Passa ai contenuti principali

tanti nomi tranne quello italiano...

L'altro giorno ho letto l'inno alla lunga cottura del Cavoletto, che a fine post chiedeva ai lettori di inviarle la propria ricetta preferita "di stufato/piatto unico a luuuunga e leeeeenta cottura". Incoscientemente, come al solito, perché lei non si rende mai conto della massa di gente che così stuzzicata poi si scatena... 

Ne è uscita una sorta di raccolta di ricette regionali e di stufati internazionali da paura, materiale in abbondanza per pubblicare un libro a sé sul tema delle tradizioni gastronomiche che sanno di lentezza, cura e famiglia.

Quasi da sentirsi frustrati, per una come me che non ha una storia familiare ricca di profumi di cucina. Direi che se ho imparato qualcosa da una madre (svizzera...) ed una nonna lavoratrici a tempo pieno sono fondamentalmente poche ricette veloci e l'utilizzo di surgelati, zuppe liofilizzate, lieviti istantanei e precotti vari.

Le lunghe cotture le ho poi scoperte da sola e, se devo dirla tutta, non essendo appassionatissima di stufati di carne (tranne che di peposo e tajne varie, ma questa è un'altra storia), ho fondamentalmente preso la mano quasi solo su legumi e polentine. Fino a che non ho scoperto i congee....

Si tratta... non so come spiegare... non trovo il termine in italiano... diciamo che si tratta di riso talmente stracotto che diventa una sorta di crema densa, tipo porridge per capire il genere. Si usa in molti Paesi asiatici a colazione condito in modo semplice con cipollotti, salsa di soja o aceto, uova o verdure conservate, ma anche in versione arricchita durante i pasti familiari, ed avendo un sapore di base fondamentalmente neutro si presta ad essere insaporito con gli ingredienti più svariati, sia salati che dolci.

E' ritenuto ottimo per i convalescenti perché facilmente digeribile ed una golosa e sana merenda per bambini, e viene dato ai poppanti durante lo svezzamento per favorire il passaggio dal nutrimento liquido all'alimetnazione solida. C'è chi parte da riso a vapore della sera prima e lo cuoce la mattina per una mezz'oretta e chi sobbolle il riso crudo nel rice cooker per tutta la notte, l'importante è che a colazione non manchi mai.

Le massaie asiatiche lo usano anche come piatto svuotafrigo, unendo alla base di riso cremoso avanzi tagliuzzati di curry, briciole di fritti, salumi a listarelle, carne pesce o pollo cotti e finemente sminuzzati, rimasugli di verdure fresche e cotte. E come ogni piatto popolare che si rispetti naturalmente ogni famiglia ne ha una sua versione personale. Leggevo di una madre che una volta lo servì con sopra dei tranci di sandwich al prosciutto!

Si chiama chok o jook in Cina, jok in Tailandia, babaw in Cambogia, chao in Vietnam, byohk in Birmania, bubur in Indonesia, lugaw nelle Filippine, juk in Corea, jau in India e o-kaju in Giappone (dove viene cotto meno a lungo e con meno acqua, quindi rimane più corposo).

Il termine congee con cui si definisce in  Occidente questa preparazione sembra sia un inglesismo derivato dalla parola Tamil kanji, che significa "bollire" ed anche "liquido di bollitura". Meraviglioso indagare l'uso che ogni Paese ne fa... E decidere come proporlo su una tavola occidentale.

Come zuppa è forse l'interpretazione più semplice, anche se con zucchero, miele, frutta ed altre aggiunte dolci può diventare un ottimo dessert e si presta anche come base perfetta per proposte vegetariane ed anche gluten free.

Un'idea di servizio molto conviviale potrebbe essere quella di portare in tavola il tegame di congee pronto ma non ancora condito e disporgli intorno la più ampia scelta di ingredienti possibile, lasciando che ogni commensale si condisca la propria ciotola come preferisce, magari assaggiandone a più riprese in versioni differenti!

Qui però non esagero e non orientalizzo nemmeno, ho pensato invece di "dargli del tu", chiarire la tecnica base e proporlo molto familiarmente con ingredienti decisamente occidentalizzati. Bando alla ciance, ecco la versione definitiva: un

Italian style congee - Crema spessa di riso con salame e parmigiano


Importantissima la qualità del riso per determinare la lunghezza della cottura, fondamentale il rapporto tra riso e liquido per ottenere la consistenza voluta, variabili gli aromi che insaporiscono l'acqua di cottura, che può essere liscia, leggermente salata o zuccherata oppure che può essere sostituita da brodo di vari tipi. In questo caso ho usato (le dosi valgono per 3/4 persone come piatto unico, per 6 se servito come primo piatto):

300 gr. di riso Roma
2 litri di brodo vegetale
3 grani di pepe nero
1 foglia di alloro
1 cucchiaino di sale grosso

Sciacquare bene il riso sotto acqua corrente, metterlo in pentola con il brodo e gli aromi, coprire e portare ad ebollizione, quindi abbassare il fuoco e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e 40/45 minuti, rimestando di tanto in tanto specialmente verso fine cottura, quando il riso può tendere un po' ad attaccare sul fondo.

Alla fine il riso deve essere quasi completamente sciolto ed il liquido ben addensato. Se lo si vuole consistente come una polentina (alternativa di servizio interessante!) cuocere un quarto d'ora in più, tenendo conto che se riposa tende comunque ad ispessirsi.

Una ventina di minuti prima di spegnere unire:

1 porro a rondelle
2 piccole carote grossolanamente tritate
1/2 gambo di sedano a striscioline
1 mazzetto di foglie di spinaci spezzettate

e continuare la cottura fino a che le verdure saranno belle morbide, assaggiando di sale prima di spegnere. Dividere in ciotole individuali e servire decorato con:

2 o 3 cucchiai di mollica di pane saltata in pochissimo olio (per quel quid di tostato e cruncy)

5 fette di salamino stagionato sminuzzate (per il contrasto in consistenza e sapidità)

2 cucchiai di parmigiano grattugiato grosso (per l'immancabile umami di una ricetta di origine orientale)

1 cucchiaio di prezzemolo tritato insieme ad una foglia di sedano (per la freschezza di profumo e colore)

e, volendo, una macinata leggera di pepe (a me sembrava abbastanza saporito così).


(P.S.: sul finale non ho resistito a condirmene una ciotolina anche con classici sapori orientali: due rondelline di cipollotto, qualche arachide tritata, un filo di olio di sesamo, una fettina di zenzero fresco a julienne e qualche goccia di salsa di soja. La prossima volta però orientalizzo di più anche il brodo di cottura... Inutile, l'Oriente mi travolge sempre!)
  • rivoli affluenti:
  • nei paesi anglofoni è di gran moda lo slow cooking ed in specifico l'apposita caccavella elettrica, lo slow cooker. Vantaggi e limiti dello strumento ed una serie interessante di ricette a lunga cottura in: Jane Price, Juliet Rogers, Slow cookers. The slow cooker recipes you must have, Murdoch Books
  • l'episodio del panino al prosciutto nel congee è raccontato in:  Rani King, Chandra Khan, Tiger Lily. Flavours of the Orient, Piatkus Publishers Ltd

Commenti

  1. Ne ho mangiato tanto in Asia e non mi piace ... ma devo dire che e' anche perche' te lo servono a colazione!

    In giappone poi il riso integrale mega bollito lo usano come cura dimagrante e giurano che funzioni: per una settimana mangi solo quello, ogni giorno sempre piu' bollito fino ad essere molto liquido, poi il quarto giorno torni a farlo un po' piu' denso e al settimo normale. Ma non ci sono mai riuscita a fare una prova per dirti se funziona o meno :-)

    RispondiElimina
  2. @alessandra: per me funziona prevalentemente come confort food serale in alternativa alle zuppone, però devo ammettere che mi piace anche a colazione, come altre cosistenze simili tipo il porridge d'avena inglese, i grits della Louisiana o certe polentine venete, anche se di tutto ciò preferisco sempre le versioni salate. Ovvio che il segreto dell'appetibilità sta tutto nei condimenti...
    La versione dimagrante giapponese sembra talmente triste già solo a raccontarla che condivido perfettamente la tua diffidenza!

    RispondiElimina
  3. Bellissima questa tua versione occidentalizzata. Riso Roma: qualche ragione particolare? Chiedo perche' se lo scopo era di far uscire una crema di riso si potevano usare altre qualita' (non una critica, solo interesse culinario).
    E quel coso tondo e giallo cos'e', un tuorlo d'uovo? (ma non sembra)
    Certo che una versione "conviviale" sarebbe bellissima: perche' non organizziamo qualcosa di foodblogghico? Stabiliamo dove e quando....

    RispondiElimina
  4. @corradoT: riso Roma perchè è quello nostrano più simile al riso Okomisan che di solito uso per i piatti giapponesi e con cui sono abiutata a regolarmi per le consistenze.
    Sono d'accordo che si possono usare anche riso molto glutinoso o riso spezzato, ma cambiano tempi di cottura e dosi dell'acqua, che non avendo ancora ripetutamente sperimentato non mi sento di indicare come certi.
    Il punto giallo a cui credo tu ti riferisca è un pezzettino di carota.

    RispondiElimina
  5. Mentre leggevo l'introduzione pensavo a una cosetta tristissima per malati...niente da fare: il riso strabollito non riesce a farmi l'occhiolino (pensa che anche i dolci a base di riso sono tra i pochi che proprio non mi dicono nulla!)...ma vogliamo mettere un bel risottino milanese allo zafferano con gli ossobuchi?!...

    (p.s. e dai, non detestarmi per questi commenti!)

    RispondiElimina
  6. @virò: non preoccuparti, quando passi a cena da queste parti offro il congee agli altri commensali e apposta per te preparo un bel piatto di formiche fritte. Allo zafferano, se preferisci. Ho giusto la ricetta di una certa pastella per onion rings...

    RispondiElimina
  7. Credo che per fare il congee ci voglia un riso di varietà diverse dalle nostre , credo che si tratti di cosiddetto "riso glutinoso" (Oryza sativa var. glutinosa o Oryza glutinosa) che dà quel particolare effetto di appiccicoso. Con il nostro credo sia molto più difficile, il mio amico Ping trovava impossibile fare colazione utilizzando il riso italiano.

    RispondiElimina
  8. @enrico: magari non ri riescono a riprodurre la consistenza ed il sapore esatti che il tuo amico cinese rimpiange, ma come vedi dalle foto anche con un riso nostrano ci si riesce ad avvicinare abbastanza.
    Di certo un riso molto glutinoso accorcia i tempi di dissolvimento!

    RispondiElimina
  9. post interessantissimo e istruttivo, grazie.
    mai mangiato ma l'ho visto preparare da una signora cingalese custode di una villa in toscana che non è riuscita a darmi tutte queste spiegazioni, mi ha detto solo che andava bene per i suoi bruciori di stomaco
    Buona giornata
    Cristina

    RispondiElimina
  10. Sai che non ho mai mangiato il congee? Pero' adoro il porridge,quindi sono gia' a meta' strada....
    Sono rea confessa,ho lo slow cooker..
    Grazie per tutte le informazioni!

    RispondiElimina
  11. @cristina: spero tu l'abbia anche assaggiato...

    @edith.pilaff: non avevo dubbi... consisenze polentinose forever! E sappiamo che prepararci se mai faremo colazione insieme.

    RispondiElimina
  12. Lo sapevo che quel PS prima o poi sarebbe saltato fuori! Non ne avevo dubbi :P ehheheehehe
    Ma questa volta non mi faccio fuorviare ne dai commenti da "antipatico della classe", ne da considerazioni varie sullaa tua pronta inclinazione alla cucina orientale...questa volta punto deciso sul post che come sempre mi apre una prospettiva diversa e certamente molto interessante.
    Forse il fesso sono sempre io ma credimi che i tuoi post li leggo almeno due volte, un pò per cercare di fissare meglio tutto quanto ci condividi un pò per capire quanto posso prelevare dalla tua bravura ai fornelli che non è mai poco ne banale.
    Certo che il tuo contributo a contest e/o simili è sempre una chicca che restituisce una luce più spessa all'iniziativa stessa. Il brava è tutto per te...non dico altro!? :p ahahhhahahaha
    PS
    Sono stato un bravo compagno di classe questa volt?! :P hihiihihhihi

    RispondiElimina
  13. @gambetto: ti direi che sei stato quasi perfetto! E se ti spulci un po' di ricette tra i partecipanti ci trovi un sacchissimo di ricette regionali davvero interessanti, quindi la luce questa volta è davvero di molti.
    Sai che non ti chiederei mai di buttarti in un congee, ma qualche stufatino ligure, siciliano, toscano o trentino te lo potresti anche permettere...

    RispondiElimina
  14. Non conoscevo i congee....sei sempre una fonte di nuove nozioni e stimoli!

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!