Passa ai contenuti principali

dicono di noi...

In un vecchio numero dell'ottobre 2009 di Bon Apetit, quotata rivista americana dedicata al food, ho letto con curiosità un articolo, Le sette regole della cucina italiana, che riportava una serie di suggerimenti per aiutare ogni lettore americano a cucinare e vivere come un Italiano.

Alcuni commenti possono sembrare ingenui, altri anche superficiali o legati ad un'Italia arcaica che ora non c'è più, ma qua e là lo sguardo dall'esterno (nonostante sia americano!) coglie nel vivo alcuni dettagli profondamente attuali. Eccone il riassunto:

1°: curare il dove, il quando, il quanto
quali cibi hanno origine nell'area in cui vivete? quando gli ingredienti che usate sono di stagione? In Italia la cucina più vera e spontanea preferisce i prodotti locali rispetto a quelli esotici, è fedele alla stagione e non butta via nulla.

2°: amare gli avanzi
in Italia il riciclo è un'arte naturale: i funghi trifolati di oggi sono la base per il risotto ai funghi di domani, praticamente qualsiasi cosa può essere trasformata facilmente in una splendida frittata e (naturalmente) non dimentichiamo tutto quel che un Italiano può inventarsi con una scodella di fagioli cotti...

3°: restare semplici
lasciamo parlare gli ingredienti da soli come fanno gli Italiani, che diffidano delle ricette troppo complicate. Praticamente qualsiasi verdura fresca saltata in poco olio d'oliva con uno spicchio d'aglio diventa un delizioso condimento per la pasta. Per esagerare con la fantasia si possono aggiungere qualche foglia di basilico o una grattata di parmigiano, anche se non sono poi così indispensabili...

4°: il gusto del sapore
agli Italiani piace un sacco parlare di cibo (e mai, per dire, di lavoro) mentre mangiano. A tavola uno degli argomenti di conversazione preferiti è senz'altro "l'ultima volta che ho mangiato così bene". In effetti è un po' come quando i bambini smaniano per la voglia di gelato mentre hanno già il loro bel cono in mano, ma in questo modo gli Italiani sanno gustarsi in pieno il tempo passato a tavola, facendone sempre esattamente la piacevole attività che deve essere. Comunque mentre parlate di sapori non dimenticate di gustare anche ciò che avete nel piatto...

5°: la creatività in pentola
è rassicurante e piacevole utilizzare gli ingredienti più semplici e ricavare sempre qualcosa di stupefacente con quel che c'è a portata di mano. Cosa si può combinare con una mezza pagnotta rafferma, ad esempio? Semplice: bastano un paio di pomodori ed una manciata di basilico ed ecco trasformato il nostro pane duro in una meravigliosa pappa al pomodoro toscana...

6°: coltivare a tutti i costi
date ad un Italiano un angolino di terra fertile e di sicuro non ci pianterà un'aiuola fiorita ma una piccola coltivazione di pomodori. E se non è disponibile un orticello privato esistono sempre gli orti comuni o perlomeno i vasi di terracotta sul davanzale, da riempire di erbe aromatiche.

7°: la generosità
ora più che mai si sente il bisogno di mangiare insieme. Qualsiasi cosa ci sia nel piatto è abbastanza per offrirne a tutti. In Italia (e non solo) ci si stringe volentieri tutti insieme attorno a una tavola ed il convivio non nasce per quello che si ha davvero da condividere ma nonostante il fatto che non si abbia niente...

Che agli Italiani piaccia parlare di cibo è indubbio. Fino a pochi decenni fa era rassicurante poter riempire la bocca anche attraverso la parola di quel che per lungo tempo era mancato, poi è diventato fenomeno di moda edonistica ed ora, tra torri che crollano, miti che si sfaldano e governi che tremano, rispunta di nuovo l'istinto primario della sopravvivenza ed il bisogno assoluto di rifugio e rassicurazione.

Insieme ad esso torna l'attenzione agli sprechi, la piccola economia domestica come fondamento della visione per la famiglia di un futuro sereno, e torna pure il piacere del ritrovo più intimo e discreto, per cui pranzare in famiglia od invitare a cena gli amici in casa permette di chiudere le brutture fuori dalla porta e starsene per un momento al sicuro dal mondo.

L'attenzione al territorio ed alla stagionalità in effetti è una caratteristica di ritorno per lo stile gastronomico italiano, così lo sono come l'arte di inventarsi grandi piatti dal nulla o saper esaltare le caratteristiche di ogni ingrediente con la massima semplicità. Interessante vedere come questo gruppo di tematiche informi di base quasi tutti i dibattiti seri, quasi tutte le mode cavalcate dall'industria alimentare e dalla comunicazione di massa, e pure quasi tutti gli interventi dotti, tecnici e professionali dell'imminente meeting di Identità Golose.

Le piantine di basilico sul davanzale sinceramente, per quel che pare a me intendo, sono distribuite per fasce geografiche e culturali. Non credo siano tanto diffuse come dicono nell'articolo americano, ma chi ha davvero un mini-verde in casa se lo cura con amore, che siano verdure o fiori.

Poi le eccezioni ci sono sempre, tipo le signorine viziatine di città che si nutrono con la stessa sicumera di surgelati e prodotti bio. Probabilmente hanno basilico e non gerani sul balcone solo perché fa glam quanto mangiare sushi il venerdì. Vivono beatamente incoscienti, tra pilates ed ufficio probabilmente il vasetto delle erbe si dimenticano di innaffiarlo e di una scodella di fagioli non saprebbero che fare se non accendessero la televisione e si facessero consigliare dal programma gastronomico di turno.

Ed è vera anche la diffidenza verso il cibo non italiano, molto più radicata da noi che in altri Paesi in gran parte per la profondità e l'ampiezza delle nostre tradizioni gastronomiche. Ci sono esempi illustri e continui di catene della ristorazione e della distribuzione fortissime a livello mondiale che in Italia non riescono ad entrare o ad attecchire.

La nostra resistenza ha naturalmente anche il rovescio della medaglia, per cui se da una parte non siamo stati colonizzati dagli hamburger è anche vero che ci stiamo perdendo un sacco di conoscenze ed opportunità di scambio, rinnegando di fatto la nostra storia gastronomica che è costituita proprio dalla somma di assimilazioni e contaminazioni.

Dato che ora non c'è più bisogno di conquistare colonie o di farci invadere dai Barbari o dai Mori per assaggiare specialità etniche di altre culture, devo dire che la mancanza di curiosità dell'Italiano medio di fronte al diverso un pochino personalmente mi intristisce.

In questo senso c'è però uno scollamento tra quel che succede sulla tavola della sciura Maria e quel che combinano gli chef, che spesso raggiungono livelli di eccellenza anche nell'ambito della cucina italiana evoluta proprio grazie a viaggi, confronti con colleghi esteri, scambi di personale straniero in brigata.

In questa scia di pensieri ho provato a verificare quanto i sette punti sopra elencati valgano per il mio stile di cucina personale, che è poi esattamente quello del blog.

1 + 2) conosco pochi prodotti locali nel senso varesino del termine, ma se si parla di Lombardia o in generale di ingredienti e piatti italiani me la posso cavare. Tendo il più possibile a seguire le stagioni e reinvento i leftover fino ai loro limiti strutturali, però no, non posso proprio dire di essere refrattaria al cibo straniero!

3 + 5) se un prodotto è buonerrimo inutile pasticciarlo, ma dove lo lasciamo il divertimento del food pairing, delle sperimentazioni, soprattutto delle contaminazioni con tecniche ed ingredienti di altre culture?! E poi qui in zona ce la caviamo a livello di formaggi e dolcetti ma per verdure, pesce, carne, pane e tutto il resto non esistono grandi eccellenze locali, ho l'alibi che i sapori sono proprio un po' da inventare...

4) be'... se non mi piacesse parlare ed ascoltare di cucina perché diavolo avrei aperto un blog sull'argomento?!

6) i miei quattro vasetti di erbe aromatiche sul davanzale ci sono, l'orto dei genitori fa il suo dovere... qui mi hanno beccato in pieno!

7) al di là di ogni considerazione sociologica, per me le tavolate casalinghe battono le uscite al ristorante 10 a 1 e sono soprattutto tavolate numerose molto più spesso che per gruppi ristretti. Devo ammettere però che si tratta raramente di menù completamente italiani...

A dimostrazione di ciò, oggi che mi occorre una ricetta veloce perché ho perso tanto tempo parlando a vanvera, ecco che spunta un piattino fusion: parte da un prodotto decisamente italiano (anche se non proprio lombardo...), il tonno, e da una ricetta dell'infanzia, il filetto di pesce panato, ci aggiunge una voglia americana di salsa a tutti i costi e declina l'insieme in chiave yoshoku, ovvero ne fa una contaminazione tra cucina occidentale e tradizione giapponese. E dalle parole passiamo ai fatti!


Dadini croccanti di tonno

ingredienti per 2 persone come secondo, per 6 come fingerfood:
200 g tonno (o altro pesce a polpa soda)
1 uovo
1 cucchiaio di salsa di soia
2 cucchiai di semi sesamo chiaro
4 cucchiai panko (*)
olio di arachidi per friggere
1 cucchiaio di maionese
1/2 cucchiaino di wasabi in polvere (*)

Tagliare il tonno a dadini di 2 cm.; sciogliere il wasabi in polvere con due gocce di acqua e miscelare la pasta ottenuta alla maionese.

Sbattere l'uovo con la salsa di soia, unire il tonno e lasciar riposare una decina di minuti.

Miscelare il sesamo con il panko e rotolarvi i dadini di tonno sgocciolati dall'uovo.

Scaldare l'olio e friggervi il tonno per qualche secondo, fino a che la crosticina si è ben dorata ma all'interno la polpa è ancora rossa; levarlo immediatamente dall'olio con una schiumarola, lasciandolo asciugare su carta assorbente.

Servire ben caldo accompagnato dalla maionese al wasabi; se si vuole proporre in stile giapponese formare delle piccole porzioni con 3 o 5 bocconcini a testa (comunque in numero dispari) in ciotoline o piccoli piatti piani.

(* il panko è il tipico pangrattato giapponese in fiocchi; è sostituibile con del pan carré secco privato della crosta e grattugiato con una grattugia a fori grossi, così rispettiamo il punto sul riciclo.

Il wasabi è una variante giapponese del rafano; esiste anche già in pasta ma il sapore rispetto a quello fresco o in polvere è "sbagliatissimo"; il wasabi può essere sostituito o con rafano nostrano o con una puntina di senape francese, per collegarci al punto della territorialità.)

  • rivoli affluenti:
  • per chi volesse leggersi l'articolo in lingua originale di Bon Apetit: eccolo qui

Commenti

  1. Evviva sono un esempio vivente!!!! Formidabile il tuo paragrafo sulle signorine viziatine!

    RispondiElimina
  2. Mi ha divertito questo articolo, e mi ha rincuorata.
    Da quello che leggo e soprattutto sento ogni tanto ho spesso l'impressione che i luoghi comuni e le leggende metropolitane si sprechino...meno male che non sempre e' cosi'.
    Quanto ai cinque punti, beh, mi hanno fotografato in pieno, con tanto di orto a 50 gradi :-)

    RispondiElimina
  3. @enrico: dai, però un po' di golosità in più rispetto alla media sulla cucina estera ce l'hai anche tu! Non lasciarmi qui così tutta sola nel mio delirio etnico...

    @arabafelice: a chi lo dici! E poi lo sai anche tu che qualche Americano qua e là si può anche salvare nel suo rapporto con la cucina. Lasagne al ketchup a parte.

    RispondiElimina
  4. Solo una considerazione facevo a fine post...magari potessi essere tu il punto di riferimento medio in termini di 'know-how' gastronomico, sarebbe tutto più costruttivo e meno superficiale come certe mode appunto.
    La contaminazione e la curiosità verso il resto invece è una ottima cosa ma solo quando supportata dalla conoscenza...se deve limitarsi al solo aspetto glamour sta bene dove sta.
    Domanda: quanti comprano etnico per darsi un tono ma nemmeno una frittata con gli avanzi sanno fare?! :P
    Come sempre il tuoi post sono sempre completi e 'doppi'...così come questo tonno che io preferirei declinare così come mi è capitato do fare con del ragusano e non certo con il panko ma poichè la fonte sei tu allora c'è davvero il piacere di capire una alternativa valida, pensata e supportata da una certa conoscenza in materia :)

    RispondiElimina
  5. @gambetto: la curiosità dovrebbe essere per antonomasia il desiderio di conoscere. Difficile sapere tutto prima, se non osservi, chiedi, assaggi. Chi mangia etnico per moda non è curioso e gli basta sapere quel che sa.
    Se per il tonno ti fai scrupoli morali sappi che qui nonostante la citazione mediterranea si trattava di un pinne gialle non a rischio di estinzione, se invece il problema è un altro... scusa ma non ho colto (perchè, cos'hai contro il ragusano?!)
    PS: il panko è proprio pancarrè...

    RispondiElimina
  6. Non ho nulla contro il ragusano anzi poco tempo fa ho mangiato del tonno "imbottito" con ragusano e mentuccia...una favola!! :D
    Gli scrupoli me li faccio solo quando entro in un negozio etnico...penso che dovrei studiare prima di fare la figura del fesso tra gli scaffali! :D ahahaahahahaha

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!