino gli aromi.

Dividere la pasta della base in 8 bocconcini uguali, stenderli in dischi di circa 12/15 cm. e disporli su due placche da forno leggermente unte.

Spalmare il composto di carne in uno strato spesso circa un cm. su tutte le pizzette, lasciando appena un po' di pasta libera attorno ai bordi, e lasciar riposare di nuovo le pizzette per una ventina di minuti.



Cuocere a 230° per circa 10-15 minuti, senza far colorare troppo i bordi, in modo che le pizzette restino abbastanza morbide da poterle mangiare piegate od arrotolate.

Si mangiano ben calde con le mani, ma si possono anche servire al piatto, accompagnate da insalata di cetrioli. Al posto del pomodoro si può usare anche dello yogurt compatto, in questo caso si chiamano s'fiha. Sono buonissime anche preparate in anticipo e poi riscaldate velocemente, in forno a 70° per 3 minuti o al microonde a 900 w per 40 secondi.



Shorba bi djaj - Zuppa di pollo e riso al sedano irachena
Si tratta di una zuppa di riso che ricorda trooooooppo da vicino quei congee cinesi di cui io sono particolarmente golosa per non essere inserita in questo specialissimo menù. Sarebbe una tipica colazione invernale per la comunità Sefradita di Baghdad e ne esiste anche una versione indiana, leggermente più saporita per l'aggiunta di cipolla e zenzero. Qui le mie dosi, riproporzionate rispetto ai testi rodeniani su un appetito occidentale dentro un menù completo proposto al centro della giornata.


ingredienti per 4 persone:
6 ali di pollo (circa 700 gr. in tutto)
2 coste di sedano
90 gr. riso a chicco tondo (io ho usato riso Originario)
3 capsule di cardamomo
il succo di 1 limone
1/4 di cucchiaino di curcuma
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
sale

Fiammeggiare le ali di pollo, sciacquarle, asciugarle e metterle in un tegame di coccio coperte con 1,5 lt. di acqua fredda. Portare lentamente a bollore e schiumare con cura le impurità che verranno in superficie.


Nel frattempo tritare grossolanamente i gambi sedano insieme ad un paio di foglie e pestare delicatamente con una lama di piatto le bacche di cardamomo.


Salare l'acqua bollente, unire il sedano, tutte le spezie ed il riso e cuocere coperto a fuoco basso per circa un'ora e mezza, rimestando spesso, fino a che il riso si è completamente disfatto, il brodo ristretto e trasformato in crema e la carne del pollo si  è praticamente staccata dalle ossa, quindi spegnere il fuoco.

Con molta pazienza recuperare le ali di pollo, eliminarne pelle ed ossa (se si desidera un piatto meno condito conviene eliminare subito la pelle, anche se poi il gusto ne perde...) e ridurne 
a filettini la polpa che non si sia già sfaldata.

Rimettere la carne nella zuppa, condire con il succo del limone, riaccendere il fuoco, regolare di sale e riportare il tutto a bollore, regolare se serve di sale e servire ben caldo. Anche questa zuppa si può preparare il giorno prima, spegnendo appena unito il succo di limone e riscaldando poi a fuoco basso, eventualmente con l'aggiunta di un mestolino di acqua se nel riposo si fosse troppo ispessita.


Ma'amoul - Dolcetti ripieni di frutta secca
Si tratta di dolcetti comuni a tutto il mondo mediorientale ed hanno le farciture più varie. Nella tradizione ebraica sono detti anche menena e vengono serviti prevalentemente a Pasqua, ma il ripieno di frutta secca, nel mio caso noci e datteri, in queste zone tipici del periodo natalizio, ne fa dei perfetti biscottini da servire anche in questa occasione. Se conservati in una scatola di latta abbondantemente ricoperti di zucchero a velo si conservano anche per qualche settimana.



ingredienti per una trentina abbondante di pezzi:
250 gr. di farina 00
125 gr. di burro a temperatura ambiente
2 cucchiai di acqua di fiori d'arancio (quella orientale) o acqua di rose
3 o 4 cucchiai di latte
1 cucchiaio di zucchero semolato
50 gr. circa di zucchero a velo per la copertura

per il ripieno di noci (per circa 20-25 pezzi):
70 gr. di gherigli di noci
1 cucchiaio di zucchero semolato
1/2 cucchiaino di cannella

per il ripeno di datteri (per circa 12-14 pezzi):
80 gr. di datteri morbidi snocciolati
1 cucchiaio di zucchero semolato

Setacciare la farina, unire lo zucchero semolato ed il burro e lavorare velocemente in punta di dita in modo da ottenere un composto a bricioline piccole e regolari.

Unire l'acqua di fiori e poi tanto latte quanto ne serve per ottenere un composto liscio, compatto e facilmente lavorabile, da lasciar riposare coperto per qualche minuto.

Nel frattempo frullare le noci con zucchero e cannella fino ad ottenere una granella molto fine. Lo stesso metodo si può usare con mandorle o pistacchi sostituendo la cannella con acqua di fiori.

Frullare a parte i datteri con lo zucchero fino ad ottenere una pasta abbastanza omogenea. Se i datteri fossero molto secchi conviene metterli in un tegamino con lo zucchero e un paio di cucchiai d'acqua e cuocere a fuoco basso fino a che si ammorbidiscono e si spappolano.

Seguendo le indicazioni della Roden l'impasto va diviso in palline grandi come noci e con le dosi sopra citate si ottengono circa 20 pezzi. Io ho fatto dosi grandi come olive ed ho ottenuto in tutto 34 biscotti. La quantità dei ripieni credo vada di conseguenza... L'importante è che le palline siano belle omogenee e senza crepe.

Premere al centro di ogni pallina ed allargare poi il buco fino ad ottenere come dei bicchierini cilindrici di pasta, farcire con un cucchiaio di ripieno e richiudere i bordi saldandoli bene, quindi capovolgere la pallina in modo che la giunta venga premuta sul piano di lavoro mentre dall'altro lato mantenga la forma bombata.


I ma'moul hanno la superficie decorata, con incisioni profonde o con dei pizzichi, che oltre a renderli gradevoli alla vista permettono di trattenere meglio lo zucchero a velo. Io non trovavo più il mio stampo ed ho premuto i dolcetti alle noci sopra uno stampo per corzetti mentre ho rotolato quelli ai datteri lungo le scanalature di un rigagnocchi. Purtroppo però le mie incisioni non erano abbastanza profonde, così  i decori, ben visibili a crudo, in cottura si sono persi...



Disporre i dolcetti su una placca leggermente imburrata e cuocere a 160° per 20-25 minuti, levandoli dal forno quando sono ancora chiari e morbidi, in modo che poi non induriscano.

Lasciarli raffreddare su una gratella e poi rotolarli in abbondante zucchero a velo, in modo che se ne ricoprano completamente. Un metodo di confezione semplificato prevede di formare con la pasta due rettangoli larghi 5 cm., spalmarvi i ripieni, arrotolare e tagliare in diagonale formando delle losanghe larghe 3 cm., da decorare e cuocere poi come detto.



Tre il numero concordato di portate per il menù pre-natalizio rodeniano, che inizialmente potrebbe apparire scarno ma è di ampia soddisfazione: confortante e gustoso, sazia ed è sufficientemente leggero per lasciare spazio alle degustazioni natalizie dei prossimi giorni. Mi resta il gusto della sorpresa per i commensali che tutt'altro si aspettavano... ed il rimpianto per le altre centinaia di piatti conosciuti attraverso i libri di Claudia Roden a cui (per questa volta) ho dovuto rinunciare!

Un grazie a Claudia Roden per le ispirazioni a cui abbiamo umilmente attinto ed uno altrettanto grande ad Edith Pilaff per l'entusiasmo nel condividere questo post-omaggio, che profuma un po' di festa ed un po' di marachella. E l'augurio a tutti di una Vigilia serena e... gustosa!
  • rivoli affluenti:
  • la bibliografia di Claudia Roden in inglese, accuratamente redatta da Edith Pilaff. In italiano credo sia stato tradotto solo il primo libro, rieditato poi nel 2006 anche da Ponte alle Grazie. I testi con asterisco sono quelli a cui mi sono riferita per questo menù:
  • A Book of Middle Eastern Food, 1968 (*)
  • A New Book of Middle Eastern Food, 1970
  • Picnic:The Complete Guide to Outdoor Food, 1980
  • Coffee, 1981
  • Mediterranean Cookery, 1987
  • The Food of Italy, 1990
  • Invitation to Mediterranean Cooking, 1992
  • The Book of Jewish Food:An Odissey from Samarkanda and Vilna to the Present Day, 1997 (*)
  • Tamarind and Saffron: Favourite Recipes from the Middle East, 1999
  • Foolproof Mediterranean Cookery, 2003
  • Arabesque:Sumptuous Food from Morocco,Turkey and Lebanon, 2005
  • Simple Mediterranean Cookery, 2007
  • Food of Spain, 2011

Commenti

  1. Ho capito perchè posti poco e ben venga, questo è ciò che si dice: meglio la qualità della quantità, complimenti davvero e Buone Feste (capretto e agnello non più ma un tempo mi piacevano molto)
    Per la bibliografia è l'inglese che mi frega, non lo so proprio...Non al punto di poter leggere un libro :-(

    RispondiElimina
  2. @libera: ultimamente ho davvero pochissimo tempo per il blog ma il gusto di questi cibi come vedi mi ci trascina comunque. Le pizzette sono ottime anche con il manzo, come dicevo basta aumentare leggermente il tamarindo o il succo di limone.
    Per le feste spero che entrambe possiamo riposare un po' e soprattutto sorridere moltissimo! Un abbraccio stretto stretto

    RispondiElimina
  3. ciao!! è tanto che non ci sentiamo approfitto per farti un mondo di auguri di un Buon Natale e di un 2013 fantastico.... magari con altri viaggetti da fare insieme...

    un bacio

    Pippi

    RispondiElimina
  4. Invito - italiano
    Io sono brasiliano.
    Dedicato alla lettura di qui, e visitare il suo blog.
    ho anche uno, soltanto molto più semplice.
    'm vi invita a farmi visita, e, se possibile seguire insieme per loro e con loro. Mi è sempre piaciuto scrivere, esporre e condividere le mie idee con le persone, a prescindere dalla classe sociale, credo religioso, l'orientamento sessuale, o, di Razza.
    Per me, ciò che il nostro interesse è lo scambio di idee, e, pensieri.
    'm lì nel mio Grullo spazio, in attesa per voi.
    E sto già seguendo il tuo blog.
    Forza, pace, amicizia e felicità
    Per te, un abbraccio dal Brasile.
    www.josemariacosta.com

    RispondiElimina
  5. Ciao Annalena, ho sorriso, sono stata proprio bene, ma bene bene. Proverò a fare le pizzette col manzo aggiungendo un mix di spezie che ne esalterà il sapore ma credo che saranno i ma'moul a comparire sulla mia tavola a breve ;-)
    (Quest'anno sarò a IG tutti i 3 giorni ;-) )

    RispondiElimina
  6. @pippi: grazie, auguri ricambiati di cuore... e un desiderio grande di viaggetti condivisi!

    @josé maria: c'è un po' di Brasile quest'anno in casa mia anche nella vita vera, quindi vengo volentieri a curiosare anche nel Brasile virtuale. Grazie per l'invito.

    @libera: queste sono le belle cose da dirsi a Natale...

    RispondiElimina
  7. Un tuo post è come un regalo, atteso e per questo ancora più gradito: non ti smentisci mai.
    Adoro la Roden come ho già detto a Edith Pilaff..

    Un mondo di auguri, Acquaviva!

    RispondiElimina
  8. Tanti auguri di buon anno, Annalena: salute, amore, soldi e tempo per spenderli :-)

    RispondiElimina
  9. @araba felice: credo di non poter esistere in cucina senza la Roden... e so che tu mi puoi capire! Auguri di cuore anche a te, cara.

    @corradoT: grazie Corrado, un abbraccio anche a voi e che il nuovo anno vi porti quel che più desiderate

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!