Passa ai contenuti principali

giovedì (micro)gnocchi

Giovedì gnocchi? No, nella casa mia infanzia il precetto, oltre al classico "venerdì si mangia di magro " (perché dire "venerdì pesce" era un programma fin troppo impegnativo...), era piuttosto "domenica risotto" o, d'inverno, "domenica polenta". E qui in merito alle tradizioni alimentari dei miei mi fermo o rischio di innescare una buffa ed infinita catena di ricordi.

Gli gnocchi di patate, invece, ho cominciato a prepararli per conto mio più avanti e, dati i trascorsi di famiglia, mi sembrava pure un grande evento... fino a che non mi sono resa conto di quanto fosse semplice e riposante. Ho smesso di farmene intimorire ed insieme ipnotizzare quando ho provato a realizzarli con patate cotte al microonde, ed ha finito per diventare davvero un piatto veloce e quotidiano, da mettere in tavola non in occasioni speciali quanto proprio quando avevo voglia di una coccola.

Da quando ho cominciato a vivere da sola, in casa ho sempre avuto il forno a microonde. Negli anni '80 fiorivano le leggende più svariate in merito a questo elettrodomestico, uno dei tanti miti americani simbolo di benessere a cui da una parte sembrava impossibile non conformarsi, dall'altra andava a scardinare nel profondo tradizioni e convincimenti radicatissimi della cultura gastronomica italiana.

Una parte di obiezioni riguardo alla imperfetta schermatura del campo magnetico emesso dal magnetron (*) probabilmente all'epoca trovava anche riscontro, ad oggi invece un microonde in funzione mediamente emette metà delle radiazioni di un cellulare GSM...

Ma ai tempi mi sentivo molto pioniera in merito, incoscientemente  disinteressata agli aspetti della sicurezza quanto intrigata da tutte le nuove prospettive che questo nuovo strumento di cottura poteva offrire. E mi ci sono buttata con entusiasmo, chiamandolo familiarmente "micro" perché dargli del tu era parte della strategia di smitizzazione delle paure e testimonianza dell'arricchimento della mia crescente confidenza con la cucina in generale.

Avevo pure acquistato un'enciclopedia in quattro volumi per cucinare al microonde... salvo accorgermi con l'uso che si trattava di una pura operazione editoriale senza il minimo fondamento tecnico. In sostanza era una raccolta di ricette già esistenti, ripubblicate con una supposta riconversione delle cotture al microonde, il cui criterio però non era un profondo ripensamento tecnico basato su una perfetta conoscenza del nuovo strumento, ma un po' una riscrittura molto "empirica" (quando non totalmente a casaccio!), tanto è vero che la maggior parte delle volte il risultato era profondamente differente da quanto mostrato dalle belle foto patinate ed i sapori venivano veramente penalizzati.

Ma non mi sono scoraggiata ed ho continuato a sperimentare per conto mio; per fortuna con gli anni sono uscite anche pubblicazioni molto più serie che partivano veramente dai principi base della cottura a microonde, spiegandoli con chiarezza e costruendoci attorno delle ricette ad hoc, così ora, con un forno più sicuro ed un'esperienza più matura, la mia familiarità con il microonde è analoga a quella di altre persone con strumenti altrettanto "innovativi" rispetto ad una cucina di chiave classica, tipo, per stare nel casalingo, la pentola a pressione (con cui ho pochissima confidenza) oppure il bimby (che non conosco affatto).

Molti sono i piccoli e grandi utilizzi di un microonde "consapevole". Il vantaggio ad esempio che trovo nella cottura delle patate per gli gnocchi è che, a differenza delle patate lessate, quelle al micro invece di assorbire acqua ne perdono un pochino, concentrando dunque il sapore vero della patata e necessitando di meno farina nell'impasto, che spesso non ha nemmeno bisogno di essere legato con l'uovo.

Alla fine gli gnocchi così restano molto morbidi anche dopo la loro cottura e non sanno per niente di farina, guadagnando un sapore deciso di patata. Qui un esempio pratico di gnocchi al microonde... dunque di "micrognocchi", proposti di giovedì per rispetto delle tradizioni più classiche:


Gnocchi alla rucola e basilico con mozzarella al pepe
ingredienti per 2 o 3 persone:
2 patate, in totale circa 370 gr.
60 gr. di rucola
12 foglie di basilico
1 scalogno
250 gr. di mozzarella
farina 00
1 tuorlo
olio extravergine delicato
sale
pepe bianco al mulinello

Scaldare 4 o 5 cucchiai di olio in un pentolino senza che arrivi a friggere, spegnere e buttarvi la metà del basilico, stracciandone grossolanamente le foglie, quindi lasciar intiepidire in modo che l'olio assorba l'aroma del basilico.

Cuocere le patate con la buccia, se si vuole lessandole in acqua salata; io le ho cotte a microonde a 900w per 6 minuti. Spellarle e passarle allo schiacciapatate, pepando appena e salando leggermente, se le patate sono state cotte al microonde.

Stufare la rucola in un cucchiaio di olio con lo scalogno a fettine sottili ed un paio di cucchiai di acqua fino a che è molto morbida, salando leggermente verso la fine; strizzarla dall'eventuale acqua residua e frullare tutto insieme.

Unire la purea di patate e la rucola, aggiungere il tuorlo, il resto del basilico ben tritato e poi tanta farina quanta ne serve per ottenere un impasto morbido. Con patate cotte al microonde, quindi abbastanza asciutte, io ho usato circa 80 gr. di farina.

Formare con l'impasto dei cilindretti su un piano infarinato, tagliarli a dadini regolari quindi rotolarli tra i palmi delle mani infarinati in modo da formare delle palline, da adagiare su un vassoio infarinato.

Mettere a bollire abbondante acqua e nel frattempo frullare la mozzarella con un cucchiaio di olio ed un paio di cucchiai del suo siero, in modo da ottenere una crema lenta (a me è rimasta granulosa perché ho usato un mixer poco potente, ma sarebbe meglio una consistenza più uniforme); salare leggermente e pepare abbondantemente.

Salare l'acqua in ebollizione, versarvi mezzo cucchiaio di olio, abbassare leggermente la fiamma in modo che l'acqua appena frema e calarvi con delicatezza gli gnocchi, scolandoli con un mestolo forato appena vengono a galla; tenerli in caldo in una ciotola leggermente unta.

Dividere la crema di mozzarella nei piatti di portata spalmandola a specchio, distribuirvi gli gnocchi e condire con l'olio al basilico, lasciandone le foglie stracciate come decorazione.


Servire spolverando, se piace, con ancora una leggera macinata di pepe.

 

  • rivoli affluenti:
  • * il magnetron è la parte del forno che genera le microonde, le quali "urtano" le molecole dei cibi (principalmente quelle di acqua e lipidi) e le inducono a vibrare, creando quindi calore "dall'interno" del cibo. Informazioni più approfondite qui.
  • buoni consigli sulle tecniche di base in: Jennie Shapter, Microwave cooking, The Apple Press.

Commenti

  1. ne mangerei subitissimo un piatto!!!!!!

    RispondiElimina
  2. Questi sì che sono signori gnocchi! Complimenti per la ricetta, squisita!
    Alla prossima

    RispondiElimina
  3. @sulemaniche: ottimo piatto da preparare a quattro mani, diventa ancora più veloce!

    @salamander: allora vieni, che oggi pranziamo insieme...

    @rosalba: grazie, sai quelle cose che improvvisi con quel che c'è in frigo...

    RispondiElimina
  4. buoni!! Io di solito li faccio con il radicchio, proverò anche così :)

    RispondiElimina
  5. Quell'enciclopedia in quattro volumi sul microonde, raccolta se non ricordo male a fascicoli, ce l'ho anch'io e risfogliarla oggi a tanti anni di distanza fa più tenerezza che rabbia!

    Il tuo suggerimento per gli gnocchi è inaspettatamente classico e sono particolarmente curiosa di leggere il commento di Gambetto sull'utilizzo della rucola!

    P.s. ma un po' di zenzero no?!

    RispondiElimina
  6. @monia: il bello degli gnocchi è che sono un piatto davvero versatile: quando hai capito come funzionano ti fanno da base per un sacco di invenzioni!

    @virò: a me rabbia non ne ha mai fatta sinceramente. Dopo i primi esperimenti falliti ho capito l'andazzo ed è diventato un testo comico!
    Gambetto voleva una ricetta "normale"? Bene, visto che il pattoe ra che se la sarebbe cucinata davvero... l'ho farcita di rucola (anche se in realtà è quella dell'orto, arrivata nel mio frigo insieme a basilico ed altre erbette fresche, quindi senza messaggi subliminali stile "Milano da bere"!) e pepe. E so che questa è una vera cattiveria. Chissà però... sostituendo il pepe con lo zenzero ed aggiungendo del galbanino a dadini...

    RispondiElimina
  7. Ecco anche per me gli gnocchi sono tabù, eh si, perchè io da purista volevo assolutamente farli senza uova, risultato mi si sono sciolti!!!
    proverò questa ricetta collaudata e ben riuscita, magari anche senza microonde che non ce l'ho!
    ciao loredana

    RispondiElimina
  8. Interessante, le patate al microonde e sughetto stragoloso...devo segnarla assolutamente.. Grazie!

    RispondiElimina
  9. @loredana: prova cuocendo le patate a vapore, magari riesci comunque a legarle meglio di quelle lessate anche senza uovo...

    @elena: poi fammi sapere come ti viene, se la fai davvero...

    RispondiElimina
  10. Ciao volevo chiederti, le patate al micro le metti così o con un pò d'acqua? gli fori la buccia??? No perchè io il micro ce l'ho e vorrei cominciare a usarlo non solo per scongelare o riscaldare ma anche per cucinare veramente. E vorrei iniziare proprio con questi gnocchi molto golosi. Grazie Kris

    RispondiElimina
  11. @kristina: lavi le patate, le asciughi bene, le sforacchi leggermente e le disponi in un piatto (o contenitore da micro) messe a raggiera in modo che non si tocchino una con l'altra. Le copri poi o con una coperchio a campana o con della pellicola per microonde (o con il coperchio del contenitore) ma non in modo ermetico, bensì lasciando un piccolo sfiato. A quel punto cuoci a massima potenza per 4 o 5 minuti (girando 4 volte il contenitore di 90° se il tuo forno non ha il piatto rotante)poi testi le patate con la punta di uno stecco ed in base alla durezza cuoci ancora un po', diciamo un altro paio di minuti pe la quantità e la potenza che ho indicato qui sopra.
    I tempi di cottura però variano in base alla potenza del forno, alla quantità delle patate che cuoci contemporaneamente ed al loro formato. Meglio che siano tutte di grandezza uniforme, eventualmente taglia in due le più grosse per renderle simili a quelle piccole e lasciale con il lato tagliato sul fondo del piatto perchè non asciughino troppo.

    RispondiElimina
  12. che bontà! gli gnocchi io li faccio solo quando sono in montagna: le patate che trovo là sono eccezionali e poi a 1300mt, chissà perché, vengono sempre perfetti (senza uovo). la prossima volta provo la tua ricetta!
    buon weekend

    RispondiElimina
  13. Ciao sono una nuova follower. Bella questa ricetta, adoro gli gnocchi!!

    Passa da me se ti va ,mi farebbe piacere!!

    Ciao!!

    RispondiElimina
  14. @cristina.b: è vero, anche a me in montagna vengono meglio! Non ci avevo mai pensato...

    @giulia: ho girellato un po' per il tuo blog e ti devo fare davvero i complimenti! Fossero esistiti i blog di cucina quando avevo la tua età non sarei assolutamente stata alla tua altezza. Mi hai aperto il cuore. Continua così, sei bravissima...

    RispondiElimina
  15. e vaaaaaaaaaaaaaaaaaai con gli gnocchi! Anche per me cibo coccola e per questo raro e difficilissimo da recuperare. beh invece di fare la filosofa de noantri, ti consiglio di non sbucciare le patate prima di inserirle nell'apposito anghese. Infila la patata cotta e calda,CON BUCCIA, chiudi, schiaccia e strizza e poi, magia, apri e troverai tutta intera la buccia, senza neppure un mm cubo di polpa. Ovviamente la scienza in cucina è stata aiutata da una telefonata incontenibile e con la mano libera, ho prodotto. Appunto! Per una spiegazione sensata secondo me ci vuole un fisico...però bestiale! ciao Virò! Io milanese-laura

    RispondiElimina
  16. @iomilanese.laura: mi sono un po' persa... comunque le patate vanno sempre nello schiacciapatate con la buccia, non abbiamo mica tempo di scottarci la punta delle dita tutte le volte, siamo troppo occupate a combinare ben altri casini, da queste parti...
    PS: tu sei libera un giorno verso fine luglio, vero?!

    RispondiElimina
  17. Uso il microonde da un pò di tempo e devo dire che ho fatto ricredere anche Gambetta sul suo uso perchè al di là dell'indubbio vantaggio del calore-freddo delle onde che scaldano solo la componente acquosa si presta davvero a ridurre i tempi in cucina.
    Tornando invece alla ricetta...ecco come dire...volevo scrivere...mhmm potevo scrivere...forse avrei accennato...ma la verità è che sabato ho preparato un pesto di rucola per me e la santa che mi sopporta e quindi realmente non ho il coraggio di aggiungere nulla! :P ahahahahahahah
    PS
    Tu ed il Galbanino...decisamente materia &antimateria! :P ahahahahahaha

    RispondiElimina
  18. @gambetto: fingo di credere che la tua sulla rucola sia una buona scusa giusto perchè non mi hai strocato il microonde... ma ti voglio vedere all'opera con la prossima ricetta. Non il pesce al tamarindo, quella successiva...

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!