Passa ai contenuti principali

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia



Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare.

Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il  Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!)



Altri amanti del Fleischkäse lo comprano sempre pronto ma lo vivono come un arrosto già cotto, da tagliare a fette spesse e servire caldo, saltato in padella o simili ed accompagnato da patate o insalata, come si farebbe, appunto, con un avanzo di polpettone.

Non è chiaro chi l'abbia inventato perché esistono prodotti analoghi nell'Europa di cultura germanica, ma qui mi concentro solo su quello elevetico, per me il più familiare. Nella Svizzera Italiana conserva il nome tedesco Fleischkäse, che tradotto letteralmente significa "formaggio di carne", mentre nella Svizzera Francese è detto Fromage d'Italie... "formaggio italiano"!

Certo che di italiano ha ben poco: si tratta di carne di maiale e/o manzo miscelata a lardo e cotenne, condita con il salnitro che di solito si usa per i salumi, frullata in modo da risultare una pasta liscissima, insaporita con aromi vari (di solito non mancano mai cipolle e zucchero, poi c'è chi va sulla senape, chi sui peperoni, chi sulle scorze di agrumi...) e cotta in stampi rettangolari tipo plumcake. Potrebbe essere parente del cotechino in partenza per ingredienti, o assomigliare alla mortadella come consistenza in arrivo, ma è evidentemente un prodotto del tutto diverso, fosse solo perché non si tratta di un insaccato. E' più di una "torta di carne" molto liscia.



In pochi per la verità lo preparano a casa e di solito nelle versioni casalinghe il salnitro viene omesso, anche se la cosa fa virare il sapore dell'impasto, una volta cotto, molto più verso il polpettone che verso il würstel. Ma, come dicevo, essendo considerata una specialità tipica da acquistare pronta al supermercato o in gastronomia, i veri gourmet apprezzano molto la versione da cuocere, ovvero il frullato di carni eccetera già pronto per essere infornato, a cui eventualmente aggiungere dadini di formaggio, di verdura o di uova sode come personalizzazione.

Un oggetto alimentare, questo preparato crudo, che mia madre ovviamente comprende nella classifica dei cibi "home made", quindi impegnativi: il passaggio di cottura le resta estraneo, tanto da non averne mai cotto uno.

L'altro giorno una cugina svizzera, preannunciando la sua visita, le chiede al telefono: "Cosa vuoi che ti porti come nostra specialità?" (da notare che i miei abitano a 10 minuti di auto dal confine elvetico...). E mia madre serafica risponde: "Il Fleischkäse!" perché in versione affettato a lei piace molto. Solo che la cugina, che cucina poco quanto lei, se ne arriva con una teglietta da gastronomia di classe piena di Fleischkäse crudo! Entrambe prese dal panico, non sapendo bene come gestirlo, lo infilano in freezer e si cucinano un rassicurante piatto di pasta.

Poi, puntuale, mi arriva la classica telefonata: "Perchè non passi da noi? Abbiamo tante cosine buone da darti...". Io temo questo tipo di inviti da parte dei miei: nascondono sempre una sottile componente inespressa, sotto le quintalate di amore che ovviamente contengono. Oramai so che, tra ortaggi di mio padre e cioccolatini svizzeri di mia madre, spesso nei "pacchi da casa" infilano subdolamente tutto quello che hanno acquistato o ricevuto in dono ma poi a loro non è piaciuto, oppure ciò che non conoscono o la cui preparazione li mette in imbarazzo. E questa volta cosa mi hanno rifilato, con tanto di mattonella di ghiaccio e busta termica perché non si sgelasse in viaggio?!



Ma con il mio freezer già strabordante di loro salami di fegato artigianali e trote da pesca sportiva, il Fleischkäse crudo congelato non sono proprio riuscita a farcelo stare... così, ovviamente, l'ho cucinato. Impresa abbastanza semplice, devo dire, visto che sulla confezione le istruzioni erano elementari: levare il coperchio e mettere in forno sul ripiano centrale a 160 °C; se il forno è ventilato cuocere per 50 minuti, se è statico per 60, se è a gas per 70; si capisce che è pronto quando la superficie è bruno dorato.



La vera difficoltà è stata decidere cosa farne dopo, visto che il sapore (salnitrato) è davvero quello banale e inutile di un würstel industriale. Consultata telefonicamente per sapere se, una volta cotto, si sarebbe ripresa il suo dono in casa, la risposta materna è stata che in verità non era sicura che le piacesse, ma che comunque avrei potuto mangiarlo io in un panino. Oppure affettarlo fine fine e avvolgerci una fettina di formaggio e uno stick di cetriolino, per un simpatico antipasto stile anni '60.

Chiusa con rassegnazione la telefonata ho prima pensato di considerarlo come un würstel, saltarne grosse fette in padella e servirlo con Rösti di patate e salsa di cipolle (delle cui ricette casalinghe metto i link prima che, come mia mamma, qualcuno corra ad aprire una busta di Rösti precotti ed una confezione di salsa in polvere da allungare con acqua calda).

Però, mi sono detta, se mia madre ci tiene tanto a rappresentarlo in un panino chi sono io per negarle questa soddisfazione a distanza? Così ho ibridato i due modi svizzeri di vivere il Fleischkäse, consumarlo caldo a fette spesse o infilarlo in una michetta, e ho deciso per un  Fleischkäse bun! 

Quindi fette spesse piastrate in un panino da hamburger, e lavorio su accompagnamenti, ovviamente con patate e cipolle a citazione, che gli donassero un'identità e quel minimo di dignità che ogni cibo dovrebbe avere. E che probabilmente possiede di suo un impasto crudo fatto in casa, quel genere possibile di passaggio culinario che alla mia famiglia di parte svizzera, non so perché, continua a sfuggire.

Ecco dunque la ricetta, che presuppone di procurarsi una confezione di Fleischkäse crudo pronto per divertirsi a cuocerlo in forno come da istruzioni, oppure di acquistare un Fleischkäse cotto intero, pronto da affettare. Alternative: il salume che negli anni '80 i miei giornaletti di cucina indicavano come Pariser (nel nome una vendetta sul formage di'Italie?) o al limite dei grossi würstel. Per la versione completamente fatta in casa devo studiare ancora un po': non ne ho mai assaggiata una in vita mia!



Il pane è la michetta dell'infanzia, in cui entrano anche una bella spalmata di formaggina profumata di senape e una cucchiaiata di cipolle alla birra. Il contorno è un'insalata di patate arrostite, giusto perché si possa pensare anche come un pasto completo stile hamburger. E poi si sa, come diceva la pubblicità alla televisione svizzera quando ero bambina: "In ogni cucina la patata è regina!"



Michetta con Fleischkäse, my way

ingredienti per 4 persone

per i panini:
4 michette
400 g di Fleischkäse cotto 
150 g di formaggina fresca (se non si trova quella ticinese ottimi anche caprino o robiola)
2 piccole cipolle
2 o 3 foglie di lattuga
1 bicchiere di birra chiara leggera (magari svizzera, tipo la Calanda)
1/2 cucchiaio di senape rustica
20 g di burro
zucchero
sale
pepe nero al mulinello

per le patate:

600 g di patate
2 gambi di sedano
2 belle cucchiaiate di maionese
8 cetriolini in agrodolce (quelli svizzeri hanno aceto aromatizzato con miele, aneto e grani di senape)
6 cucchiai del liquido di conservazione dei cetriolini
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 foglia di alloro
1 cucchiaio di olio extravergine leggero
zucchero
sale
pepe nero al mulinello

Affettare sottili le cipolle e farle appassire nel burro fuso. Sfumare con la birra, quindi salare, pepare, unire un pizzico di zucchero se la birra fosse molto amara, e lasciar cuocere a fuoco dolce semicoperto per una mezz'oretta, fino a che le cipolle sono morbidissime e dorate ed il fondo è ben asciugato.



Intanto tagliare le patate con la buccia a cubetti da 1 cm e disporle in una teglia con olio, alloro, 4 cucchiai del liquido dei cetriolini, mezzo bicchiere di acqua, una spolverata di sale e un pizzico di zucchero. 

Cuocere inforno ventilato a 180 °C per 40 minuti, fino a che le patate sono morbide (non importa siano dorate) ed il fondo è tutto assorbito. Trasferire in un'insalatiera e far intiepidire, poi levare l'alloro. 

Tagliare a fettine i cetriolini ed il sedano e mescolarli alle patate. Lavorare la maionese con 2 cucchiai di liquido dei cetriolini e il prezzemolo tritato, mescolare alle patate e dividerle in 4 ciotoline individuali.



Lavorare la formaggina con la senape, una grattata di pepe e un pizzico di sale. Ridurre l'insalata a pezzetti.

Tagliare il Fleischkäse in 8 fette spesse (da circa 50 g l'una) e dorarle da ambo i lati su una piastra rovente, dove all'ultimo si scalderanno anche i panini, tagliati in due e posati sulla piastra dal lato della mollica fino a che cominciano a dorare sui bordi.

Spalmare la base di ogni panino con un velo di formaggina, disporvi sopra la lattuga ed una bella cucchiaiata ancora di formaggina; aggiungere due fette di Fleischkäse a testa e completare con le cipolle.

Chiudere i panini e avvolgerli in un tovagliolo di carta, oppure servirli semiaperti sopra un piatto coperto con un tovagliolo, e accompagnare con l'insalata di patate.



Commenti

  1. Beh meine liebe mi hai risvegliato la memoria non lontana ma anuale del Leberkäse la cui ricetta tedesca prevede una certa percentuale proprio di Leber - fegato mentre in Austria le percentuali sono invertite di fegato quasi non ne mettono ma aggiungono formaggio oppure peperoni - piccante o classico lo trovi nelle rosticcerie e banco gastronimico delle grandi distribuzioni. Lo trovi anche crudo nelle confezioni come la tua da fare a casa in forno. Ora lo trovi anche sottovuoto cotto a fette grossine mai un affettato come il tuo. A me piace il classico ma anche il piccante ma riesco a mangiare una sola fetta per me troppo grasso. Non porto a casa per farlo aspetto giungo quando vado in campeggio per gustarlo. Però simpatici i tuoi sanno che con te vanno sul sicuro. Buona settimana cara aufwiedersehen.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo in effetti siano prodotti molto simili, ma in Svizzera lo trovi davvero affettato sottile in busta come altri salumi. Non contiene fegato ma anche qui c'è aromatizzato in vari modi. Ora devo studiarmi per bene come farlo davvero tutto in casa. E... sì, ho capito purtoppo che in campeggio ci vai a giugno!

      Elimina
  2. Nell'analisi storica dell'utilizzo domestico del fleischkeise hai omesso il fatto che ben si presta a ritagli di lettere o faccine nel piatto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ti aspettavo al varco: sapevo che non avresti resistito a commentare ed ero quasi tentata di intagliare e fotografare anche una fetta a faccina!

      Elimina
  3. FANTASYTEAM CASINO
    Non sono molti i casinò che hanno aperto i battenti nel 2018 e non sappiamo cosa aspettarci per il 2021, avere quindi la possibilità di introdurre FANTASYTEAM ai lettori di NuoviCasino.it ci fa particolarmente piacere.
    Lo stile del sito è semplice, moderno e perfettamente adatto a mettere in primo piano quello che maggiormente interessa gli utenti: promozioni e giochi.
    Sullo sfondo grigio piombo si stagliano infatti le anteprime dei giochi più popolari e soprattutto i banner con le promozioni del momento. Nella parte alta della homepage trovate i link alle diverse vetrine e salta subito all’occhio che FANTASYTEAM è un sito di gioco davvero completo: con un solo account infatti potrete accedere alle scommesse sportive anche live, giocare alle slot e a tutti gli altri giochi del casinò, puntare sull’ippica oppure fare alcune mani ai tavoli del poker, manca solo in Bingo per essere davvero al completo.Visita qui per saperne di più:fantasyteam
    #Fantasyteam

    RispondiElimina
  4. Amazon Prime Video allows you to access media and entertainment faster and more efficiently. Amazon launched Prime Video to meet its users' expectations of unlimited movie and video selections, which can be accessed anywhere, anytime. Prime Video is available on many devices. To activate Prime Video on a specific device, however, you must register it.www.amazon.com/mytv. We have provided the steps to generate the activation Code and register your device on Amazon.com/mytv for Prime Video.
    www.amazon.com/code
    amazon.com/mytv
    amazon.com/mytv

    RispondiElimina
  5. Amazon Prime Video allows clients to download their top shows and videos to view later. This option is great for clients who want to enjoy Amazon Prime Video in disconnected mode. If you have registered your devices using amazon.com/mytv, you will be able to view the downloaded videos immediately on your device. Follow the below steps to download your top-rated videos from Amazon Prime Video.
    amazon.com/mytv Enter Code | amazon.com/code | more..

    RispondiElimina
  6. Get to know the process to do Amazon prime video login close by the strategy in the first place using your Amazon Prime enrollment and start it on Amazon My TV. Essentially hold fast to the quick headings and come out as comfortable with the method to use Primevideo.com/mytv code. There are three fundamental systems using which you can impel your enrollment.
    Read more…
    www.amazon.com/mytv

    RispondiElimina
  7. For the reason that the admin of this website is working, no
    doubt very shortly it will be well-known, due to its quality contents.




    토토사이트
    토토
    안전놀이터

    RispondiElimina
  8. I'd like to find out more? I'd like to find out some additional information.


    스포츠토토
    토토사이트
    안전놀이터

    RispondiElimina
  9. Marvelous, what a blog it is! This website provides valuable facts to us, keep it up.


    카지노사이트
    카지노사이트홈
    카지노

    RispondiElimina
  10. I really love your site.. Pleasant colors & theme.
    Did you make this web site yourself? Please reply back
    as I'm planning to create my own personal blog and would like to know where you got this from or what the theme is named.
    Thank you!




    카지노사이트
    바카라사이트
    온라인카지노사이트

    RispondiElimina
  11. Thank you for the good writeup. It in fact was a amusement account it. Look advanced to more added agreeable from you!
    메이저사이트
    토토사이트

    RispondiElimina
  12. The the next time I just read a blog, I really hope that this doesn't disappoint me approximately brussels. Get real, Yes, it was my option to read, but I really thought you'd have some thing intriguing to say. All I hear is usually a couple of whining about something that you could fix when you weren't too busy searching for attention.
    고스톱

    RispondiElimina
  13. I carry on listening to the news broadcast lecture about getting boundless online grant applications so I have been looking around for the most excellent site to get one. Could you advise me please, where could i acquire some?
    성인웹툰

    RispondiElimina
  14. login with the American Express account. Join to know how to earn reward points and download our app to create a new account and more.paypal login
    primevideo/mytv
    amazon co uk code
    amazon.com/code
    primevideo/mytv

    RispondiElimina
  15. It is the Macy's American Express Card program is administered and managed through Department Stores National Bank. Macy's Credit Cardamazon/mytv
    amazon.com/code
    coinbase login
    amazon/mytv
    amazon/code

    RispondiElimina
  16. American Express Prepaid Debit Accounts. Serve (r) Pay As You Pay As You Visa (r) Prepaid Card. Flexibility that Works for You.
    hbomax.com/tvsignin
    Mcafee.com/activate
    amazon code

    RispondiElimina
  17. www.amazon.com/mytv: Enter the amazon activation code/amazon myTV code shown on your smart TV screen at Amzaon.com/mytv to register your compatible device with Amazon Prime. Enjoy unlimited movies and other web shows.amazon com code
    www itv com hub pair

    RispondiElimina
  18. You can simply visit Amazon.com/mytv to link your Amazon Prime Video account to your streaming device.www.uktvplay/activate
    ok google set up my device
    locast.org activate
    amazon com code

    RispondiElimina
  19. We are looking for a lot of data on this item. In the meantime, this is the perfect article I was looking for . Please post a lot about items related to 메이저사이트추천 !!! I am waiting for your article. And when you are having difficulty writing articles, I think you can get a lot of help by visiting my .

    RispondiElimina
  20. 토토
    스포츠중계
    해외스포츠중계

    Oh my goodness! Impressive article dude! Thank you so much, However I am having troubles with
    your RSS. I don't know why I cannot join it. Is there anybody getting similar RSS issues?
    Anyone who knows the solution can you kindly respond?
    Thanks!!

    RispondiElimina
  21. Asking questions are genuinely good thing if you 토토사이트

    are not understanding something fully, however this post offers
    fastidious understanding even. 배트맨토토

    RispondiElimina
  22. I think this is among the most important information for me. 토토사이트

    And i am glad reading your article. But should remark on few general things, 토토

    The website style is ideal, the articles is really nice : D.
    Good job, cheers 안전놀이터

    RispondiElimina
  23. Go to Amazon.com/mytv now and create your Amazon account. If you don't have a record yet, sign in to it.target gift card balance
    amazon mytv
    amazon com mytv

    RispondiElimina
  24. 바카라사이트
    카지노
    카지노사이트

    Hi there, I enjoy reading all of your post. I wanted to write a little comment to support you.

    RispondiElimina
  25. 토토사이트
    토토
    토토게임

    I like the valuable info you provide in your articles. I will bookmark your blog and check again here frequently.

    RispondiElimina
  26. 먹튀검증
    Hello, it's my first go to see of this weblog; this blog includes awesome and truly excellent material for readers.

    RispondiElimina
  27. 토토사이트
    스포츠토토
    해외스포츠중계


    This information is worth everyone's attention. When can I
    find out more?

    RispondiElimina
  28. The information is really helpful to me. First time I am reading this article and found accurate relevant information. Thanks for sharing such a useful information. Healthylifehuman has built an online platform that believes in delivering on the promise of health and lifestyle information on the Internet. We offer credible information, supportive communities, and comprehensive reference material on health and lifestyle topics that are important to you. We provide original and timely health and lifestyle information, as well as user-oriented content.

    RispondiElimina
  29. Thank you for nice information. Please visit our website:

    Allif
    Allif

    RispondiElimina
  30. Proverò dopo le vacanze alla spa austria villach www.warmbaderhof.com

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!