Passa ai contenuti principali

gli anni '90 in uno sformatino di tacchino in verde

Oggi il blog compie dieci anni ed io cinquantacinque. Nessuno dei due accadimenti è particolarmente degno di nota, se non che mi regalo del tempo piacevole, il che permette pure di fermarmi a riflettere brevemente su come si sia evoluta la cucina in dieci anni e come sia cambiato un po' anche il mio rapporto con gli argomenti che la riguardano.

La cucina è materia viva, che si modifica continuamente, e fin da ragazzina mi ha molto incuriosito e divertito osservarne i mutamenti ed impararne ogni volta le nuove regole. La collezione di riviste a tema di questi ultimi trentacinque anni (ho degli esemplari di Guidacucina del 1984) e più (ho ricevuto in regalo numeri de La Cucina Italiana che partono dal 1958) mi ha indubbiamente aiutato non solo a cogliere il fenomeno ma anche a stabilire l'importanza della trasmissione della cultura materiale.

La letteratura colta legata alla gastronomia ed in generale agli usi alimentati, infatti, cita ricette d'epoca quando spiega fenomeni sociali, antropologici e culturali, però è impossibile trovare al suo interno quel senso di continuità quotidiana e di evoluzione lentissima ma costante (dove, specifico, la lentezza è un concetto relativo, visto che ci sono stati lunghi periodi per cui il cibo era pura necessità e a intervalli di secoli si è continuato a mangiare sempre allo stesso modo).

Tale evoluzione attualmente si percepisce nel leggere per anni un numero dopo l'altro della stessa rivista o nel confrontare, come faccio spesso, la stessa ricetta sullo stesso giornale a distanza di cinque, dieci o vent'anni. Così ho pensato di celebrare oggi questa consapevolezza preparando un iconico sformatino,  piatto "anni '90" che ho sempre adorato.

La cucina di quel periodo era caratterizzata di mousse, spume e ingredienti frullati "a prescindere" più che da condimenti grevi o gusti coprenti, ma molti la confondono con la cucina degli '80 e la sua onnipresente panna. In verità, incredibile ma vero, sulle tavole casalinghe la panna è comparsa a fine anni '70 ed ha resistito in dosi decrescenti fino a metà degli anni 2000. Negli '90 era dunque ancora ben presente, ma i piatti di quel decennio si erano andata parecchio rinfrescando con l'uso, quasi onnipresente, prima della rucola e poi anche dei pomodorini.

Il divertimento vero, per la preparazione di oggi, sta nel miscelare varie ricette: si parte da una Cucina Italiana del 1989 che parlava di "spumette", si passa a due versioni del 1998 dove si chiamano "charlotte" e "sformatino" e si arriva alla "terrina" del 2004. Nel primo caso l'impasto di pollo viene lessato in un rotolo di alluminio e poi tagliato a fette per farcire delle sfogliatine; nel secondo al tacchino si unisce a panna e uova intere ed è farcito con funghi legati con la panna, nel terzo la polpa non è pollo ma trota ma è accompagnata da una salsa di panna e porri che ha ispirato il mio contorno, nel quarto il pollo è alternato a fette si carote e zucchine e servito freddo con insalata.

Non è casuale la scelta di una ricetta "datata", che non è cambiata in sostanza nei quindici anni passati tra la prima e l'ultima versione pubblicate mentre è praticamente sparita ora che sono passati ulteriori 15 anni. Al di là della golosità personale verso le consistenze budino/cremose (che adoro per ovvi motivi anagrafici) e una certa indulgenza verso panna e burro (in cui entrano anche componenti geografiche), il fatto che io non abbia avuto voglia di attualizzarla secondo quando è successo dal punto di vista del gusto gastronomico e della consapevolezza nutrizionale negli ultimi quindici anni è un po' lo specchio del mio attuale rapporto con la cucina contemporanea.

Ho assistito per decenni all'evoluzione gastronomica attraverso le ricette casalinghe, che accoglievano lentamente le novità concettuali lanciate dai professionisti come i nuovi ingredienti (penso al kiwi, negli anni '70 esoticissimo) e poi faticavano ad abbandonarli. Poi si sono impennate la velocità della comunicazione e le logiche dei suoi mutamenti grazie ai mezzi informatici (ne ho parlato di recente qui e un po' anche qui) ed attraverso di essi hanno avuto risalto popolare e diffuso gli argomenti gastronomici. L'interesse in merito è dilagato e la moda l'ha cavalcato.

Oggi i professionisti del settore sono noti come le stelle dello spettacolo, gli stili culinari si sono diversificati in rivoli infiniti e si sono miscelati a conoscenze chimico-fisiche e nutrizionali mai prima tanto diffuse ed approfondite. Così la cucina è diventata una materia vera e propria declinata a livelli diversissimi, dalle aule universitarie alle trasmissioni TV più nazional-popolari, e come tale ha permesso la nascita di molte professioni nuove.

Io mi ci sono trovata in mezzo e l'onda d'urto mi ha trovato "lenta". Tanto è vero che ci ho messo dieci anni per abituarmi davvero al blog e infine per capire che nel frattempo non è più uno strumento di comunicazione à la page e che se mi interessa rimanere nel mondo della cucina comunicata devo utilizzare altri mezzi. Quello che inserisco nel blog è dunque destinato, ora come è sempre stato, solo un piccolo spazio personale.

Vivo invece la cucina dal suo interno praticamente da sempre, appassionata e curiosa di assaggiare e di creare prima ancora di pensarne e parlarne. E mi sono sempre immersa in un mondo culinario internazionale ma comune, prevalentemente domestico, punteggiato qua e là di chef professionisti famosi e non e di esperti in materia, ma anche di testimonianze dirette e ricerche tra libretti  minimi e segreti casalinghi.

Non riesco ad apprezzare dunque la comunicazione della cucina come è fatta ora, per immagini e per emozioni veloci. Ne' riesco a seguire con vero interesse i voli pindarici di quei cuochi che si concentrano molto sull'effetto, ne' tanto meno riesco ad assistere a spettacoli da circo mediatico in cui non è più protagonista il piatto (quando c'è davvero) ma tutto ciò che gli gira intorno.

Scrivo volentieri di storia e geografia della cucina, entrambe "tradizioni" su cui è bello costruire il nuovo, so gustarmi una cena in un ristorante di ricerca come in una trattoria, e mi pongo nei confronti ti tutto questo nuovo e veloce come uno sformatino ripieno anni '90: cedevole ma denso, con aspetti espliciti ma contenuti da raggiungere scavando, a volte goloso di panna anche se non è più di moda.

Di certo è l'età che mi esonera dall'affanno di afferrare a tutti i costi qualunque "oggetto gastronomico" mi passi davanti. Perché l'età implica un approccio stentato al digitale, certo, ma anche il lusso di essere selettiva nei piaceri e nei doveri e la serenità di non rincorrere più quanto non mi sembra necessario.

Se quello che serve per comunicare bene il cibo in questo mondo più recente sono nuovi modi tecnici non mi tiro indietro, quando tutto si riduce alla ricerca di visibilità o popolarità lascio andare. E questo post è un esempio di quanto sono antica e privata qui dentro: chi potrebbe arrivare a leggerlo fino in fondo? Meglio passare alla ricetta...
SFORMATINI DI TACCHINO E SALVIA RIPIENI, CON SALSA VERDE E GUAZZETTO DI PORRI E MANDORLE
ingredienti per 8 persone
per gli sformatini:
500 g di fesa di tacchino
400 g di panna liquida
250 g di ricotta di pecora
2 uova
100 g di piselli sgranati
1 zucchina, circa 150 g
1 scalogno
14 foglioline di salvia
1 cucchiaio di olio extravergine, più 1 per ungere gli stampi
sale
pepe bianco al mulinello

per i porri:
3 porri, c.a 500 g nettati
30 g di mandorle spellate
2 cucchiai di panna
20 g di burro
sale
pepe bianco al mulinello

per la salsa:
1 bel mazzo di prezzemolo da circa 25 cm di diametro
2 spicchi di aglio
1 panino al latte semiraffermo
1 bicchiere di aceto bianco
1 cucchiaino di capperi sottaceto
3 filetti di acciuga sottolio
2 cucchiaini di senape
2 cucchiai di olio extravergine


Tagliare le zucchine a dadini piccoli come i piselli e tritare finemente lo scalogno e 2 foglie di salvia. Rosolare tutto in 1 cucchiaio di olio, regolare di sale e lasciare  intiepidire. Unire la ricotta lavorata con i due tuorli, poco sale e una bella grattata di pepe.

Tagliare il tacchino a pezzettini e frullarlo con la panna, sale, pepe e 4 foglioline di salvia. Montare a parte i due albumi a neve soda ed incorporarli delicatamente al composto.

Ungere 8 piccole cocotte, disporre sul fondo di ognuno una fogliolina di salvia; versarvi sopra il tacchino, badando a non spostare la salvia e creando un incavo al centro. Farcire con le verdure, livellare bene e coprire singolarmente ogni cocotte con alluminio.

Disporre le cocotte in una teglia di acqua già bollente che arrivi circa a metà altezza, infornare a 180° C statico e cuocere circa 30 minuti.

Intanto per il contorno tagliare grossolanamente le mandorle per il lungo con un coltello pesante e tostarle a secco in un padellino caldo fino a che dorano; levare dal tegame e far intiepidire.

Affettare sottilmente i porri, stufarli nel burro fuso a fuoco dolce con un pizzico di sale per una decina di minuti, quindi unire la panna e lasciar legare un paio di minuti. Unire le mandorle, spegnere e pepare.

Per la salsa (che si può preparare anche il giorno prima) spezzettare il pane in una ciotola e coprirlo con l'aceto perchè si imbeva bene. Tritare grossolanamente le foglie di prezzemolo con l'aglio e frullarli finissimi.

Unire il pane senza strizzarlo, eliminando solo l'aceto non assorbito, e poi  i capperi leggermente strizzati dal loro aceto e le acciughe tagliuzzate e la senape. Frullare fino ad ottenere una salsa omogenea (*) e tenere in frigo fino all'utilizzo.

Estrarre dal forno la teglia, levare la copertura e lasciare che gli sformatini si sgonfino leggermente, quindi capovolgerli sui piatti individuali.
Completare il piatto con i porri, nappare (altro termine anni '90!) con una cucchiaiata di salsa verde e servire, con il resto della salsa a parte.
  • rivoli affluenti:
  • le ricette di partenza sono: dicembre 1989, pag. 53 spumette tiepide di pollo; marzo 1998, pag. 48 charlotte tiepide di tacchino e pag. 59 sformatino di trota; marzo 2004 pag. 96 terrina di pollo carote e zucchine
  • * Per rendere la salsa più cremosa si può aggiungere un tuorlo sodo passato al setaccio e dimezzare l'olio. 

Commenti

  1. Auguri tripli: per i 10 anni del blog, per i 55 tuoi e per il tuo amore nel narrare il cibo...che contuinui a deliziarci la mente!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, gli auguri alla narrazione sono quelli che spero di mettere più a frutto.

      Elimina
  2. Leggerti è sempre piacevole ed istruttivo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, spero di riuscire a farlo più spesso, allora...

      Elimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!