Passa ai contenuti principali

per il Calendario del Cibo Italiano: il senso di D'Annunzio per le uova

Della passione di Gabriele D'Annunzio per le uova parlo oggi nel Calendario del Cibo Italiano durante la giornata a lui dedicata, coronata da un visionario aneddoto sul suo tentativo di preparare una frittata con trentatrè uova e girarla al salto.

Qui racconto invece del suo rapporto con la pasta, in specifico con quella abruzzese alla chitarra, a cui arriviamo attraverso una esclusiva visita ai locali di cucine e dispense del Vittoriale, sua residenza sul lago di Garda negli ultimi diciassette anni. 

Lui non entrava praticamente mai in cucina ma dava ordini precisi alla fidata cuoca Albina su cosa preparare e non le faceva mancare i mezzi per esaudire i propri desideri: una grande stufa a legna che oggi definiremmo "professionale", pareti rivestite di tegami appesi di ogni foggia e dimensione, credenze ricolme di stoviglie preziose e raffinate, e ogni sorta di "caccavella" che permettesse alla cuoca di cimentarsi sia in preparazioni tradizionali sia di rincorrere le ultime sofisticate tendenze gastronomiche... ma anche tecnologiche, come ci racconta a presenza di un (allora rarissimo) frigorifero.
E se quando aveva ospiti l'istrionico D'Annunzio amava sfoggiare sia apparecchiature che menu particolarmente eleganti, nei suo desinare privato preferiva cibi semplici, molto spesso legati alle sue origini abruzzesi, come fosse una sorta di "pausa" privata nella sua vorticosa vita ufficiale. 

Ovviamente la presentazione ed il servizio dovevano sempre soddisfare il suo occhio da esteta, ma la sostanza era decisamente casalinga. Ne è testimonianza, tra tutti gli altri strumenti di cucina, la "chitarra da maccheroni", che la fedele Albina avrà dovuto usare spesso, visto che D'Annunzio, oltre alla passione per le uova sode e in tutte le altre cotture, tra i piatti di cui era più goloso c'era proprio quel formato di  pasta fresca tanto iconicamente abruzzese.
Dunque in suo onore oggi li preparo anche io volentieri: mi ha regalato l'apposita chitarra e mi ha insegnato ad usarla proprio un'azienda abruzzese che produce pasta di alta qualità: Rustichella d'Abruzzo. Si potrebbe pensare ad un controsenso, ad una sorta di conflitto tra pasta casalinga e artigiano-industriale ma Rustichella è profondamente legata al proprio territorio ed alle sue profonde tradizioni gastronomiche ed io ritengo questo loro dono proprio l'espressione di tale legame.

Ecco perchè, tra i tanti condimenti possibili per i maccheroni alla chitarra, scelgo un sugo che gli autori definiscono "alla rustichella", a base di pomodori, rucola selvatica e peperoncino, tratta da una raccolta di ricette di cuochi della Val di Sangro pubblicata da una piccola casa editrice di Pescara impegnata nella valorizzazione dei patrimoni identitari locali.  

Non so quanto D'Annunzio abbia davvero mai ordinato ad Albina una pasta condita in questo modo, anche se la rucola selvatica è di certo una delle tante erbette interessanti del panorama gastronomico abruzzese; sono però certa che legare il suo territorio alla sua golosità per le uova lo avrebbe incuriosito e questa mia personale versione con l'aggiunta di un uovo in camicia l'avrebbe potuto ingolosire e, mi piace pensare, anche divertire.
SPAGHETTI ALLA CHITARRA "ALLA RUSTICHELLA" CON UOVO DANNUNZIANO
ingredienti per 4 persone:
per la pasta:
150 g circa  di farina 00
150 g circa di semola rimacinata (più un pugno per la chitarra)
2 uova piccole
1 pizzico di peperoncino in polvere
(oppure 350 g di Chitarrone della linea Primo Grano di Rustichella D'Abruzzo: io ho provato le due versioni e sono golosissime entrambe)


per condire:
1 kg di pomodori da sugo
200 g di rucola, se possibile selvatica
4 uova freschissime
4 o 5 belle cucchiaiate di pecorino o parmigiano
2 spicchi di aglio
1/2 cucchiaino di peperoncino in fiocchi (o un pochino di più, se si usa la pasta secca non aromatizzata)
2 cucchiai di aceto bianco
3 cucchiai di olio extravergine 
sale
zucchero

Per la pasta setacciare la farina con il peperoncino e disporla a fontana sulla spianatoia; rompere al centro le uova; sbatterle con una forchetta, unendo un guscio d'uovo di acqua e incorporando un po' di farina per volta, poi  lavorare con le mani, impastando con energia fino a formare una bella palla ben soda, liscia e compatta, da far riposare per una mezz'ora sotto una ciotola capovolta.

Stendere in una sfoglia spessa 2 o 3 mm sul piano insemolato, tagliare a strisce larghe come la chitarra, passarle bene nella semola e poi premerle una per volta sulla chitarra con il matterello. 

Se non si ha la chitarra arrotolare la sfoglia e tagliarla al coltello in spaghettoni a sezione quadrata, larghi quanto lo spessore della pasta. Disporre la pasta su un panno con semola fino alla cottura.
Per il sugo scottare e spellare i pomodori, poi tritarne grossolanamente la polpa. Sbucciare e schiacciare l'aglio e rosolarlo nell'olio con il peperoncino fino a che accenna a dorare.

Unire i pomodori, salare, se serve unire un pizzico di zucchero, e cuocere a fuoco vivo per circa 20 minuti, fino a che la salsa si è ben asciugata ed insaporita.

Intanto portare a sobbollire un pentolino di acqua con l'aceto, mescolare in tondo per formare un vortice e versarvi al centro un uovo, prima sgusciato in un piattino, continuando a mescolare perchè l'albume si rapprenda intorno a tuorlo. 

Lasciar sobbollire 4 minuti, quindi scolare l'uovo con un ragno e tuffarlo in acqua fredda per bloccarne la cottura. Ripetere con le altre tre uova. Eliminare eventuali sbaffi di albume per dare alle uova una forma armoniosa e regolare: l'esteta D'Annunzio apprezzerebbe!

Lessare la pasta al dente in abbondante acqua bollente salata, intanto ridurre la rucola a striscioline.

Spadellare la pasta nel sugo con poca sua acqua di cottura e il formaggio, unire la rucola a julienne e spegnere. Disporre nei piatti individuali, adagiarvi sopra un uovo a testa e servire.
 Ogni commensale romperà il proprio uovo al momento.
  • rivoli affluenti:
  • per un viaggio più completo nelle cucine del vittoriale ci si può mettere comodi e gustarsi questo accuratissimo articolo di Aldo Lissignoli, ricco anche di preziose fotografie. Le immagini del frigo e della chitarra del Vittoriale sono prese da lì 
  • la ricetta del condimento "alla rustichella" è ispirata a: Antonio di Lello, Antonio Stanziani, Cucina Tradizionale Abruzzese nelle ricette dei grandi cuochi di Villa Santa Maria, Carsa Edizioni, 2013, ISBN 978-88-85854-65-9
  • i prodotti di Rustichella d'Abruzzo sono facilmente reperibili qui on line

Commenti

  1. Ma è un piatto fantastico!! Con scarpetta obbligatoria vista l'abbondanza di sugo ;))

    RispondiElimina
  2. Ma è un piatto fantastico!! Con scarpetta obbligatoria vista l'abbondanza di sugo ;))

    RispondiElimina
  3. Ma è un piatto fantastico!! Con scarpetta obbligatoria vista l'abbondanza di sugo ;))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ho tenuto il sugo appositamente presente perchè ci fosse materia di voluttuosità nel suo incontro con il colare dell'uovo. L'atmosfera dannunziana condiziona...

      Elimina
  4. Bello il piatto e splendide le foto della cucina del Vittoriale...in un'era post pandemica sarà certamente una mia meta...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. anche in precedenza non erano completamente aperte al pubblico, ma a tempo debito possiamo informarci e, se ti va, andarci insieme.

      Elimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!