Passa ai contenuti principali

ajo trémulo...

I budini erano nell'aria, qui in casa Acquaviva, ultimamente. In versione dolce piemontese oppure salata giapponesesi vede che di recente respiravo in qualche modo l'idea di dovermi esercitare in materia... Così, quando a inizio mese è saltato fuori il nuovo tema per l'MTC di maggio di Menù Turistico, non ho potuto che sorridere: l'MTC tratta infatti questo mese di budini salati, intrigantemente proposti da Acquolina (il cui nick chissà come mai mi suona particolarmente simpatico...).

Dal momento in cui si sarebbe potuto cominciare a produrre e pubblicare il proprio budino ho però avuto qualche momento di vita un po' convulso, in cui sono tornata in rete sostanzialmente solo per segnalare l'uscita del libro Ricette per Bene, quello legato alla vicenda di Chiara, del suo blog e del suo ristorante. Vicenda di cui si era ampiamente parlato negli ultimi mesi, arrivata ad una chiusura positiva con tanto di strascico benefico grazie proprio al passaparola sul web e all'attivo contributo anche di gente dell'MTC.

Ho poi latitato. Neanche il tempo di ripigliarmi ed il web era oramai invaso da budini di verdura di ogni genere e sorta! Ma la mia ispirazione iniziale non era cambiata, nonostante altri spunti mi fossero passati per la mente nel frattempo, e ho deciso alla fine di non variarla anche se idee con ingredienti simili erano già state nel frattempo pubblicate. Ho scoperto che non è obbligatorio per legge essere originali a tutti i costi, meglio divertirsi...

Ma veniamo a noi: forse per attinenza a quel blanc manger (citato anche qui e qui) che il budino mi richiama inevitabilmente alla mente, pensando all'abbinamento salato di frutta e verdura per un antipasto... il tema che si è impossessato di me è una zuppa estiva spagnola che mi fa impazzire: l'ajo blanco, letteralmente "aglio bianco".

Il piatto originale prevede di pestare mandorle e aglio (la nostra frutta e la nostra verdura, come da regolamento!) con mollica di pane, allungare con acqua e aceto e condire con uva fresca o uvetta, sale e un filo d'olio. Da lì ho scomposto la ricetta nei suoi ingredienti base ed ho provato a costruirci un budino con due accompagnamenti, aggiungendo solo gli ingredienti obbligatori e pochissimo altro.

Mantenendo mandorle e aglio come protagonisti assoluti (tanto è vero che anche l'olio è diventato di mandorle), ho pensato di utilizzare il kefir (latte acido) al posto dell'aceto perché l'obbligo di latticini  non mi facesse perdere l'acidulo dell'originale, e di insistere con l'uva in tutte e tre le componenti del piatto, dove spunta anche una sorta di pane, a citazione di quel che non è comparso nel budino.

La scelta di base però è quella di virare leggermente il gusto del "budino di ajo blanco", introducendo una nota tostata che la zuppa originale non ha, perchè in questa sua versione solido/tremula volevo smorzare i toni più estremi dell'aglio, lasciando alla preparazione una potenza accattivante ma più "educata"...


Ajo blanco tremulo tostato, con ravioli di uva alla piastra e olio ai tre profumi

ingredienti per 6 stampini da 80 ml. l'uno:
per i budini
2 teste d'aglio (circa 80 gr. di partenza)
100 gr. di farina di mandorle
1/2 cucchiaio di crema di mandorle di Noto abbrustolite (*)
2 uova
200 ml. di kefir
50 ml. di latte
3 grossi acini di uva nera (qui ho usato i chicchi grandi e tondi dell'uva Red Globe)
1 cucchiaio di olio di mandorle
sale
zucchero

per i ravioli (**)
6 acini di uva
70 gr. di farina 00 (più un paio di cucchiai per la spianatoia)
10 gr.di farina di mandorle
1/2 cucchiaio di olio di mandorle
sale
zucchero

per l'olio profumato
1/2 bicchiere di olio di mandorle
1 piccolo spicchio di aglio
4 o 5 chicchi di uva passa
3 acini di uva fresca

per decorare
1 cucchiaio di mandorle a lamelle, leggermente tostate

Per l'olio aromatico mettere a bagno l'uvetta in acqua tiepida per 10 minuti e sbucciare e pestare lo spicchio di aglio.

Scolare l'uvetta, tritarla ed unirla all'olio, insieme all'aglio, in un tegamino, scaldando a fuoco bassissimo con un pizzico appena di sale per qualche minuto senza portarlo a temperatura elevata, giusto poco più che tiepido.

Quindi spegnere, lasciar freddare, trasferire in un vasetto di vetro pulito, chiudere e lasciar riposare in infusione al buio per un paio di giorni.

Per il budino: sfregare tra le mani le teste d'aglio in modo da eliminare le pellicine secche più esterne, lasciando la testa unita, intera ed ancora ricoperta dalla buccia che non si stacca spontaneamente e che deve proteggere gli spicchi.

Tagliare la cima della testa per circa 1/2 cm. in modo da "aprire" superiormente gli spicchi e mettere le teste capovolte in una piccola teglia con olio di mandorle, un pizzico i sale ed uno di zucchero. Infornare a 150° statico e cuocere per circa un'ora e 10, lasciando poi riposare a forno spento per un'altra ventina di minuti.

Lasciar leggermente intiepidire le teste di aglio e spremerne quindi il contenuto in una ciotolina, eliminando eventuali parti scure o carbonizzate. Si otterrà circa un cucchiaio di crema di aglio tostata. Per un risultato più veloce si può anche fare così, ma la crema di aglio viene un filo meno aromatica.

Tostare appena la farina di mandorle in un padellino antiaderente ben caldo, giusto qualche secondo perché cominci a profumare senza però che colorisca, levandola subito per evitare eccessi di tostatura.

Portare nel frattempo il forno a 180° statico e disporvi la teglia del bagnomaria con due dita d'acqua.

Sbattere delicatamente le uova in un'ampia ciotola senza incorporare troppa aria ed unirvi il latte, il kefir, la farina di mandorle, la pasta di mandorle e la crema di aglio, salare a gusto, rimestare in modo che sia tutto ben amalgamato e versare negli stampini monodose.

Lavare ed asciugare bene l'uva per i budini, tagliare gli acini a metà, privarli dei semini e distribuirne un pezzo in ogni stampino, affondandolo bene nella miscela.

Quando il forno sarà in temperatura disporre gli stampini nel bagnomaria e cuocere circa 40 minuti, quindi levare dall'acqua e lasciar raffreddare gli stampi dei budini su una gratella prima di sformarli, in modo che il contenuto esca con più facilità.


Mentre i budini cuociono preparare i ravioli: impastare le due farine con l'olio, un pizzico di sale e tanta acqua quanta ne serve per ottenere un impasto morbido ed elastico (io ne ho usati circa 45 ml.); lasciar riposare la pasta a temperatura ambiente, coperta da una tazza rovesciata, per una mezz'oretta.

Eliminare l'aglio dall'olio profumato ed unirvi i chicchi di uva fresca privati del semi e tagliati a fettine sottili, lasciando riposare una mezz'oretta a temperatura ambiente.


Lavare gli acini di uva dei ravioli, tagliarli in 2, eliminare i semini ed insaporirne la polpa con un pizzico di sale ed uno di zucchero, facendo riposare una decina di minuti.

Poco prima di servire stendere la pasta dei ravioli e ricavarne 6 dischetti da circa 8-10 cm. di diametro; farcirne ciascuno con 2 mezzi chicchi d'uva affiancati, chiudere a raviolo, quindi cuocere su una piastra ben calda due o tre minuti per lato, fino a che la superficie dei ravioli si presenta asciutta a macchie dorate.


Servire ogni budino decorato con una cucchiaino di olio profumato e qualche scaglia di mandorla tostata, accompagnando con un raviolo di uva tiepido.


Con questa ricetta mi arrendo definitivamente all'MTC, dichiarando ufficialmente che la resistenza è inutile: oramai sono in piena dipendenza e nemmeno i fatti più strani della vita riescono a tenermene lontana...

  • rivoli affluenti:
  • * la crema di mandorle in questione è una delizia regalatami da un'amica che, durante una recente visita a Noto, non ha potuto ovviamente evitare di fiondarsi nella pasticceria di Corrado Assenza. Si può anche tralasciare nella ricetta (nel senso che se uno si mangia l'intero vasetto a cucchiaiate prima di cominciare a cucinare rimane poca scelta...), aggiungerei però in questo caso un pizzico di zucchero alla miscela del budino e lascerei tostare la farina di mandorle un filo più a lungo.
  • ** questi ravioli sono ispirati ad un pane turco quasi istantaneo, il gozleme, di cui ultimamente mi drogo quasi quotidianamente e che ho imparato a fare grazie a questa tizia qui...
  • il titolo spagnolo del post cita un film di un regista particolarmente affezionato al racconto cinematografico del cibo: Pedro Almodovar, Carne Tremula, 1997.

Commenti

  1. Leggendo mi pare di gustarmi il sapore dell'aglio in accoppiata con l'uva e la cosa....mi intriga. Buono, buono, buono.....

    RispondiElimina
  2. Eccola qui la Maestra, hai già vinto ma si potrebbe ripetere. Un bel fine settimana a te e complimenti davvero per questa ricetta..e chiamiamola ricetta va ;-)

    RispondiElimina
  3. mi inchino di fronte alla tua bravura e fantasia: è davvero eccezionale questo budino & co.!!!
    ora vado a studiarmi il gozleme :)))

    ps: a milano ho di recente scoperto un locale che si chiama proprio ajo blanco e ci stiamo andando spessissimo...

    RispondiElimina
  4. Hai agito e creato come a solito alla grande da par tuo! sei davvero bravissima e competente e riesci perfino ad "educare" l'aglio!!! :-)))
    Grazie ed un abbraccio
    Dani

    RispondiElimina
  5. @giulietta: perchè, la tua salsa di sciroppo di mostarda e amaretto?! Per fortuna ti facevi scrupoli a partire con il blog!

    @libera: ciao farfallina, ho poco tempo in questo periodo ma è bello vederti svolazzare leggera tra le ricette...

    @cristiba.b: per il pane davvero non ci vuole nulla e se segui la ricetta di Edith Pilaff, con il ripieno che più ti ispira, vedrai che risultati in un tattimo!
    Visto che lo chef dell'Ajoblanco è un cultore della cucina spagnola, la prima volta che ci vai chiedi se puoi prenotare la zuppa originale...

    @daniela: be', dai... la crema di aglio al forno rispetto all'aglio crudo pestato non si può dire che non sia educata... fosse solo per l'alito! Un abbraccio a te ed alla tua socia.

    RispondiElimina
  6. Carne tremula e budino , che abbinamento impagabile!!!!!!!!

    RispondiElimina
  7. Il bello dell'MTC per me, è anche venire a vedere cosa prepari tu..e non resto mai delusa :)
    ciao!

    RispondiElimina
  8. @enrico: caro mio, tu sì che sei un intenditore...

    @giulia: grazie mille! Questa volta siamo andate vicinissime a preparare la stessa ricetta... Poi per via del latte mi sono tenuta sulla Spagna, ma la tentazione è stata forte...

    RispondiElimina
  9. Sono estasiato. Bellissima ricerca, bellissimo risultato.
    Chapeau :)

    RispondiElimina
  10. bellissimo post, la spiegazione è parte integrante della ricetta e sono affascinata da tutto, davvero originale e accattivante, sarei curiosa di assaggiarlo :-D
    ciao e grazie!
    Francesca

    RispondiElimina
  11. Sono senza parole, questa è in assoluto la ricetta migliore secondo me, i ravioli d'uva sono veramente un colpo di genio. Complimenti!

    RispondiElimina
  12. Ecco...io adoro l'aglio!! Mi hai stregato!! E quei ravioli d'uva... O___O Bravissimaaa!!
    Bellissima ricetta, complimenti!!

    RispondiElimina
  13. Ajo blanco....in versione budino: semplicemente geniale !
    E ma anche i ravioli e l'olio..
    Mi inchino !

    RispondiElimina
  14. La preparazione è davvero interessante ma è lo stampo a cuore che comincia a preoccuparmi!

    RispondiElimina
  15. @corrado.T: grazie. Ma adesso basta restare alla finestra... perché non vieni a divertirti anche tu?

    @francesca: ti ringrazio e... "sarei curiosa di assaggiarlo" è uno dei più bei complimenti che potessi farmi!

    @chiarina-ina: grazie, sei troppo gentile. E il colpo di genio in realtà è dei Turchi...

    @saparunda: l'aglio piace molto anche a me, soprattutto quando, come in questi budini, è protagonista profumato e discreto.

    @glu.fri: esagerata!!! Vieni qui a mangiarteli, piuttosto!

    @virò: macché, da una parte erano gli unici stampini di casa in silicone della capienza giusta, dall'altra mi serviva una forma con un incavo per tenere verticale il raviolo...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, no. Non gradisco che mi dicano cosa fare. Lo so, e' stupido, ma preferisco che l'ispirazione mi nasca spontaneamente, anche se fuori tempo (albicocche a Novembre, castagne a Luglio, etc.), o fuori contesto.

      Elimina
  16. Questa ricetta è davvero originale, sarei veramente curiosa di assaggiarlo :)

    RispondiElimina
  17. @cuoca.gaia: di originale, come dicevo c'è poco, si tratta di abbinamenti già collaudati dalla tradizione. Grazie comunque, la curiosità verso i sapori e sempre un'ottima cosa!

    RispondiElimina
  18. Da dove cominciare? Il primissimo pensiero nel vedere il post e' stato...Almodovar!Ed ho anche pensato per la milionesima volta che viviamo in dei mondi paralleli:Books for cooks,Oxfam,Almodovar...Corrado Assenza = genio. Tu mi ricordi Issey Miyake:scomponi qualcosa per poi ricomporlo,rendendolo piu' bello di prima.Issey Miyake = genio.Grazie della menzione,anch'io la finisco a pappar gozleme un po' troppo spesso...Ed ora vado a leggermi il post/teoria sulla carbonara...
    Un bacio.

    RispondiElimina
  19. @edith.pilaff: da dove cominciare? se mi paragoni ad uno dei massimi creativi GIAPPONESI... non c'è proprio neanche da pensare di cominciare: sto ferma dove sono e ti adoro!

    RispondiElimina
  20. Già sentire "ajo blanco" smuove dentro di me un non so che cosa... poi leggendoti capisco, che come sempre, le tue ricette non placano soltanto la fame ma svegliano i sensi e in modo esagerato la curiosità!

    grazie!

    RispondiElimina
  21. oddio, che spettacolo. gli accostamenti non saranno originali, come dici tu, ma le consistenze? bellissima ricetta, davvero.

    RispondiElimina
  22. Un piacere leggerti, gustarti seppure virtualmente.. Gusto i racconit, le,parole le idee dei tuoi piatti! Questo budino aglioso e tutti i suoi aromatici "contorni" mi piacciono un sacco"

    RispondiElimina
  23. @mai: be'... incuriosire te per me è un vero onore!

    @nanocucina: grazie, mi fa piacere essere riuscita a trasmettere un po' l'entusiasmo che mi ha regalato questo budino!

    @terry: come a me piace respirare i profumi delle tue erbe sempre speciali. Grazie...

    RispondiElimina
  24. :-) ho letto alcuni tuoi posts...... sei intensa come nelle vita.... sono felice di averti conosciuta!!!
    :-*

    Pippi

    RispondiElimina
  25. @pippi: no no cara, sono moooolto più felice io!

    @isabella: vengo volentieri a curiosare, greazie

    RispondiElimina
  26. Ma che belli questi budini salati!! Mi sa che mi sono persa un bel po' di cose in giro per la blogosfera mangereccia... Ma prima o poi le provo tutte!!
    un bacione

    RispondiElimina
  27. @3di15: prima o poi... e nel frattempo sai come divertirti!

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!