Passa ai contenuti principali

Sahou: l'unico libro italiano sulle buone maniere alla tavola giapponese

Questo blog da anni funziona come una piccola finestra aperta sulla mia realtà. Molto parziale, con poco o niente di privato, ma da qui si sarà comunque capito quanto io sia curiosa di ciò che mi circonda, quanto mi piaccia conoscere le storie che si celano sotto la superficie e quanto io ami scrivere. Se queste passioni convivono in me fin dall'epoca delle medie, poco più tardi si è aggiunta la cucina, subito dopo i viaggi e più avanti il Giappone, ovvero i temi che tratto spesso qui dentro. E che, poco per volta, sono diventati argomento di vita, oltre che di blog (e di vignetta iniziale).

Ed ora tutto questo pandemonio di esperienze è finito dentro un libro: SAHŌ (termine che in mancanza nel font del carattere "Ō" si può scrivere anche SAHOU). Ovvero modi e gesti per gustare al meglio il cibo giapponese (perchè cambiando le modalità ne cambia il sapore!) e per "comportarsi bene" a tavola, così da rispettare cibo, commensali, cuoco, ambiente, eccetera. 

Il volume comprende alcuni disegni, diverse ricette, molte storie, tantissimi consigli pratici e anche qualche divagazione. Un libro sulle buone maniere alla tavola giapponese, il primo in Italia, perchè da noi si parla molto (e spesso malamente) di cucina ma praticamente mai di tutto ciò che ci ruota intorno, ovvero della millenaria cultura da cui derivano ogni ingrediente, ogni stoviglia ed ogni gesto.
I numeri dietro questo progetto, che finalmente adesso viene alla luce? Circa trecento giorni di lavoro; duecentocinquantasei pagine, di cui trentadue per un glossario pieno di aneddoti e curiosità; cinquanta utilissimi libri in bibliografia (ne avrei inseriti quasi il doppio ma non ci stavano); ventidue ricette; tredici capitoli; sei argomenti cassati (quanto mi dispiace!); quattro magnifiche illustrazioni un po' manga di Yoshiko Kubota, oltre a quella che qui introduce il post; due dediche, a chi mi ha rivelato il Giappone e a chi mi ha insegnato la buona educazione nella vita. E un ringraziamento a Barbara Carbone di Trenta Editore, tanto folle da darmi fiducia e correre il rischio insieme a me.

Le sensazioni che tutto ciò si porta appresso? Al momento tante, indescrivibili, tutte miscelate. Distinguo con chiarezza solo un sacco di paura, prevalente, perchè un libro costituisce un modo molto ampio di espormi rispetto alle piccole finestre social. Poi un pizzico di orgoglio per esserci arrivata da sola (e, dunque, sono tutti miei anche gli errori in esso contenuti!). E davvero enorme gratitudine all'essere che mi vive a fianco, per l'infinita pazienza con cui mi ha supportato tutti questi anni, compresi gli ultimi impegnativi mesi.

A lui vorrei dedicare la specialità gastronomica da legare a questo post: ovviamente dolce... perché si merita dolcezza, perché è un goloso, e un po' anche perché nel libro  ho inserito ricette di ogni tipo, bevande comprese, tranne per i dessert, e chi lo leggerà ne capirà il motivo. Scelgo un dolcetto giapponese tipico di Hokkaido, dove per un paio di secoli le patate hanno supplito alle difficoltà di coltivazione del riso e sono dunque protagoniste di molte ricette.

Questi di oggi sono imo-mochi(芋餅), croccanti fuori e morbidi dentro, in parte dolci ma anche un po' salati: si possono preparare con patate tipo le nostre, in Giappone dette jagaimo (じゃがいも), con patate dolci satsumaimo (薩摩芋) o con taro satoimo (里芋). Jagaimo (che si scrive anche ジャガイモ, con caratteri katakana tipici delle parole straniere) significa "patate di Jakarta", poiché sono arrivate in Giappone dall'Indonesia a fine '500 tramite mercanti danesi. Ritenute all'inizio, come da noi, piante ornamentali dell'esotico Nuovo Mondo, la coltivazione delle patate ad uso alimentare prese piede dall'800 presso gli Ainu e solo con il '900 fu agevolata anche dal Governo. Niente: non riesco a tralasciare un pizzico di storia pure oggi! Ma la chiudo qui*, andiamo in cucina! 
芋餅, IMO-MOCHI, DOLCETTI DI PATATE GLASSATI
ingredienti per 2 persone:
300 g di patate (meglio vecchie, come per i nostri gnocchi)
35/50 g di fecola di patate 
1 cucchiaio di salsa di soia chiara
1 cucchiaio di mirin (vino dolce di riso)
1 cucchiaio di zucchero di canna
1/2 cucchiaio di olio di arachidi
sale
1/2 foglio di alga nori

Cuocere le patate come spiegato qui, oppure, come ho fatto questa volta, sbucciate, a pezzi, al vapore nel microonde per 10 minuti a 900w. Questo cambierà l'umidità finale dell'impasto, su cui va poi regolata la quantità di fecola.

Passare le patate nello schiacciapatate poi, mentre sono ancora ben calde, aggiungere un pizzico di sale e la fecola, lavorando l'impasto fino a che è completamente assorbita: se sono cotte nell'acqua servirà tutta, se cotte al microonde ne bastano 30-35 g.

Dividere l'impasto in 4 parti e formare con ciascuno una polpetta piatta spessa poco meno di 1 cm, tonde come da tradizione (oppure  a fantasia: qui un paio le ho sagomate a foglia e incise sulla superficie con il retro della lama del coltello per disegnarne le venature).

Scaldare l'olio e dorarvi le polpette a fuoco medio fino a che sono ben dorate su entrambi i lati, per circa dieci minuti in totale. 
Levarle dal tegame e lasciare poi raffreddare bene le polpette. Intanto preparare la glassa scaldando soia, mirin e zucchero a fuoco bassissimo un paio di minuti, fino a quando assume una consistenza sciropposa. Tenere in caldo o si solidifica.

Spennellarle all'ultimo con la salsa da tutti i lati, meglio su una gratella, in modo che la glassa si solidifichi senza attaccarsi al piatto ma non rovini la croccantezza delle polpette. 

Tagliare il foglio di nori in 4 rettangoli uguali e servire gli imo-mochi con il nori a parte, che servirà per impugnarli.
  • rivoli affluenti:
  • Annalena De Bortoli, Sahō. Ciotole, bacchette e buone maniere sulla tavola giapponese, Trenta Editore, Milano, 2025, ISBN 979-1281-45-3265 (che emozione: un libro mio in bibliografia! E' disponibile da subito sul sito della casa editrice e su Amazon, o in libreria tra qualche giorno)
  • * per chi volesse approfondire l'interessante storia degli imo-mochi: qui un articolo sul sito del Ministero Giapponese per l'Agricoltura.

Commenti

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!