Passa ai contenuti principali

la ricchezza del cibo povero

Come saranno state le bancarelle di streetfood a Bombay all'epoca di Marco Polo? Anche ai tempi si usava che gli abitanti passeggiassero lungo la spiaggia al tramonto o nel tempo libero, rilassandosi tra le attrazioni da fiera ed i baracchini di chaat, i golosissimi snack indiani? Probabilmente no, tempo libero e relax essendo concetti alquanto moderni in relazione alla "gente comune".

Il nostro Marco non specifica nulla in merito e si concentra molto i più sui commerci e sulle abitudini della gente che popolava ai suoi tempi il porto di Bombay... La sua vivandiera invece  non riesce a farsi completamente assorbire dai suoi racconti e si perde tra i profumi delle bancarelle sulla spiaggia di Chowpatty, dove si radunano la maggior parte dei venditori di snack e cibo da asporto, e si immagina che i cibi esposti sui loro banchetti non siano poi tanto diversi da quelli attuali...


... a parte il fatto che oggi, a differenza ovviamente dell'offerta presente ai tempi di Marco Polo,  moltissime specialità di Mumbay, dove prevale la cucina vegetariana, sono a base o contengono  patate!

Prevedibile: il cibo da strada in India si è sviluppato in modo importante soprattutto nelle grandi città, in cui la confluenza di grandi masse di persone è sempre stata continua e c'era dunque bisogno di proporre una gran varietà di sapori diversi basandosi su prodotti facilmente reperibili e di costo contenuto.

Ma anche prima della comparsa delle patate i chaat potevano diventare dei pasti sostanziosi, servendo ogni specialità su pane, frittelle di farina di legumi oppure sopra piatti metallici colmi di riso. Una tipicità di Bombay in questo senso è il ladi pav, letteralmente "pane a tavoletta", che la consistenza morbida, il sapore delicato ed il formato comodo rendono perfetti per accogliere e contenere qualsiasi delizia importata in città dagli immigrati provenienti dalle più remote regioni del Paese.

Specialità sugose come il pav bahji (patate o ceci schiacciati e saltati con pomodoro e spezie) od asciutte come i vada pav (frittelle di patate o semolino in pastella di ceci servite con chutney ed erbe), cremose come l'unda pav (uova strapazzate con cipolle e peperoni) o consistenti come il keema pav (a base di agnello speziato), tutte vengono servite all'interno di un morbido panino al latte, il pav appunto, che finisce dunque per caratterizzare qualsiasi chaat come tipico di Bombay indipendentemente dalla sua terra d'origine iniziale.

La maggior parte delle bancarelle, come quella della foto qui sopra, utilizza pav di produzione industriale ed il venditore si occupa prevalentemente di curare la sua offerta di ripieni, un po' come succede da noi nelle paninerie o (si auspicherebbe) per gli hamburger. Ma la vivandiera vuole approfittare dell'occasione ed imparare sul posto a confezionarselo da sola, il suo pane da asporto di Bombay, per poterselo poi riprodurre anche a casa nei momenti di acuta nostalgia per i viaggi...


Ladi pav - Pane  di Bombay al latte
ingredienti per circa 12 pezzi formato hamburger o per circa 20 formato tartina:
380 gr. di farina 0
170 gr. di manitoba
1 bustina di lievito di birra secco (io ho usato 15 gr. di lievito fresco)
370 ml. di latte di bufala (io ho usato 360 ml. di latte di vacca intero + 30 gr. di burro)
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino scarso di sale

Intiepidire 70 ml. di acqua, sciogliere lo zucchero  e poi il lievito ed una cucchiaiata di farina, lasciando riposare coperto una decina di minuti fino a che comincia a produrre bolle.

Scaldare il latte (senza assolutamente farlo bollire!), spegnere ed unirvi il sale ed il burro a fiocchetti, rimestare fino a che si è tutto ben sciolto e lasciar intiepidire.

Setacciare insieme le due farine.

Versare entrambi i liquidi tiepidi nella planetaria o in un'ampia ciotola e mescolare bene, quindi unirvi il mix di farine qualche cucchiaio per volta, mescolando delicatamente con una frusta fino a che le farine sono ben assorbite prima di unire la dose successiva. Potrebbe essere sufficiente un po' meno farina o servirne una cucchiaiata in più, l'iportante è che l'impasto si sia compattato ma sia ancora un po' appiccicoso, in modo che rimanga molto elastico durante la lavorazione.

Lavorare nella planetaria con il gancio a velocità media per circa 6 minuti, oppure impastare a mano su un piano leggermente infarinato per ameno 12-15 minuti, fino a che l'impasto è bello uniforme e soffice, quindi coprire la ciotola con pellicola o con un telo umido e lasciar lievitare in luogo tiepido e riparato per un paio d'ore, fino a che il volume è raddoppiato.

Stendere l'impasto sulla spianatoia in un quadrato e dividerlo con un coltello nel numero di pezzi desiderato, quindi rotolare ogni pezzo tra le mani, piegandole all'interno verso il basso gli orli, in modo da formare delle palline grossomodo di grandezza uniforme.

Disporre ordinatamente i panetti su una teglia imburrata o foderata di carta forno, tenendoli distanziati di circa 3 cm. nel caso di panini grandi, 1 cm. se si è scelto il formato piccolo. Lasciar di nuovo lievitare fino al raddoppio, in modo che i panini si saldino l'uno con l'altro (come nel caso del danubio, con cui ci sono incredibilmente molte affinità...). Ci vorrà circa un'ora e mezza.

Se si vuole spennellare la superficie con latte e/o burro (io non l'ho fatto) ed infornare a 180° statico per circa 30-35 minuti nel casi di panini grandi, un po' più brevemente se i panini sono piccoli, fino a i pav sono belli gonfi e la superficie è ben dorata.


Lasciar raffreddare e servire l'intera stecca per un effetto scenografico se si vuole utilizzare come pane da tavola (perché no, anche per una colazione rilassata od un brunch), oppure dividere i panini e farcirli con il ripieno preferito, come fingerfood o ad un picnic.


Qui oggi ho usato il pav per una merenda salata un po' inconsueta, con una farcitura ispirata al vada pav: frittelle di riso gallo in farina di ceci, chutney di pomodori e gelatina di menta (!) Le frittelle in questo caso sono in verità il riciclo di un risotto zafferano e arancia, a riprova che in ogni parte del mondo la ricchezza del cibo povero è infinita...

  • rivoli affluenti:
  • la foto del baracchino di chaat sulla spiaggia di Chowpatty è tratta da: Priya Wickramasinghe, Carol Selva Rajah, The Food of India, Murdoch Books.

Commenti

  1. uhhhhhh, ma questa è una roba irresistibile!!! qui adoriamo il pane indiano in tutte le sue fogge, ma a Genova oltre al naan con varie declinazioni non si va. Ma questo ha tutta l'aria di uno di quei piatti da "metto-tutti-d'accordo" (a parte la bilancia, ovviamente). Le affinità col Danubio sono sorprendenti- e ci sarebbe da meditarci su, a proposito di rivoli affluenti...
    un bacione e buona notte
    ale

    RispondiElimina
  2. @alessandra: quando torni facciamo uno scambio filosofico/gastronomico tra pani polacchi e pani indiani (ma anche cinesi e inglesi e via e via, volendo...)

    @enrico: e devi sentire quando li farcisci cosa diventano!

    RispondiElimina
  3. Ciao passavo di qui e sono rimasta affascinata dai tuoi racconti (e dalle tue ricette).
    Mi appiccico!

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!