Passa ai contenuti principali

melanzane d'epoca: un regalo ingombrante e meraviglioso!

Quando ho deciso di cambiare casa sapevo per esperienza che il trasloco mi avrebbe fatto chiedere dove cavolo avevo tenuto tanta roba in così poco spazio e soprattutto come avrei potuto farla stare nella casa nuova senza che da dimora si trasformasse in un caotico magazzino.

Ero psicologicamente preparata e credevo di poter risolvere brillantemente il problema anche grazie ad una inconsueta "determinazione al distacco", cui mi ero allenata con grande anticipo e che mi avrebbe permesso di lasciarmi alle spalle almeno una parte del volume totale di cose da re-stipare. E quella parte del piano in effetti ha funzionato...

Non ero preparata invece a due eventi che si sono presentati all'improvviso proprio negli stessi giorni: il trasloco del mio ufficio e quello dei miei vecchi vicini di casa. Della prima sorpresa preferisco non parlare, dato che ha semplicemente aggravato la fatica fisica e mentale di imballaggi e trasporti vari. La seconda, invece, ha creato due pittoresche conseguenze che vale la pena di citare.

La mia ex vicina di casa è una signora un po' avanti con gli anni, abituata ad una vita di fasti e ricevimenti, ville in collina, mobili antichi, servizi di porcellana abbinati alle tovaglie di lino o ricamate e cameriere con crestine e guanti. Ultimamente la vita l'aveva portata a ritirarsi in un piccolo appartamento da comune mortale, ovvero in una casa speculare alla mia, sullo stesso pianerottolo. 

Ci siamo sempre state simpatiche, anche perché si poteva parlare con gusto e piacere di tutti quei dettagli da galateo che io ho imparato in famiglia (ho la mamma svizzera...) e scarsamente messo in pratica ma che per lei sono stati quasi ragione di vita per oltre settant'anni.

Quando l'ho avvertita che avrei cambiato casa ho scoperto che anche lei avrebbe traslocato nello stesso periodo e che, come me, dove andava avrebbe dovuto fare a meno di quel garage che entrambe non abbiamo usato per l'auto perché troppo ingombro di "oggetti indispensabili". 

Entrambe avremmo dovuto quindi lasciarci alle spalle qualcosa, ed abbiamo convenuto che, prima di offrirli ad altri o di buttarli via, ci saremmo mostrate reciprocamente i materiali da "abbandonare". Non so, onestamente, se per alimentare crudelmente il dolore da distacco con al condivisione dell'apprezzamento dell'oggetto, o con la segreta, infida speranza che l'altra ci convincesse della assoluta inalienabilità del pezzo...

Fatto sta che lei non ha preso niente di mio mentre io ho ereditato da lei alcuni vecchi stampini da dolce in alluminio (cosa di poco ingombro) e soprattutto... la sua raccolta completa de La Cucina Italiana, che ha collezionato e consultato per decenni a partire da quando era sposina!

Il che, tradotto in fatti, significa che alla pila delle mie masserizie si sono aggiunti cinque scatoloni pieni zeppi di riviste, al momento troneggianti in salotto al posto del tappeto che avrei voluto collocare davanti al divano, in attesa di inventarsi magicamente lo spazio che non c'è per un altro scaffale. 

Ma soprattutto, significa che da qualche settimana ogni sera pesco a caso un paio di numeri della rivista e me li porto a letto da leggere per gustarmi un mondo intero di parole che ruotano attorno alla cucina dal '58 ad oggi. E che la cosa sta lasciando su di me un segno potente!

Interrompo infatti per un momento la serie di ricette giapponesi per assecondare la necessità impellente di cucinare qualcosa di "storico". Avevo pensato a piatti classici e opulenti, per la verità, ma il clima non si presta. Così decido di tuffare la mano nello scatolone di giugno-luglio-agosto (perché così sono genialmente inscatolate le riviste: non per annata ma per stagione!) e lasciare al caso l'anno, il mese e la pagina della ricetta di cui appropriarmi.

Non si va poi molto indietro... (nel senso che pesco un'anno in cui cucinavo già! E' il numero di agosto '99, sezione "verdure", ricetta di melanzane al pomodoro. Che prevederebbe le melanzane prima fritte e poi al forno e il pomodoro prima al forno e poi ristretto. 

Almeno non ci sono gelatina, tartufo, panna o cuori di palma... Quante cose si capiscono delle "mode" culinarie saltabeccando di epoca in epoca con un minimo di consapevolezza storica! Ma ne parlerò altrove, oggi ho solo voglia di cucinare. 

Mantengo gli aromi molto schietti e tradizionali della ricetta originale e provo a darne una versione più semplice e fresca, alleggerendo le cotture e lasciando marinare qualche ora l'insieme al posto di usare i fornelli, in modo che i sapori si intensifichino senza bisogno per me di patire troppo il caldo. Questo è ciò che ne esce...

Melanzane al forno con marinata di pomodoro

ingredienti per 4 persone (o per 2, se piatto unico):
2 melanzane globose da c.a 350 g l'una
3 pomodori maturi, in tutto c.a 400 g
2 spicchi di aglio
1/2 cucchiaio di origano secco
2 cucchiai di aceto di riso (o altro aceto delicato)
1/2 cucchiaino di zucchero
8 cucchiai di olio extravergine
sale
pepe nero al mulinello

Tagliare in due per il lungo le melanzane, inciderne profondamente la polpa con dei tagli a griglia, spolverizzare di sale, massaggiare delicatamente la superficie della polpa perché penetri e lasciar riposare in un colapasta con la polpa verso il basso per una ventina di minuti.

Nel frattempo tritare grossolanamente i pomodori mantenendone acqua e semi e tagliare a filetti l'aglio.

Ungere il fondo di una teglia con 1 cucchiaio di olio, versarci sopra i pomodori con il loro liquido, spolverizzare di sale e con parte dell'origano, distribuirvi metà dell'aglio e condire con un altro cucchiaio di olio.

Strizzare delicatamente le melanzane e, senza sciacquarle, disporle nella teglia con la polpa verso l'alto. Distribuire sulle melanzane il resto dell'aglio e dell'origano e ungere ogni mezza melanzana con 1 cucchiaio di olio, "spalmandolo" con il dorso di un cucchiaio perché penetri anche nei tagli.

Infornare la teglia sul ripiano alto e cuocere a 200 °C in forno statico per circa 30 minuti. Nel frattempo scaldare l'aceto con lo zucchero fino a che sobbolle e lo zucchero si è sciolto (io ho usato il microonde, cuocendo a 900 w per 30 secondi).

Versare i pomodori e tutto il fondo di cottura in un passaverdure e passare il tutto fino ad ottenere un liquido rosato. Unire l'aceto caldo e versare il tutto sulle melanzane ancora calde, facendo penetrare bene il liquido nelle fessure della polpa.

Lasciar raffreddare, coprire e far riposare un paio d'ore prima di servire. Ancora migliori dopo 24 ore, conservate in frigo e levate un'oretta prima di metterle in tavola, accompagnate da una cucchiaiata ancora della loro salsina al pomodoro.


  • rivoli affluenti:
  • la ricetta originale si chiamava "Mezze melanzane infornate", pubblicata su La Cucina Italiana di agosto 1999 a pagina 63.

Commenti

  1. Penso che sia meglio che io passi e ti spiego. Fare con i pomodori in scatola sicuramente non ha lo stesso sapore ma io pomodoro fresco cotto mi fa ritornare la gastrite e non chiedermi perchè non lo capiscono manco i dottori, Pomodori in scatola, passati o altro si, pomodori freschi anche scottati NO provato più volte.
    Inoltre a parte panate e fritte le melanzane non sono il mio forte di maritozzo si ma stavolta passa anche lui :-))
    Buona serata e buona fine settimana.
    (sei forte quando scrivi)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. PS. Dimenticavo la raccolta della Cucina Italiana mia è andata al macero...naturale. Tenuta in scaffali nello stanzino ove c'era il boiler (scaldabago acqua) che non essendo centralizzato si usava, si è rotto ed ha inondato tutto (danni anche al piano di sotto) e il tutto maceratosi in 48 ore...era il fine settimana e noi eravamo via :-(( ti lascio immaginare il resto. Ciaooo

      Elimina
  2. Una bellissima ricetta, invitatnte sin dall'aspetto, ancora di più leggendone i passaggi e, direi, che non accusa minimamente la sua età.

    Sono sicura che saprai regalarci ancora altre "nuove" meraviglie attingendo a quelleriviste datate.

    Buon fine settimana

    RispondiElimina
  3. @edvige: nooooo... io sarei impazzita! Mi è capitato due volte che mi morisse il computer con tutto quanto, di ricette e di lavoro, c'era dentro... ma i libri/riviste cartacei mi sembrano perdite ancora più gravi!

    @loredana: e già, non sai che idea mi sta frullando per la testa... devo solo verificare di avere abbastanza tempo ed energie...

    RispondiElimina
  4. sono nella fase melanzanosa anch'io...caviale o baba ganoush...oltre che ripiene di quello che...il frigo offre :) quindi questa versione profumata e pomodorosa s'ha da fare!! :)
    bellissima la collezione Vintage delle riviste....ma lo sai che forse mi arriva lo stesso regalo anche a me...incrocio le dita!

    RispondiElimina
  5. @ilaria: io in estate impazzisco per le melanzane, e pensare che da bambina proprio non mi piacevano! Per il tuo regalo: incrocio le dita anche io per te, ma preparati a fare decisamente spazio nella libreria!

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!