Passa ai contenuti principali

terrina di trota e verdure con aromi giapponesi: cosa non si fa per l'MTC!


L'idea iniziale era di preparare tre ricette, una di carne, una di pesce e una di verdure, e scegliere le due più interessanti per l'MTC di questo mese, che Giuliana de La gallina Vintage ha deciso di dedicare alle terrine. Sono entusiasticamente partita giorni fa dai tre diversi stampi che stavano nella mia credenza ed ho diligentemente cominciato a raccontarne le storie in tre post, che per ciascuno parlavano di luoghi, persone e accadimenti particolari e che, per tali suggestioni, mi portavano quasi naturalmente verso tre differenti idee di terrina. Avrei poi deciso "a cose fatte" quale terrina presentare fuori gara...

Ho persino scritto per intero due ricette dettagliate: ragionamenti letterario-filosofico-affettivi sulla cucina napoletana, base di partenza per la terrina di pesce, e approfondimenti storici su origini del piatto e degli strumenti per prepararlo per la terrina di carne, che era di ispirazione inglese. Ho ricercato a tappeto due ingredienti"britannici" fuori zona e fuori stagione (individuati persino a ragionevole distanza da casa mia, e per cui avevo finanche appuntamento già fissato con lo spacciatore), ed ho messo da parte pure un tessuto molto specifico che facesse da sfondo alla terrina  a tema partenopeo.

Se non che... ci si sono messi di mezzo tutti gli imprevisti possibili di questo mondo, e mi ritrovo la sera prima dell'ultimo giorno utile con due post belli confezionati a cui mancherebbero solo le fotografie ma senza aver cucinato uno spillo e senza nemmeno il tempo di recuperare gli ingredienti inglesi e napoletani a cui avevo pensato ne' di marinarli quanto sarebbe dovuto! 

Sono rientrata a casa dopo quasi una settimana di assenza trovando frigo svuotato e dispensa saccheggiata senza risparmio da chi si è voluto arrangiare ("ma no, cosa stai a lasciarmi scorte di cibi cucinati...") e ha poi dato fondo a t-u-t-t-e le scorte, scatolame e cracker scaduti compresi! La cosa avrebbe reso difficile a chiunque anche semplicemente improvvisare una terrina, a questo punto.

"In the frattemp" ho sentito un'amica con il problema opposto: terrina cucinata e fotografata da 10 giorni e nemmeno un attimo per scriverne ricetta e post! Stavamo per decidere di presentare una ricetta in due, ovvero la sua con i testi scritti da me, raccontando divertite i nostri due assurdi retroscena, quando l'orgoglio ha avuto la meglio su stanchezza e rassegnazione: perchè partecipare solo di sbieco ad una sfida di cui, su 64 edizioni, per quanto mi riguarda ho perso unicamente la puntata del pan di spagna?!

E poi ho un feeling speciale con il tema proposto da Giuliana: la prima ricetta della mia vita per una terrina di pesce l'ho appuntata che nemmeno ero maggiorenne e realizzata poco dopo. Sono culinariamente cresciuta negli anni in cui si provava ad alleggerire ma in cucina era ancora molto difficile scrollarsi di dosso i capisaldi dei classici francesi, e con la mia passione per l'Oriente stavo imparando che, latticini a parte, anche da quelle parti esistevano preparazioni cotte a vapore abbastanza simili per concetto e per risultato alle "nostre" terrine... quindi mi ero innamorata dell'idea e ho fatto subire per anni ogni sorta di esperimento prima ai genitori e poi ai poveri interlocutori di turno. Sarà per quello che mi sono scappati un bel po' di fidanzati?!

Giuliana dunque mi scuserà se non riesco a presentare le ricette più complesse che avevo ideato ma arrivo solo oggi e con un'idea molto "di pancia", che annulla tutti i miei ragionamenti ben pensati e tutte le mie storie di affetto già scritte. Le pubblicherò prima o poi, magari quando la stagione aiuterà a reperire più facilmente gli appositi ingredienti per terrine tardo-autunnali o pienamente estive! Oggi invece la mia ricetta di pancia è molto più veloce, non prevede marinature e, guarda un po', è di ispirazione orientale!

NB: Avrei preferito realizzarla con carpa o trota fario ma tant'è, se corri a far la spesa nella ressa del sabato mattina al piccolo supermercato sotto casa...



Terrina yoshoku di trota salmonata con dip di fave al miso e salsina di soia e lime

ingredienti per 6 persone (terrina ovale da 18 x 13 cm):

3 trotelle salmonate, in tutto c.a 1 kg
10-12 foglie dal cuore di un cavolo cinese
4 funghi shijtake secchi
1 piccola carota
2 cipollotti sottili
12 g di zenzero fresco
1 quadrato di alga kombu da 6 cm
2 albumi di uova piccole
6-8 uova di quaglia
800 ml di brodo dashi leggero
260/180 ml c.a di panna fresca
2 cucchiai di hon mirin (vino dolce di riso con alcool al 14%)
sale
pepe sansho
1 cucchiaino di olio di arachidi per lo stampo



per il dip di fave al miso:

300 g di fave sgranate
il brodo dashi ai funghi avanzato dall apreparazione della terrina
1 piccolo spicchio di aglio
3 rametti di timo fresco
1/2 cucchiaio di aka-miso maturo (miso rosso fermentato 2 anni)
1 cucchiaio d'olio di arachidi
pepe bianco al mulinello

per la salsina al lime:
1 lime
4 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaino di aceto di riso
1/2 cucchiaino di olio di sesamo
1 fettina da 4 mm di zenzero fresco

Portare a bollore il dashi con l'alga kombu e 1 cucchiaio di mirin. Scottarvi per un minuto le foglie di cavolo, poche per volta, e stenderle ad asciugare ben allargate su un canovaccio pulito. 



In due mestolate del brodo dei cavoli rassodare le uova di quaglia per 3 minuti dalla ripresa del bollore, poi raffreddarle in acqua fredda e sgusciarle.

Nel resto del brodo di cavolo sobbollire i funghi per 10 minuti, poi spegnere e lasciar riposare una mezz'oretta prima di scolarli. Strizzarli delicatamente e tagliarli a piccoli dadini, eliminando i gambi. Tagliare a pezzettini anche l'alga kombu ben scolata.

Eviscerare le trote, ricavarne 6 filetti, spellarli e privarli di tutte le spine. Si ottengono circa 350 g di polpa netta. 

Mettere da parte un filetto (circa 60 g), ridurre il resto della polpa a pezzetti e frullarla nel mixer con lo zenzero sminuzzato, 1 cucchiaio di mirin e un pizzico di sale. 

Unire gli albumi e, quando sono ben amalgamati, versare la panna a filo, sempre frullando, fino ad ottenere una mousseline gonfia ed omogenea.



Ridurre il cipollino a rondelle e la carota dadini bastoncini, e versarli nel composto di pesce insieme ai funghi, all'alga e ad una spolverata di pepe sansho, mescolando per incorporare bene il tutto.


Avvolgere il filetto di trota, leggermente salato e pepato, in un paio di foglie di cavolo; con il resto delle foglie foderare lo stampo, prima leggermente unto, facendole sbordare sulla sommità.



Disporre metà della mousseline nello stampo ed adagiavi al centro il filetto di pesce e a lato le uova di quaglia sgusciate. Coprire con il resto della mousseline, premendo bene per evitare bolle d'aria, quindi ripiegare le foglie di cavolo sopra il composto e coprire la terrina con il suo coperchio.




Mettere  in forno a 160 °C in modalità statica una teglia poco più grande della terrina colma a metà di acqua. Quando il forno è in temperatura immergere la terrina nella teglia, in modo che l'acqua calda arrivi a 2/3 della sua altezza, e cuocere per circa 50 minuti.




Levare la terrina dal forno, scoperchiarla, scolare l'eventuale liquido in eccesso e lasciar freddare il pasticcio con un peso sopra, in modo che si compatti, scolando di tanto in tanto l'eventuale liquido fuoriuscito.



Per il dip scottare le fave nel brodo di funghi per 6 o 7 minuti dalla ripresa del bollore, poi scolarle (tenendo il brodo) e spellarle. Se ne ottengono circa 230 g. Saltarle nell'olio per 2 minuti con il timo e l'aglio leggermente schiacciato e spegnere. Mettere da parte qualche fava per la decorazione.

Sciogliere il miso in 2 cucchiai del brodo di cottura, unirlo alle fave, levare i rametti di timo ed eventualmente l'aglio (a me piace molto e l'ho lasciato) e frullare, unendo 5 o 6 cucchiai di brodo, fino a ottenere una salsa morbida e vellutata. Pepare a gusto e, se non lo si usa subito, una volta a temperatura ambiente conservare il dip in frigo, intiepidendolo eventualmente al microonde prima di servire.


Per la salsina al lime miscelare la  salsa di soia con l'aceto di riso e l'olio di sesamo. Grattugiare finemente la scorza di metà lime e lo zenzero e unirli al composto con 1 cucchiaio di succo di lime. Conservare in frigo fino all'uso  decorare con scorzette di lime.



Servire la terrina a fette, decorata con il secondo cipollino tagliato a rondelle ed accompagnata dalle due salse.



Piccola nota: nelle foto l'impasto della terrina appare un po' sgranato perchè ho dovuto tagliarla ancora tiepida o non avrei più avuto luce per fotografare. Ora, di sera, rimessa sotto peso e raffreddata completamente, la grana risulta molto più compatta... anche se non ho la luce per mostrarlo.



Con questa ricetta, ovviamente, partecipo all'MTC n. 64. Mi scuso per la farraginosità del tutto, ma soprattutto ringrazio Giuliana per una sfida che ho adorato da subito... anche se dai risultati non sembra molto!

  • rivoli affluenti:
  • per il racconto del senso sociale degli antipasti tra anni '50 e '70, anni in cui anche in Italia si sono diffuse le terrine sulle tavole eleganti, corollario alla nuova "arte del ricevere", il mio articolo su MTC, quello sul galateo anni '70 di Alice e quello sulle assurdità culinarie dell'epoca di Valentina.
  • invito ad andare oltre lamia ricetta e scoprire le altre meraviglie di terrina dell'MTC qui
  • la mia idea filo-jap ricorda un po' anche una una ricetta cinese di polpette di pesce a vapore che adoro e che avevo anche pubblicato sul blog tempo fa. La cerco e mi accorgo che sono passati anni e anni... ma da quanto ho il blog io?! Caspita!

Commenti

  1. nel tuo blog, mi perdo sempre per ore!
    La tua terrina mi intriga parecchio ed è l'esempio perfetto di quanto sia versatile questa preparazione, tanto da declinarla con ingredienti di ogni latitudine ottenendo sempre grandi risultati. Al solito al top Annalena, e son contenta che ti sia piaciuto il tema. Per qualche giorno le terrine brillano fuori dall'oblio, grazie a MTC.

    RispondiElimina
  2. Come succede sempre leggendoti resto affascinata da storie e ricette. Questa terrina é bellissima e molto particolare. La osservo e mi rendo conto di quante cose vorrei imparare sul mondo della cucina. Sei sempre bravissima e riesci sempre a proporre dei piatti buonissimi e mai banali. Davvero complimenti, faccio il tifo per te!!!

    RispondiElimina
  3. Ecco, ci credi se ti dico che pensavo alle polpette? perche' mentre parlavi di analogie con l'Oriente non riuscivo a trovarne una, pensando alle ricette di qui. A meno che non si voglia pensare ai dumplings e ai bao come a piccole terrine :) poi mi son venute in mente queste polpettine (che pero' qui cuociono al vapore...) E comunque, sarai anchedi fretta, ma come te nessuno mai :)

    RispondiElimina
  4. Non ho intenzione di originalità, ma il tuo blog è così buono non possiamo dire altro che GRAZIE!

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!