Passa ai contenuti principali

un venerdì interconfessionale

Il racconto della famiglia Polo sarà anche arrivato casualmente oggi a Gerusalemme, in realtà questo mi da lo spunto per accennare a Pesah, la Pasqua Ebraica, che quest'anno, guarda un po', cade proprio dal 30 marzo al 6 aprile... Ed anche della nostra Pasqua, visto che ai tempi era molto più "normale" di adesso spostarsi anche per motivi religiosi, oltre a commerci e guerre. Così, sostando oggi a Gerusalemme in mezzo anche a fedeli e pellegrini... direi che ne approfitto!

Pensare alla Gerusalemme odierna fa inevitabilmente identificare il territorio con le abitudini alimentari ebraiche, e da lì parto per la confezione del pane. La religione ebraica ha un'interessante rapporto con il cibo, sia a livello rituale e simbolico come un po' anche quella cristiana, ma anche per i precisi ed importanti dettami alimentari che regolano la vita quotidiana, molto più presenti e rigorosi di quelli cattolici.

Mi sono chiesta però quali di queste regole fosse in vigore a Gerusalemme anche ai tempi di Marco Polo, dato che il Talmud, il testo che organizza la materia, fu scritto tra il IV ed il VII secolo d.C. ma in quel periodo, dopo essere stata dominata da genti differenti e riconquistata per l'ultimo centinaio di anni dai Crociati, la città dal 1197 era in realtà tornata sotto la dominazione dei Mamelucchi musulmani.

Marina Cepeda Fuentes (sì, proprio la stessa Marina del blog Che bolle in pentola?, autrice del libro sulla cucina dei pellegrini da cui traggo la citazione) racconta che "ancora intorno alla metà del IX secolo l'accesso ai Luoghi Sacri era relativamente semplice. Poi le continue incursioni degli Arabi, che si erano impadroniti del Mediterraneo, resero difficile il viaggio per mare."  Si organizzarono in alternativa delle vie di terra, lungo cui protezione ed ospitalità erano garantiti da una rete di monasteri, ma con la conquista della Palestina da parte dei Turchi, i pellegrini cominciarono ad essere massacrati come infedeli.

Anche per questo nel 1096 il Papa indisse una crociata, sostituendo il pellegrinaggio per devozione con il "pellegrinaggio combattente". Nel periodo successivo la sicurezza dei Luoghi Santi venne garantita dai Templari e da altri ordini cavallereschi e monastici, ma con la definitiva perdita di Gerusalemme i pellegrini cristiani cominciarono ad interessarsi più ad altri luoghi di culto più "sicuri", come San Pietro a Roma, San Giacomo a Compostella o San Michele in Puglia, raggiungibili in modo relativamente più semplice attraverso Paesi "europei" tutti Cattolici. E con la caduta di Costantinopoli del 1453 la Terrasanta rimase argomento di grande contesa, dal punto di vista religioso, sostanzialmente solo tra Ebrei e Musulmani.

Ma noi con Marco Polo siamo nel 1271 ed in città convivono più o meno facilmente tutte e tre le religioni. Per non far torto a nessuno propongo un cibo semplicissimo che in parte nel rituale ebraico ha un preciso significato pasquale ma che non contravviene nessuno dei tabù dei tre regimi alimentari. E' possibile immaginarselo liberamente consumato da qualunque contadino, pastore o viandante che all'epoca si trovasse a pranzare a Gerusalemme in una casa, in un'osteria od anche si accampasse lungo la strada: pane e cipolle!

Oggi potrebbe sembrarci un pasto molto povero, dunque correttamente legato ai rituali ebraici della Pesah che ricordano le ristrettezze alimentari dei Giudei, costretti all'esodo dall'Egitto tanto improvvisamente da non aver nemmeno tempo per far lievitare il pane. E' comunque molto adatto anche al Venerdì Santo, il giorno più grave della Quaresima cristiana. Per i Cattolici praticanti oggi dovrebbe essere di digiuno totale ma anche per i meno osservanti rimane comunque un giorno di privazioni o perlomeno di magro.

A noi dunque un pasto tanto semplice da un senso di povertà, invece una cipolla arrostita e qualche galletta ai tempi di Marco Polo erano cibo apprezzatissimo non solo dagli abitanti del posto ma anche dai pellegrini, quelli che all'epoca ancora sfidavano qualsiasi pericolo per raggiungere i Luoghi Santi. Questi viaggiavano spesso con gallette e poco altro cibo conservabile nella sacca, accompagnando questo pane con erbe e verdure fresche quando potevano approfittare di un orto incustodito, di una massaia generosa o di un monastero ospitale.


Cipolle arrostite alla sefradita
Cuocere 1 cipolla a testa sotto la brace (o meno poeticamente nel forno a 170-180°) per 45-50 minuti, fino a che al tatto sono mobidissime.

Privarle della buccia e degli strati secchi, tagliarne la polpa in quattro spicchi e disporle su un vassoio o in piatti individuali.


Mentre sono ancora calde distribuirni sopra qualche cappero ben dissalato e condire con una miscela composta da 2/3 di olio e 1/3 di aceto bianco... o meglio ancora con solo olio e summac, come si dice furono mangiate al banchetto di nozze di Re Davide!


Lasciate riposare sono ancora più buone, quindi meglio servirle tiepide o a temperatura ambiente, insieme a qualche galletta di azzimo.


Matzah - Pane azzimo
ingredienti per circa 36/40 pezzi piccoli come i miei o per 8 pezzi canonici da 15x15 cm:
150 gr. di farina di grano duro
100 gr. di farina 00
80 ml. di olio di girasole
1/2 cucchiaino scarso di sale

Scaldare il forno a 180° ventilato o 200° statico, rivestire la teglia di carta forno oppure ungerla con cura (io ho usato la tovaglietta di silicone), setacciare insieme le farine e preparare tutti gli ingredienti a portata di mano perchè, secondo il precetto ebraico, da quando acqua e farina si miscelano a quando la pasta entra in forno non devono passare più di 15-18 minuti, in modo da evitare qualsiasi accenno di fermentazione.

Il metodo tradizionale prevede di disporre la farina a fontana miscelata con il sale, quindi versarvi l'olio e poi a filo acqua tiepida sufficiente ad ottenere una massa morbida ed elastica impastando per qualche minuto fino a che non è più collosa. Se serve aggiungere ancora un po' di acqua o di farina. Io ho messo tutto nell'impastatrice e l'ho lavorato per 5 minuti con il gancio a velocità 4 ed ho usato circa 100 ml. di acqua.

Stendere su una spianatoia e tirare con il mattarello in una sfoglia spessa circa 3 o 4 mm., disporre sulla teglia e incidere la pasta formando dei quadrati oppure dei triangoli.

Punzecchiare abbastanza fittamente con una forchetta e cuocere in forno per 20-25 minuti, fino a che la superficie è leggermente dorata. Una volta raffreddato il pane deve risultare sottile, duro e croccante tipo un cracker.

Il matzah più tradizionale, lo shmura matzah, non contiene ne' olio ne' sale, ma solo 2/3 di farina (tutta uguale, del tipo con approvazione rabbinica) e 1/3 di acqua, che vanno lavorate insieme prima in una ciotola e poi sulla spianatoia fino a che l'impasto non è più colloso; viene cotto in un pezzo solo, a circa 240° ed un po' più a lungo di quello con l'olio perchè dora più lentamente, e si spezza irregolarmente a mano una volta raffreddato o lo si riduce proprio in farina. In alternativa si lavorano delle sfoglie molto sottili spianando delle palline di impasto grandi come una noce e cuocendole in forno più brevemente.


Per eresia ho provato a farne anche una versione dolce, sempre ispirata da ricettari ebraici e compatibile con gli ingredienti dell'epoca ed i tre differenti dettami religiosi... Da consumare magari non in un venerdì di penitenza ma destinata ad una laicissima colazione/merenda/picnic di Pasquetta:


Gallette dolci con crema al cardamomo e albicocche
per le gallette:
250 gr, di farina di grano duro
50 gr. di farina 00
90 gr. di zucchero
1 cucchiaio di olio di girasole
circa 220 ml. di acqua tiepida

per la crema:
250 gr. di ricotta (*) o altro formaggio fresco morbido e cremoso
2 cucchiai di marmellata di albicocche
1 limone
5 o 6 gocce di acqua di rose
qualche bacca di cardamomo

Per le gallette miscelare e cuocere gli ingredienti come sopra, tenendo solo leggermente più a lungo nel forno i biscottini (circa 30 minuti).

Frullare la marmellata per sminuzzare gli eventuali pezzi grossi di frutta e ridurla ad una crema liscia.

Pestare 4 o 5 semi di cardamomo per ottenere circa un cucchiaino di polvere, tenendone da parte qualcuno intero per la decorazione

Sciogliere il succo del limone e l'acqua di rose nella marmellata, unire anche la polvere di cardamomo e miscelare il tutto con una frusta alla ricotta per ottenere un composto bello spumoso.

Servire la crema in coppette decorata con le gallette, i semi di cardamomo ed una grattatina di scorza di limone, oppure sbriciolare le gallette non troppo minutamente ed unirle alla crema, tenedo in frigo una mezz'oretta prima di servire e decorando all'ultimo momento.

(* in teoria si dovrebbe usare il kaimak, la panna di affioramento del latte di bufala, che lasciata a scolare si solidifica e va poi riammorbidita con un pochino di latte. Il sostituto più simile potrebbe essere il mascarpone, propongo qui ricotta perchè questo avevo in frigo...)

  • rivoli affluenti: 
  • Marina Cepeda Fuentes, La cucina dei pellegrini. Da Compostella a Roma: un singolare viaggio fra storia, usanze, profumi e sapori sulle antiche vie di pellegrinaggio, Paoline
  • Claudia Roden, The Book of Jewish food. An Odyssey from Samarkand and Vilna to the Present Day, Penguin Books
  • Massimo Salani, Le religioni a tavola, EDB

Commenti

  1. meraviglioso piatto nella sua semplicità! molto adatto ai viaggiatori, di certo i nostri bravi mercanti ne saranno stati ghiotti consumatori.
    Ormai mi sono affezionato a loro e anche tu credo, per cui continuamo a seguirli passo dopo passo.

    RispondiElimina
  2. Ottimo piatto!!! Complimenti...Buona Pasqua

    RispondiElimina
  3. @enrico: quando si pensa alla cucina del Trecento o a quella mediorientale ci si immaginano piatti molto elaborati e profumati... invece la maggior parte della gente comune mangiava così, indipendentemente da religione, politica e cose varie!

    @luciana: grazie, sei sempre gentilissima. Buona Pasqua anche a te e complimenti per la tua colomba!

    RispondiElimina
  4. Tanto 'povero e semplice' da esserne affascinata. Un piatto quasi universale.
    Non mi stanchero' mai di ripetere che questo blog è unico, raro, e adoro i tuoi viaggi-riflessioni ;-)
    Buona Pasqua serena!

    RispondiElimina
  5. Buona Pasqua, Acquaviva...
    Bella scoperta, questa mattina, il tuo blog
    :-)

    RispondiElimina
  6. @edda: diciamo allora che l'ammirazione per il modo di condurre i blog è reciproca...

    @lonelywalker: grazie infinite. Capita spesso anche a me di fare incontri piacevoli camminando per sentieri inusuali...

    RispondiElimina
  7. mi sono persa diverse tappe del viaggio. recupero. questa è davvero una scoperta per me. buona Pasqua annalena.

    RispondiElimina
  8. @mogliedaunavita: ognuno ha il suo modo di viaggiare. Anche a salti, anche in salita, a volte anche senza una meta. Va sempre bene, perchè muoversi è una forma di vita. Mi fa molto piacere la tua visita.

    RispondiElimina
  9. Anche oggi mi piace la tappa che ci fai fare a Gerusalemme, intrisa di storia e sapori, semplice ma ricca per quei tempi!...ci lasci 3 ricettine da provare!
    ancora ...inevitabilmente ....complimenti!!! leggerti e seguirti è un immenso piacere!

    RispondiElimina
  10. @terry: la cosa è reciproca, comunque...

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!