Passa ai contenuti principali

mutamenti e tartarughe

Nonostante nei primi mesi non avessi reso pubblico ciò che scrivevo, come qualcuno negli ultimi commenti ha voluto farmi notare... da più di un anno ho cominciato a mettere qui dentro il mondo disordinato del mio stile culinario. E in questo lungo periodo di "pratica" mi sono accorta di avere sviluppato una inaspettata forma di lento e costante blog-pensiero.

Me ne sono resa conto solo ultimamente rileggendo i miei primi post, il cui spirito in questo momento mi sembra molto chiuso al mondo, più vicino ad una sorta di diario delle ricette familiari e delle letture amate, dove ogni piatto era legato con affetto quasi esclusivamente a persone, episodi o libri della mia vita.

Inizialmente nel pensare ad un nuovo post guardavo molto al passato. Forse perché ero poco convinta del presente e totalmente assente nei confronti di una qualsiasi visione di futuro. Sentivo inconsapevolmente la necessità di costruire una sorta di base di partenza, quasi volessi sottolineare a me stessa quanto fossi, prima o poi, destinata a muovermi verso qualcosa.

Non che i fatti siano cambiati nella sostanza, anzi: forse la mia vita in questi momenti è pure più complessa di allora ed una direzione sensata continua comunque a mancarmi. Ma nel blog ho gradualmente cominciato a prendere in considerazione in generale i miei pensieri e poco per volta anche gli stimoli provenienti dal confronto con nuovi incontri ed esperienze, indipendentemente da ricordi e presenze.

Dunque mi sono effettivamente, costantemente mossa, senza saperlo. Dunque non sono cresciuta solo in età lungo questi quattordici mesi circa... Il blog-pensiero si è riversato nella vita quotidiana per cercare almeno un paio di volte la settimana qualche cosa (di me o meno) che valesse la pena di considerare più da vicino. Forse l'avrei fatto lo stesso, ma lo sprone della scrittura continua ha accelerato lentamente i tempi, come la tartaruga che con lentezza e costanza capita arrivi prima della lepre...

Probabilmente, come tutti, sono insieme la stessa persona di un anno fa ed anche un pochino nuova. E la cosa mi diverte perché posso osservare sulla carta (ok, no... sullo schermo del pc) l'evoluzione della mia serenità, guardandone con tenerezza i piccoli segnali che durante il percorso mi risultavano assolutamente impercettibili e che magari lo sarebbero anche ora, se non li avessi nel frattempo fissati sulla carta (eddai... nel blog!).

Mi piace dunque paragonare questa suggestione appena sussurrata, questa ombra chiara, questa aria sottile di mutamento ad un piatto della cucina giapponese che mi assomiglia molto, nato per essere diverso da ciò che è ora, nato in un luogo che ora si chiama in un modo differente...

Il nome di questo piatto richiama le sue origini geografiche. Cita l'antica Chikuzen, una zona dell'isola di Kyushu che corrisponde all'odierna Fukuoka. E' uno stufato della tradizione, semplice e casalingo, preparato prevalentemente agli inizi dell'autunno con prodotti di stagione quali renkon e shijtake, cioè radici di loto e funghi, e con le delicate carni di suppon... ovvero di tartaruga!

No no, nessun capello da rizzare in testa: anche in Giappone ora si usa solo pollame, preferibilmente a carne scura... Questa preparazione ad ogni modo mi affascina anche perché è semplice e veloce ma prevede una preparazione degli ingredienti calma e meticolosa, che per me ha quasi il profumo di un rituale. Ed i rituali rasserenano, come i mutamenti graduali.

Ecco dunque una versione odierna e personale dell'antico


Chikuzen Ni - Stufato di Chikuzen

ingredienti per 4 persone giapponesi o per 2 o 3 occidentali:
450 gr. di petto di pollo con la pelle (ma anche polpa di faraona o tacchino)
1 panetto da circa 250/300 gr. di konnyaku (gelatina molto soda di amido di yam, una patata giapponese)
1 carota piccola (c.a 60 gr.)
3 funghi shijtake secchi
1 pezzo di renkon (radice di loto) di c.a 5 cm., cioè circa 30 gr.
1 pezzo di gobo (radice di bardana)* di c.a 5 cm., cioè circa 30 gr.
2 cucchiai di pisellini sgranati (ev. surgelati)
120/150 ml. di dashi
2 cucchiai di sake
1 cucchiaio di maizena
1 cucchiaio di olio di semi leggero (qui ho usato arachide)
2 cucchiaini di zucchero
1,5 cucchiai di salsa di soia chiara


Mettere a bagno i funghi (avevo parlato velocemente degli shijtake qui) in 200 ml. di acqua  tiepida, volendo con 1 pizzico di zucchero che aiuta ad ammorbidire (oppure usare dashi invece dell'acqua) per almeno mezz'oretta, poi scolare i funghi senza buttare l'acqua di ammollo, eliminare i gambi e tagliare le cappelle in quarti. A parte filtrare l'acqua di ammollo con un telo fine o con carta da cucina.

Eliminare grasso e nervetti dal pollo e tagliarlo a dadini poco più grandi di 1 cm., cercando di lasciare un po' di pelle ad ogni pezzo.

Miscelare 1 cucchiaio di sake all'amido e mettervi il pollo, rigirandolo per ricoprirlo bene su tutti i lati con la pastella e lasciandolo poi a marinare per mezz'oretta, in una ciotola coperta, a temperatura ambiente oppure un paio d'ore in frigo.

Scolare ed asciugare bene il blocco di konnyaku, inciderne la superficie a piccoli tagli paralleli ravvicinati lungo le diagonali per permettere agli aromi di insaporirlo meglio, ripetendo anche dall'altro lato piatto, quindi tagliare il blocco in circa 15 o 20 cubetti. Io ho fatto il lavoro troppo deconcentrata, i tagli dovrebbero in realtà essere molto più fitti.


Pelare la carota e tagliarla a pezzatti partendo con un taglio diagonale dalla cima


e ruotando poi la carota di 90° per ogni taglio successivo, in modo da ottenere pezzi tutti grossomodo della stessa forma e dimensione (taglio ran-giri).


Tagliare allo stesso modo renkon e gobo.

Scottare i piselli un minuto in acqua leggermente salata, scolare e sciacquare sotto l'acqua fredda, in modo che siano teneri ma il colore resti brillante. Io li ho semplicemente messi 1 minuto al microonde con 2 cucchiai di acqua.

Scaldare una padella antiaderente e tostarvi i dadi di konnyaku per un minuto o due muovendoli sempre, fino a che sono belli asciutti e cominciano a "cantare" (tostatura kara-iri), quindi aggiungere l'olio in una spirale dal perimetro al centro e friggere per circa 30 secondi, spostando poi i dadini sul perimetro per fare spazio al centro dell'olio.

Mettere al centro del tegame il pollo con la pelle sul fondo e lasciarlo cuocere senza muoverlo per un minuto o due, o comunque fino a quando si colorano i bordi inferiori.

Scuotere vigorosamente il tegame per staccare il pollo dal fondo e rivoltarlo, quindi riportare al centro i dadini di konnyaku ed unire funghi, carote, daikon e gobo, saltandoli a fuoco vivo per un altro minuto.

Unire il dashi (magari tenendone da parte un paio di cucchiai), l'acqua dei funghi, il resto del sakè e lo zucchero, abbassare la fiamma e lasciar sobbollire dolcemente per 10-12 minuti, meglio se coperto con un otoshi-buta (**), ruotando ogni tanto la padella inclinata per assicurarsi che tutto cuocia uniformemente.

Quando il liquido è decisamente ristretto e le verdure sono tenere (tanto da offrire poca resistenza ad uno stuzzicadenti ma essere ancora un pochino croccanti sotto i denti) versare la soia, sempre a spirale, miscelare velocemente con una spatola e lasciar cuocere di nuovo semicoperto per un altro minuto, fino a che il liquido si è ridotto grossomodo ad un paio di cucchiai.

Spegnere il fuoco e lasciar riposare coperto nello stesso tegame fino a che si è raffreddato, in modo che i sapori si amalgamino alla perfezione. Si serve a temperatura ambiente oppure brevemente intiepidito, unendo i piselli solo al momento di servire perché rimangano verde brillante.

In famiglia si mette la ciotola al centro della tavola, in un servizio più formale si divide lo stufato in ciotole individuali, badando a distribuire in ognuna lo stesso numero di pezzi di ogni ingrediente, disponendoli in modo da creare un piacevole contrasto di colori, con la pelle del pollo verso l'alto ed i piselli sparsi sopra per ultimi a decorare.


 In versione vegetariana (e anche per chi in questo caso ha per i polli la stessa considerazione che ha per le tartarughe...) si può sostituire il pollo con blocchetti di tofu fritto (atzu-age), elimimando in questo caso sia la pastella che l'olio che non servono, avendo già l'atzu-age la propria crosticina; il dashi può allora essere sostituito con kombu-dashi (brodo di sole alghe). Entrambe le versioni si conservano in frigo fino a tre giorni.


(*Io qui non avevo gobo sotto mano ed ho usato doppia dose di radice di loto.)
(** l'oshi-buta è un coperchio giapponese di legno leggermente più piccolo del tegame, che galleggia sul brodo evitando che evapori troppo in fretta e che schizzi. In alternativa si può usare un coperchio piccolo foderato di stagnola o semplicemente un coperchio normale lasciato leggermente scostato, eventualmente aggiungendo dashi se il fondo di cottura si dovesse consumare troppo.)
  • rivoli affluenti:
  • Elisabeth Andoh, Washoku. Recipes from the Japanese Home Kitchen, Ten Speed Press
  • Esopo, La lepre e la tartaruga

Commenti

  1. Ciao Acquavica..quanto tempo..!!
    Sicché dici che il blog pensiero si insinua lentamente e insidiosamente e si arriva a cambiare un po' e genrosamente l'approccio alla vita? ... Mumble mumble...e´con l'egocentrismo come la mettiamo ? mumble muble.
    La ricetta tartarugosa mi intriga assai assai...chissá se trovo tutti gli ingredienti nel mitico barrio chino...Baci

    RispondiElimina
  2. non mi ero accorta della riapertura del blog e leggo con piacere questo post, che rimanda ad un mondo reale che, da qualsiasi parte lo si guardi, riesce sempre ad avere la meglio sul virtuale. E ad un "blog pensiero" :-) che travolge mode, vetrine, autopromozioni e autoreferenzialismi vari. Mi fa piacere che tu abbia registrato questo cambiamento: ma noi che aspettiamo con impazienza i tuoi post e ce li godiamo dalla prima all'ultima parola... beh, noi ce ne eravamo già accorti!
    sono proprio felice di poterti leggere di nuovo
    ale

    RispondiElimina
  3. Il rituale fotografato (mi riferisco ai tagli) mi ha affascinato. Spesso si tende a fotografare il piatto pronto, o al massimo gli ingredienti che lo compongono, dando così poco spazio a questi dettagli, che io invece amo.
    Certo non tutti i piatti hanno dettagli interessanti, ma quando ci sono, è bello che si vedano!

    Welcome back ;-)

    RispondiElimina
  4. @glu.fri: di certo il blog-pensiero ha funzionato da accellerante ma i processi di mutamento sotterranei erano già in atto per conto loro...
    L'egocentrismo credo sia indispensabile in certe fasi della vita: se continui a concentrarti sugli altri invece che su te stesso finisci per disperderti, senza poi essere davvero utile ne' a te ne' a loro. Forse la vera svolta è proprio l'aver ad un certo punto aperto questi scritti alla visione pubblica, non tanto per volontà di protagonismo quanto forse più per imporsi rigore, costanza e coerenza...
    Al barrio cino non porre mai limiti... a parte forse il renkon fresco (che però si trova surgelato a rondelle) ed il gobo (che in genere si trova essiccato)!

    @alessandra: sì sì, aspetta di leggere della mia futura cotton cheese cake, se mai ci riuscirò, e poi ne riparliamo...

    @muscaria: come di molti gesti quotidiani, la cultura giapponese ha fatto del taglio degli alimenti una vera e propria arte. Forse è per questo che adoro immergermi in quel loro mondo: perchè riescono a sublimare e rendere palpabile la bellezza insita in ogni piccola cosa...

    RispondiElimina
  5. Perdona la mia banalita',ma non si puo' non dire che questo post e' una meraviglia.
    A proposito di konnyaku che canta,in Galles
    c'e' una torta chiamata "cantante",per via del
    rumore che emette mentre cuoce sul griddle,ed il mitico bubble and squeak dei lunedi' inglesi
    prende il nome dal rumore che fa in padella.
    A quando un post sui cibi parlanti?
    Molti baci.

    RispondiElimina
  6. ehilà!!!!!!!!!!!!! bentornata acquetta mia! si sentiva la tua mancanza :)
    condono il tuo silenzio bloggifero solo perchè ci siam sentite ogni tot in viva voice :)
    baciotti

    RispondiElimina
  7. @edith pilaff: in effetti ne avevo già pubblicato uno sulla baklawa(http://acquavivascorre.blogspot.com/2010/03/il-dolce-che-canta.html), ma sai che l'idea è assolutamente intrigante?!
    Il bubble'n squeak è un must, ma sul dolci sono meno ferrata: dimmi tutto sulla torta gallese!!!

    @babs: metre io stavo lontana del web tu ti sei data parecchio da fare, vedo... Brava!

    RispondiElimina
  8. Stupendo questo tuo looking back... :)
    I veri cambiamenti son quelli impercettibili, quelli piccoli e quotidiani che pian piano ci fan crescere ...e poi tutto d'un tratto ti guardi indietro e ti rendi conto!
    Il blog è poi proprio un diario che ci aiuta a rivedere il tutto...a tener traccia!
    intrigante la zuppetta Jap... interessante il rituale che tu hai seguito con cura... un sacco di ingredienti di cui ho solo sentito parlare ma non ho mai usato!...devo provvedere!:)

    RispondiElimina
  9. @terry: devi provvedere assolutamente, scoprirai gusti raffinatamente semplici e delicatamente intriganti.

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!