Passa ai contenuti principali

per il Calendario del Cibo Italiano una ricetta inter-regionale: garganelli con zafferano ricotta e guanciale

Di recente ho avuto occasione di chiacchierare con quella mia zia svizzera giramondo che avevo citato anni fa proprio in apertura del blog, e mentre le raccontavo quanto apprezzassi la sua conoscenza di ricette internazionali, che tutt'oggi preparo secondo le sue indicazioni, lei ma ha sorpreso dicendomi che anche lei e le sue figlie hanno un paio di ricette che chiamano con il mio nome, da quando, poco più che adolescente, le cucinai ospite a casa loro, e che considerano indimenticabili.

Tra queste mie "creazioni" c'era la pasta zafferano e zucchine, che copriva un soffritto di zucchine julienne con abbondante panna, in cui veniva poi sciolto lo zafferano: erano gli anni '80, perdoniamoci tutti! Questo suo racconto mi ha condizionato quando pensavo ad una ricetta a base di zafferano per il Calendario del Cibo Italiano, che proprio oggi celebra, appunto, la Giornata Nazionale dello zafferano.
Mentre per il Calendario ho poi optato per una ricetta storica, un pastello rinascimentale di pollo, questo mia pasta del cuore e della memoria continuava a farmi capolino in testa per la proposta, più intima e personale, da pubblicare qui.  E allora, se lì racconto la storia dello zafferano, qui lego quel ricordo ad un'altra mia predilezione: i garganelli.

Sono anni che voglio prepararmi dei garganelli per il mio compleanno ma per motivi fra i più disparati non ci sono ancora riuscita. Sia chiaro: non possiedo ne' le giuste tradizioni familiari ne' la corretta attrezzatura ma, non so perchè, se penso ad un formato di pasta all'uovo particolarmente goloso mi vengono in mente loro.

Si racconta che questo tipico formato emiliano-romagnolo, si dice specificamente imolese (che pur essendo spiritualmente vicino a Bologna è territorio romagnolo), sia nato da una cuoca che preparando cappelletti si ritrovò più pasta che ripieno, quindi arrotolò uno per uno i quadratini di sfoglia su un tralcio secco di vite, li passò su un pettine da telaio e ne ricavò questi deliziosi cilindri rigati, che mise ad asciugare su un graticcio.

C'è chi sostiene si trattasse del banchetto di capodanno del 1725 a casa del cardinale Cornelio Bentivoglio D’Aragona, legato pontificio della Romagna a Imola, che dovette sfamare più ospiti del previsto; c'è chi dice si trattasse della cinquecentesca tavola di Caterina Sforza, che restò senza ripieno perché mangiato da un gatto, o forse fu semplicemente l'idea di una azdora di campagna di quelle con poca ciccia e tante bocche da sfamare, comunque sia il fascino del formato resta innegabile.

Addirittura si dice che il lungo procedimento manuale della loro confezione assicurasse ai mariti, al lavoro nei campi, la fedeltà della moglie, troppo impegnata in questo compito per permettersi "distrazioni"; fatto sta, magari proprio perchè me li preparo troppo raramente, che io trovo questi gesti un'attività rilassante ed il tempo impiegato assolutamente proporzionato al risultato e di grande gratificazione per il palato.

Io mi arrangio con un mestolo dal manico sottile ed un rigagnocchi, mentre la rigatura perfetta si ottiene con lo strumento direttamente derivato dal pettine da tessitura: "Il pettine, che tratteneva i fili per la tessitura, era costituito da due cilindretti in legno, uno di fronte l’altro distanti circa 8 o 9 cm. uniti  fra di loro da tante lamelle sottili di canne, poste in costa, abbastanza fitte secondo il tipo di filato; per l’uso in cucina del pettine, si usava cucire attorno alle due estremità, un pezzetto di lino bianco e veniva riposto in un sacchettino di tela immacolata."
I garganelli romagnoli, attenzione, non sono da confondere con gli stricchetti bolognesi, di cui pure si dice essere dei "tortellini senza ripieno" ma che hanno forma totalmente differente, sia nella loro versione autentica citata da Artusi sia nella loro versione semplificata, che assomiglia non a dei garganelli ma a delle farfalle. 

Anche gli stricchetti artusiani, come i garganelli, seguendo il filone dei "mancati cappelletti", si gustavano tradizionalmente in brodo, spesso preparato con quel cappone dalla cui trachea, a cui assomigliano, si dice prendano il nome i garganelli.

Oggi però il mio formato preferito si consuma prevalentemente asciutto, condito con ragù bolognese, rosso oppure bianco di gallina o faraona, ma anche con salsiccia, con panna e piselli/funghi/prosciutto a seconda della stagione, ma sono assolutamente da assaggiare anche con scalogno di Romagna e squacquerone o con un friggione di cipolla di Medicina, come feci sul posto anni fa su consiglio di un amico chef, originario di quelle parti ed ora famosissimo. Non pervenuti, invece, dal punto di vista della tradizione locale, dei garganelli allo zafferano.

Avevo pensato oggi, invece, di legare proprio il mio condimento affettivo allo zafferano di cui sopra al mio altro affetto per i garganelli homemade... ma per le zucchine siamo fuori stagione e, soprattutto, l'essere napoletano che mi vive a fianco non contempla proprio la categoria di pensiero "pasta alla panna" e mi è stato in ciò decisamente ostile. 

Allora torno a bomba sulla storia dello zafferano, di cui in Italia sono particolarmente apprezzate le produzioni sarde ed abruzzesi: questa estate al rifugio Racollo di Campo Imperatore avevo assaggiato dei rustici ma ottimi spaghetti saltati con guanciale e zafferano.
Io ho in casa specificamente dello stupendo zafferano sardo* di Gonnosfanatiga e dell'ottimo guanciale del norcino acquistato in quel di Paganica d'Abruzzo. Se la panna emiliano-romagnola mi è preclusa quanto le zucchine, resto abruzzese e insieme gratifico "l'umor latticineo" che c'è oggi in me con della ricotta di pecora.
Non proprio oramai quella nostrana del simpatico casaro a fianco del rifugio (che mi sbafai ovviamente subito ancora tiepida senza nemmeno risalire in macchina, dove olezzavano chilate di caciocavallo e pecorino), ma comunque una ricotta artigianale sufficientemente interessante per legarsi cremosamente, in un mix che per ingredienti potrebbe essere sia abruzzese che sardo, a della pasta all'uovo fresca romagnola... questa!

GARGANELLI CON ZAFFERANO, RICOTTA E GUANCIALE
ingredienti per 3-4 persone normali come primo, per 2 golose come piatto unico:
200 g c.a di farina 00
2 uova medie (qui quelle con i tuorli gialli specifiche per la sfoglia)
200 g di ricotta di pecora
60 g di pecorino grattugiato
120 g di guanciale
1 pizzico zafferano in stimmi
2 cucchiai di olio extravergine
sale
pepe nero al mulinello

Formare una fontana con la farina sulla spianatoia, rompere al centro le uova con una forchetta, poi incorporare poca per volta la farina, impastando con energia per una decina di minuti e poi lasciando riposare l'impasto sotto una ciotola capovolta per un'oretta.

Con il matterello stendere in una sfoglia tonda e sottile, tagliare in quadretti da circa 3 cm, avvolgere su uno stecco dal diametro di circa 4 mm e rigare sull'apposito pettine o riga-gnocchi, premendo sui lati liberi del bastoncino (e non sulla sfoglia!) per farlo rotolare sulla superficie rigata.
Disporre man mano i garganelli su un telo infarinato: possono riposare un paio d'ore se si cuociono subito, altrimenti meglio farli asciugare per almeno 12 ore.
Ridurre il guanciale a striscioline e saltarlo con l'olio in una padella fino a che diventa croccante.

Pestare gli stimmi di zafferano e scioglierli in 3 cucchiai acqua bollente, lasciando riposare una decina di minuti, quindi mescolare l'acqua dorata con la ricotta, il pecorino, sale e pepe.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata fremente, scolarla decisamente al dente e versarla nel tegame del guanciale, padellando un paio di minuti con qualche cucchiaio dell'acqua di cottura perchè si insaporisca bene, poi unire la ricotta.
Mescolare ancora, aggiungere acqua se serve cremosità, padellare mezzo minuto e spegnere. Spolverizzare con abbondante pepe e servire i garganelli ben caldi.
  • rivoli affluenti:
  • *questa estate sono stata a Navelli per cercare zafferano abruzzese ma era il momento sbagliato: tra restrizioni sanitarie e postumi del terremoto ho conosciuto un Abruzzo ferito ed orgoglioso, di cui non ho avuto ancora cuore di parlare ma che vale la pena di descrivere, appena ne troverò il coraggio.
  • la foto del pettine e la sua descrizione sono presi qui.

Commenti

  1. No, va be'...i garganelli fatti in casa mi lasciano senza parole...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ci vuole solo un pochino di tempo ma non sono difficili come sembrano!

      Elimina
  2. Che meravigliosi e golosi questi garganelli fatti in casa, ma soprattutto grazie per i bellissimi approfondimenti <3

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!