Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta vietnam

pho bo vietnamita, ananas e distanze relative

Come dicevo nel post dei pomodori farciti alla vietnamita , in questo periodo cucinare piatti di culture diverse da quella italiana non è semplicissimo: preparo con gli ingredienti che sono in grado di trovare nella mia dispensa, che non è infinita, e al supermercato sotto casa, ora non proprio fornitissimo e che comunque non ha mai avuto un granché sullo scaffale etnico. Ad ogni modo mi sembra poco morale spingermi a fare spesa più lontano della strada in cui abito  (restare "tutti a casa" è una necessità tassativa e non un vezzo facoltativo!), così in questa fase del blog cerco ricette di altre culture che siano semplici da realizzare anche con ingredienti prevalentemente italiani. Detto ciò, Eleonora , che vive in Francia ma fino a poco tempo fa risiedeva in India, mi ha chiesto giorni fa la ricetta del pho  autentico, quello che lei mangiava sempre all'Ambasciata vietnamita di Nuova Dehli. Bello, mi dico... e ora che ricetta le do? Perchè ne avrei due. La pr...

l'ambivalenza dei pomodori ripieni: Vietnam o Italia?

In questo periodo cucinare piatti di culture diverse da quella italiana non è semplicissimo: anche ho la fortuna di vivere in un quartiere multietnico ricco di negozietti alimentari con prodotti di tutto il mondo, ritengo poco morale avventurarmi più lontano del supermercato sotto casa per verificare se qualcuna delle mie bottegucce preferite è aperta: "tutti a casa" ha un significato preciso, decisamente superiore alle mie voglie di coerenza filologica in cucina. Per questo ho deciso di dedicarmi, durante questa quarantena collettiva, a cucinare piatti che hanno origine in tutt'altra parte del mondo ma che, per ingredienti e per sapore finale, potrebbero quasi sembrare italiani perchè nascono con gli stessi ingredienti che utilizziamo usualmente noi o con elementi facilmente sostituibili senza snaturarne troppo il sapore finale. Un esempio emblematico sono i  ca chua don  thit  (o ca chua nhoi thit ), i pomodori ripieni di carne vietnamiti: per tradizione li s...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!