Passa ai contenuti principali

zimbelli e spauracchi...

Non ho parenti o amici appassionati di caccia... quindi non avevo idea di cosa fosse un roccolo, almeno fino a quando, in una tiepida e soleggiata domenica di ottobre, all'ora di pranzo mi sono ritrovata seduta ad una tavolata di amici nel prato di una vecchia casetta in mezzo ad un bosco dove si svolgeva una festa campestre con polentata, in onore dell'autunno.


All'inizio mi sembrava una fortuna che nel grande prato ci fosse come un cerchio di alberi a proteggere la radura interna dove erano stati disposti i tavoli, ma poi mi hanno spiegato che la vecchia costruzione era un casino di caccia e che il cerchio di alberi era una architettura vegetale, e più precisamente ciò che rimaneva di un antico roccolo caduto in disuso.


Un centinaio di anni fa lungo il perimetro di alberi e in tutta la radura c'era uno snodarsi di siepi e cespugli  che dall'esterno faceva assomigliare questo gruppo di alberi ad una innocente macchia di boscaglia, come di fatto appare anche adesso agli occhi profani come i miei, che da fuori appena riuscivo ad intravedere i tavoli...


I cacciatori invece nascondevano nelle siepi le gabbiette degli uccelli da richiamo (gli "zimbelli"), in modo da attirare al centro del cerchio i volatili di passo da catturare. La caccia infatti qui veniva interpretata come "arte della cattura" ed era rigorosamente eseguita senza armi: lungo la collana di alberi  erano posizionate delle reti e, una volta attirate le prede all'interno, alle aperture del roccolo si appostavano i cacciatori, che muovevano fra i rami uno "spauracchio", un bastone con rametti intrecciati a sagoma di rapace, scosì gli uccelli spaventati si alzavano in volo  precipitosamente per scappare, incappando nelle reti.

Ho scoperto che nella zona nord della Lombardia, luogo di passaggio degli stormi migratori, i roccoli abbandonati o trasformati in parchi sono numerosi e che ne esistono anche nel vicentino e in Trentino, dove sono utilizzati anche come osservatori ornitologici. La storia vuole che i possidenti terrieri fin dal Medioevo si fossero riservati il diritto di caccia per la selvaggina di grossa taglia, concedendo a servi e contadini la facoltà di cacciare la sola selvaggina di penna, le lepri e poco altro.

Data la scarsità di altri mezzi di sussistenza in zone prealpine e montane, dove agricoltura ed allevamento non erano di certo intensivi, la tecnica venatoria "povera" dell'uccellagione, cioè della caccia senza armi, si sviluppò in forme molto ingegnose ed evolute, fino ad arrivare a tali quantità di catturato da rappresentare agli inizi del secolo scorso una vera e propria forma di sostentamento autonoma. Con il trascorrere del tempo ed il miglioramento delle condizioni economiche generali la funzione della caccia come forma di rifornimento alimentare è gradualmente scomparsa, mentre l'evoluzione della mentalità e delle normative in materia ha contribuito a rendere l'uccellagione e lo strumento del roccolo assolutamente anacronistici.

Così anche qui negli anni il cerchio di alberi è stato liberato da trappole e cespugli, il casotto in muratura che originariamente ospitava il frutto della caccia e la residenza dell'uccellatore si è oggi trasformato in una deliziosa casetta in mezzo al bosco...

 

... ed entrambi domenica hanno accolto questa banda di amici goderecci, arrivata con tavoli pieghevoli, carretti di verdura fresca dell'orto, banchetti di miele e di grappa artigianali, corde e tavolette di legno da legare ai rami per farne delle altalene, un paiolo gigante per la polenta e dei bei sacchi di castagne asciutte da trasformare in caldarroste...


Una banda di gente felice di condividere, che mi ha regalato una giornata di buonumore perfetto. Siamo rimasti fino all'imbrunire, così non ho avuto tempo per raccogliere un po' di casagne dai ricci sparsi a terra lungo il sentiero. Me ne è rimasta però la voglia, così ecco qui una ricetta confortante, rustica ed autunnale, a base di castagne e patate... che erano entrambe un'altra risorsa preziosissima per l'alimentazione delle popolazioni più povere di collina e montagna (ma questa è un'altra storia...).


Castagne e patate alla grappa
ingredienti per 4 persone:
400 gr. di castagne
600 gr. di patate
2 fette un po' spesse di pancetta affumicata
1 piccolo rametto di sedano con la foglia
3 foglie di salvia
3 bacche di ginepro
1 grosso spicchio di aglio
1/2 bicchierino di grappa
2 cucchiai di olio extravergine leggero
sale
pepe nero al mulinello

Mettere le castagne lavate ed asciugate in una pentola insieme al sedano, a 1 foglia di salvia, a 2 bacche di ginepro e 1 di pepe, coprire con acqua fredda leggermente salata quindi chiudere con un coperchio, portare a bollore e da quel momento calcolare circa 45 minuti di cottura.

Spegnere il fuoco sotto la pentola e, armati di santa pazienza e di dita d'amianto, estrarre dall'acqua le castagne una per volta, sbucciandole e privandole della pellicina mentre le altre restano a bagno (altrimenti diventa difficile fare un buon lavoro senza rovinarle).

Nel frattempo si possono lessare le patate con la buccia in acqua bollente salata per una quindicina di minuti, quindi scolarle, sbucciarle e tagliarle a pezzetti grossomodo dello stesso formato delle castagne. Io le ho cotte a vapore al microonde per 6 minuti già sbucciate e a pezzi.

Ridurre la pancetta a dadini, sbucciare e schiacciare l'aglio e metterli in un tegame (possibilmente di coccio)con l'olio, la salvia ed il ginepro rimanenti, rosolando a fuoco non troppo forte un paio di minuti fino a che il grasso della pancetta si è quasi sciolto.

Versare castagne e patate nel tegame e saltarle a fuoco un po' più vivace fino a che si sono ben insaporite, sfumare con la grappa, lasciarla evaporare e cuocere ancora una decina di minuti, fino a che tutto è bello morbido, quindi regolare di sale e spolverare con un'abbondante macinata di pepe prima di servire.

La stessa base si può usare per una zuppa, cuocendo il tutto un po' più a lungo in modo che si possa facilmente passare allo schiacciapatate, allungando poi con latte caldo (e/o brodo vegetale) e decorando con un po' di pancetta croccante tenuta da parte o con un pugno di riso lesso saltato brevemente con la pancetta fino a diventare dorato.

versione young+easy: usare castagne precotte sottovuoto, così ci si semplifica la vita e si evita la parte più "noiosa" della preparazione...
  • rivoli affluenti:
  •  usi tradizionali delle castagne nella cucina popolare: Simona Maino, Le Castagne, La Spiga/Meravigli

Commenti

  1. Che ricetta favolosa e originale!

    RispondiElimina
  2. @iana: più che altro ha proprio un sapore "antico", uno strano fascino d'altri tempi, molto primario e naturale, che riporta vicini alla terra...

    RispondiElimina
  3. Come sempre le castagne le amo nei dolci ma questo abbinamento non è "estremo" e mi piace...

    Mi piacciono molto anche le foto: rendono bene l'atmosfera che descrivi.

    P.s. Perchè sul camion c'è una bilancia? Era una sorta di sagra dove compravi le cosine e poi le cucinavi lì per lì?

    RispondiElimina
  4. @virò: no no, pochi cuochi hanno lavorato per tutti, mentre chi aveva fornito le materie prime per il pranzo ha allestito anche dei banchetti perchè si potessero acquistare da portare a casa alcuni dei prodotti assaggiati a tavola...

    RispondiElimina
  5. Adoro sia le patate che le castagne, quindi proverò assolutamente la tua ricetta!

    B.

    RispondiElimina
  6. @virò: niente! Ero troppo occupata a chiacchierare (e bere grappini!) e mi sono distratta...

    @bunny: e poi fammi sapere...

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!