Passa ai contenuti principali

casa di tutti

Credo che dalle cronache più superficiali il pub inglese sia nell'immaginario collettivo estero poco più di un ritrovo di hooligans ed omoni alcolizzati. Non nego di essere capitata anche il luoghi così, soprattutto nei pub di città che, a parte l'arredamento, come modello sociale umano assomigliano molto ad i nostri bar di periferia. I pub di campagna invece sono traccia di un modello di convivenza e scambio sociale che non è tanto diffuso con queste modalità nel nostro Paese. E sono prevalentemente puliti ed ordinati...


In sostanza ogni villaggio della Gran Bretagna, anche quando si tratta di un piccolo pungo di case, ha sempre al suo centro una chiesa, il relativo cimitero ed il pub. Poi vengono gli uffici comunali, la posta, il negozio di alimentari od altri luoghi istituzionali... ma non sempre. Chiesa e pub invece sono proprio il simbolo fondante della presenza di una comunità. Anima e corpo, direi, visto l'origine del pub (contrazione di public house, casa pubblica, appunto...) come iniziale mescita di alcolici...


La nostra tradizione, derivante dall'agorà greca, prevede che i cittadini si incontrino nella piazza, luogo deputato ufficialmente alla socializzazione, che a volte diventa una loggia coperta oppure viene circondata da un porticato quando l'inclemenza del tempo, per piogge oppure per eccessiva o soleggiamento, rendono indispensabile un riparo per mercanteggiare, discutere di politica e battaglie, pettegolare sulle vicende locali... rinforzare il senso di appartenenza e di comunità, insomma.


In Gran Bretagna invece pensare di ritrovarsi all'aperto credo sia storicamente, strutturalmente improponibile. La mia è una ricostruzione personale, ma credo che il pub sia proprio la risposta più semplice al bisogno di socialità in un paese dal clima decisamente impegnativo. E che questi luoghi di ritrovo, spesso ospitati da secoli nella stessa costruzione, diventassero anche fucina di tradizioni gastronomiche da accompagnare alle bevute ed alle chiacchiere era praticamente inevitabile. Storture e contaminazioni comprese.


Che anche gli esclusivi club cittadini abbiano un'origine simile (non lasciare che lord e gentleman si incontrassero pubblicamente sotto la pioggia...)? E che probabilmente la passione inglese per i pic nic derivi da una sorta di gusto per l'enfatizzazione delle limitate occasioni di ristrovarsi frequentemente in compagnia all'aria aperta?


In attesa di illuminate risposte mi concentrerei su una ricettina "da pub", di quelle belle assurde, come credo si possano trovare solo nella ristorazione anglosassone e mitteleuropea. Mi è stata spacciata per tipica andalusa dal cuoco del pub dove l'ho assaggiata...

Lo chef era talmente appassionato di Spagna da prevedere nel suo menù diversi piatti di nome od ispirazione iberica, comprese una tagliata di Jamon Pata Negra y Queso Manchego ed una improbabilissima paella de camarones, aveva coperto le pareti con poster di tori e ballerine di flamenco e naturalmente offriva una selezione di liquori spagnoli e portoghesi... be', quella niente affatto da ridere!


Mentre trovo assolutamente indiscutibile la sapienza tutta inglese di scovare in ogni parte del mondo i liquori più appassionanti, farne delle vere e porprie raffinatezze ed aprire loro un mercato fino a quel momento impensabile, sono leggermente più critica sulla loro capacità di interpretare "inside" la cucina mediterranea,  probabilmente proprio per una mancanza di sole, verdura e profumi nel dna nazionale...

Questa infatti, per la cronaca, la curiosa ricetta del pub pseudo-spagnolo per la versione tutta britannica della


Sopa fria de melon - Zuppa fredda di melone
ingredienti per 4 persone:
750 gr. di polpa di melone bianco, al netto di scorza e semi (+ qualche pallina di melone bianco, giallo e/o anguria per decorare)
1 lt. di brodo di pollo
1 bicchiere di Sherry (o Porto, o anche una miscela di Vermouth dolce e Marsala secco)
1 bicchiere di double cream (o panna liquida)
1 cucchiaio di amido di mais
12 foglioline di menta
sale

Scaldare il brodo ed unirvi la polpa di melone a pezzetti, riportando a bollore.

Sciogliere l'amido di mais nello Sherry ed unire al melone quando il brodo comincia a bollire.

Regolare di sale, cuocere fino a che il melone è tenero, unire la panna e frullare.

Lasciar intiepidire quindi tenere in frigo fino al momento di servire. Servire ben freddo, decorato con le foglioline di menta e le palline di melone tenute da parte.

La mia versione personale è un poco più fresca ed asprigna, nonostante l'idea di "cuocere" il melone nel brodo di pollo mi abbia talmente divertito che non ho potuto farne a meno:


Bizuppa di melone al pollo

Preparare il brodo con 1,5 lt. di acqua fredda. 300 gr. di pollo a pezzi con le ossa (oppure 200 gr. petto), 1 carota, 1 piccola zucchina, 1/2 porro, 1 costa di sedano, una presa di foglioline di timo e un cucchiaino di sale grosso, portando a leggero bollore, cuocendo coperto per circa 40 minuti e poi filtrando.

Mondare un melone da 1.2 kg per ottenere circa 650 gr. di polpa pulita, da ridurre a pezzetti. Tenerne da parte 2 cucchiai, ridotti a dadini molto piccoli, coperti e messi in frigo, ed unire il resto della polpa a 1 lt. di brodo caldo filtrato.

Sciogliere 1/2 cucchiaio di amido in 100 ml. di Sherry ed unirlo al melone non appena il brodo prende bollore, cuocendo per circa 3 minuti in modo che l'alcool evapori  ed il brodo diventi leggermente vellutato.

Frullare il tutto e lasciare intiepidire, quindi (volendo...) dividere il melone in due parti, da utilizzare per servire una "bizuppa" di melone, con una prima parte che segue un po' le indicazioni inglesi ed una parte che proprio se ne discosta...

Alla prima parte unire 4 belle cucchiaiate di yogurt greco (e, se si vuole una crema molto fluida, qualche cucchiaio del brodo filtrato tenuto da parte) regolare di sale e tenere da parte coperta ma fuori dal frigo, in modo che rimanga tiepida, mentre l'altra parte va messa in frigo.

Al momento di servire per ogni commensale preparare sul piatto due piccole ciotoline di zuppa, spolverando quella allo yogurt con una bella grattata di pepe (pepe, melone e due granelli di sale: che delizia anche da soli!!!) e decorando con dadini di melone e una fogliolina di basilico julienne, come grossomodo da copione.


Alla parte arancione vanno invece uniti un cucchiaino a testa di polpa polpa del pollo usato per il brodo in sfilaccini sottili, qualche bastoncino di zenzero fresco a filetti per dare freschezza ed ancora due gocce di Sherry  per il profumo. Mix deliziosamente incoerente ed assolutamente assurdo, quello pollo e melone, da servire con un paio di cubetti di ghiaccio (nella foto già sciolto!!!), per contrasto anche "termico" con la morbida e tiepida crema chiara di cui sopra.


(PS: ovvio che utilizzando brodo vegetale si ottiene una profumata versione vegetariana... ma vuoi mettere l'assurdo "zing" del pollo?!)
(PPS: la scritta sulla trave recita: "non ci sono stranieri in questa taverna, solo amici ancora da fare"
  • rivoli affluenti:
  • non c'entra niente con questo post, ma se si vogliono delle vere zuppe fredde spagnole qualche bello spunto in: AA.VV., Cocina Regional Española, Editorial Everest

Commenti

  1. Assurdo!!
    Quindi interessante...
    ;-)

    RispondiElimina
  2. Penso alla bizuppa...ma leggo anche di una anatra confit nel menù alla lavagna che certo non elude l'alone borderline di pub ai confini della realtà. Pagherei per vedere qualche foto degli avventori abitudinari.
    Domanda. Dalle foto sembra quasi che sia un posto senza-età. E' solo la mia immaginazione o lì il tempo scorre davvero con più indolenza?
    Altra domanda...assurda anche questa off-course. Quale tra le due zuppe rifaresti per quel qualcosa in più?
    PS
    "zing" è un concetto vulcaniano con la punta all'orecchio?? ehehehehehe

    RispondiElimina
  3. @stef: absolutely!

    @gambetto: perchè, le "tagliatelle con peperoni arrosto, formaggio greco haloumi alla piastra, salsa di panna e funghi e crostini all'aglio dove me le collochi?!
    Le foto si riferiscono a quattro pub diversi, quindi se tutti ti danno la stessa impressione... direi che la risposta è implicita. E' un senso del tempo abbastanza invernale e comunitario, decisamente più caldo e lento di quello comune...
    Foto di persone presto arrivano, all'interno di un prossimo ragionamento (devo dire che in tre giorni ho accumulato materiale di riflessione per almeno una ventina di post... devo imparare a trattenermi!)
    Il gioco mio nel proporre le due zuppe è proprio quello di gustarmele entrambe in contemporanea, a dir la verità... Diciamo che il quella arancione il gioco tra pollo e melone resta più evidente al palato, se proprio sei in cerca dello "zing"!
    (PS: il termine l'ho rubato al venditore di falso parmigiano di qualche post fa. L'etichetta sul suo formaggio infatti recita: "mature Cheddar, Parmesan zing"...)

    RispondiElimina
  4. Di ritorno da una tre giorni in Inghilterra (ma tu dov'eri?? :) ho le stesse impressioni ed emozioni ancora vive! Un tempo lento, di ombre e autunnale, di interni familiari e confortevoli e di esterni vissuti con intensa brevità. Bellissimi i tuoi pub, con assurde curiose proposte!Ho assaggiato parecchio "zing" anche io!!!Concordo assolutamente sulla tua lettura dell'origine dei pub ;)

    RispondiElimina
  5. Quoto Stef 1001%
    Composizioni assurdamente intriganti :)
    E mi piace la scritta sulla trave, da noi certe cose non usano...

    RispondiElimina
  6. Ecco...me lo ero perso io :(
    Vado a cospargere il capo di cenere...e che dici aggiungo un pò di brodo di pollo...freddo però che con questo caldo altrimenti non si può fare! ahahahaha :PPP

    RispondiElimina
  7. Urca! Col melone chissà perchè ho difficoltà di azzardo. Quindi leggere di questa zuppa mi dà sensazioni in bilico tra la curiosità e la faccetta storta.
    Però mi convince totalmente il luogo di ritrovo davanti a una birra. Lì sì che si è davvero tutti amici! E poi i pub delle piccole città (anche in Irlanda è così) hanno un fascino senza tempo.

    RispondiElimina
  8. @patrizia: ho fatto un giorno sulla costa sud (vedi post su Arundel e Worthing), una toccata e fuga a Londra ed un giorno nelle Midlands... Sì, lo so, non è proprio un tracciato di quelli classici... ma raramente viaggiando mi comporto razionalmente! E tu dov'eri?!

    @corradoT: c'era un pub con le pareti tutte ricoperte di motti... magari ne posto qualcuno, perchè facevano sbellicare!

    @gambetto: brodo di pollo in testa? Certo, bada però che non ti coli sulla protesi del mento fatta di pane, sai altrimenti che zuppone...

    @(arentesiculinaria): melone in brodo... non c'è dubbio: o lo ami o lo odi. Ogni tanto nella vita però per capire si deve osare...

    RispondiElimina
  9. Il pub di campagna è un luogo assolutamente delizioso, però a me hanno rifilato l'haggins ( se è così che si scrive9 e ne avrei fatto a meno. Meno male che c'era la pinta di birra per mandar giù!

    RispondiElimina
  10. @enrico: certo, a volte è anche meglio non sapere di cosa si tratta... ma hai vissuto un'avventura (cosa vuoi che sia, dopo certi plov!) ed almeno hai la consolazione di aver provato una vera specialità locale, altro che tagliatelle con formaggio greco e crema di funghi...

    RispondiElimina
  11. @Enrico: Haggis cosi' a sud? Se ho capito bene sarebbe il piatto nazionale scozzese: stomaco di pecora ripieno di frattaglie, cipolla, etc. Era quello? Se era quello strano trovarlo fuori dalla Scozia, salvo che non fosse una sacrilega interpretazione (tipo "spaghetti bolognese" trovati a Londra).

    RispondiElimina
  12. ad agosto prevedo un giro nell'Inghilterra del sud, e certo non mancheremo di passare qualche notte in un pub - ricordo quello dove battevamo la testa contro le travi nere, rotolavamo in un lettone e baldacchino che continuava a riunirci al centro del letto visto l'avvallamento e guardavamo dalla finestra su un verde e romantico cimitero - e qualche pie non ce la faremo sfuggire. quanto all'accumulo di materiale da postare, non parlarmene... ;))

    RispondiElimina
  13. @artemisia comina: credo ci tornerò anch'io qualche giorno ad agosto... sono già in astinenza.
    PS: ma come puoi avere accumuli se ogni giorno posti tre o quattro volte?! Sei una meravigliosa macchina da guerra!

    @corradoT & enrico: ma perchè, dove diavolo era il famigerato pub di campagna?!

    RispondiElimina
  14. brrr...non riesco, non riesco a farmi invogliare dalla zuppa, ma non altrettanto dalle suggestive atmosfere di cui parli. e mi vien voglia di spostare i miei orizzonti. da noi un tempo c'era la casa del popolo. con lo stesso sottointeso significato. peccato siano pochi gli esempi rimasti, alcuni diventati addirittura "scuole di ballo" latino.mericani. le nostre radici in insalata.

    RispondiElimina
  15. La sopa frìa de melon io l'ho trovata spesso anche come "gazpacho de melon": in entrambi i casi non si azzardava una cottura, seppure rapida, del melone, ma simplemente si passava alla batidora, cioè veniva frullato, o con panna, e in questo caso se ne faceva una versione dolciastra abbinata ad altra frutta, perlopiù fragole o ananas, o con olio, aceto, sale e cumino: un cremina saporitissima accostata a pesci (io l'ho provato con scampi saltati, e una volta con moscardini fritti).
    Quella della pollo non poteva essere che una di quelle trovate della cucina anglosassone che per noi mediterranei suona immediatamente a sacriliegio, ma poi... basta provare e al limite correggere il tiro per fare di un piatto improbabile un'invenzione allettante e di indubbio interesse. Brava brava!

    RispondiElimina
  16. @silvia: vedi che la salsa c'entra comunque?!
    Al di là delle profonde nostalgie per luoghi spariti che raccontavano la storia, purtroppo la considerazione razionale è che la cultura immateriale generale sembra non trovare più radici, neè nei luoghi ne' nei concetti.
    Ieri sera ero ad un concerto flamenco ed il testo di una canzone, che parlava di emigranti, diceva qualcosa tipo: "si possono perdere sogni e speranze, ma non si possono perdere le radici"...

    @mariuzza: la vera sopa fria de melon l'ho assaggiata infatti in Spagna la prima volta in un tris con gazpacho e ajo blanco, e spesso d'estate me la rifaccio, rigorosamente a crudo, decorata con fettine di jamon (mai pensato ad unire altra frutta, che bello spunto mi hai dato!).
    Però capisci che davanti ad una proposta come "melone cotto nel brodo di pollo" non potevo certo tirarmi indietro!!!

    RispondiElimina
  17. ciao! ti andrebbe di partecipare al nostro contest? a presto :-)
    http://www.sorelleinpentola.com/2010/07/larte-in-cucina-contest.html

    RispondiElimina
  18. @chiara maci: cucina come arte (meglio ancora: come architettura)?! Parliamone...

    RispondiElimina
  19. Ciao,questo post suscita parecchie riflessioni,impossibile metterle tutte in un commento!Hai centrato "l'essenza " del pub,casa pubblica e cuore della comunita'.Il fenomeno del pub con una vera cucina e' cosa ben piu' recente,legato a ragioni economiche piuttosto che al desiderio di offrire ancor piu' ospitalita'(i pubs sono generalmente "tied" alle birrerie,cioe' sono obbligati,pena una mora consistente,a comprare le birre dalla birreria proprietaria del pub stesso,con margini di profitto talmente esimi che produrre food e' diventato una necessita').Ritornando al ruolo originale del pub,pensa che un tempo i Landlords/Landladies
    dei pub avevano il potere di autenticare le fotografie!(Cosa che oggigiorno puo' esser fatta,a lor discrezione, dalla polizia,dal tuo medico curante e dal tuo farmacista.
    P.S. Nel caso facessi un salto a Londra ad Agosto,fai un urletto,avrei una valanga di indirizzi da "passare".Buona giornata! :)

    RispondiElimina
  20. @edit pilaff: bevo le tue informazioni sui pub come una bella birra fresca (sì, lo so, nella cultura del pub dire "birra" e "fresca" nella stessa frase è un'eresia!).
    In Agosto sarò nell'Inghilterra centrale, girando grossomodo tra Birmingham ed il Galles orientale... ma tu dimmi tutto lo stesso, che casomai cambio itinerario!!!

    RispondiElimina
  21. Sono stata pchissimi giorni a Stonehouse, vicino a Stroud, Cotswold. La mia piccola è in college lì. Tornerò a Londra a fine mese per una settimana con entrambe le figlie: shopping, temo! :D

    RispondiElimina
  22. @patrizia: ma dai!!! Sto pianificando ad agosto un altro blitz e nel giro rientra Hereford, ad una quarantina di miglia da lì. Se hai indicazioni di cose carine magari mi allargo un po' in quella direzione...
    Per lo shopping a Londra portale in Charing Cross Road, che è piena di librerie: due piccioni con una fava...

    RispondiElimina
  23. Direi una ricostruzione ottima sui pub ...e quanto mi hai fatto venir voglia di un buon pasto english da pub di campagna!!!...ancor di più di ritrovarmi immersa in quell'atmosfera che magicamente gli inglesi, coem dicevi, soprattutto in campagna, son capaci di far rimanere inalterata negli anni! :)
    Buone le zuppette... un tocco fusion, spanglish!;)

    RispondiElimina
  24. @terry: l'inalterato è la loro eleganza. Come i veri lord di campagna, che per sentirsi veramente a posto devono indossare abiti che abbiano (o dimostrino) almeno dieci anni...

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!