Passa ai contenuti principali

pizzoccheri e amori folli

Mia sorella ed io abbiamo gusti diversi in moltissime cose: lei non si vestirebbe mai come me e viceversa, io non ascolterei con piacere la sua musica preferita e viceversa... Anche in cucina non ci somigliamo per niente: lei non sopporta i formaggi, che io adoro, e a me non fanno impazzire i dolci, che sono una delle sue ragioni di vita, per dire.

Tutto così, sempre, fin dalla più tenera infanzia. Tranne che per una cosa... i pizzoccheri! Ecco, quello è un piatto che ci ha sempre unito, nonostante il formaggio. Da quando siamo state svezzate è per entrambe il nostro cibo preferito! 

La vera disputa, in questo caso, non è tra me e lei ma tra quale dei due piatti tradizionali che portano il nome di "pizzoccheri" ci piaccia di più. Perchè ne esistono davvero storicamente due tipi, che in comune hanno solo parte del condimento: i pizzoccheri chiavennaschi, gnocchetti di pane e latte come questi, e quelli valtellinesi, corte tagliatelle di grano saraceno come questi altri

Gli gnocchetti bianchi sono di solito completati da patate lesse, casera, un dolce formaggio valtellinese, grana, una marea di burro fritto con aglio e salvia e una bella grattata di pepe; nel condimento per la pasta scura si aggiungono anche verze o erbette e fagiolini (a seconda della stagione) e spesso il formaggio locale è di due tipi.

In effetti ora mi ritrovo a spiegarlo perché mi rendo conto che, nonostante me li sia preparati infinite volte da quando ho l'età della ragione gastronomica, non li ho mai pubblicati sul blog nella loro versione tradizionale (come si evince dagli unici link che sono riuscita a citare...). Ne' quelli bianchi li ho mai cucinati insieme a mia sorella.

Ma qui c'è una occasione speciale: dopo ben un anno e 2 mesi di esperienza nel mondo come figlia unica, oggi sono esattamente 50 anni che sopporto mia sorella. E che lei sopporta me, ovviamente.

Il primo ricordo suo di cui ho memoria è questa culla di vimini, per me altissima, foderata di tessuto a quadretti bianchi e rossi, da cui proveniva un pianto disperato. Io ho strappato un pezzo di carta da un giornale, mi sono aggrappata alla culla e, alzandomi in punta di piedi, l'ho gettato oltre il bordo dicendo a mia sorella: "Tò... am... papa!" (Tieni, mangia, è la pappa!). 

Lei è sempre stata una chiacchierona e non è con una buona vivanda che sono mai riuscita a tapparle la bocca, ma in effetti, a pensarci, era già il cibo a legarci fin dai suoi primi vagiti!

Come non ricordarlo oggi, dopo 50 anni di amore folle e reciproco, e come non offrire a mia sorella i nostri piatti preferiti a simbolo del legame assoluto (!) che nemmeno distanze abissali e scelte di vita agli antipodi hanno potuto scalfire?

Mentre all'ora in cui sei nata sarò con te e potremo cucinare insieme (il nostro modo di festeggiare davvero), allo scoccare della mezzanotte di oggi volevo cominciare ad augurarti anche da qui buon cinquantesimo compleanno, sorellina...
foto pessime... ma era una situazione complicata
PIZZOCCHERI CHIAVENNASCHI
ingredienti per 4 persone:
400 g di farina
100 g di pane secco senza crosta
500 ml circa di latte
400 g di patate
200 g di formaggio casera
100 g di grana grattugiato
2 spicchi di aglio
6 foglie di salvia
200 g di burro
3 cucchiai di olio extravergine leggero
sale
pepe nero al mulinello

Scaldare in un tegame il latte con il pane spezzettato, mescolando prima con un cucchiaio di legno e poi con una frusta, in modo da far sciogliere il pane nel latte.

Versare in una ciotola e far raffreddare, sempre mescolando, fino a formare una crema omogenea.

Quando il pane è ben freddo unire la farina setacciata, l'olio, una presa di sale e abbondante pepe. Se la crema fosse molto compatta unire qualche altro cucchiaio di latte, in modo che risulti morbida e un po' collosa.

Lasciar riposare l'impasto 3 o 4 ore (ma può aspettare anche una notte se conservato coperto con pellicola) in modo che si compatti.

Nel frattempo ridurre il formaggio casera a piccoli dadini, tagliare l'aglio a filetti, sbucciare e tagliare le patate a cubotti da circa 2 cm.

Lessare le patate  in abbondante acqua salata e, nel frattempo, scaldare una pirofila e fondervi il burro con aglio e salvia, lasciandolo prendere un colore nocciolato.

Quando le patate sono ma ancora un filo al dente versare l'impasto degli gnocchi nell'acqua bollente a piccole cucchiaiate e cuocere un paio di minuti, fino a che gli gnocchi vengono a galla.

Scolare gnocchi e patate con un ragno, deponendoli direttamente nella pirofila, cospargere con il formaggio a dadini e quello grattugiato, spolverizzare di pepe e mescolare bene, in modo che il calore degli gnocchi fonda i formaggi.

Servire subito, meglio in piatti a loro volta scaldati, mantenendo la pirofila su un rechaud se non la si svuota subito.
---
PIZZOCCHERI VALTELLINESI
ingredienti per 6 persone
per la pasta:
300 g di farina fine di grano saraceno
200 g di farina 00
1 cucchiaio di olio extravergine leggero
sale

per il condimento:
ingredienti e dosi come sopra, +
200 g di foglie di verza (o di bieta, d'estate)
100 g di formaggio bitto

Impastare le due farine con un pizzico di sale, l'olio e tanta acqua a temperatura ambiente quanta ne serve per ottenere un impasto sodo ed omogeneo (per me circa ml).

Lavorare la pasta per una decina di minuti, quindi lasciarla riposare mezz'ora sotto una ciotola capovolta. Nel frattempo tagliare i due formaggi a dadini e la verza a striscioline larghe un paio di cm.

Stendere la pasta in una sfoglia spessa 3 mm e tagliarla in corte tagliatelle da circa 1 x 8 cm. 

Per il condimento procedere come sopra, cuocendo la verza con le patate. I pizzoccheri di grano saraceno sono meno delicati degli gnocchi bianchi e si possono anche scolare con le verdure in uno scolapasta prima di versarli nella pirofila.
  • rivoli affluenti:
  • mentre in molti preparano degli ottimi pizzoccheri neri in Valtellina, volevo mettere qui i link al ristorante che, a nostro parere, cucina "i" pizzoccheri bianchi per antonomasia, quelli della nostra infanzia golosa. Ma è un posticino tanto semplice che non ha un suo sito ne' una pagina facebook. Lo cito solo così: La Bicocca, via Calzaferri, 1, Madesimo, località Pianazzo (So), 0343.53148.

Commenti

  1. Buongiorno Annalena e auguri alla sorelladiversa :-D io conoscevo soltanto la versione Valtellinese che amo e con la quale mi "strafogherei", la Chiavennasca mi era sconosciuta ma, come sempre, tu apri porte/portoni/cancelli sul mondo culinario e non solo. Un bacino <3

    RispondiElimina
  2. Buon pomeriggio Annalena e auguri ,per come dice Libera mia corregionale ma prima anche concittadina, alla sorella diversa :-D
    Anch'io conoscevo solo quelli Valtellinesi con i formaggio mi sembra il bitto che da me non è facile trovare. Ora prendo nota di questi bianchi li voglio provare.
    Grazie carissima un abbraccio e, da te non si finisce mai di apprendere ed io nella cucina mi sento ancora neofita. Buona domenica. <3

    RispondiElimina
  3. Uhh.. ricchissimo post, tutto da annotare.

    RispondiElimina
  4. Auguri a tua sorella, Annalena! Quanto amore nelle tue parole, che capisco benissimo, avendo due sorelle maggiori :)))
    Nel mio dna ci sono i Pizzoccheri (oltre alla polenta e ai Culurgiones...), perché sono nata in Valtellina e mio papà è valtellinese. Ho un amore incondizionato per questa preparazione, anche se, da bambina, non volevo assolutamente la verza, ma solo fagiolini o coste! Poi sono cresciuta ;) A casa di mia nonna e poi a casa mia, si è sempre preparata un'altra versione: i "Pizzoccheri col cucchiaio". Non c'è traccia di pane nell'impasto, solo latte (o acqua), farina, uova e sale. Il metodo di cottura e il condimento sono gli stessi di quelli chiavennaschi, ma il composto assomiglia agli Spätzle. Sarebbe curioso scoprire l'origine di quest'altra versione, ogni volta che li preparo ci penso, ma poi non sono mai andata a fondo ddella cosa... Pirma o poi lo farò ;)

    RispondiElimina
  5. @libera: in realtà su tutte le Alpi c'è una tradizione di gnocchetti vari dai nomi più diversi ma sepre nati da ingredienti semplici. Mi sa che qualcuno puoi insegnarmelo anche tu...

    @edvige: il bitto non è in realtà il formaggio perfetto per i pizzoccheri valtellinesi, addirittura il disciplinare di Teglio, dove pare siano nati, prevede solo formaggio casera, più dolce del bitto. Ma se non li trovi credo che tu ossa tranquillamente usare un buon formaggio montano non per forza valtellinese, tipo latteria.

    @giulia: soprattutto post di gola assoluta, almeno per me...

    @ale: uh, bella... questa di certo me la studio!

    RispondiElimina
  6. Hai ragione, ce ne sono tante di versioni in Friuli Venezia Giulia: qui la protagonista è la ricotta affumicata che, insieme con il burro, avvolge come una coltre vellutata gnocchetti fatti con patate, pane, farina, ma li preparerò, la stagione è quella giusta e la voglia di provare altrettanta Ciao <3

    RispondiElimina
  7. quanta dolcezza nel racconto di tua sorella! grazie, Elisabetta.

    RispondiElimina
  8. Voto la sorella diversa for president! E cmq credo che un regalo più bello non potesse riceverlo!

    RispondiElimina
  9. @libera: ti aspetto a varco...

    @elisabetta: e pensa che di carattere non siamo particolarmente dolci ne' lei ne' io. Ma quando ci vuole ci vuole...

    @virò: dici?! Eh già...

    RispondiElimina
  10. Sono davvero orgoglioso di trovare, il tuo blog è davvero grande! Mi piace la sua interfaccia, e troppo mi è piaciuto il contenuto troppo. Soprattutto così continuare!

    voyance gratuite par mail

    RispondiElimina
  11. excelente artigo e de grande passagem blog também! Obrigado por todos os seus conselhos

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!