Continuo a pensare che le giudici titolari e aggiunte dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali...
Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone!
Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con Cipango, il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un siffatto destino?
Ma si consoli chi temeva ingredienti assurdi, perché ho pensato alla dispensa media di un italiano un po' più normale di me, e si rallegri anche chi aspettava una ricetta da dessert: propongo qui un classico della cucina popolare nipponica che per tradizione nasce salato ma che nulla vieta di interpretare in chiave totalmente dolce: il kaki-age (pronuncia "cachi-aghe"), ovvero... il tenpura delle casalinghe!
Già il nome è un programma: age deriva da ageru, friggere, kaki viene da kaki-mazeru, miscelare gli ingredienti con la pastella. In sostanza: si prepara la pastella del tenpura, il famosissimo fritto giapponese, ed invece di intingervi verdure, pesce e crostacei interi o a grosse ed artistiche fette li si riduce tutti a pezzettini e li si miscela alla pastella, che poi si frigge a cucchiaiate.
L'origine storica del tenpura è fatta risalire ai missionari portoghesi e marinai spagnoli che arrivarono in Giappone nel periodo Muromachi (dal nome della famiglia di shogun che governò quasi ininterrottamente il Paese dal il 1336 al 1573), portando con sè diversi piatti della tradizione iberica.
Si dice che il termine derivi proprio dal latino tempora, il tempo di Quaresima in cui la dieta degli Occidentali si doveva limitare a pesce e verdure, oppure dal portoghese tempero, cioè salsa o condimento, in sostanza un modo per insaporire degli ingredienti dal gusto base delicato.
Ad ogni modo la lingua giapponese preferisce le parole ben scandite, quindi la m si è trasformata con l'uso in una più secca n ed il termine giapponese è diventato definitivamente tenpura, tanto che ora in Giapponese il prefisso ten- precede il nome di tutti i piatti in cui compare qualche ingrediente fritto in pastella.
Come sempre nella mentalità giapponese, qualsiasi cosa diventa una forma d'arte, in cui l'estetica non è mai concepita come separata dal significato e dal contenuto di ogni gesto e di ogni prodotto da esso derivato. Anche cucinare un perfetto tenpura significa dunque sottostare a precise regole che organizzano meticolosamente la preparazione della pastella e della salsa di accompagnamento, così come il controllo della cottura e, particolarmente importante, il taglio prima e la disposizione nel piatto poi degli ingredienti della frittura.
Ovvio che le povere casalinghe giapponesi, così come i venditori delle friggitorie di strada, non avevano ne' tempo ne' voglia (ne' perizia) sufficienti per seguire alla lettera tutti i dettami, ma erano talmente ingolositi da questo speciale fritto in pastella, inizialmente un piatto destinato solo alle tavole di corte, da inventarsene una versione semplificata.
Così il nobile tenpura si evolve in popolare kaki-age, una sorta di pratico e gustosissimo "svuotafrigo" in cui gli ingredienti non sono tagliati secondo i rigidi dettami del kiru (l'arte del taglio del cibo) e presentati secondo le regole estetiche del moritsuke (arte della presentazione del cibo), ma vengono semplicemente ridotti in piccoli pezzetti e miscelati alla pastella, per ricavarne delle frittelle sottili e piatte oppure tonde e gonfie.
Il kaki-age a sua volta è stato poi naturalmente (!) codificato, per cui ora ogni zona, ogni stagione ed ogni famiglia del Giappone hanno il loro speciale mix di ingredienti da miscelare alla pastella: solo vegetali (versione detta shoijin, ovvero derivata dalla tradizione vegetariana dei monaci, senza nemmeno l'uovo nella pastella) o con pesce miscelato a verdure.
Si tratta dunque di un cibo molto popolare, spesso presente sui banchetti di streetfood e nelle fiere; inoltre, come da noi ci sono pizzerie o ristoranti specializzati ad esempio in pesce, nel Giappone contemporaneo esistono moltissimi locali che propongono esclusivamente questa prelibatezza, sia a livello di trattoria che di ristorazione ad altissima levatura.
Insomma: da piatto yoshoku, di derivazione straniera, nei secoli il kaki-age è diventato oramai un piatto washoku, cioè tipicamente giapponese, che nella traduzione letterale significa, infatti, "armonia del cibo"...
Le frittelle di kaki-age si mangiano da sole, bollenti di frittura in un pasto seduto e nel cartoccio del venditore di strada, ma vengono consumate anche come snack dentro un bento, diventano un ingrediente di un più vasto tenpura oppure vengono adagiate sopra una ciotola di riso caldo (tendon) o dentro una zuppa di noodle (tenzaru), per giocare con profumi e croccantezze differenti.
Nella tradizione sono sempre completate dalla loro specifica salsa tentsuyu, ovvero una "salsa da fritto" dal sapore decisamente umami che sottolinea la naturale sapidità degli ingredienti pastellati, mentre nelle interpretazioni più recenti (comode, per dire, per chi non si ritrova sempre in casa il brodo dashi od il vino mirin...) le frittelle vengono accompagnate da uno o più sali aromatizzati, disposti di solito in un angolo del piatto, spesso a forma di cono per ricordare la sagoma del monte Fuji. (Ovvio che qui ci si può scatenare all'infinito e che in caso di interpretazione dolce, in Giappone per la verità sconosciuta, il sale potrebbe diventare zucchero... e noi siamo qui anche per questo!)
Bene, dopo tutta questa spatafiata storico-linguistica eccoci alla ricetta classica, con tra parentesi i trucchi a cui val la pena di prestare attenzione per un kaki-age asciutto e croccante. Versione "classica", in questo caso, nel senso che uso oggi quel che si trova fresco da queste parti in questa stagione:
1 seppia intera da circa 400 gr.
1/2 zucchina
1 piccola cipolla novella
6 o 7 taccole bianche, in totale circa 60 gr.
2 rapanelli
1 piccola carota
1/2 cucchiaio di semi di sesamo bianchi
sale
(ma anche porri, melanzane, coste, mais, patate dolci con la buccia, fagiolini, piselli, asparagi, carciofi, peperoncini verdi dolci, funghi, fiori di zucca, foglie di basilico, zucca gialla, zenzero fresco, foglie di crisantemo, radici di loto, daikon, germogli di bambù, foglie di shiso e mitsuba, castagne d'acqua, gamberi, noci di capesante e frutti di mare vari, sogliole, novellame, merluzzo, calamari, polipo... basta non miscelare mai più di tre ingredienti per volta e di solito non unire due pesci nella stessa frittella, con la sola eccezione tradizionale di capesante con gamberi, a quanto pare alla vera origine del piatto)
1 lt.di olio di arachidi, profumato con 1 cucchiaino di olio di sesamo
per la pastella (koromo):
125 gr. di farina 00 a basso contenuto di glutine (hakurikiko), + qualche cucchiaio per infarinare
circa 200 ml. di acqua ghiacciatissima (ideale è lasciarla in frigo con qualche cubetto di ghiaccio fino a che si è sciolto)
1 tuorlo d'uovo
per la salsa (tentsuyu):
120 ml. di dashi (brodo di alghe kombu e fiocchi di tonnetto secco)
30 ml. di salsa di soja
30 ml. di mirin (vino dolce di riso)
3 gr. di katsuobushi (fiocchi di tonnetto secco)
per il sale aromatico (go mijio matcha):
1 cucchiaio di sale marino in fiocchi
1/2 cucchiaino di tè verde matcha in polvere
Per la pastella di solito si usa acqua in quantità doppia della farina, ma il segreto sta nel setacciare un paio di volte con cura la farina e versarla in un contenitore trasparente, quindi disporre il tuorlo in un uguale recipiente e versarvi sopra tanta acqua ghiacciata quanta ne serve per raggiungere lo stesso livello della farina. La vera dose dell'acqua dipende dalla dimensione del tuorlo, nel mio caso per 125 gr. di farina ho usato 180 ml. di acqua ghiacciata.
(Attenzione: gli eventuali cubetti di ghiaccio vanno levati dall'acqua prima di usarla perché non devono entrare in contatto con l'uovo.)
Sbattere l'uovo con l'acqua (usando un paio di bacchette di bambù) e quando è ben amalgamato unirvi in un solo colpo la farina setacciata.
Mescolare lentamente e per poco tempo, per evitare che la pastella diventi collosa, non importa se restano dei grumi. Una scuola vuole la pastella usata subito, l'altra fatta riposare da un minimo di un'ora fino a 24 ore. Io ho provato entrambi i metodi e non ho trovato differenze sostanziali. In questo caso (esclusivamente per pure ragioni pratiche) ho preparato la pastella a pranzo per la cena.
(In ogni caso la pastella va sempre mantenuta molto fredda, conservandola sigillata in frigo se la si vuol fare maturare oppure tenuta lontana dai fuochi, in una ciotola inserita in un contenitore più grande pieno di ghiaccio, se la si usa al momento. Ovvio che in questo caso è l'ultima cosa da preparare dopo aver finito la salsa e tagliato tutti gli ingredienti da friggere.)
Per la salsa scaldare tutti gli ingredienti in un pentolino, sobbollire per un minuto in modo che si insaporisca bene, poi spegnere e filtrare. (L'ideale è servire la salsina tiepida, quindi, se non la si è preparata all'ultimo momento, ricordarsi che va leggermente scaldata appena prima di servire.)
Cospargere i fiocchi di sale con la polvere di tè e mescolarli delicatamente. (Nella salsa di solito si scioglie, a gusto del commensale, un pochino di daikon fresco grattugiato ed una punta di zenzero grattugiato, che donano all'insieme la loro perfetta freschezza. Qui ho preferito semplificarci la vita ed affiancare alla salsa semplicemente il sale aromatizzato, da usare come alternativa per intingervi le frittelle.)
Pulire la seppia estraendo le interiora senza romperle dalla sacca principale, eliminare la pelle superficiale sia dalla sacca che dai tentacoli e relative ventosine, aprire la sacca con un taglio, levare l'osso, sciacquarla e stenderla sul tagliere. Ridurre quindi sia la sacca che le alette laterali (tranne la parte più dura dell'attaccatura) che i tentacoli a dadini di circa 8 mm. Se ne ricavano in tutto circa 200 gr.
(Per il kaki-age si dovrebbero usare solo tentacoli e alette, ovvero lo "scarto" della seppia, riservando la parte "nobile" della sacca, tagliata a rettangoli uniformi, per il tenpura. Qui naturalmente tagliuzzo ed utilizzo tutto insieme... saremo anche massaie, ma raffinate!)
Scottare le taccole in acqua bollente leggermente salata per due minuti, scolarle e raffreddarle subito in acqua fredda. Asciugarle poi per bene con carta da cucina e tagliarle a piccole losanghe di circa 1 cm.
(A mano a mano che gli ingredienti vengono pronti conviene coprirli e conservarli separatamente in frigo, perché per una buona frittura devono essere ben freddi sia la pastella sia gli ingredienti che le si aggiungono.)
Sbucciare il cipollotto e tritarlo molto grossolanamente; tagliare la zucchina ben lavata per il lungo, eliminare la parte centrale lasciando circa 1/2 cm. di polpa attaccato alla buccia e tagliare poi quest'ultima a dadini; pelare la carota e tagliarla a dadini leggermente più piccoli della zucchina; lavare molto bene i rapanelli, tagliarli in 6 o 8 spicchi e ridurli a loro volta a dadini, in modo che rimanga un po' di buccia rossa su tutti i pezzetti.
[Io ho optato per un taglio mijingiri, a pezzettini. Se si sceglie invece una julienne (taglio sengiri), che trattiene meno pastella, si otterranno delle frittelle un po' più sottili e croccanti delle mie. Le dosi degli ingredienti a julienne restano comunque grossomodo le stesse, i tempi di cottura si abbreviano leggermente.]
In una ciotola miscelare la seppia con la cipolla (tranne un cucchiaio), le taccole ed i semi di sesamo, in un'altra unire alle zucchine le carote, i rapanelli e l'ultimo cucchiaio di cipolle. Spolverare entrambe le miscele con una presa di farina rimestando velocemente con le mani perché sia tutto ben asciutto, quindi versare metà della pastella in ogni ciotola e rimestare velocemente. (Se si pensa di non accompagnare con un dip umami o salato le frittelle, che per un Giapponese sarebbe parte integrante del piatto, conviene salare leggermente il mix e/o la pastella, altrimenti il kaki-age resta scondito.)
Scaldare l'olio in un wok o un pentolino dai bordi alti, portandolo a 170°. (La temperatura ideale è raggiunta quando una goccia di pastella lasciata cadere nell'olio affonda fino a metà altezza e poi torna a galla. Se galleggia e dora subito l'olio è troppo caldo, se tocca il fondo e fatica a risalire la temperatura è troppo bassa. Per tenere la temperatura costante conviene friggere sempre pochi kaki-age per volta.)
Friggere prima a cucchiaiate la miscela colorata di sole verdure, non più di due o tre frittelle per volta, poi quella bianca contenente la seppia, rivoltandole un paio di volte nell'olio.
Levare le frittelle quando sono croccanti ma ancora chiare, con le bacchette o una pinza perché perdano più olio possibile, ed adagiarle su carta assorbente. Ci vorranno circa un paio di minuti di cottura per quelle di verdura, qualche secondo in più per quelle di seppia. (Levare dall'olio eventuali briciole di pastella prima di calarvi le frittelle successive ed assicurarsi che la temperatura rimanga più costante possibile.)
(E' una regola del tenpura classico friggere prima le verdure e poi pesci e crostacei, per evitare di profumare troppo l'olio. Se si vogliono frittelle più gonfie aiutarsi con le bacchette modellando i kaki-age mentre friggono per donare loro una forma più sferica. I Giapponesi apprezzano molto anche forme fantasiose ed irregolari, determinate prevalentemente dal taglio degli ingredienti. Per le frittelle di sole verdure la temperatura dell'olio può essere anche leggermente più bassa, per quelle di solo pesce anche un pochino più alta.)
Disporre in numero dispari i kaki-age in piatti individuali rivestiti di cartapaglia o simili, miscelando i gusti o servendo due piattini di frittelle diverse a testa, e accompagnare con una ciotolina di salsa ed un piattino di sale aromatico per ciascun commensale.
(In Giappone, quando non ci sono foglie di loto, si usa un foglio speciale per fritti, che è assorbente da un lato e cerato dall'altro, in modo che l'eventuale unto non filtri sul cestino. Dal punto di vista compositivo, qualsiasi carta si usi, dovrebbe essere un rettangolo piegato in due in modo non perfettamente regolare, così che si possano intravedere contemporaneamente il dritto ed il rovescio della carta...)
(Nell'uso profondamente casalingo, mi hanno detto che i kakiage, ben scolati ed asciutti, una volta freddi si possono anche congelare, scaldandoli poi nel tostapane o in forno quando serve aggiungerli a riso o zuppe. Sinceramente non ho ancora provato. Sarà che sono un po' perplessa, sarà anche che non ne avanzano mai...)
Ed in chiusura alcune varianti sul tema, più o meno canoniche o curiose:
- usare un uovo intero al posto del solo tuorlo oppure eliminare completamente le uova
- miscelare alla farina un cucchiaio di amido di patate o di maizena
- sostituire la farina 00 con farina di riso
- salare leggermente la pastella
- unire un cucchiaio di aceto di riso, di sakè o di birra alla pastella
- usare un pizzico di lievito nella pastella
- usare acqua gasata al posto dell'acqua normale
- sostituire le uova con la maionese
- quasi dimezzare verdure e pesce per la stessa dose di pastella, se si apprezza più l'effetto "nuvoletta farcita" che quello "verdura pastellata"
- usare salsa Worcester come dip al posto della tentsuyu
- usare olio di soja per la frittura
- unire un cucchiaino di strutto all'olio di frittura...
Quali le regole, gli stimoli e le concessioni di questa tappa dell'MTC? Chiedetelo ad Alessandra e Daniela...
Ultima piccola nota personale: aperta a qualsiasi funambolica variazione in arrivo sul tema kaki-age, quello che mi piacerebbe riconoscere in realtà in ciascuna di esse è lo spirito profondamente giapponese della studiata cura per ogni gesto e della conseguente naturale armonia del'insieme...
Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone!
Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con Cipango, il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un siffatto destino?
Ma si consoli chi temeva ingredienti assurdi, perché ho pensato alla dispensa media di un italiano un po' più normale di me, e si rallegri anche chi aspettava una ricetta da dessert: propongo qui un classico della cucina popolare nipponica che per tradizione nasce salato ma che nulla vieta di interpretare in chiave totalmente dolce: il kaki-age (pronuncia "cachi-aghe"), ovvero... il tenpura delle casalinghe!
Già il nome è un programma: age deriva da ageru, friggere, kaki viene da kaki-mazeru, miscelare gli ingredienti con la pastella. In sostanza: si prepara la pastella del tenpura, il famosissimo fritto giapponese, ed invece di intingervi verdure, pesce e crostacei interi o a grosse ed artistiche fette li si riduce tutti a pezzettini e li si miscela alla pastella, che poi si frigge a cucchiaiate.
L'origine storica del tenpura è fatta risalire ai missionari portoghesi e marinai spagnoli che arrivarono in Giappone nel periodo Muromachi (dal nome della famiglia di shogun che governò quasi ininterrottamente il Paese dal il 1336 al 1573), portando con sè diversi piatti della tradizione iberica.
Si dice che il termine derivi proprio dal latino tempora, il tempo di Quaresima in cui la dieta degli Occidentali si doveva limitare a pesce e verdure, oppure dal portoghese tempero, cioè salsa o condimento, in sostanza un modo per insaporire degli ingredienti dal gusto base delicato.
Ad ogni modo la lingua giapponese preferisce le parole ben scandite, quindi la m si è trasformata con l'uso in una più secca n ed il termine giapponese è diventato definitivamente tenpura, tanto che ora in Giapponese il prefisso ten- precede il nome di tutti i piatti in cui compare qualche ingrediente fritto in pastella.
Come sempre nella mentalità giapponese, qualsiasi cosa diventa una forma d'arte, in cui l'estetica non è mai concepita come separata dal significato e dal contenuto di ogni gesto e di ogni prodotto da esso derivato. Anche cucinare un perfetto tenpura significa dunque sottostare a precise regole che organizzano meticolosamente la preparazione della pastella e della salsa di accompagnamento, così come il controllo della cottura e, particolarmente importante, il taglio prima e la disposizione nel piatto poi degli ingredienti della frittura.
Ovvio che le povere casalinghe giapponesi, così come i venditori delle friggitorie di strada, non avevano ne' tempo ne' voglia (ne' perizia) sufficienti per seguire alla lettera tutti i dettami, ma erano talmente ingolositi da questo speciale fritto in pastella, inizialmente un piatto destinato solo alle tavole di corte, da inventarsene una versione semplificata.
Così il nobile tenpura si evolve in popolare kaki-age, una sorta di pratico e gustosissimo "svuotafrigo" in cui gli ingredienti non sono tagliati secondo i rigidi dettami del kiru (l'arte del taglio del cibo) e presentati secondo le regole estetiche del moritsuke (arte della presentazione del cibo), ma vengono semplicemente ridotti in piccoli pezzetti e miscelati alla pastella, per ricavarne delle frittelle sottili e piatte oppure tonde e gonfie.
Il kaki-age a sua volta è stato poi naturalmente (!) codificato, per cui ora ogni zona, ogni stagione ed ogni famiglia del Giappone hanno il loro speciale mix di ingredienti da miscelare alla pastella: solo vegetali (versione detta shoijin, ovvero derivata dalla tradizione vegetariana dei monaci, senza nemmeno l'uovo nella pastella) o con pesce miscelato a verdure.
Si tratta dunque di un cibo molto popolare, spesso presente sui banchetti di streetfood e nelle fiere; inoltre, come da noi ci sono pizzerie o ristoranti specializzati ad esempio in pesce, nel Giappone contemporaneo esistono moltissimi locali che propongono esclusivamente questa prelibatezza, sia a livello di trattoria che di ristorazione ad altissima levatura.
Insomma: da piatto yoshoku, di derivazione straniera, nei secoli il kaki-age è diventato oramai un piatto washoku, cioè tipicamente giapponese, che nella traduzione letterale significa, infatti, "armonia del cibo"...
Le frittelle di kaki-age si mangiano da sole, bollenti di frittura in un pasto seduto e nel cartoccio del venditore di strada, ma vengono consumate anche come snack dentro un bento, diventano un ingrediente di un più vasto tenpura oppure vengono adagiate sopra una ciotola di riso caldo (tendon) o dentro una zuppa di noodle (tenzaru), per giocare con profumi e croccantezze differenti.
Nella tradizione sono sempre completate dalla loro specifica salsa tentsuyu, ovvero una "salsa da fritto" dal sapore decisamente umami che sottolinea la naturale sapidità degli ingredienti pastellati, mentre nelle interpretazioni più recenti (comode, per dire, per chi non si ritrova sempre in casa il brodo dashi od il vino mirin...) le frittelle vengono accompagnate da uno o più sali aromatizzati, disposti di solito in un angolo del piatto, spesso a forma di cono per ricordare la sagoma del monte Fuji. (Ovvio che qui ci si può scatenare all'infinito e che in caso di interpretazione dolce, in Giappone per la verità sconosciuta, il sale potrebbe diventare zucchero... e noi siamo qui anche per questo!)
Bene, dopo tutta questa spatafiata storico-linguistica eccoci alla ricetta classica, con tra parentesi i trucchi a cui val la pena di prestare attenzione per un kaki-age asciutto e croccante. Versione "classica", in questo caso, nel senso che uso oggi quel che si trova fresco da queste parti in questa stagione:
Bakushu kaki-age - Frittelle giapponesi di inizio estate
ingredienti per circa 8-10 pezzi per ognuno dei due gusti:1 seppia intera da circa 400 gr.
1/2 zucchina
1 piccola cipolla novella
6 o 7 taccole bianche, in totale circa 60 gr.
2 rapanelli
1 piccola carota
1/2 cucchiaio di semi di sesamo bianchi
sale
(ma anche porri, melanzane, coste, mais, patate dolci con la buccia, fagiolini, piselli, asparagi, carciofi, peperoncini verdi dolci, funghi, fiori di zucca, foglie di basilico, zucca gialla, zenzero fresco, foglie di crisantemo, radici di loto, daikon, germogli di bambù, foglie di shiso e mitsuba, castagne d'acqua, gamberi, noci di capesante e frutti di mare vari, sogliole, novellame, merluzzo, calamari, polipo... basta non miscelare mai più di tre ingredienti per volta e di solito non unire due pesci nella stessa frittella, con la sola eccezione tradizionale di capesante con gamberi, a quanto pare alla vera origine del piatto)
1 lt.di olio di arachidi, profumato con 1 cucchiaino di olio di sesamo
per la pastella (koromo):
125 gr. di farina 00 a basso contenuto di glutine (hakurikiko), + qualche cucchiaio per infarinare
circa 200 ml. di acqua ghiacciatissima (ideale è lasciarla in frigo con qualche cubetto di ghiaccio fino a che si è sciolto)
1 tuorlo d'uovo
per la salsa (tentsuyu):
120 ml. di dashi (brodo di alghe kombu e fiocchi di tonnetto secco)
30 ml. di salsa di soja
30 ml. di mirin (vino dolce di riso)
3 gr. di katsuobushi (fiocchi di tonnetto secco)
per il sale aromatico (go mijio matcha):
1 cucchiaio di sale marino in fiocchi
1/2 cucchiaino di tè verde matcha in polvere
Per la pastella di solito si usa acqua in quantità doppia della farina, ma il segreto sta nel setacciare un paio di volte con cura la farina e versarla in un contenitore trasparente, quindi disporre il tuorlo in un uguale recipiente e versarvi sopra tanta acqua ghiacciata quanta ne serve per raggiungere lo stesso livello della farina. La vera dose dell'acqua dipende dalla dimensione del tuorlo, nel mio caso per 125 gr. di farina ho usato 180 ml. di acqua ghiacciata.
(Attenzione: gli eventuali cubetti di ghiaccio vanno levati dall'acqua prima di usarla perché non devono entrare in contatto con l'uovo.)
Sbattere l'uovo con l'acqua (usando un paio di bacchette di bambù) e quando è ben amalgamato unirvi in un solo colpo la farina setacciata.
Mescolare lentamente e per poco tempo, per evitare che la pastella diventi collosa, non importa se restano dei grumi. Una scuola vuole la pastella usata subito, l'altra fatta riposare da un minimo di un'ora fino a 24 ore. Io ho provato entrambi i metodi e non ho trovato differenze sostanziali. In questo caso (esclusivamente per pure ragioni pratiche) ho preparato la pastella a pranzo per la cena.
(In ogni caso la pastella va sempre mantenuta molto fredda, conservandola sigillata in frigo se la si vuol fare maturare oppure tenuta lontana dai fuochi, in una ciotola inserita in un contenitore più grande pieno di ghiaccio, se la si usa al momento. Ovvio che in questo caso è l'ultima cosa da preparare dopo aver finito la salsa e tagliato tutti gli ingredienti da friggere.)
Per la salsa scaldare tutti gli ingredienti in un pentolino, sobbollire per un minuto in modo che si insaporisca bene, poi spegnere e filtrare. (L'ideale è servire la salsina tiepida, quindi, se non la si è preparata all'ultimo momento, ricordarsi che va leggermente scaldata appena prima di servire.)
(Per il kaki-age si dovrebbero usare solo tentacoli e alette, ovvero lo "scarto" della seppia, riservando la parte "nobile" della sacca, tagliata a rettangoli uniformi, per il tenpura. Qui naturalmente tagliuzzo ed utilizzo tutto insieme... saremo anche massaie, ma raffinate!)
Scottare le taccole in acqua bollente leggermente salata per due minuti, scolarle e raffreddarle subito in acqua fredda. Asciugarle poi per bene con carta da cucina e tagliarle a piccole losanghe di circa 1 cm.
(A mano a mano che gli ingredienti vengono pronti conviene coprirli e conservarli separatamente in frigo, perché per una buona frittura devono essere ben freddi sia la pastella sia gli ingredienti che le si aggiungono.)
Sbucciare il cipollotto e tritarlo molto grossolanamente; tagliare la zucchina ben lavata per il lungo, eliminare la parte centrale lasciando circa 1/2 cm. di polpa attaccato alla buccia e tagliare poi quest'ultima a dadini; pelare la carota e tagliarla a dadini leggermente più piccoli della zucchina; lavare molto bene i rapanelli, tagliarli in 6 o 8 spicchi e ridurli a loro volta a dadini, in modo che rimanga un po' di buccia rossa su tutti i pezzetti.
In una ciotola miscelare la seppia con la cipolla (tranne un cucchiaio), le taccole ed i semi di sesamo, in un'altra unire alle zucchine le carote, i rapanelli e l'ultimo cucchiaio di cipolle. Spolverare entrambe le miscele con una presa di farina rimestando velocemente con le mani perché sia tutto ben asciutto, quindi versare metà della pastella in ogni ciotola e rimestare velocemente. (Se si pensa di non accompagnare con un dip umami o salato le frittelle, che per un Giapponese sarebbe parte integrante del piatto, conviene salare leggermente il mix e/o la pastella, altrimenti il kaki-age resta scondito.)
Scaldare l'olio in un wok o un pentolino dai bordi alti, portandolo a 170°. (La temperatura ideale è raggiunta quando una goccia di pastella lasciata cadere nell'olio affonda fino a metà altezza e poi torna a galla. Se galleggia e dora subito l'olio è troppo caldo, se tocca il fondo e fatica a risalire la temperatura è troppo bassa. Per tenere la temperatura costante conviene friggere sempre pochi kaki-age per volta.)
Friggere prima a cucchiaiate la miscela colorata di sole verdure, non più di due o tre frittelle per volta, poi quella bianca contenente la seppia, rivoltandole un paio di volte nell'olio.
Levare le frittelle quando sono croccanti ma ancora chiare, con le bacchette o una pinza perché perdano più olio possibile, ed adagiarle su carta assorbente. Ci vorranno circa un paio di minuti di cottura per quelle di verdura, qualche secondo in più per quelle di seppia. (Levare dall'olio eventuali briciole di pastella prima di calarvi le frittelle successive ed assicurarsi che la temperatura rimanga più costante possibile.)
(sopra shiro kaki-age, frittella bianca,
sotto bocchan kaki-age, frittella tricolore)
sotto bocchan kaki-age, frittella tricolore)
Disporre in numero dispari i kaki-age in piatti individuali rivestiti di cartapaglia o simili, miscelando i gusti o servendo due piattini di frittelle diverse a testa, e accompagnare con una ciotolina di salsa ed un piattino di sale aromatico per ciascun commensale.
(In Giappone, quando non ci sono foglie di loto, si usa un foglio speciale per fritti, che è assorbente da un lato e cerato dall'altro, in modo che l'eventuale unto non filtri sul cestino. Dal punto di vista compositivo, qualsiasi carta si usi, dovrebbe essere un rettangolo piegato in due in modo non perfettamente regolare, così che si possano intravedere contemporaneamente il dritto ed il rovescio della carta...)
(Nell'uso profondamente casalingo, mi hanno detto che i kakiage, ben scolati ed asciutti, una volta freddi si possono anche congelare, scaldandoli poi nel tostapane o in forno quando serve aggiungerli a riso o zuppe. Sinceramente non ho ancora provato. Sarà che sono un po' perplessa, sarà anche che non ne avanzano mai...)
Ed in chiusura alcune varianti sul tema, più o meno canoniche o curiose:
- usare un uovo intero al posto del solo tuorlo oppure eliminare completamente le uova
- miscelare alla farina un cucchiaio di amido di patate o di maizena
- sostituire la farina 00 con farina di riso
- salare leggermente la pastella
- unire un cucchiaio di aceto di riso, di sakè o di birra alla pastella
- usare un pizzico di lievito nella pastella
- usare acqua gasata al posto dell'acqua normale
- sostituire le uova con la maionese
- quasi dimezzare verdure e pesce per la stessa dose di pastella, se si apprezza più l'effetto "nuvoletta farcita" che quello "verdura pastellata"
- usare salsa Worcester come dip al posto della tentsuyu
- usare olio di soja per la frittura
- unire un cucchiaino di strutto all'olio di frittura...
Quali le regole, gli stimoli e le concessioni di questa tappa dell'MTC? Chiedetelo ad Alessandra e Daniela...

Ultima piccola nota personale: aperta a qualsiasi funambolica variazione in arrivo sul tema kaki-age, quello che mi piacerebbe riconoscere in realtà in ciascuna di esse è lo spirito profondamente giapponese della studiata cura per ogni gesto e della conseguente naturale armonia del'insieme...
- rivoli affluenti:
- per un fritto come si deve... al di là delle mie farneticazioni date retta a chi se ne intende di più: Ernst Knam, Fritti, Reed Business Formation
- spero non sembri fuori luogo un ennesimo (per me) rispettoso accenno all'emergenza dei terremotati giapponesi, di cui dopo nemmeno tre mesi non parla più nessuno ma che continuano a necessitare di aiuto, e la conseguente citazione della raccolta fondi a favore della Croce Rossa Giapponese organizzata dal Consolato Generale del Giappone
E vai...
RispondiEliminaanzi andiamo tutti in Giappone
Bella sfida, la raccolgo volentieri
Ciao
A parte il fatto che le suddette sono fuori e basta, e non perché hanno scelto te, questa sfida mi spaventa da morire, perché io sono una veloce, una che ha come mito Nigella, che è il massimo della raffazoneria, che non fa niente in maniera precisa, che odia il fritto (non mangiarlo, s'intende!)... come faccio ad eguagliare tale precisione e maestria???????
RispondiEliminaUn bacio grande, comunque! ;)
Ricetta splendida e post interessantissimo!
RispondiEliminaGrazie infinite per tutte le preziose informazioni che ci hai fornito, era da tempo che volevo provare una frittura in Japanese style. Grazie!
Lo credo che non riesci ad avanzarne, ho la bava alla bocca!
RispondiEliminaEnrico
che post meraviglioso !!!
RispondiEliminaanche io sono molto affascinata dai Giapponesi e dalla loro cultura sono proprio emozionata di partecipare a questa ricetta GRAZIE. speriamo di essere all'altezza
@gianni: e quanto ci divertiremo?!!!
RispondiElimina@fantasie: semplice, ci insegnerai le regole raffazzonate del kakiage spettinato!
@cle: grazie a te. Devo ammettere che friggo raramente ma quando mi ci metto friggo mezzo mondo... Ora sono anch'io curiosissima di capire cosa succederà!
@enrico: vedo che mi capisci...
@flaminia: dai, gliel'abbiamo insegnato noi europei a friggere in pastella, perchè non dovremmo ora esserne all'altezza?
un post stupendo!! Le informazioni sono davvero preziose!
RispondiEliminaQuesta sfida mi carica... MI PIACEEEEEEEE!
Buona domenica :)
Penso di non aver mai dedicato tanto tempo alla lettura di un post....in tutta la mia vita!
RispondiEliminaAd ogni tua parola mi accorgevo di non sapere niente e così...piccola ricerca, poi un'altra, poi un'altra ancora!
Ho preso più appunti oggi che in tanti anni di onorata carriera scolastica.
E' davvero stimolante ed affascinante questa sfida, credo che per la prima volta non trasformerò niente, per me sarebbe un successo capire e provare il piatto così come lo hai raccontato tu!
Un saluto
Fabi
OMG....... adoro la tenpura di pesce... avrei un'idea, ma non so mica se sarò in grado..... OMG..OMG..OMG.......come si dice OMG in giapponese???? :( ...E COME SI DICE..BUONA DOMENICA????baci, Flavia
RispondiElimina:D bella sfida!!! sto già studiando per capirne di +!
RispondiEliminama quindi si può fare di pesce e verdure insieme!?!??!?!
..sappi che questo mese ti darò i tormenti -.-" non denunciarmi per stalking però! :S hahahah
RispondiElimina:OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
RispondiEliminala mia faccia dopo il post!
E' stupendo perchè mi ritengo "ignorantissima in materia...." e quindi ogni spunto e notizia è stata davvero una novità per me.
vedo però la sfida davvero difficoltosa :O
Però ci proverò! Mi rileggerò il post almeno 50 volte!!!!
^_^
Il fascino del Giappone è ineguagliabile.Ho sempre fantasticato su questo paese e su una figura giapponese in particolare: la geisha.La immagino di "tutto punto" servire questo tuo piatto meraviglioso.
RispondiEliminaGrazie tante per tutte le preziose informazioni che ci regali ogni volta.Un abbraccio a presto.
Difficile, difficile ma il bello sarà studiare e provarci.
RispondiEliminaBuona domenica e complimenti per questo blog che ho scoperto proprio grazie all'MTC.
accidenti se è complicato!!!!....faro' il possibile
RispondiEliminacome ho già scritto su menuturistico, questa sfida per me è difficilissima! sono una verza a friggere! nel senso che sono imbranata e ho "paura" dell'olio che sfriguglia...ma, "nulla accade per caso", come dici, e quindi con tutta la filosofia zen che posso mi cimenterò in questa ricetta molto "oriental" ...e mai come per questo MT per me vale il motto:l'importante è partecipare!:-) grazie per avermi dato l' oppurtunità di mettermi alla prova e complimenti per il blog!
RispondiEliminaquanti spunti!!! grazie per questo post meraviglioso, adesso bisogna cominciare a studiare...
RispondiEliminabacioni
AMAPATE!!!!!!
RispondiEliminaHo letto e anche fatto coppia incolla dei compiti.
Sarà un onore partecipare!
besos
@ginestra: ossignùr, se ti senti carica tu che sei già vulcanica di tuo qui dobbiamo cominciare a tremare!
RispondiElimina@fabiana: mi hai riempito talmente di complimenti intrinseci che mi sento davvero onorata. Grazie.
@eli.fla: mi fai morire! OMG in giapponese? Non saprei, finora li ho sentiti esprimere emozioni solo con degli educatissimi "ooh" e "aah". Dovrò informarmi...
@eres: pesce e verdura miscelati, o anche solo pesce o sola verdura... o qualsiasi altra cosa ti possa venire in mente.
(Sì, denunciare a chi? Al tribunale dell'MTC? Ma se sotto sotto è tutta colpa loro...)
@cranberry: guarda... pensala come frittella di frutta accompagnata da zuccheri profumati e vedi che le difficoltà spariscono come per magia! (e poi non dire che in fondo non ho ascoltato il tuo accorato appello...)
@annamaria: grazie a te per avermici infilato, in questo tunnel... Bello il tuo richiamo, sulla grazia ed eleganza delle geiko davvero potremmo non finire mai di parlare. Ma prima o poi vedrai che ci arrivo, con qualche post specifico...
@natalia: hai ragione, anche io ho scoperto un sacco di blog "affini" attraverso l'MTC. Per questo continuavo a partecipare. Chi se l'immaginava mai di ritrovarmici catapultata dentro davvero?
@rosaria: il trucco non è tanto la pastella o la temperatura dell'olio... Il segreto sta nel guardarsi dentro per trovare un'idea che ti ingolosisca ed insieme ti dia serenità. Da lì nasce l'armonia dei gesti e degli abbinamenti, quindi il piatto "giusto", che ti fa stare bene mentre lo cucini e mentre lo gusti. Il che è molto meno complicato a farsi che a dirsi.
@laroby: mettersi alla prova per vincere una paura... Accidenti che responsabilità mi dai! Un approccio totalmente zen...
Lo scopo vero potrebbe essere anche più easy: arrivare nell'MTC a divertirti perfino friggendo!
E se indossi occhiali da sci e guantoni da cucina magari la paura passa e una risata in più arriva a sorpresa.
@cristina: mescola però lo studio con l'istinto e vai verso ciò che ti attrae perchè ti sembra insieme sia bello che buono...
@mai: che bello, sono felice che tu ci sia e curiosa di capire cosa ti inventerai.
RispondiEliminaHai scritto cose interessantissime, che mi aprono un mondo a me quasi sconosciuto, nonostante prepari spesso il tenpura. Che bello imparare divertendosi! Grazie :)
RispondiElimina@michela: imparare divertendosi, lo stesso commento che mi è venuto spontaneo quando ho scoperto il tuo blog!
RispondiEliminaE dato che tu un kaki-age un po' sparso l'hai già presentato per i risi e bisi... che ti rimane da fare, davvero, se non divertirti ancora di più?
Io adoro il fritto!!! Il tuo post è molto istruttivo, grazie! :-) Me lo stampo così me lo posso rileggere bene e con calma... Sai che il kaki-age mi ricorda una ricetta che mi hanno insegnato dei ragazzi coreani? Si chiama He Mul Fa Gion...
RispondiEliminami diverto! oooh siii che mi diverto stavolta!!
RispondiEliminafantastico il tuo post e ho anche curiosato il blog in genere... bellissimo e interessantissimo. non avrei mai creduto che il tempura fosse di origine iberica...
sei fantastica!
a divertirsi!
Splendida idea e splendido post e complimenti per la vittoria e la faticaccia che ti aspetta! :-)
RispondiEliminaDavvero difficile per me che non friggo mai...ma mi impegnerò ! Complimenti per il post dettagliato e preciso! Devo studiare!!!!!
RispondiEliminabaci
@aleonlykitchen: hai ragione, i jeon sono delle fritti coreani in pastella con un'infinità di varianti. La differenza fondamentale con il fritto di cui sopra è che i jeon si dorano in padella con poco condimento mentre i kaki-age prevedono una frittura profonda in abbondante olio. E poi i jeon spesso contengono kimchi, quindi sono un po' piccanti.
RispondiElimina@eleonora: in effetti si scoprono le cose più curiose frugando tra storia e geografia.
E mi fa molto piacere sapere che qui ci si sta divertendo in tanti, son contenta!
@alessandro: grazie mille. Certo che... voi veterani potevate pure avvertirmi!
@elena: partecipando all'MTC non si finisce mai di portare nella propria cucina nuovi ed imprevisti stimoli. Per questo mi è piaciuto così tanto fin dall'inizio: è fatto apposta per i curiosi...
Eccomi agli antipodi del giappone, in tutti i sensi, qui il pressapochisismo é un'arte.
RispondiEliminaSaró sufficientemente jap inside ? ( e se mi scappa la panna :DD).
Adesso due domande serie:
1. la farina di riso va bene ?
2. Questa meraviglia di post te lo posso tradurre in spagnolo ad uso e consumo dei lettori ispano parlanti?
Baci dal sud...
Interessantissimo il nuovo tema dell'MTC challenge di questo mese ^__^!! Da ammiratrice del Giappone, stavolta farò il possibile per partecipare, sperando di riuscire a preparare un "tenpura" decente ^^''!!
RispondiEliminaCiao :D!
Bellissima sfida
RispondiEliminacome ho saputo dell'oggetto della sfida ho subito pensato questa volta mi astengo i fritti proprio non mi riescono ....... poi sono venuta qui e dopo aver letto tutto il bellissimo post ho cambiato idea, mi hai affascinato e non posso rinuciare
forse la rifarò fedelmente (non ho fantasia quando si tratta di fritto) non verrà bene come la tua, ma sicuramente ce la metterò tutta
grazie per la scelta
a presto
smack Manu
Che voglia, di fritto e di Giappone e di precisione e di regole in movimento
RispondiEliminaE sì, non ne parla più nessuno, e questo silenzio pesa.
Oh cavolo che meraviglia! Mi dispiace davvero non poter partecipare...
RispondiEliminaSgrunt!
Fai finta che lo abbia fatto però, perché ad onorare la tua vittoria ci tenevo ;-)
Un bacione!
Mai come questa volta mi sento inadeguata.
RispondiEliminaMa grazie per tutto quello che mi fai imparare...
@glu.fri: certamente sì ad entrambe le domande serie. Anzi: a tutte e tre!
RispondiElimina@giuliana: certo, ti propongo quasi il tuo piatto nazionale e vuoi avere dubbi? Ti verrà una meraviglia. (E poi in versione kaki-age con tutto spezzettato è anche più facile...)
@manu: spesso quello dei fritti è più un blocco mentale che seriamente operativo. Zio Piero docet, no?!
@artemisia: sto lavorando per parlarne in modo decsamente più roboante. Tra un po'. E grazie, che voglia anche per me di armonia e di naturalezza dei gesti e di pioggia e sole insieme e di colline e di papaveri e di gatti. E di silenzi buoni...
@muscaria: sei sempre in tempo a buttar lì due frittelline di creta, volendo...
@arabafelice: non colgo il nesso tra il tuo nome e la parola "inadeguata". E' proprio il concetto di inadeguatezza legato alla tua persona che mi sfugge, chissà perchè...
Oh cavolo, hai ragione!
RispondiEliminaVoglio proprio vedere quante rinunceranno, questo mese. Cosa vuoi, di fronte alla tua esecuzione e alla tua descrizione cosi' dettagliata me le hai demotivate :)))))
RispondiEliminaciao, io ti ho conosciuta solo ieri grazie all'MT
RispondiEliminaE per fortuna aggiungerei! La cucina giapponese, ma la loro cultura in genere mi affascinano da sempre. Soprattutto l'arte che riescono a mettere anche nelle cose quotidiane, nella disposizione degli ingredienti in un piatto, dei fiori in un vaso, delle piante in un giardino, insomma adoro quella delicatezza con cui riecono a rendere tutto meravigliosamente alto.
Detto questo sono strafelice della ricetta del mese, anche se anch'io mi sento inadeguata a cercare di riprodurre tanta armonia e bellezza, ma proverò a fare del mio meglio. Grazie!
Un bacio
Un bacio
Gran bel post come sempre! Non sono una maga nelle fritture ma ci provo, la cosa più' difficile da interpretare e' l'armonia in stile giapponese, non si improvvisa e non si acquisisce con semplici e rapide letture, giusto?
RispondiElimina@corradoT: lo scopo del post dettagliato era, al contrario, quello di semplificare le cose spiegando bene i trucchi per chi non fosse un habitué delle fritture. Tra l'altro molte regioni d'Italia hanno una gran tradizione di fritti, tra dolci e salati, quindi non pensavo di creare vere difficoltà a nessuno.
RispondiEliminaSarei mortificata se avessi allontanato qualcuno, anche se l'MTC rispetto a qualsiasi altro contest ha uno spirito molto meno competitivo e molto più di condivisione, quindi credo prevalga la voglia di confrontarsi con gli altri e con se stessi per scambiarsi conoscenze, più che quella di dimostrarsi più bravi degli altri.
Almeno... io l'ho vissuta sempre così e speravo che da questo post emergesse tutta la mia buona volontà ed un grande desiderio di collaborazione. Se a qualcuno il post può sembrare saccente o altero davvero mi scuso, le intenzioni erano assolutamente quelle opposte!
@viola: ciascuno ha una propria armonia interiore che esprime in ogni gesto, anche culinario. Quella è la bellezza che devi cercare, e non credo che per te sarà difficile, visti per esempio quanto toccano gli occhi ed il cuore i tuoi fiorellini di agar agar alla menta nei risi e bisi, per dire...
(PS anch'io ti ho scoperta attraverso l'MTC ed il tuo blog mi è piaciuto da morire!)
@cristina: per acquisire una vera armonia giapponese... bisogna essere Giapponesi, suppongo! Credo sia più che sufficiente che tu interpreti la TUA personale forma di armonia.
Adoro la tempura e ho provato svariate ricette, questa però di vari ingredienti insieme mai! ci proverò e spero di non deluderti. a presto ciao marica
RispondiEliminaNon volevo dire che tu avessi scritto in modo saccente, assolutamente. Volevo essere spiritoso, ponendo l'accento sulla tua precisione e sulle possibili reazioni di certune. Resto convinto che qualcuna si sara', diciamo cosi', spaventata, ma sono altrettanto convinto che chi partecipa ci mettera' piu' entusiasmo del solito.
RispondiEliminaOddio, rileggendomi sembrava di aver a che fare con un politico...
Personalmente non partecipo all'MTC perche' a me piace improvvisare; e pubblicare quello che pare a me quando pare a me.
SI, sono proprio il meno adatto a parlare :)
@marica: difficilissimo che le persone (e le ricette) curiose come te possano deludere...
RispondiElimina@corradoT: non ti dico quanto fossi spaventata io davanti al danubio! Per me finora è stata una vera fortuna che nessuno abbia ancora proposto torte e dolcetti vari... e so che tu in questo mi puoi capire! Ad ogni modo il bello dell'MTC è proprio che pima impari attraverso le istruzioni degli altri e poi ti sbizzarrisci con la fantasia.
Comunque il tuo parere da "occhio esterno" è sempre molto utile e ti ringrazio
Mannaggia...qui se c'è una davvero poco zen (o per nulla) sono io e non conosco per niente la cucina giapponese! Sarà dura eh....ma ci provo!
RispondiEliminaUn abbraccio
Paola
@piccoLina: questo è esattamento lo spirito MTC. E comunque non prenderle per forza come frittelle giapponesi, immaginale come italiane. Se noti non è obbligatorio nessun ingrediente fuori dalla nostra filosofia culinaria...
RispondiElimina@angelica: devo avere qualche problema con blogger, il tuo profilo al momento mi risulta inaccessibile, ci riprovo domani. Comunque ho guardato il sito. Al momento ha un'impostazione prevalentemente commerciale, che non è esattamente nelle mie corde. Se avrà sviluppi diversi in futuro aggiornami e sarò lieta di rivisitarvi.
Ho già accennato a Ale e Dani che non so se farò in tempo a partecipare (a malincuore)causa organizzazione pranzo finale del mio contest, e ora dopo aver letto il tuo post, se non partecipo lo farei ancora di più a malincuore..che dire...a questo giro...proprio last minute deciderò se accettare o meno la sfida....Comunque se non lo faccio pe l'MT, il kaki-age, di sicuro lo farò per me...con calma e te lo farò sapere...grazie!
RispondiEliminaUn bacio
Claudia
@claudia: ma dai, con tutte quelle belle uoua... Aggiungi un pugno di farina, qualcosa tagliuzzato dall'orto ed è fatta!
RispondiEliminaChe bellissimo post! Quante cose ho imparato leggendolo! Grazie.
RispondiEliminaFriggere non è il mio forte ma partecipo molto volentieri...non sia mai che non raccolga una sfida....:))
Buona giornata.
Sabrina
Anf, pant: sono stata al mare e solo oggi ho visto la ricetta della sfida.
RispondiEliminaInnanzi tutto sono contentissima che abbia vinto tu, che sei bravissima anche se fai finta di non saperlo. :-)
La sfida sul kaki-age è bellissima, sto già scervellandomi per trovare la mia personale interpretazione (che non sia una cosa raffazzonata e fatta alla bell'e meglio come al mio solito).
Intanto GRAZIE DI CUORE per la ricetta e per il richiamo agli aiuti al Popolo Giapponese, dignitoso ma bisognoso in questo particolare momento.
Un abbraccio.
Mapi
@sabrina: e se dai risi e bisi sei arrivata ai baccelli panati non oso immaginare da questa sfida cosa riuscirai a produrre!
RispondiElimina@mapi: Stati Uniti, mare... oh, basta gironozolare! Adesso fermati per un momento e torna a concentrarti sulla cucina. Dopo cioccolato zola e pancetta (ho testato il mix in un muffin: da urlo!) da quelle mani potrebbe uscire qualsiasi cosa...
Mi piace un sacco questa ricetta, vediamo cosa posso inventarmi.
RispondiEliminaTu...ti droghi! :P ahahahahahaahhaahahahaha
RispondiElimina@gloria: perfetto, ti aspettiamo.
RispondiElimina@gambetto: questo mi pare evidente!!!
(Però hai visto che brava? Non ci ho nepure messo le alghe...)
Che meraviglioso post Acquaviva. Mi sono persa sognando dietro le tue parole. Un po' mi fa sensazione partecipare a questa nuova sfida da te lanciata con tanta grazia, ritornando verso il Giappone che ironicamente avevo citato proprio nella mia ricetta sui Risi e Bisi di Annamaria. Ma questo gioco è veramente entusiasmante perchè ci trascina dentro luoghi fantastici come il tuo blog, così evocativo e ricco di informazioni che mi fanno sentire assetata e vogliosa di saperne di più. Ti ringrazio di cuore. I viaggi sono il mio lavoro ma non ho mai visitato il Giappone e questa ulteriore dedica che tu gli hai fatto, me lo ha reso ancora più affascinante e forse anche più vicino. Incrociamo le bacchette e proviamoci. Un abbraccio, Pat
RispondiEliminaIo ho appena finito di sistemare la cucina dopo aver prodotto il mio contributo all'MT challenge di Giugno! In settimana mi cimento anche in una variazione dolce :-)
RispondiEliminaGrazie ancora della stimolante sfida!
@patty: figurati che a me fa sensazione stare da questa parte della barricata... Mi sa che ci dovremo adeguare tutte e due!
RispondiEliminaQuello atrtraverso i sapori è un ottimo approccio per conoscere Paesi, popoli e culture differenti dalle nostre. Chissà che non ti venga la tentazione di partire poi per davvero...
@alessandro: non sto più nella pelle dalla curiosità!!! Per fortuna il periodo di sospensione è agli sgoccioli e da domani si comincia a ballare sul serio. Attendo scalpitante tue news...
Ho appena postato la prima... :-)
RispondiElimina@alessandro: lo sapevo che sarebbe valsa la pena di aspettarti...
RispondiEliminasono finalmente riuscita a trovare il tempo ma soprattuto la calma necessaria per leggermi tutto il tuo post... il week end si presta all'esecuzione, ora devo solo decidere gli ingredienti! bacioni e complimenti!
RispondiEliminaEccomi: anche questa volta una doppia versione, perchè il dolcino finale mi mancava troppo ...
RispondiEliminahttp://noidueincucina.blogspot.com/2011/06/sicilian-kaki-age-per-non-dimenticare.html
baci
Stefania Profumi&Sapori
@lucia: aspetto con piacere la tua creazione, grazie!
RispondiElimina@stefania: ...oserei dire versione tripla! Brava!
Ciao cara
RispondiEliminaeccomi sono arrivata, ho cercato di attenermi alla tua ricetta perchè troppo buona per modificarla
kaki-age .... frittelle giapponesi di inizio estate
grazie
smack Manu
Ho copiato la ricetta della pastella modificando gli ingredienti, la prima volta è venuta molto meglio di quella che ti spedisco come foto... ma ieri con il caldo... ho veramente faticato a friggere!!! ecco la mia versione
RispondiEliminahttp://www.cookingwithmarica.net/2011/06/22/tenpura-kaki-age-giapponese/
seguo il tuo blog e mi è piaciuto un sacco questo contest saluti golosi marica
@manu: e per fortuna che sei arrivata, così mentre tu ti gusti il tuo kaki-age... io me lo provo ad immaginare. Mi è tornata una fame...
RispondiElimina@marika: onore al merito, friggere in una giornata afosa è ancora più eroico. Grazie mille a te.
È la prima volta che entro da te e anche che mi avvicino all'MTC!! Bello e interessante e il tuo post è di una precisione assoluta...ma questo te lo hanno già detto tutti! Spero di fare in tempo a partecipare...un saluto, franci
RispondiEliminaBellissimo post! Da oggi ti seguo anche io :)
RispondiEliminaciao cara, dopo lunghe riflessioni ecco la mia interpretazione del Kaki age....
RispondiEliminahttp://zuccheroeviole.blogspot.com/2011/06/kaki-age.html
Un bacio e a presto
@franci: spero anch'io che tu riesca a divertirti preparando kaki-age e pensando a questa strana banda dell'MTC. Se puoi ti aspetto...
RispondiElimina@monica: grazie. Ti avverto: i miei post (e le mie ricette) sono sempre un po' strani... spero che alla lunga ti ci abitui!
@viola: apprezzo la durata, la profondità e l'esito delle tue riflessioni. Assolutamente senza parole.
ecco fatto! come mi avevi suggerito tu, prima ho un pochino studiato il tuo post, ma poi ho preparato una cosa semplice che mi ha fatto sentire assolutamente a mio agio. voilà: http://vissidicucina.blogspot.com/2011/06/un-omaggio-al-giappone-nuvolette.html
RispondiEliminaun abbraccio
Ti ho conosciuta ora...interessante e dettagliato il tuo racconto,complimenti!
RispondiEliminaBellissimo post, utile e interessante :D
RispondiElimina@cristina.b: hai capito tutto!
RispondiElimina@ziacrostatina: grazie, sei molto gentile.
@veru: grazie, spero anche possa essere di stimolo per chi non si avvicina ai ristoranti giapponesi convinto che si mangi solo pesce crudo e piatti lontanissimi dai nostri gusti...
Cara Aquaviva io sono "il marito" (come di chi, di mia moglie!) chi è mia moglie? Alessandra...
RispondiEliminaAllora, non potendo per ovvie ragioni partecipare all'MT challenge, ma posso però divertirmi a pensare che cosa avrei fatto, e come, e con che nome.
Bhè, sinceramente i coni di sale a mò di monte Fuji mi hanno fatto venire in mente un possibile "divertimento" culinario, allora, si potrebbe fare una versione fritta (dolce o salata, poco importa) dalle famose "minne" di vergine catanesi, e, per meglio "giapanizzare il piatto", non si potrebbe fare altro che battezzerlo "Fujiko Minne", laddove Fujiko Mine (ergo "cime del monte Fuji") è l'indimeticabile e procace amica di Lupin III, Monkey Punch. In questo poi abbiamo ancora un bell'accostamento tra l'Etna ed il monte Fuji, per cui il parallelo è quasi globale, anzi, globbbale, come la frittura globbale totale di teo-caccamo-teocoli. Ecco, ora vediamo chi avrà il coraggio di rubare il suggerimento...
Firmato "Il Marito"
Affascinato ancora una volta dai rituali della cucina giapponese e pronti a metterci in gioco anche noi che amiamo quel paese e la sua splendida cucina.
RispondiEliminaFabio
@ il marito: no, va be'... non è tanto il constatare che siete una famiglia di pazzi, quanto l'accorgermi che non solo ho seguito perfettamente tutto il tuo ragionamento, ma che sono anche saltata sulla sedia per le dottissime citazioni di miti quali Lupin III e Felice Caccamo...
RispondiEliminaNiente, ti faccio i complimente e certifico definitivamente che siamo una banda di fuori di testa assolutamente senza speranza. Se poi salta pure fuori qualcuno che lo prova davvero a cucinare, il tuo min(n)e-kaki-age...
@annalu e fabio: ci siete anche voi allora! Che bello, mi si apre il cuore!
Ciao Acquaviva-san
RispondiEliminavolevo dirti che mi sono divertita a preparare questo piatto giapponese.
Grazie per avermela fatta conoscere!!
@elena: scusa, non so cos'abbia il computer ma non riesco a commentare sul tuo blog nemmeno come anonimo. Comunque volevo dirti: altrochè se ci sta bene il kaki-age nella ceramica siciliana... sembra fatto apposta! Brava, mi piace tutto!
RispondiEliminaCi sono quasi, ogni volta che mi sentivo pronta mi veniva un dubbio....ma 2 pesci o 2 verdure??...forse solo 1 verdura......le carni....le spezie??? Insomma ho fatto su è giù fra cucina e postazione computer talmente tante volte che adesso se sbaglio mi castigo da sola! Domani posto la mia ricetta...pronta con il cappello d'asino!
RispondiElimina@fabiana: conoscendo le tue capacità qualsiasi cosa tu faccia non potrebbe mai essere un errore!
RispondiEliminaAl secondo tentativo ce l'ho fatta: ecco il mio kaki-age! http://laapplepiedimarypie.blogspot.com/2011/06/kaki-age-di-pollo-con-salsa-di-mele-al.html
RispondiEliminaP.S.: abbiamo usato gli stessi bicchieri per dosare la pastella, vedo... ;-)
Ci siamo anche noi, sul filo di lana, ma ce l'abbiamo fatta anche questa volta. Di fronte questa ricetta e la magia del tuo post, non potevamo esimerci :-)
RispondiEliminahttp://assaggidiviaggio.blogspot.com/2011/06/frutta-fritta-o-kaki-age.html
Annalù e Fabio
@mapi: be', ma non li avevamo entrambe proprio presi apposta?!
RispondiElimina@annalù&fabio: e ci sarebbe mancato altro! Come avremmo potuto sopravvivere a questo MTC senza di voi?!
Oh ce lo fatta..forse...un jap argentino tango confusion..
RispondiEliminahttp://glu-fri.blogspot.com/2011/06/kaki-age-con-perfumes-citricos.html
Baci
@glu.fri: e con che gusto! E pensa che non hai nemmeno dovuto svaligiare il barrio chino...
RispondiEliminaIl tuo post mi ha letteralmente rapita...scrivi benissimo! Complimenti per il tuo blog, sono una new entry dell'MT, ma ti seguiro' indipendentemente!
RispondiEliminaBuona giornata
Anny
http://pasticcigourmet.blogspot.com/2011/06/strudel-kaki-age.html
Ecco la mia versione, spero ti piaccia.
RispondiEliminahttp://ingloriaskitchen.blogspot.com/2011/06/sweet-kaki-age-in-red.html
Baci Gloria
@anny: grazie; se ti appassiona la cucina orientale direi che si capitata nel posto giusto e che avremo molte cose da raccontarci a vicenda...
RispondiElimina@gloria: basta dirti "slurp"?!
Fatto! http://pane-miele.blogspot.com/2011/06/kaki-age-tutto-improvvisato-mtchallenge.html
RispondiEliminaGrazie mille per le spegazione: non ho fritto mai nella vita e mi è venuto tutto perfettamente pulito, cioè la cucina pulita:)))
eccomi qui,come sempre all'ultimo minuto!!http://angolocottura.blogspot.com/2011/06/mtc-di-giugnokaki-age-di-baccalacon.html
RispondiElimina@oxana: risultato ottimale, non si direbbe affatto che sia primo fritto della tua vita. Davvero complimenti!
RispondiElimina@mirtilla: vuoi mettere la soddisfazione di superare così d'un balzo una cappa bruciata ed un marito ostracista?! Quasi un'eroina...
Grazie mille per il tuo passaggio! Giuro che era prima volta:))
RispondiEliminaBacione
Ciao Acquaviva, grazie mille per il gentil commento alla mia interpretazione della tua ricetta.. e dato che da oggi ti tocca "lavorare" buon divertimento senza esaurimento, per l'ardua scelta che t'aspetta.
RispondiEliminaAbbracci, Debora
@debora: mamma quanto sto sudando... e ti assicuro che l'afa estiva non c'entra! Sono davvero in difficoltà, ognuno a suo modo siete stati tutti bravissimi! Grazie per il sostegno morale...
RispondiEliminaChi cerca trova... è vero!!! Ma vieni a cercare nel posto giusto. Scopri la salsina alle cime di rapa. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ3MDQxMzE2OCwwMTAwMDA1NSxzYWxzaW5hLWFsbGUtY2ltZS1kaS1yYXBhLmh0bWwsMjAxNjA5MDIsb2s=
RispondiEliminaFinding freelance jobs for engineers is easy, but making sure the role is suited for your field and getting the job is the tricky part. Freelance VOIP Engineers
RispondiEliminaApply for membership, customers can send ISC88 money transfer documents. Or to apply for an agent with us isc888, we are very pleased and ready to serve you friendly 24 hours with your impression and smile. Customers affect us. We will give you the joy of playing games on our website.
RispondiEliminaThanks for the great info Vegus168 คาสิโนออนไลน์. Open an online betting service That collects many online betting games from more than 10 years of experience with a professional team 24 hours service
RispondiEliminaThanks for sharing a great article.
RispondiEliminaYou are providing wonderful information, it is very useful to us.
Keep posting like this informative articles.
Thank you.
Get to know about ethernet doesn't have a valid ip configuration reddit
Then comes the question of what is SOW (statement of work) of any given project or assignment. Few of us get along that SOW is the same as the scope of work. The statement of work (SOW) in an RFP or RFQ defines a project’s goals, deliverables and performance criteria. A scope of work (SOW), included in the statement of work, describes the specific tasks the contractor will perform to meet objectives. In a freelance marketplace for telecom engineers, Statement of Work (SOW) holds of paramount importance so as to comprehend better before initiation.
RispondiEliminasow
Thanks for sharing a great article.
RispondiEliminaYou are providing wonderful information, it is very useful to us.
Keep posting like this informative articles.
Thank you.
Get to know about 1337x search engine
Then comes the question of what is SOW (statement of work) of any given project or assignment. Few of us get along that SOW is the same as the scope of work. The statement of work (SOW) in an RFP or RFQ defines a project’s goals, deliverables and performance criteria.
RispondiEliminasow
I really happy found this website eventually. This site Blog is very good. This is a great post.
RispondiEliminaPaypal login
Looking for a professional for your religion assignment help then we are just a click away, visit our website and get the best help for your religion assignment at a very cost-effective price.
RispondiEliminaI am Adam, an educator in Solon. I am committed to educating students and the community by establishing strong connections and inspiring them through writing.
RispondiEliminaVisit Our Site: -
Amazon.com/mytv
Amazon.com/mytv.com
Amazon.com/mytv
Hbomax.com/tvsignin
We all noticed a dramatic shift in viewer preferences with the rise in OTT platforms. Movies have stopped going to the theaters due to the pandemic. They simply made it possible to access the OTT platforms from anywhere in the world. You can register, verify, and activate the MyTV app via www.amazon.com/mytv to become one of the most well-known web show distributors.
RispondiEliminawww.amazon.com/code
amazon.com/mytv
amazon.com/mytv
You will need to sign into your Amazon Prime Account during the activation phase. It is essential to have an Amazon Prime Account created. This account is only activated by a free login.
RispondiEliminaamazon.com/mytv Enter Code | amazon.com/code | more..
The world has enjoyed their Prime membership on larger-screens. www.amazon.com/mytv has made it easy. MyTV App registration is your best option for streaming all of the Amazon Prime shows to your Smart TVs. The above article will solve all your registration, login, verification problems. Now all you have to do is put on your comfy clothes and enjoy the theatre-like experience at home. Log in with your Amazon Prime Login account to access all your favorite web series and original web shows on your smart television.
RispondiEliminaamazon.com/code
hulu.com/activate
primevideo/mytv
mytv
amazon.com/code
Windows 10 Activator Free Download
RispondiEliminaWINDOWS ACTIVATOR
Windows 10 Activator 2021
Windows 10 Activator
คาสิโนออนไลน์สด isc888 สมัครสมาชิกฟรี ฟรีโบนัส เกมเดิมพันออนไลน์ เกมใหม่เกมยอดฮิต มาตรฐานเกมเดิมพันออนไลน์ที่ทุกคนรอคอยไม่ผิดหวังอย่างแน่นอนการให้บริการที่ดีเป็นเลิศมีประสบการณ์เปิดมามากกว่า 40 ปี ปลอดภัย 100% ข้อมูลไม่รั่วไหลระบบเว็บปลอดภัยมีมาตรฐานความปลอดภัยซื้อลิขสิทธิ์จากประเทศสหรัฐอเมริกา.
RispondiEliminagamesorbit Johnson telah menjadi salah satu pahlawan paling populer sejak penampilan pertamanya karena mobilitasnya yang luar biasa. ngobrol games Hero ini bisa berkeliling untuk membuka map berkat Ultimate-nya. Tidak hanya itu, serangan pamungkas Johnson memberikan damage yang cukup untuk menghancurkan Tank. gamesorbit Jumlah maksimum magic damage yang dapat diberikan kepada musuh adalah 600 poin (+160 persen Total Magic Power). Setelah tumbukan, bumi akan dialiri listrik di tempat tertentu, menciptakan efek lamban. ngobrol games Saat Tank ini menggunakan talent Deadly Pinchers, yang membuat lawan menjadi stun, kombo Johnson akan semakin mematikan.
RispondiEliminaI was looking for another article by chance and found your article I am writing on this topic, so I think it will help a lot. I leave my blog address below. Please visit once. 토토
RispondiEliminaReally nice and interesting post. I was looking for this kind of information and enjoyed reading this one. 사설토토
RispondiEliminaAs the use of the internet is growing, illegal activities are increasing too. Piracy downloading website is one of those cybercrimes. There are hundreds of piracy websites including movierulz vpn, YTS, and 9xmovies on the internet. They have been leaking pirated movies on their portals.
RispondiEliminamovierulz.vpn
Thanks for sharing the valuable information with Us. Are you looking for Amazon my tv visit www.amazon.com/mytv Prime is a paid subscription to Amazon, which provides you access to a massive selection of solutions: free speedy shipping, infinite video.
RispondiEliminaAmazon prime is a paid online streaming services used at Amazon.com/mytv. It gives users access to a wide range of services like fast delivery, watches unlimited videos online, online movies, or prime videos. Users can watch instant videos for free or with amazon prime membership.
RispondiEliminaWhen your HP Printer is offline, you can follow the steps as guided by our experts. Contact on +1 (808) 378-0955 and solve your all certain question that is required for your printer or computer to be work properly. We are the best technician for your Computer printer .
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaIt’s really a cool and useful piece of info. You’ve done an incredible. Learning a lot from here.
RispondiElimina토토
Awesome blog u shared.I’m glad that you shared this useful info with us. Please keep us informed like this. 룰렛
RispondiEliminait’s awesome and I found this one informative
RispondiElimina토토사이트
Nice blog. Keep up the good work!
RispondiElimina온라인카지노
Your post is very interesting to me. Reading was so much fun. I think the reason reading is fun is because it is a post related to that I am interested in. Articles related to 메이저놀이터순위 you are the best. I would like you to write a similar post about !
RispondiEliminaThank you for your post, I look for such article along time, today i find it finally. this post give me lots of advise it is very useful for me. nice i like it.
RispondiElimina토토사이트
토토
안전놀이터
This is a very good post. Just wonderful. Truly, I am amazed at what informative things you've told us today. Thanks a million for that
RispondiElimina바카라사이트
온라인카지노
카지노
Great post.I'm glad to see people are still interested of Article.Thank you for an interesting read........
RispondiElimina카지노사이트
바카라사이트
홈카지노
Great deals of important information and also a great article. I am currently following for your blog site and I am bookmarking it for future reference. Many thanks for sharing
RispondiEliminaBest ERP Software in India
I recently read all of the articles.
RispondiEliminaI appreciate you and I am learning additional information that is beneficial to me.
Keep up the good work. Thanks so much for sharing, checkout this jamb admission status with registration number
I appreciate, cause I found exactly what I was looking for. You’ve ended my 4 day long hunt! God Bless you man. Have a nice day.
RispondiElimina카지노사이트
바카라사이트
안전카지노사이트
Keep up the superb work, I read few blog posts on this website
RispondiEliminaand I conceive that your site is really interesting and contains lots
of wonderful info.
카지노사이트
카지노사이트홈
홈카지노
You can certainly see your expertise in the work you write. The world hopes for even more passionate writers like you who aren’t afraid to say how they believe. Always follow your heart.
RispondiElimina스포츠토토
먹튀검증
토토사이트추천
I procrastinate a lot and don’t manage to get nearly anything done. waiting for your further write ups thanks once again.
RispondiElimina토토사이트
토토
토토사이트추천
That’s why we created Download tinder Gold APK
RispondiElimina, a members-only service, offering our most exclusive features: Passport, Rewind, Unlimited Likes, five Super Likes per day, one Boost per month, and more profile controls—as well as our new Likes You feature, so that you can see who likes you before you swipe. Think of it as your personal Swipe Right concierge—available 24/7—bringing all of your pending matches to you. Now you can sit back, enjoy a fine cocktail, and browse through profiles at your leisure.
Tinder Gold APK MOD
Thanks for sharing this with so much of detailed information, its much more to learn from your article. Keep sharing such good stuff. Digital Marketing write for us is all set to grant people command over their voice and thoughts. This platform is for those who seek opportunities to deliver exceptional content. We invite bloggers to our platform where they can share their stories.
RispondiEliminaLooking at this article, I miss the time when I didn't wear a mask. 오공슬롯 Hopefully this corona will end soon. My blog is a blog that mainly posts pictures of daily life before Corona and landscapes at that time. If you want to remember that time again, please visit us.
RispondiElimina
RispondiEliminait has a simple and easy to use interface. I've been using it for a long time and it is the best one indeed. Thanks for post this blog,is magnificent software for greater results of your task.
https://cracktrue.com/mairlist-home-studio-crack-latest-full-version-free-download-2020/
That's an outstanding piece of work!I look forward to seeing more!I am very impressed form it.
RispondiEliminaturbocollage crack
hi, I found a lot of interesting information here. A really good post, very thankful and hopeful that you will write many more posts like this one. Thanks for sharing.
RispondiEliminahttps://cracktrue.com/mikrotik-beta-3-crack/
avira phantom vpn pro
RispondiEliminawide range of excellent internet security features, and user-friendly interface. Overall, Avira is really easy to use, making it a great choice for non-tech-savvy users.
There is a lot of knowledge and information on this website.
RispondiEliminaYou are welcome to share the information with us.
Chief architect Mac Crack
Dear, I am for the first time, and I found beneficial information. Very nice and well-explained article. Thanks for sharing.
RispondiEliminaAdobe PageMaker Serial Key
Thank you for writing such a great informative article for today's modern readers. Two thumbs up for great content and interesting views.s
RispondiEliminaactive partition
It is critical to have high-quality content in terms of attracting people to come see the website, and that is exactly what this website provides.
RispondiEliminaBassBox 6
what a informative and knowlegeable websites.JoyToKey 6.7 Crack
RispondiEliminaDear, I am for the first time, and I found beneficial information. Very nice and well-explained article. Thanks for sharing.
RispondiEliminaAny Trans Activation Key
actual multiple monitors
RispondiEliminaIt is the most common type of tourist destination, where tourists spend most of their time on occasional excursions to nearby places of attraction. For example, Andaman Island is a centered destination.
able2extract free download full version with cr
RispondiEliminabusiness card maker 9.15 key solves all of your needs when it
RispondiEliminacomes to business cards and badges. Over 550 professional templates can help you make a business card in 5 minutes
boris fx 3d objects is the most complete filter
RispondiEliminaand effect plug-in (VFX) for professional motion graphics, visuals and video processors.
free youtube to mp3 converter premium key is an excellent free YouTube video to MP3
RispondiEliminaconverter. With one click of the mouse, you can extract and download audio from YouTube videos and save it to your computer in MP3 format.
A very informative and knowledgable website. I really appreciate the article you shared with us.
RispondiEliminafxsound enhancer – powered by dfx
what a informative and knowlegeable websites.EssentialPIM Pro Crack [2022]
RispondiElimina
RispondiEliminaGreat set of tips from the master himself. Excellent ideas. Thanks for Awesome tips Keep it up
usb-disk-security-crack
loaris-trojan-remover-crack
musify-crack
Wonderful Post, Very informative Blog. I am glad that you shared this helpful info with us. Please keep us up to date like this. Thank you for sharing.
RispondiEliminamixed in key pirates bay
mediamonkey torrent
captain chords torrent
free email extractor registration key
quickbooks validation code crack
anyrail license key
anthemscore cracked
boom 3d torrent
zenvpn crack
audio hijack torrent
This site have particular software articles which emits an impression of being a significant and significant for you individual, able software installation.This is the spot you can get helps for any software installation, usage and cracked.
RispondiEliminaonecracks.com
idm-crack
Wow, amazing block structure! How long
RispondiEliminaHave you written a blog before? Working on a blog seems easy.
The overview of your website is pretty good, not to mention what it does.
In the content!
PrivateVPN 4.0.6 Crack
Such a Nice post. Thanks for Awesome tips Keep it up
RispondiEliminajoyoshare heic converter crack
windows kms activator ultimate
4k stogram Crack
I am very impressed with your post because this post is very beneficial for and provides new knowledge to me. Thanks for sharing.
RispondiEliminaDAEMON Tools Pro 11.0.0.1932 Crack
It is amazing and wonderful to visit your site.Thanks for sharing this information.
RispondiElimina온라인카지노
I am pleased that I observed this site, exactly the right information that I was searching for!
RispondiElimina텍사스홀덤사이트
Thanks for picking out the time to discuss this, I feel great about it and love studying more on this topic.
RispondiElimina토토
Loved this blog. Such blogs should be made more often. Huge kudos to u
RispondiElimina카지노사이트
바카라사이트
카지노사이트추천
Education is the key to every kind of success, and therefore seeing that students in doctorate of philosophy are increasing it clearly shows that people have indeed put much more effort in studying.
RispondiElimina바카라사이트
바카라게임사이트
안전카지노사이트
Thankѕ for sharing your thoughts. I truly appreciate you efforts and
RispondiEliminaI will be waiting for your further write uᥙps thank you once
again.
스포츠토토
스포츠중계
해외스포츠중계
I like the helpful info you provide in your articles. I’ll bookmark your blog and check again here frequently. I’m quite sure I’ll learn plenty of new stuff right here!
RispondiElimina카지노사이트
I appreciate you making this article available, the rest of the site is also high quality.
RispondiElimina토토
I read this post, very nice
RispondiEliminaninja zaruto keyboard
sasuke keyboard them
anime zaruto keyboard
girlish kity keyboard
This is the perfect post.안전놀이터 It helped me a lot. If you have time, I hope you come to my site and share your opinions. Have a nice day.
RispondiEliminaThese are all really solid tips. I can’t tell you how often I see a comment on one of the blogs I write for that amounts to “nice post” and nothing more. I’ve even worked at a couple of sites that delete comments that don’t add to the discussion!
RispondiElimina야한동영상
휴게텔
스포츠마사지
출장마사지
카지노사이트
Thanks for this informative post.
RispondiEliminaOmaha Steaks $20 Off Coupon Code
Why couldn't I have the same or similar opinions as you? T^T I hope you also visit my blog and give us a good opinion. 안전놀이터
RispondiEliminaHello there! Nice article!!! But anyways here’s one of the trusted online baccarat site we can offer you so many promo and event everyday!! Good luck!!! Feel free to visit my website;
RispondiElimina야설
Its like you read my mind! You appear to know so much about this, like you wrote the book in it or something. I think that you could do with some pics to drive the message home a little bit, but other than that, this is magnificent blog. A great read. I’ll certainly be back. Feel free to visit my website;
RispondiElimina국산야동
It is perfect time to make some plans for the future and it is time to be happy. I’ve read this post and if I could I desire to suggest you some interesting things or suggestions. Perhaps you could write next articles referring to this article. I want to read more things about it! Feel free to visit my website; 일본야동
RispondiEliminaHello! Nice to meet you, I say . The name of the community I run is 메리트카지노 , and the community I run contains articles similar to your blog. If you have time, I would be very grateful if you visit my site .
RispondiEliminaIt is the best website for all of us. It provides all types of software and apps which we need. You can visit this website.
RispondiEliminasony-vegas-pro-crack
Hello ! I am the one who writes posts on these topics카지노사이트 I would like to write an article based on your article. When can I ask for a review?
RispondiEliminaReally Appreciable Article, Honestly Said The Thing Actually I liked The most is the step-by-step explanation of everything needed to be known for a blogger or webmaster to comment, I am going show this to my other blogger friends too.
RispondiEliminaonecracks.com
tenorshare-4ukey-full License key
unipdf-pro-free download
wallpapers-4k-full keygen
RispondiEliminaPretty great post. I simply stumbled upon your blog and wanted to mention that I have really loved surfing around your blog posts. Great set of tips from the master himself. Excellent ideas. Thanks for Awesome tips Keep it
easeus-todo-backup-advanced-server- Serial Key
microsoft-visio-professional-crack
Thanks for sharing this with so much of detailed information, its much more to learn from your article. Keep sharing such good stuff.
RispondiEliminaGuest Post Casinos is becoming very popular these days because the basic information regarding any topic is easily available at blogs. This is the time when people are very much busy in their daily life, they don’t have enough time to go out and take any advice or consultation regarding their queries. So the people who have deep knowledge about different – different field they want to post their blogs or advertise about themselves anyhow.
So nice I am enjoying for that post as for u latest version of this Security tool Available
RispondiEliminaonecracks.com
blackplayer-ex-music-player-Free download
yellow-leads-extractor-Free latest
wallpapers-4k-License key
tenorshare-4ukey-Full keygen
I like your all post. You have done really good work. Thank you for the information you provide, it helped me a lot. I hope to have many more entries or so from you.
RispondiEliminaVery interesting blog.
vectric-aspire-crack
better-touch-tool-crack
So nice I am enjoying for that post as for u latest version of this Security tool. You can visit this website Click here..
RispondiEliminaidm-crack
jitbit-macro-recorder-crack
imazing-crack
4k-video-downloader-crack
dvdfab-crack
Thank you for sharing wonderful information with us to get some idea about that content.
RispondiEliminasoftwarezguru.com
Wondershare Video Converter Crack
Apowersoft Streaming Audio Recorder Crack
Serif Affinity Designer Crack
Screenpresso Pro Crack
SlimWare DriverUpdate Crack
Wise Duplicate Finder Pro Crack
Hey there it is a very good post!
RispondiEliminaThanks for sharing
Thanks so much for the article. It is full of great stuff that is worth reading again and again.
RispondiEliminaThanks for sharing
Hi, I like reading through your posts every time I take a look at your blog. Your post is very well.
RispondiEliminaThanks for sharing
Dear, I really appreciate your work. You give us perfect content for reading. When I read the first line then my brain own wants to read the full content. I think that you will become a good content writer
RispondiEliminaESET NOD32 Antivirus License key
webgirls.pl With regards to battling candida albicans, victims often have their job cut out for these people. It is because candida albicans can easily become persistent and ongoing. Bearing that in mind, on this page, we will present a selection of some of the best proven candidiasis therapy and reduction tips all around.
RispondiEliminawebgirls When it comes to battling candida albicans, victims frequently have their job cut out for these people. The reason being infections can certainly come to be chronic and continuous. With that in mind, in this post, we are going to existing a wide range of among the best proven candidiasis remedy and prevention suggestions all around.
RispondiEliminaReally Appreciable Article, Honestly Said The Thing Actually I liked The most is the step-by-step explanation of everything needed to be known for a blogger or webmaster to comment, I am going show this to my other blogger friends too.
RispondiEliminagravit-designer-pro-crack
ccleaner-pro-crack
avast-driver-updater-crack
infix-pdf-editor-pro-crack
webstorm-crack
I definitely agree with this article and I Just want say that is extremely pleasant and very informative blog. I will make certain to be reading your blog more.
RispondiEliminaThanx For Sharing
Thanks for sharing your knowledge to install & crack the Time Tables, but you need to update it now. because there is a 2022 version available now.
RispondiEliminaThanx For Sharing
I have to search sites with relevant information on given topic and provide them to teacher our opinion and the article.
RispondiEliminaThanx For Sharing
https://gamebegin.xyz You may practice on your own. A pitching device allows you to establish the rate from the soccer ball. By launching many baseballs to the machine, you are able to practice striking without having a pitcher. This digital machine is ideal for all those who wish to practice baseball by yourself. Pitching devices can be acquired on your community athletic products store.
RispondiEliminahttps://gameboot.xyz You see them on publications as well as on Television set, people who look like their hands and legs will explode as their muscle tissues are incredibly large! There is not any require that you can acquire the body to that levels should you don't prefer to, because the simple strategies on this page will assist you to create muscle inside a wholesome method.
RispondiEliminahttps://gamezoom.xyz Finding a work out lover can substantially improve your muscles-creating effects. Your partner can be quite a important supply of determination for sticking to your regular workout program, and forcing you to increase your endeavours whilst you exercise. Possessing a trustworthy partner to determine with can also help help you stay safe because you will possess a spotter.
RispondiEliminaI thought this was a pretty interesting read when it comes to this topic. Thank you
RispondiEliminamovavi-business-suite-crack
movienizer-build-620-with-crack
large-software-pc-tune-up-pro-crack-2
So nice I am enjoying for that post as for u latest version of this Security tool Available
RispondiEliminarestoro-crack
gbwhatsapp-crack
mx-player-pro-crack
snap-tube-crack
windows-tubemate-crack
Pretty great post. I simply stumbled upon your blog and wanted to mention that I have really loved surfing around your blog posts. Great set of tips from the master himself. Excellent ideas. Thanks for Awesome tips Keep it
RispondiEliminaonecracks.com
smart-audiobook-player-Full License key
screenshot-captor-Activation Code
tuneskit-video-converter Free download
tuneskit-iphone-data-recovery-Full Keygen
RispondiEliminaThank you for sharing wonderful information with us to get some idea about that content.
Simplify3D Crack
CYBERGHOST CRACK
WordWeb Pro Ultimate Reference Bundle Crack
Next Smart Shooter Crack
uTorrent Pro Crack
Adobe Photoshop Lightroom Classic Crack
When did it start? The day I started surfing the Internet to read articles related to . I've been fond of seeing various sites related to 안전놀이터 around the world for over 10 years. Among them, I saw your site writing articles related to and I am very satisfied.
RispondiElimina