Passa ai contenuti principali

la storia siamo noi

Non ho mai saputo esattamente come mai il 25 aprile si celebrasse la Liberazione. Ho avuto un nonno partigiano che raccontava con entusiasmo quel giorno, quando cercò in tutte le mercerie della città nastri rossi, bianchi e verdi, con degli spilli ne fece coccarde e si mise poi a girare per la città cantando canzoni popolari ed appuntando fiocchi tricolori al bavero di tutti quelli che incorciava.

Mio nonno era una persona semplice, però. Per quanto le sue azioni si siano poi rivelate strategiche per la storia partigiana locale, credo gli mancasse una visione più generale e più "alta", e che avesse fatto le sue scelte fondamentalmente più spinto da un insopprimibile istinto per la libertà che da grandi ragionamenti filosofici.

Per questo io ho sempre vissuto il 25 aprile più come una festa di famiglia che come un'occasione di importanza nazionale. Esattamente come ce l'a trasmessa lui. Il 25 aprile della mia infanzia era il giorno in cui mio nonno prima, e dopo di lui mio padre, si vestivano eleganti e partecipavano con umiltà ed orgoglio alle manifestazioni rievocative locali, raccontando da un palco le stesse storie che il nonno aveva già narrato a noi bambini in casa, e che dunque per me erano proprio "storie di famiglia".

Per noi la clandestinità nei bosci, la fame, i razionamenti, le rappresaglie, il silenzio complice ma spaventato della gente, le torture in carcere, la fuga da un campo di internamento erano quasi delle favole avventurose, in cui l'eroe protagonista per una volta non era un cavaliere immaginario ma, guarda caso, la persona stessa che ce le stava raccontando.

Non ci era chiara la differenza tra le sofferenze e gli eroismi reali e quelli di fantasia e nella mia memoria ancora di adolescente quegli episodi erano collocati nel reparto "racconti di famiglia". Poi ho avuto l'occasione di vedere un'intervista a Sandro Pertini su quel che successe il 25 aprile 1945 a Milano e mi sono resa conto che avrei dovuto spostarli nel reparto "storia".

Perchè mi è arrivata come un'altra narrazione, questa volta da un "nonno" più colto, per cui la libertà non era solo una necessità primaria di vita ma una consapevolezza legata alla storia ed alla nazione ancor prima che alle persone.

Ma anche il suo racconto era fatto di uomini e donne: operai ed impiegati che occuparono le fabbriche milanesi per evitarne la distruzione da parte dei nazisti (catturati dopo ore di assedio per essere fucilati ma liberati la sera, quando oramai ai soldati tedeschi conveniva più fuggire che mettere in atto rappresaglie); negozianti che tennero aperte le botteghe nonostante i carri armati nelle strade per dare un minimo di supporto alla gente comune, il cardinale Shuster che tentò di mediare la resa tra Mussolini ed i capi partigiani invitando entrambi in arcivescovado.

Mussolini rifiutò di rimanere sotto la protezione del cardinale per essere poi consegnato agli alleati, chiese qualche ora di tempo per comunicare se avrebbe accettato di arrendersi ai partigiani lì presenti ed uscì da solo dall'arcivescovado, in realtà per tentare la fuga, come tutti ora sappiamo.

Pertini lo incrociò in quel momento: il duce che scendeva le scale fuori dallo studio del cardinale mentre lui le saliva per incontrarsi con gli altri capi partigiani.  Non si parlarono. Passato e futuro, discesa e salita, scelte consapevoli o casualità, tutto in un incredibile attimo di silenzio.

Era il 25 aprile 1945. Credo che il senso della Liberazione sia tutto qui, nelle azioni eroiche come negli attimi di silenzio di persone reali, che hanno modificato la propria vita per lasciarci in eredità la possibilità di decidere oggi della nostra, di vita.

Che fossero a Milano o a Varese, che dopo anni di sofferenze chiudessero il loro personale cerchio guardando in silenzio negli occhi un dittatore impaurito o cantando e regalando coccarde per le strade. Erano tutti uomini e donne veri. Come dovremmo esserlo noi. Perchè "la storia siamo noi, nessuno si senta escluso".

Sulla tavola del mio 25 aprile, da quando ho capito, faccio in modo che non manchi un cibo tricolore, possibilmente semplice e schietto come le canzoni di mio nonno. Questo il mio omaggio di oggi:


Involtini di patate e carciofi nello speck
Ingredienti per 6 involtini:
2 patate novelle da circa 8 cm.
1 carciofo
12 fettine sottili di speck
1 rametto di rosmarino
2 cucchiai di olio extravergine
1 spicchietto di aglio
2 cucchiai di vino bianco
1/2 bicchiere di brodo
1 cucchaio di aceto bianco (o di succo di limone)
sale
pepe

Mondare il carciofo, tagliarlo in 12 spicchietti sottili e lasciarlo a bango in una ciotola d'acqua acidulata con l'aceto.

Lavare bene le patate, sfegandone la pelle con un panno ruvido per eliminare eventuali tracce di terra, quindi tagliarne ciascuna in 6 spicchi per il lungo.

Scaldare 1 cucchiaio di olio in un tegame con lo spicchio di aglio ed un pezzettino di romarino, versarvi le patate ed i carciofi scolati e saltare un paio di minuti a fuoco vivace perchè si insaporiscano bene.

Levare l'aglio, sfumare con il vino, quindi unire il brodo, abbassare leggermente il fuoco, coprire e lasciar stufarre circa 10-15 minuti, fino a che le verdure si sono un po' ammorbidite.

Levare il coperchio e far asciugare il fondo per un paio di minuti a fuoco di nuovo alto, se serve regolare di sale, pepare leggermente quindi spegnere.

Disporre due fettine di speck su un tagliere accostandole dal lato lungo e deporvi sopra un paio di spicchi di patata, un paio di carciofo ed un ciuffettino di rosmarino fresco, quindi arrotolare strettamente lo speck a formare un involtino compatto.


Ungere il fondo di una teglia e deporvi gli involtini in modo che ci sitano quasi in misura (io ho messo sul fondo alcune fettine di patata avenzate), condire con un filo di olio e cuocere in forno statico a 180° per 10-12 minuti, fino a che lo speck comincia ad incroccantirsi e servire ben caldo, eventualmente con un'altra spolveratina di pepe.

  • rivoli affluenti:
  • La storia siamo noi, nessuno si senta offeso,
    siamo noi questo prato di aghi sotto al cielo.
    La storia siamo noi, attenzione, nessuno si senta escluso.
    La storia siamo noi, siamo noi queste onde nel mare,
    questo rumore che rompe il silenzio,
    questo silenzio così duro da masticare.
    E poi ti dicono: “Tutti sono uguali,
    tutti rubano alla stessa maniera”,
    ma è solo un modo per convincerti
    a restare chiuso dentro casa quando viene la sera.
    Però la storia non si ferma davvero davanti a un portone:
    la storia entra dentro le stanze, le brucia,
    la storia dà torto e dà ragione.
    La storia siamo noi, siamo noi che scriviamo le lettere,
    siamo noi che abbiamo tutto da vincere e tutto da perdere.
    E poi la gente [perché è la gente che fa la storia]
    quando si tratta di scegliere e di andare
    te la ritrovi tutta con gli occhi aperti
    che sanno benissimo cosa fare:
    quelli che hanno letto milioni di libri
    e quelli che non sanno nemmeno parlare.
    Ed è per questo che la storia dà i brividi,
    perché nessuno la può fermare.
    La storia siamo noi, siamo noi padri e figli,
    siamo noi, bella ciao, che partiamo.
    la storia non ha nascondigli, la storia non passa la mano.
    La storia siamo noi, siamo noi questo piatto di grano.
  • Francesco De Gregori, La storia siamo noi, da "Scacchi e Tarocchi", 1985.

Commenti

  1. La storia siamo noi, giustissimo...credo che ce lo dimentichiamo, ogni giorno........purtroppo. Buon 25 aprile.

    RispondiElimina
  2. Buon 25 aprile! Tanti i giovani, oggi, che raccolgono tra le mani il filo sottile della memoria, che dicono "la storia siamo noi", che raccontano le storie di tuo nonno e del mio papà! Che porteranno avanti, meglio di noi spero, questo mondo duro ed imperfetto.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Intenso e vero.
    Un mio nonno, non so perché, ha sempre avuto pudore a narrarmi il suo 25 aprile da partigiano e l'altro mi ha narrato sono con dei brevissimi accenni dei campi di prigionia tedeschi . Come se volessero salvarci, noi bambine, dalla storia...
    Buon 25 aprile !

    RispondiElimina
  4. @mila: non è tanto il dimenticarsente credo, quanto il non rendersene proprio conto.

    @patrizia: concordo. Quel che non deve mai mancare ai ragazzi sono l'informazione e lo stimolo all'approfondimento.

    @glu.fri: esiste credo una giusta forma narrativa per ogni età. Forse i tuoi nonni avevano paura non tanto di trasmettervi i fatti della storia quanto la sofferenza personale in essi implicata. Credo sia quello da cui volessero salvarvi, più che dall'evoluzione che loro stessi hanno contribuito a creare...

    RispondiElimina
  5. Però sembra che in questo periodo si voglia cambiare un po' le cose e direi che la festa di ieri sia stata sovrastata soprattutto dall'informazione dalla Pasquetta, per non parlare del fatto che chi ci rappresenta non ha ritenuto opportuno partecipare alla festa. Forse doveva preparare il meeting di oggi . Mah vedremo.

    RispondiElimina
  6. @enrico: cerco sempre di tenere fuori la politica da questo blog, quindi ti rispondo solo sull'aspetto del costume: mi impressiona vedere la superficialità e la leggerezza con cui la maggior parte delle persone si gusta una giornata festiva senza minimamente interessarsi alle ragioni di tale festività. Anche la "Pasquetta" ha delle origini storiche e liturgiche profonde, che varrebbe la pena di conoscere a prescindere, anche senza sovrapposizioni di date o graduatorie di importanza o senso civico.
    Come si fa, mi domando, a vivere senza mai chiedersi il perchè delle cose?

    RispondiElimina
  7. Hai risposto ad Enrico che preferisci tenere fuori la politica da questo blog...

    Concordo quando per politica si intende riferirsi ai litigi sterili, agli slogan vuoti, alle ideologie del fai da te quel che serve a te, all'alleamoci pur di sederci sulla poltrona anche se abbiamo ben poco in comune, alla corruzione ed alla concussione.

    C'è però ancora una piccola parte sana di chi continua a crederci, di chi si bea quando un ragazzo si appassiona alle possibili ideologie che vanno al di là della scelta tra Roma e Lazio e chiede uno spunto di riflessione per decidere se concordare o dissentire da ciò che l'informazione pubblica propone...

    C'è ancora, come quel nonno sessant'anni fa, chi cerca di alzare la testa e di dire che non ci sta all'omologazione per forza, al sissignore perchè forse è più comodo, alla coerenza con i paraocchi.

    Quella è la politica che mi piace, che si arricchisce con il dissenso costruttivo non gridato e che trovo a volte tra le righe di questo e di qualche altro blog, che utilizzano il linguaggio trasversale del cibo per proporre, proprio come a tavola, la possibilità di scambiare idee anche fuori dal coro...

    RispondiElimina
  8. @virò: per spiegarmi meglio dico allora che preferisco tenere fuori dal blog i personaggi della politica ed un po' tutto quello che finisce sotto i riflettori, perchè mi interessa di più occuparmi della vita concreta delle persone comuni.
    Per costruire dal basso non c'è bisogno di criticare chi sta sopra di noi o spenderci tante parole, basta cercare di vivere onestamente ed apprezzare chi, nel suo piccolo, prova a fare la stessa cosa.

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!