Passa ai contenuti principali

storia di un addio e di fidelin saraceni ai finferli

Molti dicono che sia impossibile ma lei ne è convinta: il primo ricordo di cui Alissa ha sempre avuto memoria è di se stessa piccolissima, sdraiata nella carrozzina sulla strada davanti alla vecchia Baita in quel paesino di montagna. E' di lei che guarda in su, verso il cielo, mentre nevica. La carrozzina è di sky blu fuori e di tessuto bianco dentro; un telo di sky blu abbottonato sulla struttura copre le coperte in cui lei è avvolta ed una visierina di plastica trasparente a mezza altezza la ripara dai fiocchi, che scendono lenti.

Vero che la carrozzina poi venne usata anche quando nacque la sorella, ma all'epoca Alissa aveva 14 mesi. Dicono che i ricordi si formino dai tre anni ma per allora la carrozzina era già stata data via. A lei non pare di averne mai vista una foto e, anche se fosse, sarebbe stata in bianco e nero, da dove spunta il ricordo del blu?

Forse è per questa strana visione che si è sempre sentita a casa in quel paesino. O forse perché ci ha trascorso tutte le vacanze estive ed invernali di infanzia ed adolescenza; o forse perché lì ha dato il suo primo bacio al suo primo amore, o forse perché ci ha vissuto il trauma dello scoprirsi brutta agli occhi dei ragazzi, o forse perché ci ha diviso i segreti più teneri con i fratelli.

Lì si è ubriaca per la prima volta per un brindisi con gli amici dei genitori, lì si andava a rifugiare fuori stagione, quando il paese era piovoso e deserto e lei aveva bisogno di stare sola; lì ha portato gli amici più cari per weekend di pura allegria, li ha insegnato a sciare a due successivi fidanzati; lì ha fatto il buco alle orecchie, lì è svenuta vedendo una persona ferita; lì suo fratello ha trovato moglie e la sorella praticamente marito. Lì Alissa ha appena frequentato la sua più recente lezione di cucina, lì ha trascorso il primo romantico capodanno con l'essere della sua vita.

Ed ora, tutto d'un tratto, perchè la vita è così che fa, non ti avvisa certo prima, viene a sapere che deve lasciar andare tutto quanto. E mentre,  dapprima ad occhi aperti e poi a occhi serrati, assimila il fatto che nell'arco di una settimana il suo rifugio non sarà più suo, proprio quasi in quello stesso momento, le dicono che la sera successiva deve cucinare un cena a tema "pasta" per accontentare ospiti stranieri abbastanza esigenti.

E, a prescindere da tutto il resto, Alissa decide di impiegare la sua giornata libera per andarsi a comprare al paesino la pasta saracena del posto, e di raccontarla agli stranieri in piccole versioni con sughi differenti, come fossero assaggi di casa sua. Ne prende a quintalate, di quella pasta, già che c'è, che non sa quando troverà il coraggio di tornarci da turista.

Poi esce dalla bottega, volta le spalle al paesino e se ne va senza guardarsi indietro. La pasta di grano saraceno dovrà consolarla a lungo.
                                                          ---
La mia personale tentazione della pasta di grano saraceno, che qui dietro l'angolo lombardo significa pizzoccheri mentre un po' più a est diventa soba giapponese, questa volta è quella che contempla i Fidelin del Moro, prodotti in Valtellina ma con formato simile ai noodle giapponesi. Per il condimento vengono avanti spontaneamente i funghi, in specifico quei finferli che anche da bambina sapevo riconoscere nel bosco, quegli stessi che se cotti bene conservano una croccantezza piacevole da abbinare alla pasta, quelli che cromaticamente con il loro giallo pieno dovrebbero giocare a contrasto con il bruno del grano saraceno.

Aggiungo dolcezza con un tocco di peperone, giallo pure quello (per fortuna perchè poi in cottura i funghi si sbiadiscono), che segnano una sorta di passaggio di testimone della stagione, e cerco una lieve acidità con una sfumatura di vino bianco. Rinuncio alla tentazione di arricchire questo condimento con sapori che istintivamente sentirei golosi nel rapporto con saraceno e finferli (pancetta, salsiccia, spinaci, vongole, uvetta, patate... roba così, intendo) e tratto tutto in bianco, senza pomodoro. Questa pasta, oggi, mi va semplice e limpida, come un cielo di montagna.

Corro il rischio tecnico della mantecatura a caldo per i Fidelin, la cui lessatura diventa per necessità rapidissima e la cui bassa percentuale di farina saracena, che in questi di produzione commerciale è solo il 20%, aiuta ad arginare il rischio di rottura, sia in bollitura che nel salto, che avrebbe se una pasta così sottile fosse tutta saracena. Uso pure il wok al posto della solita padella:  non solo un'ulteriore vaga citazione d'Oriente, ma soprattutto perchè il mio è di ferro, sottile e condizionato da anni di uso a rimanere antiaderente per sua spontanea volontà.

FIDELIN DI GRANO SARACENO CON "SUGO" DI FINFERLI
ingredienti per 2 persone:
200 g di Fidelin del Moro
300 g di finferli freschi
metà di un peperone giallo, circa 80 g pulito
1 spicchio di aglio
60 ml di vino bianco secco
1 rametto di rosmarino
1 foglia di alloro
3 cucchiai di olio extravergine
15 g di burro
sale
pepe nero al mulinello
Mondare i finferli pulendoli prima con un coltellino e poi con una pezzuola umida per eliminare tutta la terra, quindi tagliare i più grandi a pezzetti che si uniformino ai piccoli funghi interi. Tagliare il peperone, privato di semi e coste bianche, a listarelle da 1 x 2 cm. Tritare finissimi gli aghi di un ciuffetto di rosmarino; sbucciare e schiacciare l'aglio.

Scaldare olio e burro nel wok (o in un ampio tegame), unire aglio e rosmarino tritato e far insaporire qualche secondo. Versare nel condimento i finferli ed i peperoni, salare leggermente e cuocere a fiamma medio-bassa fino a che i finferli lasciano la loro acqua e poi accennano a dorare sui bordi.

Unire il vino, alzare leggermente la fiamma e proseguire la cottura fino a quando sia i funghi che i peperoni sono morbidi ma con una loro anima un pochino croccante ed il fondo ha perso di eccessiva liquidità; ci vogliono in tutto meno di 10 minuti.

Portare a bollore in un'ampia pentola di acciaio dal diametro pari all'altezza (la mia 20 cm, capienza al bordo 3,5 lt) 2,5 litri di acqua, che al bollore andrà poi salata con 8 g di sale ed  unire fin dall'inizio la foglia di alloro ed il resto del rametto di rosmarino (tranne un paio di ciuffetti per il decoro).

Tuffarvi i Fidelin e lessare per soli 3 minuti dei 7 indicati sulla confezione, mescolando solo una volta appena sono tutti sott'acqua.

Scolarli con la pinza dentro il wok (eliminando alloro e rosmarino se restano tra la pasta e l'aglio dal condimento), unire un mestolo di acqua di cottura e roteare e saltare il wok cuocendo per un massimo di 3 minuti, aggiungendo altra acqua se serve, fino a che la pasta è cotta al dente ed il fondo cremoso e ristretto.
Pepare bene, mescolare, suddividere nei piatti individuali e servire, decorato con un ciuffettino di rosmarino. L'essere ha voluto spolverare di grana ma io prima l'ho sconsigliato, poi ho finto di non vedere quello che combinava nel suo piatto!
 
  • Rivoli affluenti:
  • un link per conoscere meglio i Fidelin del Moro
  • il piatto delle foto è giapponese, per affetto, e blu come il cielo di montagna di Alissa, per amore.
  • se non si fosse capito, questa è una prova prima della presentazione delle ricette per la seconda lezione dell' MTC S-Cool, la Scuola dell'MTC che questo mese ci parla di cottura della pasta, ma qui stiracchio troppo il concetto di "sugo" per essere una buona alunna.

Commenti

  1. Bellissimo racconto avvincente se poi è realtà o meno non ha importanza. Ottimo questo piatto il grano saraceno ok per me mentre invece i classici integrali no non li digerisco. Anch'io uso quasi sempre il wok mi trovo super bene ci sta poco e anche molto . Quelli sottile penso era come il mio si è perso nell'ultimo trasloco no l'ho mai ritrovato uno uguale aveva ancora il supporto per la fiamma essendo sotto tondo. Funzionale anche l'attuale . Sai, per la mantecatura a freddo ok ma penso che quella a sughi caldi no come moltissimi e anche ristoranti la pasta con il ragù ...pasta sotto e ragù sopra senza averlo mantecato in padella. Io senza saperlo l'ho sempre fatto mi sembrava logico per rendere il piatto gustoso morbido e sughetto denso non acquoso. Aspetto le ricette Mtc. Buona giornata 😚

    RispondiElimina
    Risposte
    1. le ricette questo mese slittano a novembre... dovrai aspettare ancora un pochino!

      Elimina
  2. L'acqua ghiacciata delle due fontane, la cascata nascosta dietro le case, il silenzio della neve mentre lo skylift ti portava in alto, il solco degli sci nella nevicata fresca, il canto del torrente che non è mai stato rumore, la pasticceria di fronte alla chiesa con il proprietario sempre uguale a se stesso, i muretti su cui camminare e diventare piccoli mercanti e quella campanella...che suonava la domenica se ci si era comportati bene...
    Poi il grano saraceno: niente peperoni, per sempre solo verza e patate.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La cosa più struggente è l'odore. L'odore di quel paese, odore che non è mai cambiato e che c'è anche ad ottobre quando, come una giostra alla mattina, è abbandonato a se stesso, silente e mostra alcune delle sue piccole pecche. Quello è l'odore del paese, impossibile da dimenticare.

      Elimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!