Passa ai contenuti principali

passi felpati

Questa volta la relazione sulla mia consueta puntata annuale a Napoli ha lasciato spazio ad eventi genovesi così, ripescando il bandolo ad un mese e mezzo di distanza, mi ritrovo quasi sotto Natale a raccontare di una Napoli ottobrina, quando ancora le strade non sono affollate di turisti a caccia di pastori (per i non addetti: nel senso di statuine per il presepe), senza luminarie e bancarelle, ricca di luci morbide e di pioggia sottile.

Per la prima volta vivo Napoli dall'alto. E non mi limito ad ammirarla da una terrazza panoramica ma me la scopro minuto dopo minuto dalla finestra della camera che mi ospita. Come una magia diluita in un tempo continuo.


Cerco di fermare con la macchina fotografica le emozioni che si susseguono fittissime a mano a mano che spunta il giorno, che la luce avanza e poi tramonta e sempre definisce la città come una serie di sogni in sequenza, incastrati uno con l'altro senza soluzione di continuità ma completamente diversi tra loro.




Una Napoli dei tetti, che non è semplice "paesaggio" ma somma di dettagli nascosti, "esclusivi", fatti apposta per curiosi e per amanti. Avrei anche le foto del museo archeologico, ma quelle si possono gustare in ogni momento, con l'affetto tipico che sanno suscitare i momenti profondi di cultura. Questa Napoli dalle luci indirette è quella che invece ti obbliga a lasciare il cuore negli attimi. E che ti strazia quando te ne devi separare.




Come se ci fosse già lo spirito del Natale nei dettagli silenti e sgangherati, nel caso che ti fa incrociare oggetti che parlano di solitudine e di cura. Nei momenti grigio chiaro che precedono il baraccone dei festeggiamenti con una specie di perplessità per questo tempo, che viene di nuovo e come sempre vorrebbe parlare di serenità, ma si muove ora in tono minore.



Sfoglio le foto in silenzio, come fossero ritratti di personaggi che camminano a passi felpati. Le parole non servono. In eredità questa volta porto, non so come mai, un cuore più gonfio del solito. Ma anche una piccola vera ricchezza, luminosa e fatalista tanto da sembrare niente, come la più profonda anima di Napoli: qualche segretuccio per prepararsi gli scialatielli in casa.

Ed ora faccio la ricetta mia, la interpreto e modifico. Mi metto a cucinare con calma e anche con gusto, nonostante questa imprevista pausa nel sentimento, perché so che la Genova che conosco è serena e la Napoli che conosco può tornare a riempirmi di delicata malinconia e di luci da nuvola. Mi suona in testa solo Alleria, la canzone di Pino Daniele. Probabilmente non a caso.

Pasta relativamente recente, gli scialatielli nascono negli anni '60 ad Amalfi e subito entrano nella tradizione partenopea, che li vede prevalentemente abbinati a frutti di mare. Anche nel nome gli scialatielli mi vengono proprio incontro, definendosi "spettinati", esattamente come la mia lucidità odierna.

Allontanarsi da Napoli non può lasciare indifferenti anche a distanza di tempo. Provo a lavorare con mani semplici e pigre. Dosando le forze e spargendo profumi per la casa probabilmente anche il cuore potrebbe riprendersi.


Scialatielli al prezzemolo con cacio e cozze
ingredienti per 4 persone:
per la pasta
150 gr. di semola di grano duro (più qualche cucchiaio per la spianatoia)
100 gr. di farina 0
100/120 ml. di latte intero
10 gr. di pecorino stagionato, grattugiato
10 gr. di parmigiano stagionato, grattugiato (o tutto pecorino, se non è molto saporito)
1 cucchiaio di prezzemolo tritato finissimo
1 cucchiaio di olio extravergine
sale
pepe al mulinello

per il condimento
1,2 kg di cozze
40 gr. di pecorino stagionato, grattugiato
20 gr. di parmigiano stagionato grattugiato
1 bicchiere scarso di vino bianco secco
1 spicchio di aglio
3 o 4 cucchiai di olio extravergine
4 o 5 steli di prezzemolo
sale
pepe al mulinello

Versare le farine nella planetaria insieme ai formaggi ed unire il prezzemolo, un pizzico appena di sale, una bella grattata di pepe e l'olio, azionare il gancio ed unire il latte a filo fino a che è tutto assorbito. In base alla farina potrebbe servirne anche qualche cucchiaio in più.

Lavorare per una decina di minuti (se si fa l'impasto a mano anche 15/20 minuti), unendo latte o semola per regolare la consistenza dell'impasto, che deve essere morbido e maneggevole ma ben asciutto, quindi lasciar riposare l'impasto per un'oretta sotto ad un panno pulito, perché respiri senza prendere polvere.

Stendere l'impasto su una spianatoia infarinata in una sfoglia spessa circa 3 mm., tagliare la sfoglia in striscette larghe circa 5 o 6 mm. e lunghe 15 cm., distribuire sulla spianatoia infarinata la pasta ben allargata, coprire di nuovo con il canovaccio e lasciar asciugare almeno un paio di ore sotto il canovaccio, meglio ancora tutta la notte.


Mondare molto bene le cozze dalla loro barba e sciacquarle sotto l'acqua corrente; sbucciare e pestare l'aglio; lavare il prezzemolo e staccarne qualche fogliolina che servirà da decorazione, eventualmente lucidandola con una passatina leggera di olio.

In un ampio tegame con 1 cucchiaio di olio, l'aglio e gli steli di prezzemolo versare le cozze ben scolate e saltare un paio di minuti per insaporire, quindi sfumare con il vino, coprire e lasciar aprire le cozze con il loro vapore.

Sgusciare circa 3/4 delle cozze mantenendo le altre intere, eliminare quelle rimaste chiuse, filtrare con carta da cucina la loro acqua e riversarla sulle cozze sgusciate perché rimangano morbide.

Portare ad ebollizione una pentola di acqua, salare pochissimo (sia cozze che formaggi sono già saporiti di loro) e versarvi un cucchiaio di olio e la pasta, cuocendo a fuoco non altissimo fino a che gli scialatielli vengono a galla. Co vorranno al massimo un paio di minuti.

Scaldare in un ampio tegame l'ultimo cucchiaio di olio con un paio di bicchieri del liquido delle cozze, trasferirvi la pasta scolata grossolanamente e portare a cottura a fuoco vivace, sempre rimestando perché la pasta assorba bene il liquido e finisca di ammorbidirsi.

Unire quindi le cozze e padellare un minuto o due perché si scaldino e si insaporiscano.

Spegnere il fuoco ed unire a manciate il formaggio, mescolando con decisione perché si amalgami bene, fino a che il fondo si trasforma in una bella cremina densa.

Spolverizzare con abbondante pepe, mescolare ancora e distribuire nei piatti individuali, preventivamente scaldati (mettendoli in forno a 50° per 3 o 4 minuti, oppure riempiendoli di acqua bollente e poi svutandoli ed asciugandoli, oppure mettendoli al microonde per 30 secondi con un filo di acqua sul fondo, e poi asciugandoli) e spolverizzati di pepe.

Decorare con le cozze intere disposte in superficie, le foglioline di prezzemolo e, volendo, una macinata ulteriore di pepe, quindi servire immediatamente.


Un dettaglio: per questa mia versione è fondamentale usare formaggi stagionati, che garantiscono la cremosità del condimento e la pienezza del sapore.

Se si opta per una pasta già pronta e non si trovano gli scialatielli freschi (qui a Varese praticamente non pervenuti) si possono usare degli spaghettoni trafilati al bronzo, dalla superficie rugosa. Se si decide invece di preparare gli scialatielli a mano è meglio farli decisamente in anticipo, perché possano asciugare molto bene prima della cottura.

  • rivoli affluenti:
  • non so esattamente perché, ma un motivo c'è sempre:
    ...e ti resta solo quello che non vuoi
    e non ti aspetti niente perché lo sai
    che passa il tempo ma
    ma tu non cresci mai.
    Pino Daniele, "Alleria", in Nero a metà, 1980.

Commenti

  1. Non conosco gli scialatielli, ma sembrano davvero buoni... le foto sono spendide!!!

    RispondiElimina
  2. una poesia.
    la prosa, gli scatti, la ricetta.
    rinuncio pure al battutone sulla luisona, per non rovinare l'atmosfera. detto tutto .-)
    ale

    RispondiElimina
  3. @elena: grazie, è una pasta che non solo sembra ma è proprio davvero buona, anche condita ocn niente.

    @alessndra: vorrà dire che al prossimo viaggio non rinuncerai ad esserci...

    RispondiElimina
  4. Buon giorno Annalena, scialatielli straordinari..come tutto il resto, ciao.

    RispondiElimina
  5. E'bello guardare Napoli con i tuoi occhi...mai musica fu più adatta...bella ricetta!
    ciao loredana

    RispondiElimina
  6. Che bello guardare queste foto. Mi soffermo più volte su quella dove si vede in lontananza credo un mercantile. Ecco, qui io mi fermo. Ogni volta che scorgo un mercantile procedere lentamente sul mare mi chiedo dove sia diretto, immagino quali merci trasporti, mi sembra di vederlo attraccare e di intuire i ruomori a bordo, mi ha sempre affascinata, fina da piccola.
    Un abbraccio e grazie anche per la ricetta!
    Valentina

    RispondiElimina
  7. @libera: buongiorno a te e grazie, ma dovrei farli assaggiare a qualche napoletano verace per capire se hanno un senso davvero!

    @loredana: sai quando ti entrano in testa delle melodie e poi ti accorgi che sono una vera e propria colonna sonora per le emozioni di quel momento? Ecco, è successo così...

    @valentina: credo di averne scattate una ventina di foto solo del mercantile, perchè non tempo che ha attraversato il golfo la luce è cambiata mille volte; una vera pausa contemplativa. A me la stessa cosa tua capita con i treni (sai com'è, a Varese di navi mercantili non è che se ne vedano tutti i giorni...)

    RispondiElimina
  8. Ho letto con un piacere immenso! Ho guardato le foto
    mi hanno riportato, giovane, ad una mia scappata a Napoli con il cuore gonfio di amore verso un cuore che tanto gonfio non era. A lui
    il piacere di aver conosciuto una città, Pino Daniele agli inizi di carriera e l'amore.

    RispondiElimina
  9. Che emozione questo post!! Le tue parole e le tue foto hanno fatto centro nel mio cuore, brava! La ricetta poi, da buona napoletana, non posso che amarla ed apprezzarla!
    Napoli ringrazia....forse allora non "è solo na' carta sporca e nisciun' se ne importa" (Pino Daniele - Napul' è)
    A presto

    RispondiElimina
  10. Leggere in questi termini della mia città fa un piacere immenso. Le foto descivono perfettamente le tue parole. Gli scialatielli sono la ciliegina sulla torta. La prossima volta che bazzichi da queste parti, fai un fischio :-)
    Fabio

    RispondiElimina
  11. @simo: se oggi il tuo cuuore sa gioire di Napoli il resto non conta, significa solo che ne è valsa la pena.

    @rosalba: be', se proprio vogliamo parlare di Napul'è... non posso che essere d'accordo: http://acquavivascorre.blogspot.com/2010/12/imparare-e-improvvisare.html

    @fabio: affare fatto! Grazie.

    RispondiElimina
  12. Mai stata a Napoli aimè! Il tuo racconto è poesia

    RispondiElimina
  13. Grazie per queste immagini (e non parlo solo delle foto) perché, e me ne vergogno ogni volta, Napoli non l'ho mai vista, pur avendo sempre desiderato vederla!

    RispondiElimina
  14. E'duro commentare qui preferisco limitarmi a rilevare con quanta sensibilità tu abbia colto quello che si salva dalle 'macerie', andando al di là, come quella foto che inquadra la citta "attraverso" una casa dai balconi aperti, ponendosi più in la con il cuore. Un passo oltre il tuo rispetto a quelli che "nun sanno a verità".
    Poi per il resto "ognuno aspetta a' ciorta" e magari poterlo fare sempre preparando così come hai fatto tu uno scialatiello che "è nu'babbà" :)))
    Grazie sempre per la tua prospettiva.

    RispondiElimina
  15. Napule è.....i tuoi scatti, le tue parole, la tua ricetta....

    RispondiElimina
  16. @salamander: non ce n'è, dobbiamo asssssssolutamente organizzare una spedizione!

    @muscaria: ti capisco perfettamente: prima devi trovare il tempo per respirare, poi per mangiare, poi per salutare gli amici... e quando lo trovi quello per viaggiare fuori dal lavoro?!

    gambetto: grazie a te per "nu' babbà". Usare come complimento ad una preparazione salata il nome di un dolce la dice lunga sulle prospettive napoletane. Che è impossibile non imparare ad apprezzare.

    RispondiElimina
  17. Eh bella domanda...
    Fra l'altro con Napoli ho sempre avuto il timore di non poterla vedere come vorrei, mi sa che un giorno mi toccherà chiedere a Gambetto di farmi da guida!

    RispondiElimina
  18. @muscaria: brava, organizziamoci un cialtron's tour in piena regola!

    RispondiElimina
  19. Napoli con i tuoi occhi ha una luce ancora più bella...

    RispondiElimina
  20. @virò: i tuoi occhi ed i miei sono gli stessi.

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!