Passa ai contenuti principali

le mode culinarie e i fiori di zucca al tonno


Ho visto apparire al supermercato nelle ultime settimane, tra i banchi di frutta e verdura, delle vaschette di primule e altri fiori eduli. Da una parte mi fa anche piacere, dall'altra mi spinge a ragionare su quanto il mercato sia influenzato dalle mode.

Cucinare con i fiori è stato a lungo uno degli inspiegabili tabù della nostra cultura: accettati in pasticceria e liquoreria soprattutto fino a prima delle Guerre Mondiali (penso alle violette candite o al rosolio), dal dopoguerra in poi di fiori "da mangiare" non si è quasi più sentito parlare in Italia, ad eccezione dei fiori di zucca e di quegli ingredienti che non siamo consapevoli essere infiorescenze o boccioli, tipo i carciofi e i capperi.

Ultimamente, invece, sembra impossibile rappresentare la primavera in tavola senza qualche fiore nell'insalata o a decorare i piatti di stagione. Da una parte la cosa mi intristisce: un po' come la panna negli anni '80 o la rucola nel decennio successivo, non vorrei che anche i fiori si rivelassero una moda, ovvero un ingrediente accolto dalla "massa" come novità perchè qualche chef famoso ne fa un uso originale. Attraverso i media passa nelle cucine di tutti e diventa un'abitudine quotidiana e acritica, fino a cadere nel dimenticatoio all'arrivo della novità successiva.

Quello che di fatto manca è la conoscenza del processo storico e meditato attraverso cui i professionisti arrivano a certe proposte. Sono concetti che lasciano i più sostanzialmente indifferenti: lo chef famoso lo fa, a me la sua idea piace, quindi la accolgo volentieri e me la gusto subito senza chiedermi alcun perchè.

La panna degli anni '80 voleva sostituire, nei primi esperimenti degli esperti, una serie di basi classiche della cucina tradizionale che si tentava di alleggerire. Una volta preso piede il metodo come un'abitudine sia nelle cucine dei ristoranti meno sperimentali che in quelle di casa, l'uso acritico ed indiscriminato della panna in qualsiasi pietanza è stato forse la prima "moda" vera e propria della cucina popolare italiana. Ha infatti per una ventina d'anni trasformato il nostro gusto medio, ammorbidendo tutti i sapori e uniformando la percezione di "buono", che spesso finiva per equivalere a "cremoso".

Si crea allora la necessità di rinfrescare e pizzicare con aromi decisamente più stuzzicanti un palato oramai troppo appiattito e vagamente consapevole della necessità di "sgrassare" i sapori. Ed arrivano rucola e pomodorini ciliegia. La rucola segue lo stesso destino della panna: diventa una moda e spesso addirittura sostituisce la stessa panna come ingrediente per "aggiornare" un piatto tradizionale. Chi negli anni '90 al ristorante dietro l'angolo non se ne è trovata una manciata sopra la cotoletta panata, come fosse la cosa più normale ed assodata del mondo culinario?

Per fortuna con i pomodorini la "moda" non ha attecchito: erano già parte di una tradizione gastronomica regionale nel Sud Italia, sono stati "la novità del momento" per qualche anno nelle regioni del Nord (spesso sulla cotoletta insieme alla rucola!) e poi, forse perchè il prodotto si legava bene a molti ingredienti "nazionali", forse perchè il sapore del pomodoro in generale apparteneva già comunque alla cucina del quotidiano di tutti gli Italiani, a tavola il pomodorino è stato dosato ed abbinato mediamente con buon senso, consolidandosi in abitudine invece che perdersi, come la rucola, nel limbo delle mode passate.

Mi auguro che i fiori seguano lo stesso destino dei pomodorini, nel senso che, superato il momento di "moda",  mi piacerebbe si creasse una curiosità profonda nei confronti del loro utilizzo a tavola, e quindi si cercasse informazione e ne derivassero conoscenza del prodotto e consapevolezza nel suo utilizzo. 

Non so fino a che punto tutto il parlare di cucina che si fa in televisione e sul web favorisca questo processo e quanto invece non finisca per ostacolarlo. Per parte mia cerco di non azzardare. E dopo aver letto libri di cucina a base di fiori acquistati in tempi non ancora sospetti (quando ancora non faceva figo mettere i fiori nel piatto, per capirci!), in occasione di un picnic sul prato con bambini decido di partire verso lidi noti. 

Banalmente friggo fiori di zucca. Ma intanto, stesa su un plaid sotto l'ombra di un albero, riapro il libro e continuo a studiare come mangiare gli altri fiori...


Fiori di zucca con spuma di tonno, in tenpura

ingredienti per 8 pezzi:8 fiori di zucca
100 g di farina 00
80 g di tonno in scatola (c.a 50 g sgocciolato)
1 bicchiere di acqua fredda di frigo
1 uovo
2 cucchiai di pangrattato
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
4 foglioline di menta
sale
pepe nero al mulinello

Preparare la pastella per il fritto (un vero e proprio koromo giapponese): separare tuorlo e albume; setacciare la farina e trasferirla in un bicchiere; disporre il tuorlo in un bicchere uguale e, tenendo i due bicchieri vicini, versare sul tuorlo tanta acqua ghiacciata quanta ne serve per raggiungere lo stesso livello della farina che sta nel bicchiere accanto. (Maggiori dettagli, per chi fosse curioso, nel mio vecchio post sul kakiage.)

Battere il tuorlo con l'acqua e quando è ben amalgamato unirvi  in un solo colpo la farina. Mescolare lentamente e brevemente per evitare che la pastella diventi collosa (non importa se restano dei grumi) e tenere coperto in frigo fino all'utilizzo. 

Tritare finissimo o frullare il tonno ben sgocciolato con la menta e unire il pangrattato e il parmigiano, poi sale e pepe. Montare l'albume e incorporarlo delicatamente al composto di tonno.

Privare i fiori del pistillo centrale e delle foglioline esterne appuntite e farcire con cura i fiori, radunando le punte dei petali in cima in modo da chiudere bene ogni fiore.

Scaldare l'olio a 170° (in pratica quando una goccia di pastella affonda fino a metà altezza e poi torna a galla); immergere i fiori nella pastella, scolarli senza "sgrondarli" stroppo e friggerli per un paio di minuti, fino a che sono gonfi e dorati.


Scolare su carta assorbente, salare e pepare leggermente e servire subito ben caldi, magari con una salsa tiepida di pomodoro all'aglio e prezzemolo. Nel mio caso, visto che ho portato i fiori ad un picnic servendoli a temperatura ambiente, li ho accompagnati con maionese addizionata di menta tritata (che non ho pensato di fotografare perchè preparata all'ultimo minuto, coi fiori già nella cesta!).

  • rivoli affluenti:
  • il libro più "vecchio" che ho sui fiori eduli? Lina Marenghi, Cucinare con i fiori. Centouno ricette profumate, Priuli e Verlucca Editori, 1997, ISBN 88-8068-060-9
  • la prima ricetta che ho trovato su una rivista? Un servizio di Sale e Pepe sul numero di maggio 1993.

Commenti

  1. Mi hai fatto ricordare di quando, poco più di vent'anni fa, cominciavo a fare torte e a decorarle con panna e ad ulteriore decoro infilavo nei ciuffetti fiorellini che raccoglievo in giardino. Mia madre non sopportava nè i fiori né la panna! Per lei meglio la crema al cioccolato ;))) Detto ciò i fiori di zucca sono intramontabili.. squisiti quelli che vedo qui. Buona giornata!

    RispondiElimina
  2. Ciaooo sono in vacanza in campeggio a Klagenfurt Carinzia Austria ed in quetso mom ripioveeeee mi hai fatto venire fame. Per il mom a parte i fiori di zucca ho mangiato il glicine, i petali di rosa ed i fiori di sambuco questi già da piccola me li faceva la nonna. Un abbraccio e buona fine settimana.

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  4. I fiori di zucca li ho preparati in due o tre versioni diverse. Al mio compagno piacciono molto. Questi al tonno in tempura sono golosissimi e prima o poi proverò a farli. In effetti, come tanti altri ambiti della vita, anche il cibo e la cucina non sono immuni dalle mode del momento. Poi sta ad ognuno di noi accoglierle o meno... capirle o prenderle così como ci vengono propinate. Un caro saluto e grazie per le tue splendide ricette!

    RispondiElimina
  5. Il mio "piatto ricordo" degli anni '80 sono le penne alla panna, rucola, martini bianco e pinoli.

    Il problema non era e non è la panna.
    Il problema è chi usa maldestramente ciò che non conosce.

    I fiori in cucina sono straordinariamente interessanti purchè non servano unicamente a coprire un piatto senza senso e senza testa;))

    Baci Annalena!

    RispondiElimina
  6. Ciao Annalena, sempre riflessioni qui, e che riflessioni :-) L'altro giorno ho fritto le rose che mi ha portato ello da un giardino incontaminato, la ricetta l'ho trovata su un vecchio libro di cucina friulana e tu sai che in Friuli le donne s'ingegnavano per utilizzare ciò che offriva la natura e variare l'alimentazione dando il tocco di originalità. Io continuerò a cucinare con i fiori mentre non andrò mai a comperare alla Metro quelle vaschette per decorare, caso mai faccio un giretto qui intorno ma tu sai che io, da questo punto sono molto fortunata. I fiori di zucchina ripieni col tonno sono i miei preferiti :-) Buona settimana dalla tua farfallina <3

    RispondiElimina
  7. @giulia: io i fiori li ho sempre usati poco, ma la panna... altro che per le torte! E devo ammettere che in alcune cose continua apiacermi: retaggio della mia adolescenza anni '80?!

    @edvige: ma infatti, ora che mi ci fai pensare, anche mia nonna friggeva fiori di vario tipo. Ho sbagliato a non seguire le sue orme.

    @mile.z: è che quando ci sei in mezzo fatichi a capire cosa è moda e cosa "buono" a prescindere. E spesso anche a posteriori!

    @fabiana: esatto! Il problema non sono la panna, la rucola, i fiori o (perchè c'è stato anche quello) l'aceto balsamico: il problema sono la testa e la sensibilità che ci dovrebbero stare dietro.

    @libera: in questo periodo mi gira così, di tornare a scrivere quello che penso sulla scorta di quello che vivo e che mi colpisce. Il blog era iniziato un po' così e mi sono resa conto che è parte del suo senso vero. Che ultimamente qui dentro latitava troppo.

    RispondiElimina
  8. Il tuo blog è davvero grande, vengo su ogni giorno e trovo ogni volta qualcosa che mi si addice

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!