Passa ai contenuti principali

esagerare... con le noccioline americane

Da bambina le chiamavo spagnolette, poi ho saputo che i fumetti Peanuts a quello si riferivano, per scoprire infine che in italiano corretto il loro nome è arachidi.

Nonostante siano dunque sempre state presenti nella mia vita non ne sono stata mai particolarmente golosa fino a che non le ho incrociate in forma diversa dalla solita versione italiana delle "noccioline salate" da aperitivo dentro le cucine di altre culture, ad esempio in accoppiata con cocco e lemon grass nella cucina tailandese oppure nella versione americana del burro di arachidi.

Come ho già avuto occasione di dire tempo fa sono un po' allergica alle festività commerciali, soprattutto quando importate senza alcun significativo criterio, ma è anche vero che stamane, non so come, è accaduto il piccolo miracolo di aprire un cassetto e trovarvi un tagliabiscotti a forma di pipistrello misteriosamente inghiottito lo scorso anno dallo stesso cassetto della mia cucina cannibale.

E' uno stampino dal grande valore affettivo per me ed il fatto che sia ricomparso proprio oggi mi è sembrato un segno ben chiaro: dedicare di nuovo un po' di attenzione alla cultura statunitense, che oggi sembra impazzire per il suo sterile carnevale autunnale.

Mi piace però concentrarmi su un aspetto meno folcloristico e più profondo di questo strano Paese, la cui cucina, da noi arrivata e consolidata solo nelle sue forme più conosciute e superficiali, contiene invece, proprio nelle basi di più difficile esportazione, la vera tradizione americana.

Come la tradizione di ingredienti a noi poco conosciuti ma dalla storia interessante e significativa, tipo, appunto, quella del burro di arachidi. A tutto questo ragionamento mi ha portato uno stampino a pipistrello e mi spiace non usarlo. Se oggi dunque il io burro d'arachidi prende una forma un po' halloweenesca... si vede che era destino!

Le arachidi, coltivate dagli Aztechi in Sudamerica già 5000 anni fa, sono arrivate a noi tramite i mercanti di schiavi spagnoli, che le usavano come nutrimento per nutrire durante il viaggio gli uomini catturati in Africa e rivenduti poi come forza lavoro nelle regioni meridionali del Nordamerica.

Gli schiavi africani apprezzavano questo legume (e sì, perché dal punto di vista botanico le arachidi non appartengono alla famiglia delle noci ma sono i semi di una pianta parente dei fagioli!) che ricordava loro lo nguba, la "pera di terra" congolese, così ne diffusero la coltivazione sia nella loro terra natale che nella loro nuova patria d'adozione. E lì diventarono la passione di una nazione intera.

Per la verità all'inizio era considerato un cibo di poco conto, adatto più che altro a bestiame e servitù e sfruttato fondamentalmente solo per la produzione dell'olio. Responsabile della emancipazione delle arachidi fu di nuovo un uomo di colore, il chimico dell'Alabama George Washington Carver, che ai primi del '900 collaborò allo studio di nuove tecniche di coltivazione e raccolta molto meno costose e più produttive.

Favorì inoltre l'inserimento delle arachidi come raccolto di rotazione per stroncare gli insetti parassiti del cotone, si inventò oltre 300 impieghi industriali per l'arachide ed i suoi derivati e scrisse pure un libro di ricette dolci e salate tutte a base di questo legume.

Il burro d'arachidi, già prodotto alla fine dell'800 per derivazione da una preparazione di tradizione africana, partì in realtà come integratore alimentare proteico per persone con difficoltà di masticazione. Verso la fine degli anni '20  si sviluppò l'abitudine di spalmarlo su fette di pane morbido insieme a gelatine o marmellate di frutta, usanza che negli anni '50 era oramai talmente popolare da costituire la merenda classica di ogni bambino americano.

Ma tornando al mio stampino a pipistrello, invece che intagliarci dei siffatti sandwich (che a dir la verità come sapore non mi fanno impazzire più di tanto) ho pensato di utilizzarlo per dei tipici biscotti americani alle arachidi. Perché  negli Stati Uniti il burro di arachidi si usa in mille modi in effetti, sia per golosità sia per la radicata convinzione, un po' come per il latte che bevono i bambini a tavola durante i pasti, che il suo alto contenuto proteico  sia un'abitudine nutrizionalmente corretta in alternativa alla carne.

Purtroppo la interessantissima tradizione gastronomica americana è sempre meno conosciuta anche in patria e la superficialità e l'ignoranza del consumatore medio portano non solo a diete scorrette ma anche alla perdita di senso e di memoria nel consumo degli alimenti. Non che da noi sia poi tanto diverso... ma gli Americani sono esagerati anche in questo.

Nel panorama delle ricette peanut-centered alla fine scelgo però i miei biscotti esclusivamente sull'onda del gusto, a mio parere assolutamente apprezzabile anche dal nostro palato sempre scettico quando ci si allontana da certi canoni base. Ho alterato però la ricetta classica americana, a mio parere troppo dolce, ed ho inoltre introdotto il contrasto tra l'aroma dolce di zucchero e vaniglia e quello salato delle famose noccioline tostate. Se la partenza è "famolo strano" all'americana... meglio esagerare!


Double peanut & vanilla biscuits - Biscotti americani alle arachidi salate e vaniglia
ingredienti per circa 30/40 pezzi:
60 gr. di burro di arachidi
60 gr. di burro
90 gr. di farina 00
60 gr. di zucchero semolato
40 gr. di zucchero di canna
30 gr. di arachidi tostate salate
4 gocce di estratto di vaniglia
1 tuorlo
1 cucchiaino di lievito per dolci

Tenere il burro fuori dal frigo una mezz'oretta in modo che si ammorbidisca a temperatura ambiente; tritare grossolanamente le arachidi; setacciare la farina con il lievito; sbattere leggermente il tuorlo con la vaniglia.

Lavorare energicamente con una frusta (o nella planetaria) il burro morbido con i due zuccheri per qualche minuto, fino ad ottenere una crema spumosa.

Unire il burro di arachidi ed amalgamare molto bene, quindi incorporare anche il tuorlo versandolo a filo sempre continuando a rimestare.

Quando l'impasto è omogeneo unire anche la farina e poi le arachidi tritate, mescolare bene, avvolgere quindi l'impasto in pellicola per alimenti e tenere in frigo un'oretta a rassodare. Se si vogliono semplicemente dei biscotti tondi conviene formare invece con l'impasto un paio di salsicciotti da 4 o 5 cm. di diametro, avvolgendo ciascuno in pellicola e riponendoli in frigo.

Stendere l'impasto in una sfoglia spessa circa 5 o 6 mm. e ricavarne dei biscotti con stampini sagomati. A me sono venuti una quarantina di pipistrelli usando uno stampo da 8 x 3,5 cm.. Se l'impasto è a salsicciotti tagliarlo semplicemente a fette tonde dello stesso spessore.

Disporre i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno per 10-12 minuti a 180° statico o 170° ventilato, mettendo poi i biscotti a raffreddare su una gratella.


Per un effetto visivo più cruncy si possono distribuire un po' di arachidi tritate sopra i biscotti prima di infornarli, ma io non ci ho pensato.

Per un utilizzo decorativo dei pipistrelli, un po' come per i biscottini di Natale, si possono forare i biscotti con uno stecchino prima della cottura e, una volta raffreddati, legarli con un filo ed appenderli come uno stormo svolazzante sopra l'ingresso o vicino ad una finestra. In questo caso però non l'ho fatto di proposito: c'è un limite anche ad Halloween...


  • rivoli affluenti:
  • notizie sull'uso delle arachidi nella cucina statunitense in: Randy Danforth, Peter Feierabend, Gary Chassman, Stati Uniti. Una scoperta gastronomica, Könemann
  • una ricetta di peanut biscuits più classica, senza il contrasto delle noccioline salate ma in cui compaiono gocce di cioccolato, in: Le Cordon Bleu, Biscuits, Murdoch Books

Commenti

  1. Devono essere buonissimi! Quando io ero bambino i miei le chiamavano le "giapponesi2 chissà perché?

    RispondiElimina
  2. Le arachidi! La mia droga!
    E incredibilmente, ci ho appena fatto un dolcetto anche io...;-)

    I tuoi pipistrelli sono bellissimi!

    RispondiElimina
  3. @enrico: poi mi dirai quante ricette a base di arachidi trovi in Senegal!

    @arabafelice: e chissà che ti sei inventata, conoscendoti...

    RispondiElimina
  4. Bellissimo post per le cacahuetes o i maní...mi ricordo estati al porto di Ciudadela bevendo pomada e calpestanto un tappeto scricchiante di cacahuetes.......(non sto copiando Pratt...)
    Sulla cucina americana hai ragione, é un continente da esplorare.
    Baci, bellissimo post (ma quando mai.?)

    RispondiElimina
  5. Bravissima! Voglio provarli, per due motivi: un po da semiamericana (halloween qui è sterile e privo di significato, ma in America ha tutto un altro sapore!!) e un po perchè mi piaciono da morire i contrasti dolce salato!!E poi..devo far pace con il peanutbutter..non l'ho mai amato veramente, ma come dici tu, loro lo infilano ovunque e anche a sproposito spesso e volentieri...come ingrediente di un biscotto, potrebbe avere un suo grande perchè!

    RispondiElimina
  6. Li ho mangiati nella mia parentesi americana, prima di scoprire di essere celiaca... ma vedo che sono fattibili anche gluten free... e visto che anche per quest'anno halloween è passato, magari glido la forma di stella visto che ci avviciniamo al Natale! ;)

    RispondiElimina
  7. @glu.fri: pomada a cacahuetes... magari con qualche gelatina dolce sopra... si vede che la vita ce la si sa godere!

    @silvia: vivere pienamente Halloween qui è come provarci con il Natale in Giappone: formalmente possiamo scimiottarne la forma, ma l'essenza vera di usanze tipiche di cilviltà differenti è impossibile da catturare senza un lungo e profondo percorso culturale, che in nessuno dei due casi è avvenuto. Per questo mi sembra meglio lasciar perdere quel che risulta una caricatura superficiale e preferisco impegnarmi piuttosto nel conoscere meglio almeno un piccolo aspetto di quella civiltà o di quella festa "straniera"...
    E provaci, mi interessa davvero il tuo parere su questo insolito accostamento dolce-salato.

    @fantasie: di sicuro come biscottini natalizi proporrai un gusto inconsueto e per certi versi davvero sorprendente. Qui devo dire che, per quanto insolito, è stato apprezzato molto anche dai bambini.

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!