Passa ai contenuti principali

clambake della luna di quando i cavalli perdono il pelo

Hana è nel tepee e pensa. Il clan le ha chiesto di preparare qualche vivanda speciale per la festa imminente e gli uomini sono lontani. Le donne non cacciano, almeno nella sua tribù, quindi deve inventarsi qualcosa con ciò che le altre squaw possono aiutarla a raccogliere. E non vuole sfigurare.

La festa è un evento sociale importante: ad ogni luna la tribù di Hana organizza un clambake, che inizialmente era il nome della lunga buca scavata a terra, riempita di pietre roventi, poi di alghe umide su cui veniva deposto il cibo, a sua volta coperto di pelli perché cuocesse al vapore. La tribù ogni volta si riunisce attorno alla fossa cantando, fumando e raccontandosi le storie degli antenati, fino a che il cibo è pronto e lo si condivide in allegra armonia.

Nel tempo il significato della parola clambake si è esteso ad indicare un "raduno di amici attorno al cibo", (un po' come quello che in altri tempi si chiamerà barbecue...). Ed un convivio tra tribù amiche è proprio quello che avrà luogo a breve nello slargo centrale tra i tepee del villaggio di Hana, nell'ultimo quarto di quello che alcuni chiamano mese di maggio ma che per le tribù dei Nativi è "la luna in cui i cavalli perdono il pelo".

Questa volta al raduno mensile arriveranno per il clambake rappresentanti di tribù da tutti gli angoli del mondo, comprese le due nobili narratrici di leggende e tradizioni del clan ligure di Menù Turistico e la creativa sciamana veneta  de La Cucina di QB, che insieme hanno voluto dare un nome curioso a questo speciale incontro tra amici, MT Challenge di maggio, ed un tema sugli ingredienti: cereali, legumi, pancetta ed emozioni...

Hana è rincuorata perché non si tratta di ingredienti impossibili: di certo nella sua tribù abbondano di manomin, la "bacca buona", cioè il riso selvatico che cresce nel lago vicino all'accampamento. E sono anche arrivati a maturazione quei bei baccelli gonfi di fave che, su indicazione del saggio Uomo Medicina, il clan ha piantato da qualche tempo perché si avviticchiassero sugli steli del mais, permettendo alla tribù un doppio raccolto su un solo campo... 

Di certo, poi, Hana può insaporire tutto con una presa di pennican, la carne di bisonte che la tribù dopo l'ultima battuta di caccia ha ridotto a strisce, essiccato al sole e ridotto in polvere per poterla conservare facilmente, sciogliendola poi all'occorrenza in succo di ciliegie.

Inizialmente Hana pensa ad una semplice zuppa di baccelli, un po' come questa; poi però decide che, conoscendo gli ospiti come intenditori ed anche come golosi, preferisce che il riso sia protagonista della serata, perché il suo aroma profumatissimo e la sua sostanziosa resa possano soddisfare ogni tipo di palato e di stomaco.

Dunque chiama l'amica Ayocher ed il marito, che non è a caccia con gli altri uomini perchè ferito ad un piede, ed insieme mettono in acqua la canoa: per raccogliere i semi del manomin bisogna essere almeno in due, ma in tre è anche meglio, soprattutto se il pagaiatore è forzuto e muscoloso!


Mentre dunque l'uomo con una lunga pagaia spinge lentamente l'imbarcazione tra le canne che spuntano dall'acqua, le squaw piegano sopra la canoa le cime delle piante di riso aiutandosi con una coppia di bastoni di cedro, che poi battono sulle spighe per raccoglierne i semi sul fondo della barca.

La fatica è immane ma a degli ospiti tanto speciali è giusto che la tribù offra il meglio di ciò che sa produrre od ottenere in collaborazione con la natura. Già, come se la natura fosse qualcosa di diverso da noi... Hana e Ayocer si scambiano uno sguardo, sorridono e senza bisogno di altro cominciano ad intonare in contemporanea un'antico canto tradizionale:

Io sono la terra,
i miei occhi sono il cielo,
i miei arti sono alberi.
Io sono la roccia,
la profondità dell'acqua.
Io non sono qui per sopraffare,
io non sono qui per sfruttare la natura.
Io stesso sono la natura.

Al canto dal ritmo lento e profondo si unisce anche l'uomo e dopo poco, come per miracolo, la canoa è piena. Ritornano verso riva, ritirano l'imbarcazione sulla spiaggia, rovesciano il raccolto su una coperta e lasciano essiccare il riso al sole. Intanto vanno a riposare un po', con lo stesso motivo canticchiato a fior di labbra, piano piano, per sentirlo meglio dentro.

Poi tornano al riso, con l'aiuto di altre donne lo tostano fino a fargli assumere un bel colore bruno e lo spulano. Intanto altre squaw raccolgono le pannocchie di mais ed i baccelli delle fave... e tutte sono pronte per preparare insieme il banchetto. Piatto principe il manomin, naturalmente. E' tanto profumato questo raccolto che quasi quasi ci si può preparare anche delle focaccine piki...

E poi non può mancare il succotash, il tradizionale stufato di mais e fave con cui si festeggia il raccolto, il ritorno dei guerrieri... e l'arrivo degli amici per cena! Peccato che questa volta le fave sembrino diverse, più piccole e tonde... Forse qualcuno ha confuso le sementi, ma vuoi vedere che a questo clambake della luna di quando i cavalli perdono il pelo... senza neanche volerlo si ritroveranno a servire piselli?!


Succotash Manomin - Riso selvatico con stufatino di piselli e mais
ingredienti per 4 persone:
250 gr. riso selvatico
1 kg. di piselli in baccello
1 pannocchia fresca oppure 250 gr. di mais in scatola scolato (*)
1 sovracoscia di pollo
25 gr. di bacon o pancetta affumicata
2 piccoli spicchi di aglio
1 cipollotto fresco
30 gr. di burro
2 o 3 cucchiai di olio di noci (o olio di arachidi + una goccia di olio di sesamo)
1 cucchiaio scarso di farina
2 o 3 cucchiai di latte
timo fresco
5 grani di pepe nero + pepe al mulinello
1 cucchiaino di zucchero
sale

Lavare molto bene i baccelli, sgranare i piselli e metterli da parte, mondare i baccelli da gambi e filamenti tenendo solo i più belli e teneri. Si dovrebbero ricavare circa 250 gr. di piselli e 300 gr. di baccelli mondati.

Mettere i baccelli in una pentola con 1,8 lt. di acqua, il pollo privato della pelle ed una manciatina di sale, coprire, portare a bollore e cuocere circa 20-25 minuti, fino a che i baccelli sono molto teneri ed il pollo completamente cotto.

Scolare i baccelli con un mestolo forato e tuffarli in acqua gelata per fissarne il colore, quindi passarli al passaverdura per ottenere qualche cucchiaio di passato denso e privo di filamenti, che va per metà in questa ricetta e per metà tenuto da parte per quella successiva.

Eliminare il pollo e filtrare invece il brodo fino a che è limpido, senza miscelarlo al passato, e se serve regolare di sale.

Sciacquare il riso fino a che lascia l'acqua limpida, quindi versarvi 800 ml. di brodo di pollo e baccelli, unire 20 gr. di burro, l'aglio sbucciato ed i grani di pepe (in una garza, se si vogliono poi eliminare); mettere sul fuoco coperto e, da quando prende bollore, cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti, fino a che il riso comincia ad aprirsi e la buccia nera è croccante ma cedevole sotto i denti.

Cinque minuti prima di fine cottura unire un terzo dei piselli sgranati e metà della crema di baccelli. Al termine verificare che i piselli siano morbidi e l'acqua praticamente tutta assorbita dal riso, quindi eliminare l'aglio e volendo il pepe.

Mettere da parte 120 gr. di riso e piselli per l'altra ricetta, condire il resto con un filo di olio di noci e tenere in caldo.

Se si usa la pannocchia intera sgranarne i chicchi facendo scorrere un coltello affilato lungo il torsolo ed unirli ai piselli, se si usa mais in scatola scolarlo dal liquido di conservazione e sciacquarlo sotto l'acqua corrente, tenendolo da parte. (* Qui ho usato una lattina di mais bianco solo per questioni cromatiche, la tradizione però prevede mais giallo.)

Tuffare il resto dei piselli ed il mais fresco in un pentolino di brodo bollente dolcificato con 1 cucchiaino scarso di zucchero e cuocere per circa 5 minuti, fino a che i chicchi sono teneri ma non spappolati, e scolare. Se si usa mais in scatola non serve cuocerlo.

Tagliare il bacon a piccoli dadini e tritare finissimissimo il cipollotto, scaldarli in un tegame con il burro fino a che il bacon comincia a diventare trasparente.

Unire i piselli ed il mais, spolverare con una manciatina di foglioline di timo e far insaporire a fuoco vivace per un paio di minuti, quindi unire la farina e farla tostare un minuto.

Versare nel tegame 100 ml. di brodo e qualche cucchiaio di latte, abbassare la fiamma e lasciar addensare il fondo, rimestando spesso, per una decina di minuti. Unire altro brodo se tendesse ad asciugare troppo, deve rimanere tutto legato e molto cremoso; regolare se serve di sale e spolverare con una macinata di pepe.

Suddividere il riso ai piselli in quattro ciotole individuali, creare un avvallamento al centro e distribuirvi il succotash di piselli e mais. Servire caldo o tiepido, decorato con una macinata leggera di pepe e con un ramettino di timo fresco.


Riso e succotash si possono anche servire separati. In questo caso al riso si può arricchire, come da tradizione indiana, con noci, semi di girasole, mirtilli o summac (che gli Indiani usavano anche nella concia del pellame). 

Per i piki, le focaccine citate da Hana, rompiamo invece molto di più le tradizioni: da sottili dischetti rituali di farina di mais o riso qui li trasformiamo in un altro classico americano di tradizione più recente, lievitato ed arricchito tanto da diventare:


Manomin piki - Muffin al riso selvatico con arachidi tostate, sedano e piselli
ingredienti x 12 pezzi grandi o una trentina piccoli
120 gr. di riso e piselli cotto della ricetta precedente
1 uovo
150 ml. di latte
50 gr. di crema di baccelli della ricetta precedente
50 ml. di olio di arachidi (+ qualche goccia per ungere gli stampi)
190 gr. di farina
60 gr. di provolone dolce grattugiato
20 gr. di bacon tritatissimo
1/2 gambo di sedano, tritato fine
20 gr. di arachidi tostate salate, tritate grossolanamente
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiaini di lievito in polvere (non vanigliato!)
1 pizzico di sale

Accendere il forno a 180° ventilato o 200° statico ed ungere gli stampini da muffin con qualche goccia di olio.

Miscelare in una ciotola tutti gli ingredienti secchi (dalla farina al sale) e creare al centro un avvallamento.

Sbattere a parte l'uovo e miscelarlo a tutti gli ingredienti umidi (dal riso all'olio), quindi versare il composto nella ciotola degli altri ingredienti.

Miscelare brevemente il tutto con massimo 12 giri di cucchiaio, quindi distribuire negli stampini e cuocere per una ventina di minuti (qualcuno di più per gli stampi grandi).


Con questo post, se ancora mi vogliono, partecipo al clambake/MTC di maggio di Menù Turistico...


PS: il cosiddetto riso selvatico non è propriamente un riso ma il seme della zizania aquatica, l'unico cereale originario del Nord America. Per la verità lo si raccoglie in autunno, mentre la festa del "riso in erba" si celebra ai primi di luglio. Anche il mais sarebbe un prodotto estivo... ma l'ingrediente "emozioni" non conosce stagione.


PPS: Ayocher è il nome della figlia del capo Cherokee Sequoya, che inventò l'alfabeto Cherokee. Hana invece in lingua Cherokee significa semplicemente "acqua"...
  • rivoli affluenti:
  • l'illustrazione della canoa indiana e una traccia per la ricetta dei muffin (che in origine erano solo di riso selvatico e cheddar...) sono tratte da:  AA. VV., Heritage of America Cookbook, Meredith Books
  • il testo del canto tradizionale è tratto da: Cristiana Bindi, Echi di Civiltà Alimentari. Profumo di Cucina Indiana, Nuova Editrice Spada.

Commenti

  1. Piango....ma lacrimo davvero eh! :P ehehehehehehe
    Posso non dire nulla e cercare...anzi sperare un giorno di replicare i muffin al riso selvatico!
    PS
    "Con questo post, se ancora mi vogliono, partecipo al clambake/MTC di maggio di Menù Turistico..." :P ahahahahahahhahahahaahhahahahaahahahahahahahha...sei quasi più divertente del premier!!! :PPPPPPPPP

    RispondiElimina
  2. bellissimo il racconto! ma dove lo trovi il riso selvatico o hai usato un nero tipo il Venere? adesso c'è anche un rosso che potrebbe fungere bene per questi tipi di ricette.

    L'account google continua a non funzionare qui rimngo anonimo.

    Enrico

    RispondiElimina
  3. @gambetto: perchè piangere?! Fatti questi benedetti muffin! Tolto il dente, tolto il dolore...

    @enrico: no no, il mio era riso selvatico di origine canadese, ma lo trovi facilmente nei negozi bio, oppure anche nei supermercatipiù forniti, anche se di solito è miscelato a riso normale.
    Per via della tostatura i chicchi di riso selvatico hanno un'aroma molto più tendente alla noce di quelli del riso rosso o anche del Venere, però nulla vieta di sperimentare anche le varianti più estreme!

    RispondiElimina
  4. Bellissime spiegazioni, complimenti. E bellissima interpretazione del succotash, fattelo dire da uno che ne ha assaggiati diversi (anche se non di riso selvatico).
    Brava :)

    RispondiElimina
  5. Senza parole, fantastica interpretazione e grande inventiva. Dove troviamo quel riso stupendo? Un abbraccio, Pat

    RispondiElimina
  6. DOV'è FINITO IL MIO COMMENTO?
    Blogger fa i capricci, anch'io non riesco a commentare col mio account!
    Bellissimo post e bei piatti, è sempre un piacere leggerti e vedere le tue creazioni!!
    Cristina
    Poverimabelliebuoni/Insalatamista

    RispondiElimina
  7. @corradoT: credo esistano tante versioni di succotash negli Stati Uniti quante di ragù in Italia! Figurati che ne ho sentita pure una talmente perversa che consigliava di usare l'apposito mix surgelato di fave e mais ed insaporirlo con margarina e polvere di cipolla...

    @patty: probabilmente con più facilità nei negozi bio se si tratta di riso selvatico da solo, ma anche in qualche supermercato un po' fornito, dove in genere si tova però miscelato al riso normale.

    @cristina: io in compenso non mi trovo più i lettori fissi ed i commenti recenti... avrà anche blogger voglia di vacanza?
    Il piacere, come sai, è assolutamente reciproco.

    RispondiElimina
  8. bè, ma allora ditelo che volete farci diventare matte!!! Ma che meraviglia sono anche queste due tue idee.... la vedo dura veramente.........

    RispondiElimina
  9. @daniela: e certo che vogliamo farvi impazzire, altrimento cosa partecipiamo a fare?!

    RispondiElimina
  10. Storia incredibile e un riso eccezzionale. volevo invitarti al mio nuovo blog:
    http://orodorienthe.blogspot.com/
    ciao

    RispondiElimina
  11. grazie dell'invito Flavio, se riuscite a sviluppare il progetto come avete in mente temo diventerò velocemente una vostra vittima!

    RispondiElimina
  12. Sempre poetici e bellissimi i tuoi racconti, ma io so che lo fai apposta per mascherare le tue ricette strepitose e sorprendenti!!!

    RispondiElimina
  13. @mapi: senti chi parla, cara la mia ex-moglie di Paul, che legge sul bus circondata da piselli...
    Oramai alcuni tuoi post sono leggenda!

    RispondiElimina
  14. GRANDISSIMA, UNA RICETTA CHE TI HA PORTATA ALLA VITTORIA, SONO CONTENTISSIMAAAAAAAAAAAA!!!!!

    RispondiElimina
  15. Leggerti è sempre un piacere, ma mai come stavolta è stata poesia pura.
    Comgratulazioni per la vittoria è dirti poco ;-)

    RispondiElimina
  16. @mapi: nooooooooo!!! L'ho sempre detto che qua attorno siamo tutti una manica di pazzi!!!!!!

    RispondiElimina
  17. Ho appena letto che sei la vincitrice, complimentiiii!! Patata bollente a te ed a noi cosa ci aspetta? Ai posteri l'ardua sentenza :-) Bye Debora

    RispondiElimina
  18. @arabafelice: forse Annamaria era pellerossa nella sua vita precedente, non trovo altra spiegazione...

    @chez denci: ossignur... non lo so, altro che patata Bollente!!! Datemi un attimo per riprendermi dallo chock, al momento non sono molto in grado di pensare...

    RispondiElimina
  19. Lodi, lodi, lodi a questa acqua che da lenta e placida è diventata un vortice di idee...

    E dove ci trascinerà il mulinello?

    W te!!!

    Virò

    RispondiElimina
  20. Brava brava brava Acquaviva!!! Adesso sono proprio curiosa di sapere cosa ci proporrai... :-)

    RispondiElimina
  21. @passiflora: grazie, ha fatto molto la tradizione in realtà...

    @virò: colgo citazioni...

    @ale: sono curiosa anch'io, in effetti! Saranno giorni di intensa meditazione i prossimi. Per fortuna domani è festivo, sarei stata troppo in aria per lavorare!

    RispondiElimina
  22. complimenti!

    un premio più che meritato, per un piatto fuori dal coro!
    bravissima!

    RispondiElimina
  23. COMPLIMENTISSSSSSSSSSSSSSSSSSSSIMI :D
    Non ti conosvevo, quindi piacerissimo di fare la conoscenza tua e del tuo blog :D
    vengo di corsissima per chiederti, anzi supplicarti....
    vorrei un dolcino per la prossima sfida :D
    eheheheheheh! Ci provo :P

    Cmq goditi i complmenti veri! Un piatto delizioso ma il post è eccezionale ^_^

    RispondiElimina
  24. Premio meritatissimo, ricetta davvero speciale...nn ho parole!! Piacere di conoscerti!
    Elena

    RispondiElimina
  25. SEMPLICEMENTE GRANDE!!! Un post meraviglioso, che già avevo letto e commentato e una ricetta straordinaria. Meritatissima vittoria e ora chissà che tiri fuori per la prossima sfida di giugno, EST o OVEST? :-))
    Baci
    Cris

    RispondiElimina
  26. ..brava, davvero poesia, che mi ha trasportato in un mondo quasi parallelo
    complimenti per la vittoria, intanto aspettiamo di sapere chessifà nella prossima luna, fra i tepee ;)

    RispondiElimina
  27. @gaia celiaca: grazie, fuori dal coro ed anche un po' fuori di testa, per questo non capisco come possano avermi scelto...

    @cranberry: caschi un po' male perchè nei dolci io sono proprio una frana. Però... mai porre limiti alla divina provvidenza: appena mi ripiglio vedo cosa riesco ad inventare che non ti scontenti troppo!

    @elena: grazie mille, sono un po' frastornata da tutto ciò ed il piacere è decisamente mio.

    @cris: vedo che comprendi i miei dubbi... Niente, ci dovrò dormire sopra (... a riuscirci!)

    @cinzia: mammamia che ansia, comincio a rendermi conto che mi state affidando una responsabilità mica da ridere!

    RispondiElimina
  28. ma quanto siamo contente????
    ma quanto?????????
    lodi lodi lodi :-)
    ale

    RispondiElimina
  29. Complimenti! Dal profondo del cuore emozionato, dopo aver riletto il tuo commento alla ricetta: davvero complimenti. Ora ho un dubbio: ci proporrai una poesia fritta, al forno, in padella o una ricetta parte in rima e parte in prosa????
    Cristina

    RispondiElimina
  30. Sono passata a complimentarmi per la vittoria... non so, mi sembra poca cosa rispetto a quanto sei brava...e non parlo solo di cucina ma della capacità che hai di trasferire emozioni...il racconto l'ho letto solo adesso e ne sono rimasta incantata! Ogni volta che passo da qui è sempre un piacere!
    Un grande abbraccio!

    RispondiElimina
  31. @ale: ma quanto sono terrorizzata??? paura paura paura!

    @cristina: no no, questa volta cercherò di contenere le emozioni... e me le aspetto poi da voi!

    @ginestra: ed io che invece ero rimasta incastrata con il cuore nelle tue bucce di Anna!
    Mi sa che qui dentro all'MTC oltre all'allegra cialtroneria gira anche un po' troppa umiltà...

    RispondiElimina
  32. bravissima!!!! e piacere di conoscerti!

    RispondiElimina
  33. @sulemaniche: piacere mio, vi avevo già adocchiato per quella vostra strepitosa idela delle cialdine...

    RispondiElimina
  34. Sono tanto contento della tua vittoria quanto timoroso di un certo kaki...che ho intravisto!
    PS
    Ti prego nooooooooooooooooo :DDDDDDDDDDDDDDD ahahahhaahahahahahaha

    RispondiElimina
  35. Congratulazioni! E' bellissimo il tuo post, è bellissimo il tuo blog.
    Grazie.
    Sabrina

    RispondiElimina
  36. @gambetto: tranquillizzati, mi sono autocensurata. Sarà una ricetta fattibilissima, senza ne' alghe ne' formiche fritte!

    @sabrina: grazie a te, piacere di conoscere anche il tuo!

    RispondiElimina
  37. Non posso che congratularmi per la ricetta e per tutto ciò che rappresenta..sono solo preoccupata per quello che ci proporrai....
    Claudia

    RispondiElimina
  38. @mammainpentola: ma no, perchè preoccupata?! Dormi tranquilla, domattina alle 9 avrai una rassicurante (spero) sorpresa...

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!