Passa ai contenuti principali

sgombri al Tabasco, ma il piccante non c'entra


Come dicevo qualche tempo fa, sto cercando di raccontare sul blog le cose che imparo quando partecipo ad incontri con delle aziende produttrici, nonostante il tempo sia sempre poco, soprattutto quando si tratta di occasioni che risultano davvero formative.


E' il caso di una serata organizzata qualche settimana fa per la presentazione del Tabasco, la nota salsa piccante della Louisiana, e trascorsa in compagnia di Simone Rugiati e della sua dinamica visione della cucina, questa volta tutta a base proprio di Tabasco. 


Non so perchè continuasse a sottolineare che non si trattava di una salsa messicana ma di un prodotto americano e a specificare che non si può parlare esattamente di salsa ma più di "insaporitore", adatto a millemila utilizzi, di cui in parte ha dato testimonianza e su cui in parte ha invitato gli astanti a sperimentare.




A me entrambi i concetti erano chiarissimi da sempre ed è sembrato strano sentirli ribadire, ma in effetti sono molti in Italia a confondere la cucina messicana con quella Tex-Mex o con quella degli Stati Uniti del Sud, che siano di confine o meno. D'altronde in quanti Americani pensano che sia tipico italiano qualsiasi piatto di pasta appaia nella gastronomia internazionale! Penso comunque che nessuno si sogni di utilizzare il Tabasco come una salsa a sé, versandone sulle patatine fritte o sulla sogliola a vapore una quantità simile al ketchup o alla bearnese... 


Nonostante la serata certamente divertente (si trattava di ascoltare un mattatore simpatico e comunicativo prima ancora che un cuoco!), mi sono resa conto di quanto mi siano rimasti impressi, più delle ricette proposteci da Rugiati (per la cronaca: versione "tabascata" del cocktail Moscow Mule, insalata di verdure julienne con tofu e fave, astice con patate bianche e viola, sfilacci di costine di maiale con panelle) il racconto di come il Tabasco viene preparato, dal 1868 sempre nello stesso modo, e di quanto sia un prodotto teoricamente semplice nel concetto ma complesso nella realizzazione pratica.


Nella versione classica, quella che tutti conosciamo, si fa maturare il peperoncino rosso, prima ridotto in purea, con il sale estratto dalle miniere del posto (Avery Island, in Louisiana); riposa per 3 anni in botti di rovere in precedenza utilizzate per l'invecchiamento del bourbon, poi lo si diluisce con aceto distillato, si macera un altro mesetto, si filtra e si imbottiglia. 


Lo stesso avviene per il Tabasco Green Pepper Sauce, la versione più delicata a base di peperoncino jalapeno verde, mentre si entra nel campo delle preparazioni più articolate per le altre versioni. Ad esempio nel Tabasco Chipotle Pepper Sauce, preparato, appunto, con la varietà chipotle, il peperoncino viene affumicato e dona alla salsa, che contiene anche aglio e cipolla, un profumo spettacolare. 


Il Tabasco Habanero Saucequello very hot, non solo utilizza uno dei peperoncini più piccanti della scala Scoville, ma si ispira ad una salsa giamaicana, così nella sua composizione rientrano anche e banane, papaia, mango, pomodoro, cipolla e zucchero di canna.




E' utile forse raccontare a questo punto che la parola "salsa" nella cultura gastronomica Centro e Sudamericana definisce un insieme di verdura (e spesso frutta) tritato finissimo e condito con erbe e spezie, più simile nell'aspetto e nell'uso a un contorno o a un fresco intingolo che, come la intendiamo noi, ad una salsa cremosa di accompagnamento.


La definizione americana sauce che compare in etichetta, in realtà, non significa "salsa" ne' nel senso italiano ne' in quello senso sudamericano. E' semplicemente  un'indicazione  dell'utilizzo principale del Tabasco, ovvero un insaporitore "per" salse e per marinate, insomma un ingrediente per tutte quelle preparazioni che gli Statunitensi sono soliti spalmare su carne e pesce o utilizzare per condire insalate. 


In questa logica, dell'aggiungere sapori intensi e particolari a qualsiasi preparazione, prendono senso anche altre tipologie di Tabasco non commercializzate in Italia, come quella dolce-speziata, molto mild, quella Buffalo-style perfetta con le alette di pollo, o quella raffinatamente pungente ai tre peperoncini e aglio, che non mirano solo a conferire il tocco piccante al piatto ma un intero bouquet di aromi.


Tra quelle presenti in Italia ed assaggiate durante la serata, la versione di Tabasco che ancora non conoscevo è ovviamente quella che mi sono accaparrata per future sperimentazioni casalinghe. Forse per i palati italiani rappresenta la meno immediata, ed ovviamente per me la più intrigante: quella Habanero di ispirazione caraibica.


L'ho abbinata a degli sgombri, che penso abbiano sufficiente carattere per sposarsi bene con questo aroma deciso, e che di solito cucino in forno su un letto di rondelle di limone, trucco che contribuisce a sgrassarli ed aromatizzarli. 




Ho imparato questa finezza del letto di limone secoli fa da un vecchio numero de La Cucina Italiana. In quella ricetta ovviamente non compariva il Tabasco, ma solo limone, aglio e prezzemolo. Mi è piaciuto modificare qualcosa di quel grande classico proprio in omaggio all'origine del Tabasco prescelto, sottolineando il tocco fresco e caraibico con menta abbinata a limone.


Nella specifica versione del Tabasco Habanero le componenti acide sono fornite, oltre che dal classico aceto, anche dal tamarindo e in parte dalla frutta, che insieme allo zucchero di canna ne suggerisce anche le note dolci. Così ho pensato di evitare il succo di limone nell'emulsione finale del piatto classico, sostituendolo con un aceto molto delicato e vagamente dolce come quello di canna (che si può sostituire con altro aceto leggero, come quello di riso o di mele, con l'aggiunta di un pizzichino lievissimo di zucchero).


Ricetta italiana, sana e gustosa, con aromi un po' centroamericani e "salsa" statunitense: il mondo in un piatto!




Sgombri alla menta e Tabasco su letto di limone
ingredienti per 2 persone:
2 piccoli sgombri da circa 300 g l'uno
1 limone
1 spicchio di aglio
2 rametti di menta
1 cucchiaio di aceto di canna 
4 gocce di Tabasco Habanero
2 cucchiai di olio extravergine leggero
sale
pepe bianco al mulinello

Eviscerare gli sgombri, eliminare le pinne, sciacquarli bene dentro e fuori sotto acqua corrente ed asciugarli con carta da cucina.


Tritare finemente l'aglio con le foglioline di menta, conservandone un paio per la decorazione; levare mezzo cucchiaino di trito e miscelare il resto con 4 gocce di Tabasco.


Tagliare a rondelle il limone ben lavato e disporre le fettine sul fondo di una pirofila da forno.


Salare gli sgombri dentro e fuori e farcirli con il trito al Tabasco.




Disporli nella teglia sopra le fette di limone e spolverizzare con il trito rimasto. Se piace il piccante aggiungere un paio di ulteriori gocce di Tabasco all'interno del pesce (in questo caso solo in uno dei due in foto) e una spolveratina di pepe in superficie.



Emulsionare velocemente olio e aceto e versarli sul pesce. Cuocere in forno ventilato a 180 °C (o statico a 200 °C) per circa 15 minuti, fino a che la polpa degli sgombri è bianca, l'occhio lattiginoso e la pelle leggermente dorata.




Servire trasferendo qualche rondella di limone sul fondo dei piatti individuali, appoggiandovi sopra gli sgombri e decorando con le foglioline di menta. Accompagnare con una verdura a piacere, cruda o cotta (in questo caso spinaci appena sbollentati e serviti tiepidi), condita con olio, sale e succo di limone.


  • rivoli affluenti:
  •  gli sgombri sul limone erano, mi pare, una ricetta di un numero estivo de La Cucina Italiana dei primi anni '90, ma non saprei ricostruire quale.

Commenti

  1. Ciao Annalena, ho rivalutato Simone Rugiati, mi era "scaduto" quando faceva la pubblicità ad una nota bibita gassata in abbinamento ai prodotti tradizionali della nostra splendida Italia... Ah, cosa non si fa per il denaro ;-) Buona giornata <3

    RispondiElimina
  2. @ libera: ciao farfallina, di persona è ipercinetico e magari non per tutti la cosa è coinvolgente, ma quando cucina sa quello che fa. Secondo me diventa più interessante parlare con lui di cibo a telecamere spente.

    RispondiElimina
  3. Lo credo anch'io, lo trovo immediato nell'ideare al momento una ricetta, sa di cosa parla ed ha una profonda conoscenza della materia prima, la nostra bella e brava gioventù. Ciao <3

    RispondiElimina
  4. Ciao,
    una breve nota per dire ti amo il tuo blog, quindi non privarmi!

    RispondiElimina
  5. Molto bel blog, grazie per i dettagli sulle riprese, sarà farmi crescere.

    voyance en ligne

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!