Passa ai contenuti principali

parmigiana al provolone: verace o no?


Ovviamente in un mese dedicato alla gastronomia delle melanzane non poteva mancare la parmigiana! Poiché nei miei paraggi familiari potrei rischiare il linciaggio se osassi chiamare "parmiggiana" (che in lingua vuole due g) qualsiasi proposta che differisse anche solo in un dettaglio dalla tradizione partenopea, premetto che il termine "parmigiana" non si riferisce ne' a Parma ne' a Napoli ne' in specifico alle melanzane o al Parmigiano Reggiano...

Come avevo già raccontato qui, infatti, secondo molti storici il nome risale alle antiche preparazioni composte da strati di ingredienti a fettine accostate tra loro, che prendono l'aspetto delle liste di legno (parmae, in latino) delle persiane delle finestre; per altri è determinante invece la crosticina superficiale formata dalla gratinatura in forno, che conferisce al piatto l'aspetto di uno scudo (sempre parma in latino).

Per quanto riguarda la tradizione napoletana, inoltre, ogni famiglia in realtà ha le sue abitudini e preferenze, quindi la canonica triade melanzane-pomodoro-formaggio vive di mille sfumature, tutte diversissime nel risultato finale e in sostanza tutte parimenti autentiche. 

Fatte queste doverose premesse, ecco qui la MIA versione della parmigiana di melanzane, oserei dire per me quasi definitiva, desunta in parte dagli insegnamenti della mia veracissima amica Paola, in parte da spunti colti nelle chiacchiere tra parenti e vicini a casa del mio pezzo di famiglia vesuviana, in parte dalla tradizione della moglie casertana di un mio zio veneto, in parte dal sacro testo di Jeanne Caròla Francesconi e, per finire, in parte dai trucchetti raccontati da due blogger esperti di cucina campana, Teresa e Roberto, i cui blog sono per me imprescindibili quanto entro in mood partenopeo. 


Il tema della fedeltà ai sapori originali di una ricetta riprodotta lontano dal luogo di origine è spesso affrontato in questo blog appassionato di cucina "multietnica" ma è più che mai attuale anche in questo caso: sarà che è agosto e molti dei miei spacci preferiti sono chiusi, ma qui ora non c'è verso di trovare una mozzarella o una scamorza fresca decente! 

Dall'ultima spedizione napoletana sono tornata con un fantastico provolone piccante, però, così lo sostituisco al parmigiano per risollevare l'insipido fiordilatte qui presente. Lo stesso dicasi per l'assenza di sapore dei pomodori, quindi opto per dei buoni pelati in latta, e per la varietà delle melanzane, reperite solo tonde ma scelte almeno piccole e molto sode. 

Siccome pure il basilico fresco non è granché (ma domani saccheggio l'orto paterno, non si può continuare così...) abbondo non solo con quello ma anche con la cipolla, che regala al sugo una nota dolce, perfetta con il piccantino del provolone.

NB: l'opzione infarinatura delle melanzane da friggere, dopo vari esperimenti, è stata cassata perché secondo me non migliora il gusto ne' serve a mantenere le melanzane meno unte, se vengono cotte in olio dalla giusta temperatura (tra i 170 e i 180 °C); inoltre l'iniziale croccantezza superficiale data dalla farina alle melanzane si perde completamente nella sovrapposizione degli strati. 

Invece il passaggio, per molti classico, delle melanzane nell'uovo è decisamente aborrito in famiglia, dopo ripetuti assaggi della parmigiana della vicina vesuviana, risultata più volte una specie di parmigiana di frittate! le melanzane fritte "nude" restano poi, a parere unanime, anche più definite, una volta passate in forno, e quindi più belle da vedere e dunque più invitanti.

L'acqua che la parmigiana rilascia, ben visibile nei piatti, per alcuni è un delizioso sughino da raccogliere con il pane, per altri un difetto dbuto all'eccessiva umidità di qualche ingrediente. Per evitarlo (ma a noi piace), si può usare mozzarella da pizza,  molto asciutta in partenza e far restringere ulteriormente il pomodoro. Qui però alla famiglia la parmiggiana piace così...


Parmigiana di melanzane con sugo alle cipolle e provolone piccante

per 6-8 persone*, una teglia da 30x22 cm:
1,5 kg di melanzane
1 kg di pomodori pelati (peso sgocciolato e leggermente strizzato)
1 grossa cipolla da c.a 200 g
600 g di mozzarella, qui di mucca (peso sgocciolato)
200 g di provolone piccante
2 rametti di basilico fresco
500 ml di olio di oliva
sale
zucchero di canna

Tritare grossolanamente la cipolla e metterla ad appassire con 2 cucchiai di olio in un tegame dai bordi alti (così si evitano schizzi e la cottura dei pomodori è più dolce).

Quando la cipolla è molto morbida e comincia appena a dorare unire i pomodori, schiacciandoli un po' con il cucchiaio di legno perché si spezzettino.

Unire un rametto intero di basilico, salare, se i pomodori non sono dolcissimi unire anche un pizzico di zucchero, e lasciar cuocere a fuoco basso scoperto per circa 1 ora e mezza o più, rimestando e schiacciando i pomodori di tanto in tanto, fino a che il liquido si è completamente asciugato e la polpa rischia quasi di attaccare sul fondo: più che una salsa la consistenza deve essere quasi quella di una pasta di pomodori. Lasciar intiepidire e levare il rametto di basilico cotto.

Mente il sugo cuoce: sminuzzare la mozzarella stracciandola con le mani e metterla in un colino con sopra un peso a perdere acqua; grattugiare grossolanamente il provolone; spezzettare con le mani le foglie di basilico del secondo rametto.

Tagliare le melanzane a rondelle spesse 5-6 mm (se si usano quelle sottili meglio tagliarle a fette lunghe). Le melanzane globose che ho trovato non erano per niente amare, quindi ho evitato di far perdere loro acqua mettendole sotto sale e le ho poi leggermente salate dopo la frittura, ma se si fanno spurgare poi la salatura non dovrebbe servire. Nel mio caso, dunque, ho tagliato le melanzane all'ultimo, friggendole mentre il sugo finiva di cuocere e la mozzarella era già a scolare da tanto.

Scaldare l'olio in un tegame di ferro e friggervi le melanzane, poche per volta; levarle quando la polpa è morbida e l'esterno dorato e disporle su doppio strato di carta assorbente, in modo che perdano più olio possibile. Salare leggermente, a mano a mano che vengono pronte. 

Sporcare il fondo della teglia con il pomodoro e disporvi in uno strato unico un quarto delle melanzane. Spalmarle un quarto del pomodoro e distribuirvi sopra un terzo della mozzarella ben strizzata, un terzo del basilico fresco e un quarto del provolone. Ripetere due volte gli stessi strati e terminare il quarto con sole melanzane, pomodoro e provolone. 


A questo punto... dimenticare la parmigiana! Ovvero: attendere più a lungo possibile che gli si assestino ed i sapori si amalgamino prima di cuocerla, il che significa lasciarla riposare almeno un paio d'ore. Ancora meglio, quando è completamente fredda coprirla con pellicola e tenerla nella parte meno fredda del frigo per 12 ore. 

Infornare la teglia (senza pellicola!) a 170 °C in forno ventilato e cuocere per circa una quarantina di minuti. Nel mio caso ho preparato la parmigiana la sera e l'ho cotta la mattina, per poi lasciarla ulteriormente riposare nel forno spento e socchiuso qualche ora e servirla a pranzo, appena tiepida, decorata con altre foglioline di basilico.


[* le dosi in realtà vanno bene per 4 se si considera la parmigiana piatto unico (... o se i commensali sono napoletani!), per 6-8 (10 se a dieta) persone se la si serve come antipasto o come contorno.]
  • rivoli affluenti:
  • il sacro testo per me è sempre quello: Jeanne Caròla Francesconi, La vera cucina napoletana, Newton Compton, 2002, ISBN 88-8289-586-6
  • altre parmigiane, più eretiche, in questo blog: quella di cardi all'asiago, quella di zucchine all'amatriciana, e la cugina greca della parmigiana: la moussaka

Commenti

  1. Caspita questa é proprio una versione super golosa. Con quella nota piccante mangerei l'intera teglia. Ho acquistato il famoso libro della randal e sto studiando con calma. Mi sa che mi devo prendere pure questo di francesconi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mile il pungente del provolone in realtà si stempera abbastanza tra tutti gli altri strati, lasciando il piatto gustoso ma non particolarmente piccante. Non ho presente il libro della Randal... mi devo preoccupare!

      Elimina
    2. No non preoccuparti! Me lo avevi consigliato per iniziare a studiare la cucina mediorentiale e io me ne sono innamorata. Mi sembra di ricordare che quella conversazione fosse in uno dei primi post sulla tua cucina caleidoscopica se non sbaglio... Ma ultimamente sbaglio parecchio. Passati i 35 la memoria mi pare più pigra :-(

      Elimina
    3. Ok, ora ti farò ridere: mi sono appena accorta di aver scritto randall che é una scrittrice invece di roden. La prima si chiama cecilia la seconda claudia! Ora forse ti verrá in mente! Scusa! Deformazione professionale ... A quanto pare la mia mente pensa solo al lavoro! Baci

      Elimina
    4. ah be' sì: Claudia Roden certo che l'ho in mente! Non ti dico che scambi di nomi sto facendo io in questo periodo...

      Elimina
  2. Risposte
    1. Grazie Giovanna, ho visto i dolcetti pasquali sul tuo blog e li ho adorati! Spero che tu posti altre ricette tradizionali della tua terra perché amo il trapanese e sono interessatissima alla sua cucina.

      Elimina
  3. Franchement vous êtes formidable d'avoir fait un site pareil
    voyance mail gratuit rapide

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!