Passa ai contenuti principali

paccheri fritti farciti come calcioni marchigiani


Ho sviluppato, nell'arco della mia vita, diversi rapporti con persone delle Marche ed ho così avuto negli anni tanti motivi differenti per visitare la loro splendida regione: prima un fidanzatino di Osimo e poi uno di Falconara, rapporti professionali con realtà del Pesarese e di Tolentino, una conoscenza lavorativa che si è trasformata in amicizia nell'Ascolano, un amico di infanzia che ora insegna all'università a Macerata. Senza contare le esperienze da pura turista, a volte nate come intere vacanze e a volte come brevi gite quando già mi trovavo nei paraggi: Urbino, Loreto, Porto Recanati, solo per dirne qualcuna. E ogni volta che approfondivo la cultura gastronomica locale il legame con quella terra si approfondiva sempre di più e pensavo che non sarei più voluta ripartire!

A parte le scorpacciate di olive ascolane e di vincisgrassi, di cresce sfogliate con infinite farciture di salumi e formaggi fantastici e di brodetti di ogni profumo e colore, di coniglio in porchetta e di ciauscolo "del contadino",  piatti che hanno resto la gastronomia marchigiana famosa in tutta Italia, c’è un piccolo “oggetto gastronomico” che delle Marche mi ha sempre affascinato, forse perchè in ogni luogo ne ho assaggiata una versione differente: i calcioni.

Chi li chiama caciuni, chi piconi e chi cargiù; chi li frigge, chi li passa al forno e chi li interpreta a raviolo da lessare; chi nella pasta dell'involucro usa lo strutto e chi l'olio, chi il lievito e chi il vino bianco; chi nel ripieno aggiunge erbe fresche e chi vaniglia, chi lo insaporisce con frutta secca e chi con limone… La sostanza ad ogni modo è sempre uno scrigno dolce e croccante (tranne nel raviolo) che racchiude una farcia a base di pecorino e zucchero.

Le sue origini risalgono alle tradizioni medievali e rinascimentali delle mense nobili, che non distinguevano nettamente come noi le portate salate da quelle dolci e servivano bocconcini “ambigui” come questo insieme ad un misto di altri piattelli, tortelli e pasticci, indifferentemente salati, dolci o misti, nella stessa portata, detta allora “servizio”.

Ora a volte si incontrano i calcioni nell'antipasto fritto insieme a olive farcite e crema dolce panata (anche questi di antico retaggio), altre volte invece rappresentano uno snack fuori pasto. Spesso sono poi serviti come dessert, nella migliore tradizione classica che contempla sotto questo termine sia i dolci che i formaggi, entrambi ora considerati una perfetta chiusura del pasto. 

Ogni località ha la propria versione di calcioni, per questo è difficile ricostruirne una “classica”. Nemmeno nel trattato di cucina locale per antonomasia, quel “Cuoco Maceratese” di Antonio Nebbia stampato per la prima volta nel 1781, se ne trova traccia. Nebbia descrive sì dei bocconotti, una sfoglia di farina, strutto (o burro o grasso di rognone), uova e sale, da farcire in vari modi, o dolci o salati, e poi friggere o cuocere al forno, ma in nessuno dei ripieni che propone compare questa fantastica commistione tra pecorino e ingredienti dolci.

Probabilmente perchè ai suoi tempi la distinzione tra dolce e salato era già chiara e non intendeva tornare al passato con una ricetta tanto ibrida. Inoltre ingredienti come lo zucchero erano ancora molto costosi, quindi riservati solo ai dolci speciali della festa e anche su questo credo  non volesse rischiare di creare confusione: nonostante il capitolo “torte” contenga sia ricette dolci che salate senza indicazioni riguardo al momento più adatto per il servizio, si tratta comunque di piatti tutti ben definiti nella loro “appartenenza di gusto”... o dolci o salati!

L’utilizzo di un formaggio sapido insieme ad ingredienti dolci è tipico di varie regioni italiane, soprattutto se si tratta di una farcitura. Ma oggi ci concentriamo sui calcioni marchigiani, di cui io adoro la versione fritta. E la frittura mi sembra un modo  intrigante per avvicinare attraverso questa specialità i paccheri di Pasta di Canossa alle Marche, destinazione del quarto appuntamento con il #girodeiprimi promosso da La Melagranata - Foode Creative Idea.

I paccheri sono un formato iconico della gastronomia campana che in parte mi intimorisce perché difficilmente riesco a lessarli senza che qualcuno si spezzi. In merito a ciò l'essere napoletano che vive con me a domanda risponde: “Eh, i paccheri rotti sono una cosa brutta... In famiglia lo accetti ma non è bello: sembra o scotto o trascurato, da soddisfazione vedere il pacchero perfettamente integro!”

Vero è che la qualità dei prodotti Pasta di Canossa, tra cui questo formato è stato tra i primi ad entrare in produzione, è massima grazie alle cure di cui si era parlato nelle “puntate precedenti”, compresa una essiccazione lenta. Tecnicamente questo evita che la superficie esterna della pasta perda umidità più velocemente che all'interno e l'essiccazione non risulti uniforme, il che condiziona le caratteristiche organolettiche e nutrizionali della pasta ed anche la sua tenuta in cottura. Da cui una rassicurazione in merito al timore suddetto.

Ma nel frattempo mi è scattata un'altra tentazione che, al di là di tutto, salta a piè pari la questione: avendo deciso per paccheri ripieni della stessa farcitura dei calcioni, perchè non utilizzare i paccheri a mo' di guscio croccante e dunque... friggerli? Non parlo di pasta al salto, ma proprio di frittura a crudo, così come faccio spesso con i ravioli o con la pasta fresca. E, ovviamente frittura già farciti, altrimenti che calcioni sarebbero?

Questi il ripieno prescelto, le modalità di esecuzione per la frittura della pasta secca e l'escamotage che mi sono inventata per non far uscire la farcitura in cottura. Consistenza biscottata fuori, ripieno morbidissimo all'interno... non sono calcioni ma qualcosa, se possibile, di ancora più goloso!

Più pensato come un finger food che come un primo vero e proprio, scrivo le dosi per numero di pezzi e non per porzione. Anche perchè, in realtà, sono riusciti talmente gustosi che ce ne siamo poi scofanati una quintalata a testa... ed alla fine è si è rivelato un perfetto piatto unico! Nulla vieta, comunque di servirli a fine pasto come dessert goloso ed insolito...


Paccheri Pasta di Canossa a mo' di calcione marchigiano

ingredienti per 12 pezzi:
16 paccheri Pasta di Canossa
80 g di casciotta d'Urbino (*)
40 g di pecorino marchigiano stagionato
1 limone
1 uovo medio
1 cucchiaino colmo di zucchero (c.a 6 g)
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaino di maggiorana tritata
3 cucchiai di pinoli (c.a 30 g)
1 cucchiaiata di uva passa (almeno 12 chicchi)
3 cucchiai di Passerina delle Marche (o altro vino bianco marchigiano)
sale
pepe bianco al mulinello
olio di arachidi per friggere


Mettere l'uvetta a bagno nel vino; grattugiare il pecorino e tritare finissima la casciotta; grattugiare finemente tutta la scorza del limone.

Sbattere l'uovo in una ciotola e miscelarvi i formaggi, la scorza di limone, le erbe, lo zucchero, un terzo dei pinoli, una grattata abbondante di pepe e un pizzichino di sale (assaggiare prima perchè i formaggi sono sapidi).

Con un cucchiaino  riempire di  composto un pacchero fino a metà, inserire quindi un'uvetta scolata e terminare la farcitura con un altro cucchiaino di ripieno, premendo poi con le dita perchè si compatti bene: è perfetto se la farcia rientra di 1 mm rispetto al bordo del pacchero, perchè poi in cottura si gonfierà leggermente.


Ripetere con altri 11 paccheri, fino ad esaurimento del composto.


Frantulamre grossolanamente i 4 paccheri rimasti e frullarli a lungo con i pinoli tenuti da parte, in modo da ottenere una granella mista molto fine; mentre si scalda l'olio della frittura passare le estremità farcite dei paccheri nella granella premendo bene, in modo che la farcitura umida se ne ricopra completamente.


Friggere pochi paccheri per volta in olio caldo a 180 °C (una briciola di pane gettata nell'olio prima affonda e poi torna subito a galla sfrigolando) per 50 secondi circa, in modo che la pasta sia dorata ed il ripieno appena gonfio, e scolarli subito su carta assorbente.


Decorare i paccheri con un ciuffetto di erbe fresche e qualche spicchio di limone (oppure spolverarli di zucchero a velo...) e servirli belli croccanti, accompagnando con un calice di Passerina delle Marche freschissimo.



Con questa ricetta partecipo al contest #girodeiprimi indetto da La Melagrana - Food Creative Idea e Pasta di Canossa 


 

  • rivoli affluenti:
  • L'edizione originale di Antonio Nebbia, Il Cuoco Maceratese, 1781, è sfogliabile integralmente on line qui
  • * la casciotta d'Urbino è un formaggio misto di pecora e mucca tipico delle compagne di Urbino e Pesaro: questo il sito per saperne di più

Commenti

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!