Passa ai contenuti principali

bucatini alla ricotta squanta, con erbe e crema di fave: Puglia my way


Con la Puglia ho un rapporto molto intenso, non solo perchè è stata più volte meta di vacanze e turismo in momenti diversi della mia vita, non solo perchè ho avuto la fortuna di assaggiarne spesso i meravigliosi prodotti anche attraverso i doni e l'ospitalità di parenti acquisiti, ma soprattutto perchè ho condiviso la mia vita professionale per lunghi anni con un collega pugliese, appassionato della sua terra e bravissimo in cucina.

Parlarne mi mette un po' di amarezza perchè purtroppo il rapporto si è concluso in un modo che non mi sarei mai aspettata, per me molto doloroso. A distanza di anni, però, mi accorgo che i momenti positivi che ho condiviso con quella persona, non solo al lavoro ma soprattutto a tavola, spesso nella sua cucina, mi sono rimasti dentro e contribuiscono in modo significativo al mio amore intenso per la cucina mediterranea popolare, di cui ho imparato alcune sottigliezze ed alcune potenze anche grazie a questo rapporto.

In Puglia mi riporta il #girodeiprimi organizzato da Pasta di Canossa e La Melagranata - Food Creative Idea, che in questa tappa approda oggi per cercare un condimento da dedicare ai bucatini. Piccola parentesi: sono oramai settimane che parliamo di questa fantastica pasta, raccontandone i dettagli della produzione e le caratteristiche organolettiche. Se a qualcuno fosse venuta la curiosità di assaggiarla ma faticasse a trovarla in vendita nella propria zona, Pasta di Canossa offre l''opportunità di acquistarla on line. La spedizione è gratuita e la gamma davvero ampia: basta cliccare qui ed il gioco è fatto!

Della cucina pugliese, dicevo, apprezzo talmente tante cose e diventerebbe difficile qui elencarle tutte. Per il condimento che deve avvolgere i Bucatini Pasta di Canossa, però, vado da subito  con grande decisione su tre spunti che ho in testa molto chiari e che, ciascuno a suo modo, mi sono entrati da tempo nel cuore.

Il primo è un barattolo di ricotta squanta fatta in casa dal mio ex collega. Si tratta di un formaggio fermentato cremoso di cui esistono molte diverse grafie: 'scante, squanda, ascquante, askanta... io utilizzo quella che aveva scritto lui sul barattolo che mi aveva regalato: squanta. Non ho più quel meraviglioso prodotto in originale ma sono riuscita a trovarne una versione artigianale, meno piccante della sua (che era parecchio invecchiata!) ma comunque gustosa.. e con in etichetta una grafia ancora diversa: l'asquanta! Ne tengo sempre un barattlino in frigo per i momenti in cui la voglia di Puglia si fa più  forte. Come forte è il suo sapore, partenza per il mio piatto.

Le altre due ispirazioni sono due ricette "classiche": le fave e cicorie, piatto insegnatomi dal mio ex collega, che più tradizionale di così non si può, e degli involtini di peperoni, pane ed erbe dell'orto assaggiati ani fa in una masseria spersa in non so più quale località salentina; credo fossero una rielaborazione dei semplici peperoni arrostiti e il cuoco me ne aveva pure dato la ricetta, ma di certo si è tenuto qualche segreto perchè li ho rifatti mille volte a casa e mai ho saputo ricreare quel loro fantastico sapore. Certo, lui, li aveva pure cotti nel forno a legna... 

Del primo piatto conservo solo il purè di fave secche, dolce e semplicissimo per sua natura. Ma non gioco sul classico contrasto dolce-amaro che prevederebbe l'abbinamento con cicoria ripassata, bensì su quello dolce-pungente: alle fave accosto il pungente fresco del trito di erbe miste con cui condisco i peperoni e quello quasi piccante della ricotta fermentata. 

La lieve e fresca piccantezza delle erbe viene ammorbidita dalla dolce fragranza dei peperoni e dal tostato di una bella fetta di pane pugliese, qui non fritto (o dovrei citare i muersi!) ma semplicemente abbrustolito. Perché alla fine, oltre che semplicissima, è una ricetta pure "light" rispetto ai piatti di partenza, con molto meno olio usato solo a crudo. Ovviamente pugliese pure lui...


Ne esce una ricetta non proprio "tipicamente" pugliese, nonostante gli ingredienti siano filologicamente perfetti: un po' una versione my way della Puglia, insomma. E trattasi pure di ricetta  estiva da servire decisamente tiepida: il calore della pasta scioglierà definitivamente la ricotta, la salsa stessa intiepidirà i bucatini mentre li insaporisce, portando tutto alla temperatura tranquilla della crema lenta di fave.


Insalata tepida di bucatini alla ricotta squanta, con erbe fresche, peperone abbrustolito  e crema di fave bianche
per 4 persone:
350 g di bucatini Pasta di Canossa
sale

per la crema di fave:
200 g di fave secche spezzate
2 spicchi di aglio
5 foglie di sedano
2 pomodori perini
sale

per condire:
1 peperone rosso medio
30 g di mollica di pane pugliese
20 g di ricotta squanta
20 g di rucola, melgio se selvatica
1 mazzetto di menta da circa 20 g
1 mazzetto di prezzemolo da circa 30 g
1/2 cucchiaino di zucchero
5 cucchiai di olio extravergine pugliese
sale


Sciacquare bene le fave più volte e scolarle. Metterle in un tegamino di coccio (se possibile di Grottaglie...) con i pomodori a dadini, l’aglio sbucciato e leggermente schiacciato e 3 foglie di sedano spezzettate.

Coprire con mezzo litro di acqua fresca, portare a leggero bollore e cuocere coperto a fuoco basso per circa 50 minuti, fino a che le fave si sono praticamente spappolate e l’acqua è tutta assorbita. Se si usano fave intere vanno ammollate 2 ore e cotte per almeno un’ora e mezza o più.

Intanto lavare e mondare il peperone, ridurlo in grosse falde e spellarle con l’apposito attrezzino (o con un pelapatate). Non buttare le bucce.


Scaldare una piastra di ghisa e cuocerle una decina di minuti, in modo che si ammorbidiscano ed insaporiscano senza perdere completamente la croccantezza. Tagliare poi una falda di peperone in 4 striscioline sottilissime ed il resto a cubettini piccoli come piselli, Condirli con 2 cucchiai di olio e un pizzichino di sale e lasciarli riposare coperti.

Tagliare grossolanamente la mollica di pane in dadini come quelli di peperoni ed abbrustolirli sulla piastra calda senza condimento fino a che il pane profuma di tostato ed è leggermente dorato, mettendone da parte una bella cucchiaiata.

Tritare finissime nel frullatore le foglie di rucola con quelle di prezzemolo e menta (conservare 4 o 5 steli di prezzemolo). Unire il pane e dare una ultima veloce frullata in modo che si sbricioli leggermente con le erbe.

Versare il trito nei peperoni, condire con una presa di sale, lo zucchero e 3 cucchiai di olio e mescolare bene. Unire poi la ricotta e lasciar insaporire il condimento coperto.

Quando le fave sono pronte salarle leggermente e frullarle con un frullatore ad immersione, unendo tanta acqua quanta ne serve per ottenere una crema fluida, dalla densità simile ad una salsa lenta (io ne ho usati circa 200 ml). Lasciare intiepidire. Se non si utilizza subito conviene allungare la crema di fave solo al momento dell’utilizzo, quando la si riscalda leggermente.

Portare a bollore l’acqua per la cottura della pasta con i gambi di prezzemolo, 2 foglie di sedano e le bucce del peperone, lasciando sobbollire una ventina di minuti, quindi levare gli aromi con un mestolo forato, salare il brodo e portarlo ad ebollizione vivace. Lessarvi i bucatini al dente (io 6 minuti), scolarli e condirli con la salsa di erbe.

Dividere la crema di fave nei piatti individuali, disporvi sopra i bucatini leggermente arrotolati, decorare con le 4 striscioline di peperone avvolte attorno ai dadini di pane rimasti e servire.


Non stupisca la mancanza di pepe o peperoncino: tra erbe e ricotta squanta i sapori diretti non mancano!


Con questa ricetta partecipo al contest #girodeiprimi indetto da La Melagranata - Food Creative Idea e dal pastificio Pasta di Canossa.

  • rivoli affluenti:
  • la ricotta fermentata pugliese (che ha alcune assonanze gustative con il bruss ligure/piemontese), in italiano viene anche detta ricotta forte ed in Puglia è preparata di solito con latte di pecora, ma si trova anche con latte misto, di capra o bovino. Si usa per tradizione per farcire panzerotti fritti, da spalmare su bruschette con acciughe o cipolle e sciolta nel sugo di pomodoro per condire formati di pasta locali. Qualche breve notizia in più qui

Commenti

  1. E' proprio vero che l'Italia è unita da un folo sottile: anche in Friuli c'è la "squete frante", una ricotta fermentata addizionata di erbe. Credo che ci sia in tutti i posti dove si produceva ricotta e per non buttarla si erano inventati questo metodo. Sono buonissimi i ravioli di patate con il ripieno di squete frante, null'altro, solo questo. Ciao <3

    RispondiElimina
  2. Ecco un altro post che mi apre il cuore! Quante pizziche e quante fave e cicoria poi, con le bombette, le braciole, le pittule ed i pasticciotti! Grazie di averci offerto la "tua" ricetta!

    RispondiElimina
  3. @libera: che bellissimo nome "squete frante": non so perchè ma rende l'idea perfettamente!

    @annamaria: eh, a chi lo dici!

    RispondiElimina
  4. articolo eccellenti e un ottimo passaggio blog troppo! Grazie per tutti i vostri consigli

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!