Passa ai contenuti principali

rigatoni in cipollata: omaggio goloso all'Abruzzo


Nonostante io abbia profonda amicizia con un vero un cultore in materia di cucina abruzzese (specificamente teramana), ho deciso, in parte anche con rammarico devo ammettere, di non interpellarlo per questa tappa del #girodeiprimi, il tour attraverso la gastronomia regionale di centro e sud Italia in cui mi accompagnano per mano in queste settimane  Pasta di Canossa e La Melagranata - Food Creative Idea.

La conoscenza enciclopedica del mio amico riguardo a tutti i piccoli e a volte misconosciuti capolavori del gusto teramano (tipo i fegatini coi peperoni, il cardone in brodo, il tacchino alla canzanese, il pan ducale di Atri, e mi ermo qui o l'acquolina mi sovrasta) non potrebbe che distogliermi dall'idea che ho avuto in testa fin dall'inizio quando ho saputo di dover avvolgere i Rigatoni Pasta di Canossa in una ricetta abruzzese.


Accantono quindi tentazioni diverse, teramane e non, che cercano comunque di farmi deviare dal mio proposito: fatico, golosa come sono, a ignorare piatti sontuosi quali il baccalà con giuggiole e uvette, piatti gustosamente semplici come le salsicce con le scarole, o piatti decisamente casalinghi (di cui sono ghiottissima!) tipo le fuje stascinite o i cavoli soffocati, e cerco di tenere a bada gli istinti anche quando la gola mi suggerisce ingredienti mitici da cui partire come le lenticchie di S. Stefano di Sessanio, la ventricina o il cacio marcetto.

Mi dedico invece ad un piatto "poverissimo" di nascita ma nobilissimo di sapore, diffuso in tutta la regione e che in ogni località abruzzese ha ovviamente la sua versione: la cipullate o cipollata, che si discosta dal friggione emiliano, nonostante le basi siano simili, perchè in quest'ultimo a volte compare lo strutto e la cipolla si accompagna sempre al pomodoro.

Nella cipollata abruzzese, invece, si cerca di esaltare al massimo il sapore delle cipolle, che devono essere rigorosamente fresche, meglio ancora se appena colte. Per questo si accostano loro solo pochissimi ingredienti e in quantità minima: c'è chi addirittura non utilizza nient'altro che cipolle, olio (rarissimo lo strutto) sale e pepe; poi c'è anche chi profuma le cipolle con un pizzico di erbe, con briciole di peperone secco, con qualche filetto di pomodoro, con dei pezzettini di acciughe, con un trito di peperoni oppure con un pizzico di peperoncino, a raramente ho assaggiato cipollate particolarmente complesse.

La cipollata abruzzese, insomma è versatile negli aromi come anche negli usi: oltre a rappresentare oggi un gustoso antipasto tiepido o freddo e un ottimo contorno caldo, può rimanere, come di tradizione, un piatto unico se ci si sbriciolano dentro mijichelle (mollichine) di pizz di grandinjie (schiacciata di mais), se, come nel Chietino, ci si uniscono uova strapazzate e cacio e la si serve su crostoni, oppurese, come a Vasto, diventa una densa zuppa arricchita di pomodoro e pane.

Preparata in un tegame di coccio detto tijelle, era anticamente cotta tra le braci del camino sotto un coppo di terracotta che la proteggeva; ha rappresentato per secoli un cibo di sussistenza, tanto da dare il titolo ad una canzone popolare in cui un marito si lamenta della moglie che, tra tanti difetti, ha pure quello di cucinargli sempre e solo la cipullate:


Dopo aver speziato il liquido di cottura delle pennette in Basilicata, aver lessato nel brodo di agnello i fusilli in Sardegna e nel brodo di pollo i maccheroni in Molise, dopo aver addirittura fritto i paccheri a crudo nelle Marche, nella tappa odierna di questo interessantissimo #girodeiprimi, penso che i rigatoni di Pasta di Canossa siano il formato perfetto per provare l'ebrezza di una cottura risottata, tecnica a cui la cipollata abruzzese si presta perfettamente.

Nella cottura tradizionale della pasta è inevitabile che alcune delle sue sostanze nutritive vengano disperse nell'acqua di lessatura: con la risottatura, invece, tutti i nutrimenti restano disponibili poiché la pasta assorbe il liquido con cui la si copre per ammorbidirla.

Il liquido viene poi rabboccato poco per volta in base a quanto la pasta ne "domanda", creando, a fine cottura, una cremina in cui sono racchiusi gli amidi e le altre sostanze che la pasta ha comunque emesso. Pasta di Canossa è particolarmente attenta ai valori nutrizionali dei propri prodotti, come si vede bene nella tabella del pastificio.


Pensare dunque che i rigatoni possano impregnarsi di un "sughetto" di povera ma sapientissima tradizione marchigiana e che sia poi la pasta stessa a cedere a sua volta alla cipollata quel tanto di amido che la può rendere cremosa e consistente (lo stesso ruolo che hanno in zona pane o schiacciata di mais) mi sembrava una bella pensata. 

Ma anche a livello di sapori... pensare alla fragranza della pasta in questione e alla dolcezza della cipollata in un' abbinata di questo genere mi "sembra la morte loro"!


Rigatoni Pasta di Canossa risottati in cipollata 

ingredienti per 4 persone:
350 g di rigatoni Pasta di Canossa
4 cipolle fresche, circa 500 g in tutto
2 cipollotti
2 filetti di acciuga sottolio
50 g di ricotta salata abruzzese
1/2 bicchiere (circa 80 ml) di vino Cerasuolo d'Abruzzo
2 rametti di rosmarino
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
pepe nero al mulinello

Levare la pellicola più esterna alle cipolle, eliminarne le radici e lavarle con cura. Tagliarle a fette sottili in verticale (così non "si snervano") e fare lo stesso con i cipollotti, tagliando in questo caso anche i gambi a bastoncini verticali.


Versare tutto in una ciotola, salare poco, pepare tanto, mescolare bene con le mani in modo che i vari strati delle cipolle si separino e si insaporiscano bene, coprire e lasciar riposare per 10 minuti. 

Nel frattempo tritare le acciughe sgocciolate; grattugiare 30 g di ricotta finemente ed il resto con la grattugia a fori grossi; mondare il rosmarino, riducendone un rametto in ciuffetti (serviranno poi per decorare i piatti) e legando l'altro tutto intorno con refe da cucina in modo che in cottura non perda troppi aghi.


Scaldare l'olio in un tegame di coccio a fuoco basso con le acciughe e il rametto di rosmarino intero. Quando le acciughe sono disfatte versare le cipolle nel tegame e farle appassire a fuoco lento fino a che diventano trasparenti.

Sfumare con il vino e cuocere... chi dice 8 minuti a fuoco vivace, chi per ore a fuoco basso unendo un filo di acqua! In realtà va a gusto: io cuocio a lungo perchè mi piace che le fettine di cipolla restino riconoscibili ma poi si sciolgano in bocca (sarà colpa del nonno francese che mi ha lasciato l'eredità genetica della zuppa di cipolle?).

Per ottenere questo effetto le cipolle dovrebbero stufare nella loro acqua ed essere pronte quando questa si è consumata. In questo caso però, per poter risottare la pasta, la cipollata deve rimanere abbastanza liquida: per questo, una volta evaporato il vino, ho unito anche 600 ml circa di acqua e ho cotto in tutto per un'oretta.

Poco prima di andare a tavola scaldare una larga padella di acciaio vuota; gettarvi a secco la pasta cruda (deve disporsi in un solo strato) e "padellarla" per meno di un minuto, perchè si scaldi bene su tutti i lati ma senza tostare.

Quando toccando i rigatoni si sente che sono caldi, con un mestolo pescare la sola parte liquida della cipollata ben bollente e versarne sopra la pasta quanto serve per coprire i rigatoni a filo: il liquido deve riprendere subito il bollore, così si fissano gli amidi della pasta, che si cuocerà in modo uniforme sia in superficie che all'interno.

Dopo 3 minuti unire la parte solida della cipollata e, se la  pasta lo chiedesse, qualche altra cucchiaiata di liquido, e cuocere fino a che il fondo si è trasformato in crema e la pasta risulta ancora un filo al dente. Ci vorranno circa altri 5 minuti.

Spegnere il fuoco, levare il ramo di rosmarino, unire la ricotta grattugiata fine e mantecare, regolando se serve di sale. Coprire la pasta e lasciar riposare un minuto.


Distribuire quindi i rigatoni nei piatti individuali, spolverizzarli con una macinata di pepe e la ricotta grattugiata più grossa; decorare con i ciuffetti di rosmarino freschi e servire. Accompagnare con un bicchiere di vino rosato Cerasuolo ben fresco.


Con questa ricetta partecipo al contest #girodeiprimi indetto da Pasta di Canossa e La Melagranata - Food Creative Idea.


  • rivoli affluenti:
  • ecco una versione del divertente testo della canzone La Cipullate, per chi (come me) non capisse il dialetto locale, anche se non corrisponde esattamente a quello cantato. Viene dal sito Lu Cantastorie:
  • La mojje che vvò bbene a lu marite,
    la sere je fa retruvà’ la cipullate;
    arrive lu marite, tutte ‘ncazzate:
    “ma va’ ffa’ ‘ncule a tte / e la cipullate!”

    E quand’ arevenghe da fatijà’
    lu foche aremmorte mi fa’ ‘retruvà’;
    p’aggiustarme so’ sbajate /ma chi me l’à fatte fa’...
    Le pozza nom’a ‘ccide la mojje e chi l’ò pijjà. (bis)

    E mojeme le guaje me le passe,
    nisciuna cose che je va diritte;
    vò ì sempre a la mode e vo sta’ spasse,
    ì’ crepe di fatìe, ma j’à sta zitte.

    E mò vo’ queste e mò vo’ quelle gna je dice le cervèlle,
    cacche jòrne va ffinì’, /a jettarme mi fa ì’...
    Le pozza nom’a ‘ccide la mojje e chi l’ò pijjà. (bis)

    Mi manne a ffa’ la spese e nì è bbòne,
    la carne puzze e l’ojje sa di muffe.
    Si spenne poche sò’ nu rusticone,
    si spenne assaie ci-a jja fa’ baruffe.

    E mmò vò queste e mò vò quelle, nin ‘zì sa che cazze vò.
    Si l’arrive a cuntradì’ / nin ‘zì sa ‘ccòma va ffinì...
    Le pozza nom’accide la mojje e chi l’ò pijjà’. (bis)

    Mi àveze la matine, a la bon’ore,
    e tu a lu llette fì’/ la cuntignose.
    Lu torte è lu mé di ogne ccose!
    La notte nen mi dà maje repóse.

    E coma ti vute e coma ti ggire, sempre arrete te l’aretruve,
    maramé! Com’ajja fa’, nen me pòzze libberà’.
    Le pozza nom’accidela mojje e chi l’ò pijjà’. (bis)

    E mmò vò queste e mò vò quelle, nin ‘zì sa che cazze vò.
    Si l’arrive a cuntradì’/nin ‘zì sa ‘ccoma va ffinì...
    Le pozza nom’accidela mojje e chi l’ò pijjà’. (bis)

Commenti

  1. In Abruzzo che sono passata anni fa e per ripetuti anni estivi adoravo le costine di agnello allo scottadito proprio perchè ti scottavi le dita e certi ravioloni ripieni di ricotta. Mi fermavo spesso a Tocco di Casauria ove gustavo anche il famoso Centerbe ma quello a 90° che non era mai in vendita troppo forte.
    Buono questo piatto a me le cipolle piacciono moltissimo. Buona fine settimana.

    RispondiElimina
  2. Mi piace molto quello che fai, complimenti !!! Grazie mille per aver condiviso con noi questo articolo.

    voyance par mail

    RispondiElimina
  3. @edvige: mi hai fatto venire fame!

    @susane: grazie

    RispondiElimina
  4. @edvige: mi hai fatto venire fame!

    @susane: grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!