Passa ai contenuti principali

piadamundial MTC per la Costa d'Avorio: melanzane, sardine e pomodoro piccante

Credo che accompagnare ogni Paese che partecipa ai campionati mondiali di calcio con una piada che si ispiri alla specifica tradizione gastronomica sia un'interessantissima scusa per saperne di più sulle tradizioni, sui gusti e sulle abitudini di persone che non incontriamo tutti i giorni...

In Costa d'Avorio, ad esempio, non ci sono piadine. E nemmeno pani tipici, ne' piatti ne' lievitati. I principali alimenti utilizzati nella cucina casalinga si servono accompagnati da tuberi (igname e manioca) lessati o ridotti in una specie di couscous, oppure con riso o miglio. 


Gli stessi piatti sono proposti anche nei maquis, i tipici ristorantini all'aperto, e nei garbat, i pub a buon mercato, con la differenza che in casa si mangia con le mani da un piatto comune mentre nei locali il cibo è servito in porzioni individuali e si utilizzano spesso le posate. 


Gli ingredienti più comuni della cucina casalinga sono pollo e faraona, tonnetto e sardine, gamberi e lumache e molte verdure (melanzane, pomodori, cipolle, okra e plantain), che vengono di solito stufati o grigliati.


Lo street food offre invece spesso specialità fritte, di solito in olio di arachide o olio di palma, come l'alloco, bastoncini di plantain fritti con salsa piccante di pomodoro, o gli aitiu, delle polpettine impanate di mais e patate, aromatizzate con formaggio e spezie. 


Arachidi e peperoncino sono gli insaporitori più comuni, mentre il cacao, di cui la Costa d'Avorio è uno dei maggiori produttori al mondo, è quasi tutto destinato all'esportazione. 


Molte le polemiche legate al cacao ivoriano: piccoli produttori lasciati nell'ignoranza che lavorano in regime di sussistenza, impegnando nella raccolta anche i propri bambini e cedendo tutto il guadagno alle multinazionali... Diciamo che eviterei per principio di proporre una piadina ivoriana al cacao e tornerei a cercare ispirazione tra i classici salati.


Il piatto forse più famoso della Costa d'Avorio è il kedienou, uno stufato di faraona con pomodori, cipolle, peperoncino e zenzero cotto sulla brace dentro una giara. Con una cottura lenta si ottiene una carne succulenta, saporita e morbidissima, che però mi sembra un po' troppo impegnativa però per farcire una "piadina da partita di calcio" estiva.


Meglio rivolgersi ad un classicissimo street food ivoriano, simbolo di benvenuto e di amicizia, il garba, definizione dialettale dell'attieke (il couscous di manioca) accompagnato di solito da tranci di tonnetto o altro pesce essiccato fritti e da una salsa di pomodori al peperoncino fresco.


Il nome garba è usato prevalentemente ad Abidjan, la capitale ivoriana, dove i garbadrômes, le bancarelle che lo vendono, sono spesso gestite da emigrati del Niger ("Garba" è un cognome tipico di quel Paese), ma a seconda della zona prende anche nome di attieke-poisson, zéguen, gbinzin, hai, gurto, ganguatte, beton o zeh.


In tutto il paese il Garba è considerato il piatto della condivisione e dell'accoglienza, come testimonia questa vignetta,




per questo il più famoso gruppo di musica rap ivoriano, dai testi di forte impegno sociale, ha scelto di chiamarsi "Garba 50". 


Condivisione, piatto semplice, sapori tradizionali, street food, pesce povero ed ingredienti di fatto estivi... tutto suggerisce che una rivisitazione di questo piatto in contesto piada sia un ottimo modo per gustarsi un assaggio di Costa d'Avorio durante una partita in TV!


E allora si comincia: per rendere le piade più rustiche e naturali possibili, come penso debbano essere degli street food africani, ho usato farina da chapati, cioè farina di grano tenero semi-integrale di tipo 2.


Ho anche scelto un lievito naturale, composto da tartarato di potassio (cremor tartaro, proveniente dall'uva) e carbonato acido di sodio (bicarbonato), con un pizzico di amido di mais ad assorbire l'umidità. L'ho reperito già in commercio ma è semplicissimo da replicare a casa, a questo punto anche senza l'aggiunta di amido.


Ho usato poi latte intero... A prescindere dal tipo di latte reperibile in Costa d'Avorio, era in effetti quello che avevo in casa e non credo che ai fini della lavorazione fosse indispensabile centellinare la parte grassa del latte quando andava poi miscelato a strutto. Ad ogni modo per non rischiare ho mescolato 120 g di latte e 130 g di acqua, anche se poi la farina ha assorbito in tutto solo 225 g di liquido.


Per quanto riguarda la farcitura, la ricetta ivoriana prevede di insaporire la salsa piccante con del dado sbriciolato, ingrediente diffusissimo nella cucina dell'Africa contemporanea, che utilizza molti prodotti industriali tipo dadi, aromatizzatori liquidi e in polvere, minestre liofilizzate, latte condensato o in polvere, eccetera.


Immagino si tratti da una parte di superare alcune difficoltà di conservazione e reperibilità di alcune materie prime, dall'altra di attestare uno status di raggiunta "civiltà", testimoniato dall'accessibilità a prodotti non artigianali e non locali, dalla velocizzazione dei tempi e dalla semplificazione dei gesti di preparazione, eccetera. Tutto quello insomma che era sembrato una conquista anche per gli Italiani del dopoguerra...


Con tutto il rispetto per quella forma di pensiero, ho preferito in questo caso non seguire la ricetta in modo pedissequo e recuperare naturalezza, come con gli altri ingredienti. E ho arbitrariamente sostituito il dado con qualche goccia di colatura di alici unita ad un paio di spezie tipiche ivoriane. 


Per aggiungere cremosità al ripieno, che non va più mescolato a una semola, ho aggiunto la melanzana ed ho trasformato i tranci di pesce fritto in morbide polpettine. Il tonnetto salato tradizionale ivoriano non è facilmente reperibile in Italia ma non mi sembrava interessante sostituirlo con del tonno fresco, ho optato piuttosto per delle umili sardine, pesce azzurro di tradizione ivoriana.




La piada che mi garba: con melanzane, sardine e pomodoro piccante

ingredienti per 4-6 persone:
per 6 piade:
500 g di farina chapati (+ 1 manciata per la spianatoia)
115 g c.a di acqua
110 g c.a di latte fresco
100 g di strutto
15 g di polvere lievitante naturale
1 pizzico di bicarbonato di sodio
1 pizzico di sale

per l'accompagnamento in tema garba:
500 g di sardine (o 270 g c.a di filetti)
2 melanzane, 1400 g circa in tutto
3 o 4 cipollotti rossi di Tropea, in tutto c.a 200 g
3 pomodori, circa 350 g in tutto
4 o 5 cucchiai di farina chapati
1 tuorlo d'uovo
1 cucchiaino di colatura di alici
1 cucchiaio di aceto di palma (o aceto bianco)
1 peperoncino fresco (ce ne vorrebbero 2 o 3...)
1 cm di stecca di vaniglia
3 cucchiai di prezzemolo tritato
pepe nero al mulinello
noce moscata
8 cucchiai di olio di palma (*)
sale

Per le piade far ammorbidire lo strutto mezz'ora fuori dal frigo, quindi lavorarlo con una forchetta per ridurlo a una pomata cremosa.

Setacciare la farina con il lievito, il bicarbonato e il sale e versarli nel bicchiere della planetaria (la setacciatura in questo caso serve per areare la farina, non per eliminare la crusca, che mi piace doni alla piada un'aria un pochino più naturale: ho infatti rimescolato quella rimasta nel setaccio alla farina già setacciata); miscelare acqua e latte ed intiepidirli appena (io al microonde 20 secondi a 900 w).

Versare al centro della farina lo strutto a fiocchetti, lavorare un pochino con il gancio ed aggiungere a filo il latte diluito fino a creare un impasto un po' umido, per circa 2 minuti a velocità 1 e per altri 4 a velocità 2, fino a che l'impasto forma una palla morbida e liscia, umida ma non appiccicosa. A mano ci vogliono almeno una decina di minuti in tutto.

Coprire con pellicola per alimenti e far riposare 48 ore a temperatura ambiente a massimo 20 °C, oppure in frigorifero levandola un paio d'ore prima della stesura (le piade cotte dopo 24 ore a me sono risultate più flessibili di quelle cotte successivamente, ma forse erano anche stese più sottili e cotte meno a lungo).

Dividere l'impasto in 6 palline e far riposare mezz'ora, quindi stenderle una per volta su una spianatoia leggermente infarinata schiacciandole prima con la punta delle dita, poi allargandole con il mattarello, fino ad ottenere un disco di circa 25 cm con uno spessore di 4 o 5 mm. 

Scaldare a secco una  padella antiaderente dal fondo spesso e cuocere le piade pochi minuti per lato, voltandole con una paletta e, se si cuociono all'ultimo momento, impilandole una sull'altra a mano a mano che vengono pronte, perché rimangano calde (altrimenti lasciarle leggermente più chiare e passarle in padella qualche secondo al momento di servirle).



Per l'accompagnamento: tagliare a piccoli dadini i pomodori e metà dei cipollotti e unirvi il peperoncino ridotto a rondelle sottilissime e privato dei semi e metà dei semini della vaniglia grattati dal baccello con la punta del coltello. 

Miscelare l'aceto con 2 cucchiai di olio di palma, la colatura, una macinata leggera di pepe e una grattatina di noce moscata, condire le verdure e lasciar riposare in frigo per un'oretta.




Nel frattempo pulire le sardine eliminando testa, lisca e, se si riesce, anche la pelle, sciacquarle velocemente, tamponarle con carta da cucina e frullarle con gli altri cipollotti tritati finemente.


Unire un pizzico di sale, pepe, una cucchiaiata o due di farina chapati e il tuorlo, formare circa 16 polpettine morbide e piatte e passarle nel resto della farina. 


Tagliare le melanzane a dadini, scaldare 4 o 5 cucchiai di olio di palma e cuocervi i dadini di melanzana per circa 15 minuti a fuoco medio con il resto dei semini di vaniglia e una grattatina di noce moscata, in modo che prima assorbano e poi rilascino l'olio, salando dopo 6 minuti e cuocendo fino a che sono belle morbide e un po' dorate.


Levare le melanzane dal tegame, alzare il fuoco per scaldare di nuovo il loro olio con l'aggiunta di un paio di cucchiai; quando è ben caldo adagiarvi le polpette di pesce e farle dorare su entrambi i lati, salandole alla fine.




Mentre le polpette cuociono frullare le melanzane fino a ridurle ad una crema rustica (se si vuole più liscia conviene sbucciare le melanzane prima di cuocerle), regolare se serve di sale ed unire il prezzemolo.




Al momento di servire spalmare la piada calda con la crema di melanzane, aggiungere qualche cucchiaio di pomodoro piccante, disporvi sopra qualche polpetta e servire aperta, con coltello e forchetta e con una ciotolina di altro pomodoro piccante a fianco. 




Ci vorrebbe, per accompagnare degnamente la piada in stile garba, un sorso di banji, prezioso vino di palma ivoriano... a trovarlo! E' più facile prepararsi al suo posto un frullato di melone profumato di lime. La bandiera della Costa d'avorio è arancione bianca e verde, nel caso si volesse apparecchiare a tema...




Questa la piada ivoriana per il Piadamundial dell'MTC...

P.S. La piada che mi garba partecipa pure all'MTC di giugno 2014 a tema piadina romagnola proposto da Tiziana de L'ombelico di Venere!


  • rivoli affluenti:
  • la musica dei Garba 50?! Questa!
  • i motivi che non permettono alle famiglie di coltivatori ivoriani di cacao di vivere decentemente del loro lavoro? Questi...
  • il vino di palma? si ricava così
  • la vignetta sul garba è presa da qui
  • * l'olio di palma ha un colore aranciato ed un profumo biscottato inimitabili. Si trova facilmente nei negozi di alimenti etnici africani o brasiliani; si può eventualmente sostituire con olio di arachidi con un goccio di olio di sesamo per il gusto, più un pizzico di curcuma per il colore.

Commenti

  1. Mi garba anche a me questa piadina dal gusto così variegato e piccante! Ma mi chiedo: come cavolo fai a trovare queste ricette??? Peccato per il vino banji, ma l'alternativa col frullato di melone e lime mi sembra un'ottima idea!

    RispondiElimina
  2. non male direi!! anzi assolutamente rapita da questa ricetta, interessantissimo anche il post!

    RispondiElimina
  3. Complimenti per la ricerca sulla cucina ivoriana, davvero interessantissimo il tuo post, grazie mille di tutte le informazioni!! Mi piace molto quando le ricette sono così motivate, e mi piace che tu abbia scelto proprio la preparazione simbolo di accoglienza, benvenuto, amicizia e condivisione, in tema con quello che è la piada e l'MTC!! Sai che volevo provare anche io la piada con la farina tipo2 che a me piace moltissimo? dall'aspetto la tua sembra ottima!! Le polpette sono una favola anche per una che non ama il pesce azzurro, ma ti dico che le mangerei perché le hai abbinate con il fresco del pomodoro della cipolla e del peperoncino e con l'ottima crema di melanzane, nel complesso immagino le consistenze e il sapore e ti faccio tanti complimenti!!

    RispondiElimina
  4. @andrea: sai che me lo chiedo pure io?!

    @silvia: a volte bisogna andare lontano per scoprire sapori che potrebbero essere anche di casa...

    @tiziana: il gioco di consistenze era la sfida più grande, tenuto conto che di solito non ci vengono abbinati piadine o pani. Per i sapori c'è solo da ringraziare la tradizione ivolriana...

    RispondiElimina
  5. mi sa che "mi garba la piada" diventerà un tormentone estivo, considerato l'interesse che sta suscitando questa farcitura. Non avevo ancora letto il post che, al solito, mi ha rapita, sia nell parte storica che in quella tecnica: amo ragionare sul cibo e da te c'è sempre da imparare. E ora, rullo di tamburi: pure le belle foto, stavolta... mi sa che iniziamo a crederci, che qui si fa sul serio-- e, se posso permettermi, era anche un po' ora! Complimentissimi, per tutto quanto!

    RispondiElimina
  6. @alessandra: per le foto sono stupita anche io!

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!