Passa ai contenuti principali

a tutta birra...

Vado parecchio a umore, riguardo alle ispirazioni gastronomiche. Di solito si tratta di periodi di monomania geografica perchè alcune stagioni mi evocano i sapori di una certa regione del mondo, anche se a volte prevale la curiosità per un tipo di cottura da sperimentare in tutte le sue varianti oppure la simpatia per un ingrediente improvvisamente ri-scoperto... come in questo caso!

Già il formaggio è una delle mie golosità, già nel periodo autunnale alimenti chiari, cremosi, caldi ed un po' nordici sembra mi facciano la posta, fatto sta che dopo la visita alla sagra del gorgonzola il caseario dilaga nella mia testa e, se non si fosse notato, ci si dovrà rassegnare ad un certo numero di post un po' formaggiosi, anche se sto cercando di diluirli nel tempo per evitare di fare del luogo una latteria... Questa infatti è una ricetta pronta da un paio di settimane, prima insomma dell'ondata di freddo autunnale che ha definitivamente stroncato la produzione di zucchine dell'orto.


La foto qui sopra illustra non solo un abbinamento intrigante a prescindere, quello tra formaggio e birra, ma proprio un tipo di formaggio che contempla la birra tra gli ingredienti della sua preparazione, lo Sbirro.

Il matrimonio tra i due prodotti è favorito da una "storia" condivisa: entrambi sono il risultato di un processo di fermentazione, entrambi sono oggi particolarmente diffusi nei Paesi a clima freddo, dove crescono facilmente pascoli verdeggianti  e orzo mentre è più stentata la coltivazione della vite, e sono accomunati anche dalla lunga storia, essendo entrambi alimenti di origine quasi preistorica.

Greci e poi Romani sostenevano che non si potessero definire "civili" popolazioni che non si cibavano di prodotti elaborati da materie prime frutto di un'abile coltivazione, come pane, olio e vino, ma che si accontentavano "barbaramente" di latte, carne e poco altro. Tale sdegnosa convinzione durò fino al primo Medioevo, come spiega bene Massimo Montanari, "[...] sottintendendo un'idea della barbarie come stato primordiale di un'umanità ancora incapace di prendere in mano il proprio destino, di fabbricare 'artificialmente' il suo cibo (il pane) e la sua bevanda (il vino); un'umanità succube della Natura e dei prodotti che essa 'naturalmente' fornisce all'uomo.

Il formaggio a rigore non entrerebbe in questo sistema di valori, essendo frutto di una tecnologia interamente ascrivibile alla natura umana. Non per nulla Plinio il Vecchio assume come segno di civiltà proprio la capacità di trasformare il latte in formaggio: 'è sorprendente - scrive - come certi popoli barbarici che vivono di latte possano ignorare o disdegnare, dopo tanti secoli, i pregi del formaggio'. Ciò non toglie che l'immagine del prodotto sia generalmente assimilata a quella della materia prima che ne è all'origine, il latte, simbolo per eccellenza della Natura e, sul piano biologico, dell'infanzia - e i barbari non sono forse l'infanzia della civiltà?"

I primi metodi di preparazione della birra, invece, conosciuta già dai Sumeri, sono stati dettagliatamente illustrati sulle pareti di tombe private dell'Egitto antico ed ancora oggi nei quartieri popolari del Cairo ed in Sudan viene prodotta una bevanda alcolica molto simile detta buza e ricavata dalla fermentazione a caldo di pane d'orzo ammollato insieme a grano schiacciato. La grande tradizione brassicola europea è stata però sviluppata prevalentemente nei monasteri (almeno fino a che Enrico VIII da una parte e Rivoluzione Francese dall'altra levarono ai monaci questo privilegio), dove  ingredienti e tecniche di preparazione sono stati modificati e raffinati fino ad arrivare alla produzione di una birra molto vicina a quella che conosciamo oggi.

Origini antiche e popolari e comunanze geografiche di birra e formaggio hanno fatto sì che si creasse l'abitudine di consumarli insieme, in una varietà di abbinamenti che noi mediterranei, abituati più ai sommelier che ai mastri birrai, non ci immaginiamo nemmeno, ma vengono anche usati insieme in piatti della tradizione, come ad esempio il welsh rarebit britannico, una golosissimo gratin di pane, birra scura, cheddar e senape... Non avevo mai sentito però che qualcuno pensasse di accomunarli già nella fase di lavorazione, introducendo la birra nel processo di produzione di un formaggio.


E invece lo Sbirro è proprio questo: un formaggio di latte bovino del Biellese lavorato con la birra Menabrea (sempre di Biella), che gli conferisce una gamma di aromi davvero insoliti. Dopo essermelo gustato insieme a una svariata serie di composte, salse agrodolci e chutney (interessantisssssssssimo capitolo a parte!), ho pensato di usarlo anche in cucina, abbinandoci dei funghi dal sapore molto delicato ed una dolcissima zucchina trombetta, inconsueto ultimo regalo dell'orto autunnale, così, tanto per bilanciare l'amarognolo della birra e sentire nel complesso "l'effetto che fa"...


Crostata alla birra con funghi, zucchine e Sbirro
200 gr. di farina
90 gr. di burro
4 cucchiai. di birra ambrata Menabrea
150 gr.di formaggio Sbirro
100 gr. ricotta
2 piccole zucchine trombetta
350 gr. di funghi prataioli (oppure di champignon coltivati)
1/2 cucchiaio di porcini secchi
3 uova
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di timo
olio extravergine
sale
zucchero
pepe al mulinello

Impastare velocemente la farina in punta di dita con il burro ridotto a pezzettini, un pizzico di sale ed appena una punta di zucchero, quindi unire 1 uovo appena sbattuto e 2 cucchiai di birra, lavorando brevemente fino a ricavarne una palla di impasto liscio ed omogeneo, stenderlo con il mattarello in una teglia imburrata, coprire e tenere in frigo per un'oretta.

Mettere a bagno i funghi secchi in una tazzina di acqua tiepida; mondare i funghi freschi, affettarli fini e saltarli in un tegame con un cucchiaio di olio e l'aglio sbucciato, in modo che perdano l'acqua; quando cominciano ad asciugarsi unire i funghi secchi ammollati con 2 o 3 cucchiai della loro acqua filtrata, cospargere con metà del timo, salare, pepare e lasciar asciugare ancora qualche minuto.

Nel frattempo tagliare le zucchine a dadini e saltarle velocemente per 3 o 4 minuti in un altro tegame con un cucchiaio di olio ed il resto del timo, quindi sfumare con la birra rimanente, regolare di sale e lasciar asciugare bene.

Quando le verdure sono tiepide mescolarle in una ciotola insieme allo Sbirro a dadini, alla ricotta, ad un uovo più un albume leggermente sbattuti e regolare di sale e pepe.

Versare il composto nella teglia foderata di pasta livellandolo bene, ripiegare sul ripieno i bordi della pasta e spennellarli con il tuorlo rimasto leggermente sbattuto, quindi cuocere a 200° in forno statico o a 180° in forno ventilato per circa una trentina di minuti, fino a che la pasta è bella dorata e la superficie del ripieno quasi croccante.

Servire calda, tiepida o a temperatura ambiente, inutile dirlo, con una birra Menabrea...

Versione young+easy:
- si può usare la pasta brisèe pronta
- si possono sostituire i funghi con altre 2 piccole zucchine, cuocendole tutte insieme (volendo con lo spicchio d'aglio) ed aggiungendo anche un paio di cucchiai di parmigiano grattuggiato al ripieno
- si può sostituire lo sbirro con altro formaggio un po' saporito tipo dadini di Asiago, Emmentaler o Groviera
  • rivoli affluenti:
  • per il formaggio: Massimo Montanari, Il formaggio con le pere. La storia di un proverbio, Editori Laterza
  • per la birra: Jean-Louis Flandrin, Massimo Montanari (cura), Storia dell'alimentazione, Editori Laterza

Commenti

  1. Bellissimo il tuo post. Mi piace come riesci a coniugare storia e ricetta senza che nessuno delle due perda di qualità. Anzi, una come parte integrante dell'altra.
    Scusa la divagazione :-)
    In merito alla preparazione, per me sempre briseè autoprodotta...ottima l'idea di suggerire alternativa casomai non si riuscisse a reperirre lo Sbirro.
    Grazie per il bel post e buon we a tutta birra a questo punto :-P

    RispondiElimina
  2. Vedi che cosa curiosa...si riteneva civile tutto ciò che subiva un trattamento, ora si definisce migliore, più sano, più bio, tutto ciò che non lo subisce...

    P.s. Come hai trovato questo prodotto così curioso?

    RispondiElimina
  3. è incredibile come una bevanda ormai così comune, in passato fu scoperta per caso. Pensa, dopo che l'orzo fu raccolto chi di dovere doveva conservarlo, lo dimenticò nelle cesti all'aperto. Con le piogge l'orzo fermentò, un folle impavido, assaggiò l'orzo andato a male e con suo stupore il liquido creatosi nell'orzo era delizioso e frizzantino al palato. Così secondo gli studiosi l'uomo arrivò alla birra...che strana la vita, tutto a volte nasce quasi per caso!!!

    RispondiElimina
  4. @gambetto: generalmente la storia e la ricetta nascono insieme...

    @virò: beh... però ai tempi perano "bio" anche i trattamenti...
    Lo sbirro l'ho preso nel mio negozietto di formaggi preferito (ce l'ho a 500 metri da casa...ci passo delle ore... praticamente una rovina!), ma mi dicono che si trova anche nel banco formaggi della Coop!

    @iana: grazie mille!

    @aria: ma pensa! Ho pure letto che anticamente le donne per aumentarne la fermentazione lo masticassero e a quanto pare l'usanza persiste presso alcune popolazioni indigene del Sudamerica. Più "bio" di così!!!

    RispondiElimina
  5. ciao acqua!
    non sto a dirti le mie riflessioni sul formaggio perchè già le conosci.... :-) ma sullo sbirro devo dirti che l'avevo provato lo scorso cheese e mi era piaciuto veramente tantissimo, molto particolare. e mi sa che particolare è anche il tuo tortino :-)
    baciiiiiiii

    RispondiElimina
  6. @babs: diciamo che l'amarognolino della birra nella brisèe le da un non so che di "maltoso" che poi il formaggio completa. Magari la prossima volta elimino le zucchine e provo con soli funghi e qualche erba in più...

    RispondiElimina
  7. Bellissima la storia di questo formaggio - che non conoscevo - e pure la ricetta (a me la zucchina trombetta fa pensare all'estate e mai mi sarebbe venuto in mente di abbinarla a dei funghi...). Mi sa tanto che la copio... Grazie!
    Sabrine

    RispondiElimina
  8. io sapevo che fosse un frutto ad essere masticato...o una rapa non ricordo bene, comunque era un cibo bianco

    RispondiElimina
  9. @aria: a me sembrava fossero i grani di orzo ad essere ammorbiditi tramite la masticazione da una sostanza contenuta nella saliva, ma può darsi che io ricordi male. In effetti non riesco a ricostruire dove l'ho letto (che è uno dei principali motivi per cui non avevo citato questo aneddoto nel post...). Certo che in quanto a memoria tra tutte e due...

    RispondiElimina
  10. mmh...io mi riferisco alle popolazioni delle zone equatoriali, forse abbiamo ragione entrambe

    RispondiElimina
  11. @sabrine: in effetti la stagione in cui hai contemporaneamente ancora zucchine e già funghi a disposizione è breve, ho pensato di approfittarne al volo...

    RispondiElimina
  12. Perdona l' OT, ma ho finalmente pubblicato le ricette dei dolci egiziani per i quali avevi manifestato interesse.

    E, no, non ho visto la zuppa di Melokhia nemmeno da lontano...... Come dico sempre: la prossima volta!

    RispondiElimina
  13. @corradoT: no no, tu "OTizza" quando ti pare!
    Allora se ti interessa una volta della melokia parliamo qui...

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!