Passa ai contenuti principali

chitarroni in timballo con tombarello e cavolfiore: stile siciliano povero-barocco


Riprende il #girodeiprimi di Pasta di Canossa in giro per l'Italia con il supporto di La Meagranata - Food Creative Idea, e questa volta porta a confrontare i Chitarroni Pasta di Canossa con la cultura gastronomica siciliana. 

Sull'isola sono stata spesso, in zone diverse e in vari periodi dell'anno ed ho pure moltissime amicizie siciliane, quindi ho una mia idea molto personale del senso del gusto di quei luoghi, che è multiforme e che per profonde ragioni storiche e sociali riesce a proporre sempre, che si tratti di un prodotto artigianale consumato in purezza o di una preparazione complessa e raffinata, dei sapori intensi ed indimenticabili.

Ho pensato a cucina siciliana e, al di là di tutti i piatti celeberrimi e di tutti gli stereotipi possibili, mi è venuto in mente il cavolfiore. Si tratta di un prodotto "povero" sempre sontuosamente trattato dai Siciliani, spesso con doppie cotture, tanto da farne la base di un’infinità di golosissimi piatti non solo popolari.

Subito mi è venuto in mente, ad esempio, l'antico Pastìzzu di San Giuséppi che il mitico Giuseppe Coria descrive così: Piatto tradizionale del Palermitano, inconsueto e ormai raro. Si tratta di un involucro di pasta dolcificato leggermente, con all'interno pochi maccheroncini, abbondantemente conditi con pezzi di pesce in umido mescolato a finocchietto selvatico e cavolfiore saltato in padella, con una presa di cannella.

Mi piace partire da un piatto un po' elaborato ma preferisco una proposta un filo più semplice, perché non voglio che la ricchezza di un simile trionfo di sapori metta in secondo piano i chitarroni di Pasta di Canossa. E riparto da un “normale” timballo di pasta (che per i Siciliani significa "tamburo"), altra tradizione regionale radicatissima, che declino alla mia maniera, incrociando per la verità al pastìzzu di partenza, che vede insieme pesce e cavolfiore, altre due ricette.

Quella per cavolfiori (i vròcculi) è ispirata alla pasta palìna, un piatto di magro con cavolfiori in salsa speziata nato al convento di san Francesco di Paola a Palermo. Alle acciughe salate, che ne insaporiscono la base, sostituisco  però un’altra golosità siciliana, le polpette di tonno e menta parte del ragù, anch'esso speziato, che si preparava con la tunnina di san Ciuvanni, cioè l’ultimo tonno rimasto invenduto nel giorno di festa di San Giovanni, oramai in cattive condizioni e disponibile a poco prezzo anche per i più poveri.

Per ricreare la percezione "verace" di quelle rimanenze di tonno di fine giornata ho preferito usare il tombarello, in siciliano bisu, un pesce azzurro tra lo sgombro e il tonno, ben diffuso nel Mediterraneo ma poco pescato lontano dalla Sicilia. Ha carni molto rosse e saporite con una sorta di sapore di tonno intensificato, che è meglio dissanguare prima della cottura esattamente come si faceva anticamente con i tranci di tonno di recupero.

I chitarroni di Pasta di Canossa, dalla superficie rugosa e dalla grande resistenza, mi ispirano la parte decorativa del piatto, che tralascia l'involucro di pasta del pastìzzu e si trasforma in un guscio a spirale che disegna tutta la superficie del timballo, rendendo immediatamente evidente che il contenuto principale della ricetta... è la pasta!

Forma a timballo e profumi speziati sono quindi nobili per i nostri chitarroni, conditi però con pesce azzurro e verdura popolare, ingredienti semplicissimi in una interpretazione personale povero-barocca della Pasta di Canossa alla siciliana. Ed ecco qui...


Timballo speziato di chitarrone con polpette di tombarello alla menta e cavolfiori croccanti 

per 6 persone:
300 g di chitarroni Pasta di Canossa
1 fletto di tombarello da circa 350 g
1 piccolo cavolfiore bianco da circa 800 g
4 spicchi di aglio
1 piccola cipolla
700 g di passata di pomodoro
80 g di caciocavallo ragusano stagionato
1 fetta di pane raffermo siciliano al sesamo da circa 35 g
½ bicchiere di latte
1 tuorlo
3 rametti di menta
3 o 4 cucchiai di semola di grano duro
1 piccola stecca di cannella
2 bacche di cardamomo
1/2 peperoncino secco
2 chiodi di garofano 
20 g di burro
50 g di pangrattato molto fine
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
zucchero
pepe nero al mulinello


Sciacquare il filetto di tombarello sotto l'acqua corrente per levare il grosso del sangue, quindi lasciarlo in una bacinella sotto un filo di acqua corrente per 15 minuti. Intanto sbriciolare il pane e ammollarlo nel latte.

Montare il tombarello eliminando pelle, spine, filamenti e la parte di carne più scura e morbida. Dovrebbero rimanere circa 250 g di polpa. Sciacquarla di nuovo, tamponarla con carta da cucina e poi tritarla al coltello insieme a uno spicchio aglio e  5 o 6 foglie di menta.



Condire il trito con sale e una macinata di pepe, quindi unire il pane strizzato dal latte e il tuorlo. Mescolare bene e formare un centinaio di polpettine piccole come nocciole. 

Affettare sottilmente la cipolla; sbucciare ma lasciare interi i tre spicchi di aglio rimasti; pestare il peperoncino, le bacche di cardamomo (senza guscio), 3 grani di pepe e la cannella in un mortaio per ridurre le spezie in briciole fini.

Passare 5 o 6 polpettine di pesce in un velo leggero di semola (serviranno per la decorazione); scaldare 3 cucchiai di olio e rosolarvi tutte le polpette, "semolate" e non", per 3 o 4 minuti, fino a che sono dorate in modo uniforme.

Levarle dal tegame e nel loro fondo soffriggere la cipolla; quando è appassita unire la salsa di pomodoro, 6 o 7 foglie di menta, le spezie pestate, gli spicchi d’aglio, un pizzico di zucchero e una presa di sale. Cuocere 20 minuti coperto a fuoco basso.

Ridurre il cavolfiore a cimette, scegliendo le più piccole e poi tagliandi quelle grandi nella stessa dimensione, fino ad ottenere circa 500 g di cimette tutte uguali (cime e gambi che avanzano si useranno in un'altra preparazione). 

Lessarle al dente in abbondante acqua bollente salata per circa 8 minuti e scolarle con un mestolo forato, allargandole su un canovaccio perchè si raffreddino e si asciughino. Conservare l'acqua di bollitura.

Passare nella semola i cavolfiori e saltarli con 3 cucchiai di olio caldo a fuoco medio per 5 o 6 minuti, in modo che dorino senza brunire. Tenerne da parte qualcuna per decorare. Intanto portare il burro a temperatura ambiente e grattugiare il ragusano.

Unire al sugo le polpette di tombarello (tranne quelle semolate) e cuocere 5 minuti; unire i cavolfiori e cuocere altri 5 minuti; regolare di sale, levare gli spicchi di aglio e tenere in caldo (la salsa si può anche preparare il giorno prima e poi riscaldare mentre si cuoce la pasta).

Lessare molto al dente i chitarroni nell'acqua del cavolfiore (io 6 minuti), scolarli e versarli nel sugo. Mescolare bene e non preoccuparsi se polpette e cavolfiore si separano leggermente dalla pasta: in questa fase va bene così, basta che i chitarroni sino ben avvolti ne sugo.

Imburrare abbondantemente uno stampo a bordi alti da 1 l  (ho usato quello da soufflé) con 2/3 del burro e rivestirlo con cura di uno spesso strato di pangrattato. Disporre a spirale un chitarrone sul fondo piatto dello stampo e continuare così, uno spaghetto dopo l’altro, per rivestire tutta la superficie. 

Versare un po' di pasta condita nello stampo formando una sorta di conca, disporre al centro un po' i sugo ricco di polpette e cavolfiore e spolverizzare con un quarto del ragusano. Formare un altro strato di pasta condita, sugo ricco e formaggio e così via, e terminare con uno strato di pasta, che va ben compattato.



Distribuirvi sopra una manciata di pangrattato e il burro rimasto a fiocchetti, infornare a 180 °C per 30 in forno statico, quindi lasciar riposare fuori dal forno 5 minuti.

Sformare il timballo di chitarroni su un piatto da portata. Decorare con le cimette di cavolfiore e le polpette di tonno tenute da parte e con  qualche fogliolina di menta e servire.



Il tombarello ha un sapore intenso e, insieme all'armonia complessa delle spezie, permette di accompagnare il piatto con un rosso siciliano corposo. In questo caso ho scelto un Nero d'Avola Terrae Sicane.



Il timballo è ancora incredibilmente buono il giorno dopo, appena intiepidito.

Con questa ricetta partecipo al contest #girodeiprimi indetto da La Melagranata - Food creative Idea e dal pastificio Pasta di Canossa



(PS: la polpa scura del tombarello, dal sapore molto intenso, ha delle sue ricette specifiche. In questo caso sarebbe troppo dominante, ma vale la pena di utilizzarla per altre preparazioni, come si diceva per gli "scarti" del cavolfiore. Una preparazione, ad esempio, come questa.)
  • rivoli affluenti:
  • il testo di riferimento per la storia della cucina siciliana mi manca... ne ho una sua piccola riduzione, comunque grandiosa: Coria Giuseppe, Profumo di Sicilia. Ricette e tradizioni della cucina siciliana Tratte da “Profumi di Sicilia”, Cavallotto Edizioni, 2012, ISBN 978-88-86803-62-5
  • ho tanti libri di cucina siciliana di tutti i tipi. Un altro testo che ho specificamente consultato in questa occasione è: Basile Gaetano, Musco Dominici Anna Maria, Mangiare di festa. Tradizioni e ricette della cucina siciliana, Kalós Edizioni d’Arte, 2013, ISBN 978-88-98777-02-0.

Commenti

  1. Carissima amica sei sul tipo come dico io " se non è complicato non mi diverto .... favoloso un po di lavoro ci vuole ma io devo dimezzare le dosi siamo in due...farò per tre cosi avanza....
    Mi sono un po allenata quest'estate con maritozzo bloccato e amico a cena per sostegno morale a lui e + lavoro per me e adesso con l'autunno vado a vedere i piatti che ho salvato da te Ti saprò dire. Buona fine settimana.

    RispondiElimina
  2. @edvige: il lavoro lungo sta nel formare le polpettine se le fai davvero piccole, e nell'arrotolare gli spaghetti sullo stampo, ma è solo decorativo, viene buono anche se li versi direttamente sul pangrattato. Per le dosi sappi che ho scritto 6 per buon senso, ma è piaciuto tanto che in due ce ne siamo fatti guori più di metà! E comunque il giorno dopo, appena tiepido, è forse ancora più buono...

    RispondiElimina
  3. Non posso che compiacermi per la scelta del tombarello di cui hai fatto un utilizzo esemplare!! È sempre molto interessante passare dal tuo blog.
    Grazie per aver linkato il mio tombarello, onorata sono!!

    RispondiElimina
  4. @cristina: grazie a te per essere sempre una fonte credibile per quanto riguarda il pesce "trascurato".

    @Libera: senti, parliamoci chiaro al di là di complimenti eccetera: 'sta robina qui, lo ammetto, è davvero buona!

    RispondiElimina
  5. Intanto "irripetibile" avrei dovuto scriverlo con le doppie :-D E poi, non giriamoci intorno: st' robina qui è stratosferica <3

    RispondiElimina
  6. Grande articolo, come al solito. Un grande grazie per tutto quello che noi condividiamo.

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!