Passa ai contenuti principali

l'insalata di riso della cuoca del califfo

No, non si tratta di una ricetta da Mille e Una Notte... solo di una riflessione sul senso della cucina!

Ho scritto sempre nel blog, mi rendo conto, con una sensazione come di viaggio e scoperta, per aprire la tavola quotidiana anche a cibi che non sono dei miei luoghi o di questa mia epoca. Ho cucinato per cercare, per capire, per risolvere, insomma. Non per fermare nel tempo.

La parte celebrativa, insieme commemorativa e sacrale, della preparazione del cibo, quella in cui un piatto diventa "assoluto", è emersa poco. Forse ci ho provato con qualche ricetta di famiglia, ma ho più che altro usato il filtro dall'affetto più che puntare ad altro. 

Mi ci ha fatto pensare il racconto che ora riporto, raccolto insieme ad altri (che la cucina non la nominano nemmeno) in un libro il cui autore propone alcune sottili variazioni sul tema dell'amore. 

Mi sono resa conto che sono stata finora una vivandiera della carovana di Marco Polo, una rielaboratrice creativa di ricette classiche, una indagatrice curiosa di ricette salutari, una declinatrice in italiano di ricette di altri mondi, una puntuale cronista puntuale della fantasia gastronomica straniera, una narratrice di cibi e storie di altri tempi. E magari anche molto altro. 

Può darsi perfino che amici e parenti quando cucino per loro mi considerino una cuoca "da caccia e da guerra". Ma, e lo posso dire con improvvisa consapevolezza, finora non sono mai stata la cuoca di palazzo del califfo.

I due banchetti o la commemorazione
C'era una volta un califfo di Ispahan che aveva perduto il cuoco. Ordinò dunque al proprio intendente di mettersi in cerca di un nuovo cuciniere degno di assolvere le funzioni di capocuoco di palazzo.

Passarono i giorni. Il califfo si spazientì e convocò il proprio intendente."allora? Hai trovato l'uomo che ci serve?" "Signore, sono in grande imbarazzo", rispose l'intendente. "Perché ho trovato non un cuoco, ma due, entrambi assolutamente degni di rivestire quell'alto incarico, e non so come scegliere".


"Non te ne dar pena" disse il califfo, "ci penserò io. Domenica prossima, uno dei due uomini, designato dalla sorte, preparerà un banchetto per la corte e per me. La domenica successiva, sarà la volta dell'altro. Alla fine del secondo banchetto, dichiarerò io stesso il vincitore di questa piacevole gara".


Così fu fatto. La prima domenica, il cuoco designato dalla sorte preparò il pranzo per la corte. Tutti aspettavano con la più golosa curiosità quanto sarebbe  stato servito. Ebbene, la finezza, l'originalità, la ricchezza e la prelibatezza dei piatti che si susseguirono sulla tavola superarono ogni aspettativa. 


L'entusiasmo degli invitati era tale che essi esortavano il califfo a nominare senza ulteriori indugi capocuoco di palazzo l'autore di quel banchetto insuperabile. Che bisogno c'era di un'altra prova? Ma il califfo fu irremovibile. "Aspettiamo domenica", disse "e lasciamo un'opportunità all'altro concorrente".


Passò una settimana, e tutta la corte si ritrovò attorno allo stesso tavolo per assaporare il capolavoro del secondo cuoco. L'impazienza era viva, ma lo squisito ricordo del banchetto precedente creava una certa prevenzione nei suoi confronti.


Grande fu la sorpresa generale quando il primo piatto giunse in tavola: era lo stesso primo piatto del primo banchetto. Altrettanto fine, originale, ricco e gustoso, ma identico. E ci furono sorrisi e mormorii allorché il secondo piatto si rivelò a propria volta uguale al secondo piatto del primo banchetto. Ma poi un silenzio costernato piombò sugli invitati quando constatarono che anche tutti i piatti successivi erano gli stessi della domenica precedente.


Bisognava arrendersi all'evidenza: il secondo cuoco imitava in tutto e per tutto il concorrente. Ora, tutti sapevano che il califfo era un tiranno ombroso, e non tollerava che qualcuno si prendesse gioco di lui, tantomeno un cuoco, sicché l'intera corte aspettava timorosa - lanciandogli occhiate furtive - lo scatto di collera con cui da un momento all'altro avrebbe fulminato l'autore di quella miserabile farsa. 


Ma il califfo mangiava imperturbabile e scambiava con i propri vicini solo le rare e futili osservazioni che sono di prammatica in simili circostanze. C'era da credere che non si fosse accorto dell'incredibile mistificazione di cui era vittima.


Infatti vennero serviti i dessert e i dolci, anch'essi assolutamente simili ai dessert e ai dolci del primo banchetto. Poi i servi s'affrettarono a sparecchiare la tavola.


Allora il califfo ordinò che si chiamassero i due cuochi, e quando i due uomini gli furono di fronte, egli si rivolse a tutta la corte dicendo: "E così amici miei, avete avuto modo di apprezzare, in questi due banchetti, l'arte e l'inventiva dei due cuochi qui presenti. Spetta a noi adesso fare la scelta e decidere quale dei due deve essere investito dell'alto incarico di capocuoco di palazzo. 


Ora io penso che voi siate tutti d'accordo con me nel riconoscere e proclamare l'immensa superiorità del secondo cuoco sul primo. Perché, se il cibo che abbiamo potuto gustare domenica scorsa era fine, originale, ricco e gustoso quanto quello che ci è stato servito oggi, non era in fondo che un pasto principesco.


Ma il secondo, in quanto esatta riproduzione del primo, il secondo attingeva una dimensione superiore. Il primo banchetto era un avvenimento, ma il secondo era una commemorazione e, se il primo era memorabile, è stato soltanto il secondo a conferirgli retroattivamente questa memorabilità. 


Allo stesso modo i grandi fatti della storia non si liberano delle scorie impure e dubbie in cui sono nati, se non grazie al ricordo, che li perpetua nelle generazioni successive. Dunque, se io apprezzo in casa di amici e in viaggio che mi vengano serviti pranzi principeschi, qui a palazzo voglio soltanto pranzi sacri. Sacri, sì, perché il sacro esiste soltanto in virtù della ripetizione e acquista eminenza a ogni ripetizione.


Cuochi numero uno e due, vi assumo entrambi. Tu, cuoco numero uno, mi accompagnerai a caccia e in guerra. Aprirai la mia tavola ai prodotti nuovi, ai piatti esotici, alle invenzioni più sorprendenti della gastronomia. Ma tu, cuoco numero due, veglierai qui a palazzo sull'ordine immutabile del mio vitto quotidiano. Sarai il gran sacerdote delle mie cucine e il conservatore dei riti culinari e manducatori che conferiscono al cibo la sua dimensione spirituale".


Con la ricetta di oggi provo ad essere per una volta cuoca di palazzo, per verificare di aver capito e anche di esserne in grado. 

Ho pensato di partire dalle basi. Le basi di tutto, intendo. Quindi da uno dei primissimi post di questo blog, un post che parlava di insalata di riso in versione un po' British, per via dell'amore smodato che avevo e ho per quel Paese. 


Una ricetta a base di riso, per me alimento quasi "sacro" per via della mia passione per l'Oriente, oltre che del mio gusto personale. Riso anche come ingrediente iconico di questo blog, visto che è stato protagonista della mia prima vittoria in un contest nonché argomento lanciato in una sfida di cui ero giudice. 

Riso degli affetti familiari, dato che il risotto è il cavallo di battaglia di mio padre, l'insalata di riso una delle poche ricette sensate ereditate da mia madre, il riso brasiliano una scoperta per cui devo ringraziare mia sorella, le arancine di riso il piatto che vuole da me la prole di mio fratello nelle occasioni importanti.

Passioni personali, affetti familiari, storia del blog... diciamo che ci sono tutti i giusti ingredienti per ritenere la preparazione di un piatto di riso "un rito culinario da conservare", come direbbe il califfo. E in Medio Oriente di riso se ne intendono!

Opto per l'insalata di riso, sia per ragioni climatico/stagionali sia perché, al di là dell'affettuosa ironia con cui cito sempre la cucina di mia madre, la sua insalata di riso è una delle più buone che abbia mai mangiato. 

Questa ricetta non è però la sua, ne' si tratta di una ricetta in stile "califfo". Riproduce solamente la prima insalata di riso che ho preparato "su commissione": avevo circa vent'anni, collezionavo ricette ritagliandole dalle riviste o trascrivendole da libri di cucina delle mamme dei miei amici ed una mia coetanea mi chiese di prepararle, dietro rimborso spese (!!!) un buffet di compleanno per 37 persone. Fu la prima volta che mi resi conto di quanto, dall'esterno, apparissi legata già da allora al mondo della cucina! 

La ricetta originale proveniva da un ritaglio di "Sale & Pepe" dell'epoca e mi piacque perché prevedeva ingredienti "esotici" come polpa di granchio, paprika dolce e salsa di soia, ma l'avevo modificata per rendere una serie di colori delicati in sfumatura: due toni di verde, due di giallo, due di rosso e uno di bianco, tutti legati da una salsa nera. 

Ai tempi ero decisamente solo cuoca di caccia... Ora invece la riproduco volentieri così come l'avevo preparata per la festa della mia amica, riportando tra parentesi le indicazioni della vecchia rivista. 

Lo sforzo maggiore questa volta, devo ammetterlo, è stato cercare di ricordare i sapori che tanto avevano apprezzato gli ospiti della festa di allora e soprattutto, ligia alla visione da cuoca di palazzo, replicarli ripetendo la ricetta senza cambiare nulla!

Be'... quasi: per la verità oggi ho evitato la via semplice di lessare il riso parboiled e ho modificato la varietà del riso ed il suo tipo di cottura. Un dettaglio tecnico che allora mi sfuggiva e che ora ha il semplice scopo di rendere il riso più fragrante e saporito. 

Con un piatto così penso che la mia cucina non possa ancora dirsi "spirituale". Sarà stata almeno "commemorativa"? Non so. Ma si impara a piccoli passi...


Replica di un'insalata di riso a otto colori anni '80 

ingredienti per 4 persone:
300 g di riso brasiliano (400 g di riso parboiled)
2 tranci di salmone, in tutto circa 300 g (1 scatola di polpa di granchio)
2 uova
400 g di bietoline fresche (200 g di piselli surgelati)
4 cipollotti
1 piccolo cespo di lattuga (2 mazzetti di cicoria)
2 cucchiai di salsa di soia
1 pizzico di paprika affumicata (paprika dolce)
4 cucchiai di olio extravergine leggero
sale (e pepe)

aggiunte mie di allora:
2 pomodori
1/2 cucchiaino di curcuma

Portare a bollore 400 ml di acqua. Intanto scaldare 2 cucchiai di olio in un tegame capiente e tostarci il riso per un paio di minuti, fino a che si è tutto schiarito. 

Versare l'acqua bollente sul riso, unire la curcuma e un pizzico di sale e, appena riprende il bollore, coprire, abbassare la fiamma e cuocere 10 minuti. 

Senza alzare il coperchio, spegnere e lasciar riposare altri 5 minuti, quindi trasferire in riso in una ciotola e sgranarlo con due forchette, lasciando intiepidire.

Portare altra acqua a bollore, salare leggermente e scottarvi le bietoline per un paio di minuti. Appena sono morbide scolarle e tuffarle in acqua ghiacciata per un minuto, in modo che restino belle verdi. Scolarle bene, strizzarle delicatamente e tagliuzzarle.

Sbattere le uova con un pizzico di sale. Scaldare in un padellino 1 cucchiaio di olio e con le uova preparare due frittatine sottili. Trasferirle su un piatto, lasciar intiepidire e tagliarle a listarelle.

Riaccendere il fuoco sotto il tegame della frittata e scottarvi i tranci di salmone due minuti su un lato e uno sull'altro. Salare, trasferire su un piatto, coprire con un altro piatto e lasciar intiepidire, quindi sfaldare delicatamente la polpa, eliminando pelle e lische.

Tagliare i cipollotti a rondelle sottili e, se non piace il loro gusto deciso, lasciarli a bagno in acqua fredda per una decina di minuti. Tagliare il pomodoro a dadini eliminando la loro acqua; mondare l'insalata e tagliarla a striscioline.

Miscelare il riso con le bietole, il salmone, i cipollotti, l'insalata, i pomodori e le frittatine. Diluire la paprika in 3 cucchiai di olio, unirvi la salsa di soia e condire il riso. Mescolare bene e lasciar riposare l'insalata una quindicina di minuti coperta (ma anche qualche ora in frigo) prima di servire.



Oggi ho riprodotto anche la presentazione ingenuamente "elegante" che avevo riservato al piatto della festeggiata, disponendo come allora gli ingredienti in base ai colori e servendo il condimento a parte. Ai tempi mi sembrava una grande attenzione... in effetti un po' come se si trattasse di un piatto per un califfo.


  • rivoli affluenti:
  • Il racconto è contenuto in: Michel Tournier, Mezzanotte d'amore, traduzione di Francesco Bruno, Garzanti, 1990, ISBN 9788811664789
  • per la paprika affumicata ringrazio la recente, gentilissima fornitrice

Commenti

  1. La storia e la considerazione che hai avuto di quanto fatto nel passato è una letta squisita come il racconto stupendo e la spiegazione d'intendimento conclusivo del califfo.
    La ricetta è favolosa io adoro il riso, adoro i sapori orientali e i miscelati o contaminazioni come dicono oggi bel distribuiti non inventati li solo per emulazione.
    Come tutti i tuoi piatti prima o dopo li faccio e poi ti racconto. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  2. @edvige: grazie, il racconto di Tournier in effetti mi ha spinto a riflettere e magari ne nasce anche qualcosa di specifico per il blog. Appena ho tempo...

    RispondiElimina
  3. Grazie per questo articolo che ha fatto la presentazione di me Exhibition tuo sito molto interessante. Spero di sentire da voi

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!