Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta corea

gnocchi coreani alle melanzane: quelli belli e possibili

Il mood asiatico oggi non ci porta esattamente in Cina ma in Corea, nonostante si tratti di un piatto esistente anche in Cina (e in Giappone, e così via...), seppur declinato con qualche differenza. Parlo degli gnocchi di riso, che in Corea in questa versione si chiamano garaetteok e di cui avevo raccontato già la storia qui . Nota Bene: per "gnocchi coreani" non intendo i giovani attori che una mia amica appassionata di soap coreane (i  sageuk )   continua ad elogiare, invitandomi implacabilmente alla visione di cotanta beltà: "a prescindere" da quanto i protagonisti di quei k-drama siano effettivamente dei bei ragazzini... io continuo a preferire loro gli gnocchi di riso, che sono altrettanto belli, più credibili e decisamente possibili! Oggi li accompagno con un condimento che prende spunto dal  gaji muchim  o gaji namul , un'insalata coreana di melanzane, di solito precotte vapore e poi insaporite con abbondanti aglio e gochugaru , quel mitico peperoncino...

l'anima certa degli gnocchi di riso coreani

Gli gnocchi di riso sono una golosità asiatica di cui non smetterei mai cibarmi. Li adoro in tutte le loro forme e consistenze, anche se i più conosciuti in Occidente sono quelli che si trovano nei ristoranti "etnici", come i nian gao cinesi a forma di medaglia, i dango giapponesi a pallina ed i tteok coreani a bastoncino, e li ho imparati a preparare sia partendo dal riso in versione tradizionale, che con il metodo "moderno" che utilizza la farina di riso. Nelle righe precedenti ho semplificato molto (un post/trattato in merito prima o poi comunque lo scriverò!), ma non tralascio qui un distinguo importante: qualsiasi sia la patria, la forma od il nome degli gnocchi di riso, quando si prepara l'impasto per dei dolcetti si usa prevalentemente riso (o farina di riso) glutinoso, in modo che gli gnocchetti restino molto morbidi e chewy , mentre per gnocchi da consumare salati ci si serve del normale riso a chicco tondo (o relativa farina), dato che i boccon...

la ricetta giapponese nascosta tra spaghettini coreani: melanzane e peperoni al miso

Sono anni che, quando vedo sui banchi melanzane e peperoni verdi, mi prende la golosità del nasu papurika yakimiso e preparo più e più volte questo piatto giapponese che adoro. Me l'ha insegnato una cara amica giapponese che è stata ospite a casa mia per qualche tempo, che non me ne ha poi detto il nome e che poi purtroppo mi ha lasciato.  Forse per questo non ho mai chiesto il vero nome del piatto ad altri Giapponesi, per tenerlo come una cosa "solo mia". Il titolo giapponese che gli ho dato io è la sgrammaticata somma dei nomi nipponici degli ingredienti. Dovrebbe significare "melanzane e peperoni saltati con miso" ma di certo lo dicessi ad un madrelingua ne riderebbe. Forse è sempre per la storia affettiva di questo piatto che non l'ho mai pubblicato, nonostante ogni estate ne faccia scorpacciate. ora che mi sono decisa a farlo, non mi viene spontaneo mostrarlo in versione  okazu , quei piccoli contorni di verdura che accompagnano sempre, in un pa...

perdersi per strada: tortilla in forma di carbonara e pure orientale

Il divieto di fare una carbonara nella sfida sulla   tortilla de patatas in versione creativa  è diventata subito la mia sfida nella sfida, per la seconda  proposta   a Mai  al  settantaduesimo MTC , dopo che ne ho pubblicato una  versione quasi classica   qualche giorno fa.  Reinventare la tortilla mettendoci qualcosa di noi è il tema sotteso, ed essendo io vagamente orientata ad Oriente (ma va?!) cerco in quelle lande delle consistenze di patate e di uova che non siano le nostre... e che in qualche modo abbiano, appunto, a che fare con la carbonara! Con le patate ovviamente arrivano i glass noodles , gli spaghettini coreani a base di amido di patate dolci, bruno-verdastri da crudi e trasparenti da cotti. Li avrei voluti preparare in casa, se non che non ho sotto mano quel paio di trucchi professionali che permettono all'impasto di stare insieme ed al contempo di diventare trasparente quanto viene cotto.  Il nome coreano di ques...

furikake onigiri: un classico giapponese che mi mancava

Cosa mangiano i bambini in Giappone? Le stesse cose degli adulti un po' come da noi. All'atto pratico in Italia, soprattutto quando si mangia fuori casa, molti genitori tendono ad ordinare "menù per bambini" che puntano su piatti semplici e ben conosciuti, tipo pasta al pomodoro o cotoletta panata, certamente graditi ai più piccoli perchè consumati spesso anche a casa. E in Giappone esiste un equivalente di queste pietanze casalinghe che certamente piace tutti i bambini? Sì: il furikake . Non si tratta di un piatto vero e proprio ma di un condimento che insaporisce il riso bianco,  trasformandolo velocemente in un piatto goloso, semplice e saporito che di solito piace un mondo sia ai bimbi che agli adulti.  Avevo già preparato un   furikake casalingo  qui sul blog ma non ne avevo ancora parlato approfonditamente e, fino a che non ho aperto oggi la dispensa, non avevo nemmeno mai realizzato quante varietà pronte ne esistono in commercio! In Italia se ne trova...

pizzoccheri alla coreana... ebbene sì!

In tema di Expo  e di confronti tra differenti cucine nazionali, non ho potuto fare a meno di innamorarmi della storia della cucina coreana, che la narrazione curata e curiosa del loro padiglione mi ha invogliato ad approfondire. E, come al solito, si scopre che ogni Paese ha più anime, che spesso la tradizione attuale deriva sia da usanze popolari che dalla cucina di corte, e che a legarle, oltre a regionalità e stagionalità, è un filo comune di gusto e sapienza che rende sia le une che le altre un unico patrimonio gastronomico inconfondibilmente attribuibile alla cultura di quel Paese.  Per il cibo coreano di primo acchito potrebbe sembrare che il piccante sia l'indice di questa unità. Ma non è vero. Nonostante la ricetta che propongo oggi contenga  gochujang (o  kochujang ).  Si tratta di una  pasta di peperoncino molto aromatica e decisamente umami, ottenuta con lunghissima fermentazione di riso e fagioli di soia in peperoncino e sale, oltre ad i...

gnocchi di riso umami... sotto casa

Anche se oggi non ho tanta voglia di cucinare mi è sorto un insopprimibile desiderio di cibo orientale... Strano, eh?!  In sostanza m i è venuta la brillante idea di sviluppare il tema dell' umami   partendo da un "umamissimo" prosciutto cotto per insaporire  degli gnocchi di riso, specialità sufficientemente "orientale" in quanto comune, con alcune differenze, alle culture gastronomiche cinese, giapponese, coreana e thailandese.  E poi, a proposito di Thailandia, ho voglia anche di profumi rinfrescanti un po' di quel genere, tipo, che so, lemon grass oppure coriandolo...  Però fa caldo, sono pigra e sono affamata: non ho nessuna intenzione di preparare gli gnocchi di riso a mano, ne' di rimandare  di una giornata  la soddisfazione di questa improvvisa golosità usando degli gnocchi essiccati (che andrebbero fatti rinvenire molto a lungo in acqua prima della cottura).  Per fortuna abito in un quartiere ad alta mescolanza etnica, così basta gi...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!